Privatizzazione Aeroporto di Forlì


Chiaramente Masini di Aeradria ha già dichiarato che qualsiasi forma di fusione o collaborazione con Forlì può andarsi a far benedire quindi torniamo di nuovo al punto 0!

Perchè avevi qualche dubbio? :D
A Rimini è da tempi memorabili che fanno i doppiogiochisti! ero in fasce io che già si scannavano e facevano pace e cosi ancora oggi!
Intanto pure a Rimini i debiti iniziano a ingrossarsi, ora puntano tutto su IV, ma se andrà male anche RMI comincerà a piangere ;)
Se la cantano tanto che hanno la riviera e poi fanno fatica a fare anche solo più di Forlì...allora si vede che poi tutta questa importanza decantata Rimini e la sua bella riviera non c'e l'ha.
 
Purtroppo la riviera ha avuto un collasso nei primi anni 90, prima aveva un traffico più che ottimo... e si vede anche solo dai tedeschi: ora si fa fatica ad avere Air Berlin, allora c'erano charter quasi tutti i giorni (Condor arrivava con il 767, per esempio..mentre una volta Finnair scese con il DC10)
 
Perchè avevi qualche dubbio? :D
A Rimini è da tempi memorabili che fanno i doppiogiochisti! ero in fasce io che già si scannavano e facevano pace e cosi ancora oggi!
Intanto pure a Rimini i debiti iniziano a ingrossarsi, ora puntano tutto su IV, ma se andrà male anche RMI comincerà a piangere ;)
Se la cantano tanto che hanno la riviera e poi fanno fatica a fare anche solo più di Forlì...allora si vede che poi tutta questa importanza decantata Rimini e la sua bella riviera non c'e l'ha.

Noto che oggi 6 particolarmente + negativo del solito cmq prima di lanciare sentenze aspetta almeno il prossimo anno per vedere come va...

Se va male IV si tornerà ai soliti voli estivi che t devo dire cmq sottolineo per l'ennesima volta l'economia di RMI vive anche grazie all'AEROPORTO!

Qua la gente non investe denaro PUBBLICO e PRIVATO per la gloria intorno a quella infrastruttura gira l'economia di una città intera e di una provincia forse questo piccolo particolare non è entrato nella testa di qualcuno speriamo che prima o poi entri ma dubito!
 
Il vicesindaco ha la sua (criticabile) opinione.
Però a conti fatti per Cesenatico Rimini è più comodo da raggiungere.
Per altre località è meglio Forlì.

A quanto pare, tutta la riviera vede RMI come aeroporto di riferimento.
Tra i soci del Fellini, risultano anche la provincia di Ravenna e il comune di Cervia.
http://www.provincia.ra.it/Atti-amm...enti/Societa/AERADRIA-S.p.a/Compagine-sociale

Scusate, ma se neppure Cesenatico e Cervia, che sono i due più importanti e più vicini comuni all'aeroporto di Forlì, ne vogliono sapere di gettare soldi, credo che proprio siamo arrivati alla frutta...
 
Scusate, ma se neppure Cesenatico e Cervia, che sono i due più importanti e più vicini comuni all'aeroporto di Forlì, ne vogliono sapere di gettare soldi, credo che proprio siamo arrivati alla frutta...

Solamente Cervia è più vicina a Forlì, Cesenatico è molto più vicina a Rimini e comunque come collegamenti è più comodo per entrambi Rimini.
 
Cesenatico, il sindaco smentisce il suo vice: "Sostegno all'aeroporto di Forlì"

CESENA - Il sindaco Nivardo Panzavolta interviene dopo le dichiarazioni del vice sindaco e assessore al Turismo del Comune di Cesenatico Roberto Poni rilasciate a proposito dell'aeroporto di Forlì e della sua contrarietà verso il progetto salva-scalo del Ridolfi. "Le opinioni espresse sulla stampa locale da parte del vice sindaco Poni non rappresentano l'orientamento dell'amministrazione comunale di Cesenatico", precisa il primo cittadino.
"Si è trattato, è evidente, di un opinione espressa a titolo personale da parte del vice sindaco durante la presentazione dei dati provinciali su turismo della scorsa settimana, dove evidentemente il tema del progetto per salvare lo scalo forlivese era uno dei punti analizzati durante la seduta", continua Panzavolta.
"Come amministrazione comunale condividiamo e apprezziamo tutti gli sforzi fatti finora per contribuire a creare un'intesa fra le realtà aeroportuali della nostra Regione, partendo dallo scalo di Bologna e arrivando fino a quello di Forlì e della città di Rimini. La città di Cesenatico, proprio per la sua posizione favorevole, trae beneficio dall'attività e dalla gestione proficua dei due scali territorialmente più vicini, sia Forlì che Rimini infatti sono due realtà importanti e strategiche per la movimentazione dei turisti che scelgono la nostra costa per trascorrere le loro vacanze. Siamo fiduciosi e ci auguriamo - conclude il sindaco - che gli sforzi messi in campo nelle ultime settimane per rilanciare e tutelare lo scalo forlivese portino ottimi risultati in termini non solo economici ma anche di arrivi e di presenze per l'intero comparto turistico della nostra costa".

Fonte: Romagnaoggi
 
Aeroporti: Regione entrerà in nuova società Rimini-Forlì

Il progetto, per ora solo sulla carta, prevede che la Regione acquisisca le quote (tre milioni di euro) di una nuova e unica Spa che gestisca le partecipazioni dei due scali

Rimini, 21 febbraio 2011 - Un nuovo e unico soggetto, una società per azioni, che gestirà le partecipazioni delle due società Seaf (Forlì) e Aeradria (Rimini). Queste ultime concorreranno alla formazione della spa, ciascuna nell'ambito della propria autonomia.

Questo il progetto che oggi sforna la Giunta regionale dell'Emilia-Romagna per risolvere il problema dell'integrazione tra gli aeroporti della Romagna. Il progetto di legge ad hoc è stato ribattezzato 'Misure straordinarie a sostegno del sistema aeroportuale regionale' e prevede che la Regione Emilia-Romagna sia "autorizzata ad acquisire le partecipazioni di una nuova e unica società aeroportuale, una Spa, che gestirà le partecipazioni di Seaf-Forlì e Aeradria-Rimini". L'importo massimo per cui la Regione sarà autorizzata a partecipare, precisa una nota di viale Aldo Moro, è di tre milioni di euro.

"La partecipazione della Regione - sottolinea l'assessore regionale a Mobilità e Trasporti, Alfredo Peri - ha come obiettivo quello di valorizzare le vocazioni dei diversi territori, 'specializzando' ciascun aeroporto su determinati segmenti di mercato". Al tempo stesso, prosegue Peri, "vogliamo innalzare e integrare le competenze professionali e organizzative delle società, creando un soggetto imprenditoriale in grado di effettuare un'efficace politica commerciale nei confronti dei vettori aerei e aumentando le opportunità di trasporto per le diverse tipologie di utenti".

Il progetto di legge prevede che, alla formazione dell'atto costitutivo, dello statuto e degli eventuali patti parasociali della nuova società "concorrano, ciascuno nell'ambito della propria autonomia decisionale, i soci di Seaf-Forlì e Aeradria-Rimini". Soci che, fa presente la Regione Emilia Romagna, "adotteranno anche le misure transitorie per garantire la funzionalità delle società aeroportuali".


http://www.ilrestodelcarlino.it/rimini/cronaca/2011/02/21/462808-aeroporti_regione_entrera.shtml
 
Io continuo a non crederci. Quando arriveranno al pettine il nodo dei debiti del Ridolfi e quello della suddivisione dei voli, RMI farà saltare il piatto. Perchè dalla fusione con FRL ha solo da perdere.
 
Anche RMI è in rosso.
E' vero, ma a quanto pare molto meno.
Soprattutto RMI ha il vantaggio di potersi permettere di essere in rosso se riesce a "compensare" con un congruo numero di turisti nel comune e nella provincia di Rimini, Forlì difficilmente può fare altrettanto.
D'altra parte mettiti nei panni degli amministratori di RMI e trova delle valide ragioni per approvare la fusione con FRL. Io onestamente non ne vedo.
 
Perchè per Forlì può avere un senso? Quale?
Diluire il debito e con la pressione da parte della regione ottenere lo spostamento di qualche volo da RMI.
Ma se nemmeno tu vedi vantaggi per FRL che tra i due aeroporti è quello che soffre di più, mi sa che la RER sta lavorando davvero per niente.
Comunque ribadisco, secondo me finirà tutto in una bolla di sapone.
 
Diluire il debito e con la pressione da parte della regione ottenere lo spostamento di qualche volo da RMI.
Ma se nemmeno tu vedi vantaggi per FRL che tra i due aeroporti è quello che soffre di più, mi sa che la RER sta lavorando davvero per niente.
Comunque ribadisco, secondo me finirà tutto in una bolla di sapone.

Tecnicamente i vantaggi che vedo per i due aeroporti sono una gestione unica che sappia gestire bene la parte tecnica e quella relativa i voli che si doppiano in continuazione.
Per quanto riguarda i conti non so, visto che tutti e due navigano nel rosso.
E poi devo capire una cosa...ma se Forlì va in mano ai privati come funziona poi con la Regione??
 
Immagino sappiano già che di privati non ce n'è nemmeno l'ombra. Altrimenti non avrebbe senso.
 
Non posso crederci.Un ennesimo baraccone?Non ho piu parole...

A che serve a sistemare qualche politico?Spero che Rimini spedisca al mittente questa proposta oscena.

ps:i debiti di RMI sono un decimo di quelli di Forli.Quali sarebbero i vantaggi per RMI?