PRESENTAZIONE NUOVA IMMAGINE ALITALIA - 4/5 Giugno 2015


La cosa che mi dispiace di più a me è che i fregi dicono verranno tolti. La cravatta attuale non piace veramente a NESSUNO. Neanche ai pax. Poi per parlare della QUALITÀ della cravatta si è passato dal 100% seta al 100% poliestere ?

Anche i fregi sono una derivazione militare, per cui....
 
Non ho capito. Ti puoi spiegare meglio per favore? Le battute si sprecano sulla nuova cravatta o la vecchia? Se il personale ha fatto la corsa per cambiarla vuol dire che si voleva liberare della cravatta a lutto? Uhm...

Sulla cravatta nuova. Nel senso che vi era una finestra di tempo in cui ritirarla è da indossare solo se in uniformità tra il crew. O tutti con la nera o tutti con la nuova. Solo dal 15 era obbligatoria la nuova. Ma in molti giravano con la nuova ben prima, nonostante facessero le battutine. Voglio dire, se proprio non ti piace, potevi "goderti" la nera fino al termine previsto, senza infrangere alcuna regola. A ma fa tanto atteggiamento del tipo "mi sta bene, ma faccio la parte di quello che sfotte, così da mantenere la faccia coi colleghi". Ahimè lo si fa su diverse cose. Stupidamente te direi anche.
 
@alitaliaboy: esiste un survey dove leggere l'indice di gradimento dei passeggeri circa la cravatta? a me la cravatta colorata non dispiace quindi io non faccio parte di quel "NESSUNO". E sono passeggero. non generaliziamo dai.
Coi problemi che ci sono, stare a disquisire su una cravatta mi sembra eccessivo :) in effetti il poliestere potrebbe generare scariche elettrostatiche, ma sappiamo che la fusoliera e' una grande gabbia di Faraday. Quindi nessun problema all'avionica di bordo. Tutt'al piu' verra' tolta in fase di decollo ed atterraggio come da safety demo. :)
 
avrei una proposta per la nuova divisa, elegante, sobria e sopratutto moderna (via il doppio petto cosi' vintage!):

View attachment 7126

s'intona con i nuovi interni colorati!

Come prima impressione l'associo più agli AAVV U2.

Oggi guardavo la cravatta degli AAVV FR (ormai m'e' venuta la fissa delle cravatte da quando ho visto quella nuova orrenda AZ). E' davvero elegante. Un po' interista ma decisamente elegante... con tutto che sono irlandesi.
 
Sulla cravatta nuova. Nel senso che vi era una finestra di tempo in cui ritirarla è da indossare solo se in uniformità tra il crew. O tutti con la nera o tutti con la nuova. Solo dal 15 era obbligatoria la nuova. Ma in molti giravano con la nuova ben prima, nonostante facessero le battutine. Voglio dire, se proprio non ti piace, potevi "goderti" la nera fino al termine previsto, senza infrangere alcuna regola. A ma fa tanto atteggiamento del tipo "mi sta bene, ma faccio la parte di quello che sfotte, così da mantenere la faccia coi colleghi". Ahimè lo si fa su diverse cose. Stupidamente te direi anche.

E va be', si tenessero la regimental allora.
Io ringrazio che non sono più lì da voi, se no mi sarebbe arrivato il cazziatone dal settore dopo tre secondi: "Ci spiega perché lei è così contrario alla nuova cravatta???" E io cosa avrei potuto rispondere? ;)
 
Come prima impressione l'associo più agli AAVV U2.

Oggi guardavo la cravatta degli AAVV FR (ormai m'e' venuta la fissa delle cravatte da quando ho visto quella nuova orrenda AZ). E' davvero elegante. Un po' interista ma decisamente elegante... con tutto che sono irlandesi.

Be', più che la divisa degli uomini in FR, io preferisco quella delle donne

View attachment 7127

:tié:
 
Siamo d'accordo su tutto (eleganza della gala militare compresa). Non c'è bisogno di aggiungere altro.

Una cosa però l'aggiungo: a me dell'Alitalia piaceva particolarmente il fatto che la divisa del PNC maschile si distinguesse da quella del PNT solo per le strisce ovviamente presenti solo sulle maniche di questi ultimi (e per l'aquila sul petto). Dava un senso di pari dignità negli equipaggi. La stessa cosa accade in Meridiana, guarda caso l'altra storica compagnia italiana.
Non ho mai sopportato che nella mia prima compagnia (che eviterò di citare) i piloti andassero in giro in doppiopetto blu navy e noi AV con giacche di un blu-cobalto indefinito e bottoni uguali a quelli della divisa femminile. Per fortuna di quella esperienza lontana non ricordo quasi più nulla, bottoni della divisa a parte.

La pari dignita' di un ruolo non deriva dalla divisa. I ruoli sono diversi e le divise diverse. Altrimenti come la metti con i comandanti e i 'first officer' donne? Hanno la stessa divisa delle AV? O le AV si mettono la divisa del cockpit crew (Non ho mai capito in italiano quale sia il personale di condotta e quale quello di cabina :) ) ?

Dal punto di vista di uno che ha passato i cinquanta ma si ricorda ancora di quando ne aveva 20... il doppio petto e' pericoloso. Sta benissimo a chi 'Ha il fisico' ma appena hai un po' di pancia sembri in cinta e non sta poi cosi' bene nemmeno a quelli al di sotto del metro e settantacinque.
 
La pari dignita' di un ruolo non deriva dalla divisa. I ruoli sono diversi e le divise diverse. Altrimenti come la metti con i comandanti e i 'first officer' donne? Hanno la stessa divisa delle AV? O le AV si mettono la divisa del cockpit crew?

Certamente i ruoli sono ben definiti e ognuno è contento di quello che fa, l'AV fa felicemente l'AV e il pilota è il pilota, questo davo per scontato che sarebbe stato capito.
Però mi sembrava che la stessa divisa negli uomini, tra condotta e cabina, fosse un motivo di coesione ulteriore.
 
Certamente i ruoli sono ben definiti e ognuno è contento di quello che fa, l'AV fa felicemente l'AV e il pilota è il pilota, questo davo per scontato che sarebbe stato capito.
Però mi sembrava che la stessa divisa negli uomini, tra condotta e cabina, fosse un motivo di coesione ulteriore.

Perche' solo per gli uomini?

Precisazione: Non mi sto divertendo a fare il femminista ad ogni costo
 
Buon pomeriggio a tutti; la mia opinione verso il cambiamento delle cravatte e l'impressione che ho verso il cambio uniforme in toto è quella di passare da un immagine caratterizzata da una certa "ufficialità", che non mi è mai dispiaciuta, a una più "commerciale", che non mi entusiasma ma che è giustamente comprensibile per una compagnia aerea in fase di "rilancio". Al di là dei gusti (e dei proclami sindacali) sarà l'individualità e la professionalità a dare una sensazione più o meno alta di sicurezza e professionalità, come sempre; mi auguro solo che non accada lo stesso fenomeno che temo per il repainting della flotta, ovvero di avere, tra due anni, chi ancora porterà divise "spaiate" o incomplete.
 
Perche' solo per gli uomini?

Precisazione: Non mi sto divertendo a fare il femminista ad ogni costo

Mettere il doppiopetto blu alle AV donne mi sembra che sarebbe stato un tantino azzardato.

La vera immagine della compagnia, quella che il cliente nota sin da subito ed impara ad amare ed a riconoscere è quella delle "hostess" (come i pax chiamano le AV).
é giusto che loro abbiano una divisa che sia bella e/o particolare, subito riconoscibile e riconducibile alla compagnia.

Penso che davvero le donne dell'Alitalia abbiano avuto la fortuna, negli anni, di indossare divise sempre riconoscibili e più belle degli altri, non dico nel mondo, ma perlomeno in Europa. Pensace n'attimo: che differenza c'è tra la divisa delle hostesse della British, dell'AF o della Lufthansa? Solo il foulard, sono tutte uguali!
Quelle dell'Alitalia invece sono sempre state riconoscibili dappertutto, anche quella attuale, così tanto vituperata, che a me piace parecchio (amo il colore verde in generale).

Magari questa cosa della stessa divisa tra PNC maschile e PNT è nata negli anni '50 quando hanno cominciato ad assumere AV maschi. Probabilmente nessuno c'aveva voglia di creare una divisa per gli uomini e gli hanno detto, to', mettetevi questa dei piloti per ora, poi si pensa. Ed è rimasta quella negli anni (sto sparando cazzate, non lo so come sono andate le cose).

La trovo una cosa naturale. Non lo so perché, ma è una cosa che mi piace.
 
Non oso pensare come deve star male in testa a comandanti bassocci, con un po' di panzetta, il culo basso e gobbetti per l'età.

Non sapevo mi conoscessi :diavoletto:

Comunque per questa volta devo dare ragione a Nicola: la CGIL (ancora una volta) ha perso un'ottima occasione per tacere, anche perché professionalità e cravatta nera non hanno ovviamente nessuna attinenza.
La divisa, in ogni caso, va portata in maniera corretta; per quanto mi riguarda la portavo "secondo libretta" sia quando 56 era la misura del bantam sia adesso che è la misura della giacca (sigh) e riprendo spesso e volentieri quelli sbracati. Che poi la cravatta piaccia o non piaccia quello è un altro discorso... e io spero che me la lascino nera proprio per il significato che ha (e forse non è risaputo, ma ai tempi fu oggetto di trattativa contrattuale, dove i piloti lasciarono sul tavolo un incentivo di -se non ricordo male- 20.000 lire al mese per poterla avere nera e ricordare Kindu)

E poi, sono stati fatti un tot di post sui salatini, uno più uno meno sulla cravatta ci sta...
 
Non sapevo mi conoscessi :diavoletto:
io spero che me la lascino nera proprio per il significato che ha (e forse non è risaputo, ma ai tempi fu oggetto di trattativa contrattuale, dove i piloti lasciarono sul tavolo un incentivo di -se non ricordo male- 20.000 lire al mese per poterla avere nera e ricordare Kindu)

Ciao I-UDNE, pagarono 20.000 al mese per avere il cambio della cravatta? E perché?

Ps: ricordi di che colore fosse prima di adottare la nera?

Grazie
 
Ciao I-UDNE, pagarono 20.000 al mese per avere il cambio della cravatta? E perché?

Ps: ricordi di che colore fosse prima di adottare la nera?

Grazie

Era blu. E pagarono perché la memoria storica e il senso di appartenenza al mondo dell'aviazione era molto forte. Era...
 
319f094d6b135a81acb08389c84ca005.jpg


Questa la livrea special "pensierini" in rotazione oggi su GOA. Vista dal vivo non rende un granché, c'è anche fa dire che oggi c'è una luce cupa che non la valorizza e che è una macchina piccolina, magari su una macchina diversa....
 
Ultima modifica: