Mi aggiungo ai ringraziamenti sentiti ai nostri inviati e bravissimo il nostro Ivan che ha gestito la situazione dell'emergenza mattutina egregiamente (grazie anche per le parole spese con me al telefono

).
Sulla nuova immagine sociale vorrei anch'io esprimere qualche considerazione un po' più a freddo ora che le foto circolano da circa... un giorno (ehm!) e le ho in parte digerite. Premetto che ero molto preoccupato per la livrea blu, ma allo stesso tempo speravo in qualcosa di veramente diverso pur mantenendo la A del logo perciò mi sento allo stesso alleviato e deluso.
Mi permetto dunque di condividere con voi ciò che secondo me, da un punto di vista esclusivamente estetico,
Va bene
- Il perlato della livrea, azzeccato.
- Il logo del timone che gira attorno alla coda.
- La scritta sotto i finestrini - in assenza di cheatline, forse sta meglio che sopra
- La scritta sulla pancia - in linea con i tempi
- La qualità percepibile (dalle foto) degli elementi in cabina.
Va benino
- Il rosso sfumato a righe del triangolo al centro del logo - così così, poteva anche non esserci secondo me non cambiava nulla
Non va
- In primis, in assoluto la cosa per me più sbagliata: il font del logo. Mi dispiace, lo trovo bruttissimo. Ma brutto brutto brutto. Sembra più vecchio del precedente; non ho capito perche non hanno lasciato la A arrotondata nei bordi inferiori secondo me superlativa. Poi, il verde troppo brillante e sbiadito al centro fa tantissimo marchio di detersivo per i piatti. Ricordo che nel 2005 alla prima vista dell'allora nuovo logo ho pensato "WOW!, ecco un magnifico esempio di modernizzare un logo mantenendone l'identità ed acquistando in eleganza!" e mi piacque moltissimo fin da subito. Ma qui stiamo tornando ad uno stile squadrato anni '70 che sa di vecchio e già visto. Non bastava semplicemente e unicamente mantenere quello di prima e cambiare tutto il resto? In breve, inutile e toppatissimo, in my humble opinion.
Tra l'altro, sembrerà una scemenza ma cambiare il logo dappertutto (materiali, cartelli, insegne, etc.) in tutto il mondo per avere qualcosa di pressoché uguale lo trovo uno spreco enorme, anche fosse di 10 lire. Finirà che la A arrotondata rimarrà ancora per tantissimo tempo proprio perché nessuno sentirà la pressione di cambiarla visto che tanto assomiglia alla nuova.
-
le striature per il passaggio cromatico dal perlato al bianco: personalmente non mi piacciono proprio, sembrano un melange vorrei ma non posso tra la precedente Air France e Air Italy.
- I colori degli interni. Andrò controcorrente e mi riservo di vederli dal vivo ma nel complesso sono semplicemente troppi. A cominciare dal dorso del sedile che credo sia rimasto quello di Etihad: bene per loro ma brutta copia per AZ se associato con tutti gli altri colori dei cuscini, poggiatesta, cinture, ecc. Sebbene curatissime le bandierine italiane sul bordo dei poggiatesta e delle tende, per me sono un'overdose cromatica anche in questo caso perché sono associate col resto (es. avrebbero avuto un effetto migliore su un monocromo grigio come quello attuale).
Non c'è/non è stato fatto
Tanto, tantissimo. Non voglio tediarvi perché molti di voi hanno già elencato vari elementi. Fra tutti i miei più grandi rimpianti:
Sulla livrea:
- Freccia Alata
- Winglets con logo
- Logo sui motori
- Elementi di design più coraggiosi e innovativi da integrare - anche solo un po' più di tridimensionalità che qui è poco percepibile (ci avrei provato, insomma, a fare un po' la Etihad!).
Mi dispiace, il mio giudizio è più negativo che positivo, ma viene dallo stomaco e si alimenta guardando bene i dettagli.
Mi abituerò, ovviamente; sono quasi sempre stato soddisfatto dei cambiamenti di immagine delle compagnie aeree (adoro le nuove AA e Etihad, AF qualche anno fa ha fatto un ottimo lavoro, Iberia tutto sommato è sobria ma moderna, solo per citare qualche major) ma questo è associabile ai recenti esempi di Japan Air Lines o China Eastern: sembrano più vecchie di prima.
Speriamo che qualche correzione di tiro sia stata prevista in funzione delle reazioni e che tengano in conto, intelligentemente, di quello che tutti noi stiamo scrivendo (mi sembra che su certe cose non fatte ci sia un certo accordo!).
Ad ogni modo, quello che conterà sarà ciò che avverrà all'interno dell'aereo e spero che tutto ciò che si è annunciato si realizzi. Ma soprattutto che i cambiamenti alla fine piacciano agli "ospiti" e che si rivelino proficui!
Auguro il meglio ad Alitalia per il futuro e in bocca al lupo!