PMO PSA: Windjet vs Ryanair


Mi convinco sempre di più che volare Ryanair se non proprioper necessità diventi sempre meno conveniente: nello specifico FR ha il costo più alto (impossibile in estate partire senza bagagli per la Sicilia) al quale aggiungere i costi dei trasporti in loco e il tempo di viaggio. Che sia finito il tempo delle vacche grasse anche per Cesare Caldi e il suo fans club?

mi pare che si cade nel soltio errore di stravolgere il senso della discussione. poco male... non e'un reato.. pero'si rischia di fare solo confusione.


ogni compagnia ha le sue strategie di mercato.

FR e'dichiaramente sin dagli albori per "missione" (chiamamula missione) una compagnia vantaggiosa per chi pianifica le propire vacenze o i propri spostamenti con larghi anticipi.

simulare a Luglio partenze per Agosto con FR non ha assolutamente alcun senso, perche'e'pacifico che su qualsiasi destinazione a larga vocazione turistica, in quel periodo si troveranno solo biglietti carissimi.

Windegettenon la conosco e probabilemnte sara'simile.

poi gli altri discorsi su cosa sia meglio o meglio o piu'conveniente si possono fare con calcolatrice alla mano sulle "esigenze" di ogni singolo viaggiatore.

se parto da Firenze e devo andare a Palermo via PSA TPS ovvio che gli spostamenti in partenza e in arrivo incideranno per il 100 o 200% dei costi del biglietto

se ho bagagli o non h bagali etc.etc.

questi sono i parametri . e non sicuramente simpatie personali, preferenze verso questo o quel vettore basate su criteri umorali e non oggettivi e quantificabili come quelli elencati sopra.

poi in attesa dei numeri che avremo tra sei mesi o 12 mesi, ovvio che possiamo tranquillamente chiaccherare stile "bar dell'aeroporto" ... manca solo il beveraggio, ma l'atmosfera mi pare quella :)
 
Ho simulato su un arco di 15 gg sia in andata che in ritorno. Escludendo i voli in promo, FR non è sempre conveniente.

- Prova a fare la stessa simulazione per novembre e dimmi se riesci a trovare un volo IG a meno di 99.95€ a tratta?
Non credo che sia una novità del millennio osservare tariffe FR comparabili (in termini di prezzo) con aerolinee tradizionali per partenze ove i voli sono già pieni in periodi di altissima stagione come agosto.
Le tariffe del PSA-TPS partono da 0.01 € fino ad arrivare a 139.99 ( + IVA al 10%, + tasse aeroportuali, + servizi accessori come bagagli e check-in maggiorati dell'IVA). Non è mistero che un volo PSA-TPS possa venire a costare anche il doppio di un volo IG FLR-PMO perchè FR fino a prova contraria è una società a fine di lucro.

FR è conveniente per il fiorentino SOLO E SOLTANTO SE <=> il prezzo del volo + lo sbattimento + transfer e/o parcheggio è NETTAMENTE più basso del prezzo del volo diretto.
L'ho scritto alcuni 3 post più in alto e decine o centinaia di migliaia di volte da quando mi sono iscritto a questo forum.
 
- Prova a fare la stessa simulazione per novembre e dimmi se riesci a trovare un volo IG a meno di 99.95€ a tratta?
Non credo che sia una novità del millennio osservare tariffe FR comparabili (in termini di prezzo) con aerolinee tradizionali per partenze ove i voli sono già pieni in periodi di altissima stagione come agosto.
Le tariffe del PSA-TPS partono da 0.01 € fino ad arrivare a 139.99 ( + IVA al 10%, + tasse aeroportuali, + servizi accessori come bagagli e check-in maggiorati dell'IVA). Non è mistero che un volo PSA-TPS possa venire a costare anche il doppio di un volo IG FLR-PMO perchè FR fino a prova contraria è una società a fine di lucro.

FR è conveniente per il fiorentino SOLO E SOLTANTO SE <=> il prezzo del volo + lo sbattimento + transfer e/o parcheggio è NETTAMENTE più basso del prezzo del volo diretto.
L'ho scritto alcuni 3 post più in alto e decine o centinaia di migliaia di volte da quando mi sono iscritto a questo forum.

Ah, ok, per volare a 0.1€ vorrà dire che vado al mare a dicembre o a costanza a marzo.....
IG durante l'inverno continua a riempire i voli per qualità della rotta, del servizio e fidelizzazione del cliente, mentre FR lucra vendendo a 0.1€, durante l'inverno?
 
non credo sia il caso di ridurre la discussione a maestri allievi piedistalli etc.

i criteri per valutare la convenienza di una lou coste sono:
- distanza del passeggero dallo scalo di partenza
- distanza dell ameta'finale dallo scalo di arrivo
- anticipo con il quale si prenota
- bagagli


ognuno di questi 4 parametri incide sul prezzo e lo rende ben differente dal costo "grezzo" del volo.

la convenienza quindi di un offerta rispetto ad un altra quindi e' assolutamente soggettiva.


credo che su questo si possa concordare tutti senza troppi "attriti" :)
 
Altro discorso, se devo spostarmi per necessità, quindi non prevista 6 mesi fa, cosa mi conviene? La verità è che la maggior parte di chi vola FR lo fa solo perchè costa poco...
 
Altro discorso, se devo spostarmi per necessità, quindi non prevista 6 mesi fa, cosa mi conviene? La verità è che la maggior parte di chi vola FR lo fa solo perchè costa poco...

Quoto! E siccome costa poco (io aggiungo, spesso costa meno) può dar fastidio a chi non può far proprio il modello di vendita "costa poco".
 
non credo sia il caso di ridurre la discussione a maestri allievi piedistalli etc.

i criteri per valutare la convenienza di una lou coste sono:
- distanza del passeggero dallo scalo di partenza
- distanza dell ameta'finale dallo scalo di arrivo
- anticipo con il quale si prenota
- bagagli


ognuno di questi 4 parametri incide sul prezzo e lo rende ben differente dal costo "grezzo" del volo.

la convenienza quindi di un offerta rispetto ad un altra quindi e' assolutamente soggettiva.


credo che su questo si possa concordare tutti senza troppi "attriti" :)

Infatti facevo il confronto per uno che parte da Firenze, quindi la simulazione ( e ce ne sono a migliaia di simili su questo forum) mi sembra corretta. L'anticipo con cui si fa la prenotazione non è un parametro. Il biglietto si fa quando serve, quindi il prezzo a 0.1€ si becca con la stessa probabilità di fare 4 all'enalotto.
 
Altro discorso, se devo spostarmi per necessità, quindi non prevista 6 mesi fa, cosa mi conviene? ...
piu'urgenti impellenti sono i motivi del viaggio, e piu'vicina e'la data, piu' caro sara'il biglietto. e questo vale in generale non solo per le lou coste.
difficile pero'fare un tabellario . devi vedere tutto caso per caso.



La verità è che la maggior parte di chi vola FR lo fa solo perchè costa poco...
e' un dato difficilmente contestabile. ma che ce ne facciamo di tale incontestabile dato in questa chiaccherata? :)
 
piu'urgenti impellenti sono i motivi del viaggio, e piu'vicina e'la data, piu' caro sara'il biglietto. e questo vale in generale non solo per le lou coste.
difficile pero'fare un tabellario . devi vedere tutto caso per caso.



e' un dato difficilmente contestabile. ma che ce ne facciamo di tale incontestabile dato in questa chiaccherata? :)

Per dire che i passeggeri "veri" sono altri. Quelli che volano a 0.1€ sono solo numeri per le statistiche e non fatturato vero.
Se vendessi mele a 0.1 in un giorno potrei vendere tutto lo stock e dire che vendo tanto, ma se faccio un semplice conto della serva, scopro che sono in perdita, a meno che qualcuno mi dia il delta sotto forma di co-marketing.
 
Per dire che i passeggeri "veri" sono altri. Quelli che volano a 0.1€ sono solo numeri per le statistiche e non fatturato vero.
Se vendessi mele a 0.1 in un giorno potrei vendere tutto lo stock e dire che vendo tanto, ma se faccio un semplice conto della serva, scopro che sono in perdita, a meno che qualcuno mi dia il delta sotto forma di co-marketing.

torniamo al solito discorso punto di pareggio che per FR tiene conto anche degli aspetti che citi tu. ma possiamo essere d'accordo che nessuna compagnia, nemmeno FR, vende 189 posti a 0.01? :)

detto cio' i veri passeggeri secondo me, sono tutti quelli che volano. sia che paghino 0.01 o che ne paghino 2000.00, ma qui entriamo nel filosofico :)
 
FR vende a 0.1€ i posti che sono cofinanziati dagli apt. Gli altri sono venduti a prezzi più alti, considerando che per loro dovresti volare in mutande.:D

I passeggeri veri, almeno secondo il mio modesto parere, sono quelli che volano quando ne hanno bisogno. Gli altri sono solo dei numeri a supporto della trimestrale degli apt che fa tanta scena, ma poca sostanza.
Basta pensare che FLR fa gli stessi utili di PSA con la metà dei passeggeri.....
 
FR vende a 0.1€ i posti che sono cofinanziati dagli apt. Gli altri sono venduti a prezzi più alti, considerando che per loro dovresti volare in mutande.:D

I passeggeri veri, almeno secondo il mio modesto parere, sono quelli che volano quando ne hanno bisogno. Gli altri sono solo dei numeri a supporto della trimestrale degli apt che fa tanta scena, ma poca sostanza.
Basta pensare che FLR fa gli stessi utili di PSA con la metà dei passeggeri.....

questo potrebbe essere spunto per un altra bella discussione in cui potersi sbizarrire con nozioni di economia, aviazione, trasporti, e filosofia :)

la sfida tra FR e Windegette sul PMO PSA, secondo te chi la vince ?
 
Spero vivamente Wind Jet, io parteggio sempre per i più deboli... (vedi FLR:D)

Anche se la potenza del marketing, ma soprattutto del CO-MAKETING di FR è imbattibile....
 
Passando oltre l'astio del "campanile" che esisteva ben prima di un certo Alighieri sig. Dante che oggi ci accompagna sulle monetine da due euro e tornando al topic della discussione che pare di capire era la competizione IV vs FR sulla tratta PISA-PALERMO ribadisco che:

- La competizione va analizzata nella "macrozona from PSA/FLR to Sicilia occidentale" perchè nonostante si sappia benissimo, specialmente su questo forum dove tanto "campanile" è presente, che i due scali operano con aree di riferimento sovrapponibili per buona parte, NON E' INUSUALE che un palermitano che va Firenze usi IV atterrando a PSA o una persona residente a Firenze si ritrovi magicamente sul volo Pisa-Trapani di Ryanair.

Fatta questa piccola premessa ci si accorge che entrano in gioco più variabili che provo ad elencare:
- "variabile 1: TRAPANI" fino ad adesso TRAPANI è visto come aeroporto low cost per arrivare a Palermo. Può piacere o non piacere, ma è un dato di fatto. Ci sono palermitani che per venire in Toscana passano per Trapani e toscani che per andare a Palermo passano dallo scalo trapanese.
- "variabile 2: MERIDIANA" fino ad oggi esistono tre modi per arrivare a "Palermo" ognuno con dei pregi e delle aggravanti:
a) volo PSA-TPS. Si parte da PSA e si arriva a TPS. Ha il pregio che si riesce a spendere poco (rispettando i vincoli FR) ma ha il difetto che gli scali non sono baricentrici al bacino d'utenza di partenza e di arrivo.
b) volo PSA-PMO. Si parte da PSA e si arriva PMO. Ha il pregio che si arriva direttamente a Palermo, ma il "difetto" che le tariffe non sono da low cost estremo anche se vengono offerti servizi gratuiti come il trasporto del bagaglio in stiva.
c) volo FLR-PMO. Ha il pregio che si parte da FLR (cuore della Toscana) e si arriva a Palermo. Tariffe non low cost ma comparabili con aerolinea tradizionale.

Il nuovo scenario vede l'entrata di un soggetto forte (che vende a tariffe molto basse) su una tratta che può essere appetibile da una particolare categoria di persone: i "price-sensitive" .

Ad oggi il sig. Caio che abita a FLR e vuole andare a Palermo può per sua ragione non prendere in esame il collegamento su Trapani e focalizzare la sua scelta tra IV (PSA-PMO) e IG (FLR-PMO), prendersi una calcolatrice e vedere se la somma IV + parcheggio a PSA fornisce un numero minore del volo diretto da FLR. Ragionevolmente la somma IV+parcheggio fornisce un numero alto e prenoterà IG (ce lo ricordava il forumista gioflr poco sopra).
Con l'entrata di Ryanair la somma Volo+Parcheggio può "magicamente" risultare molto più vantaggiosa del volo diretto IG e il sig. Caio può lasciarsi stuzzicare e abbandonare IG per FR.



Questa è una generalizzazione che non ho MAI capito.
I bus Terravision hanno oramai una cadenza molto regolare (il primo da SMN parte poco dopo le 03.00 della mattina) e offrono un livello di comfort a bordo in linea con analoghi servizi in Italia (penso agli autobus da Mi.Centrale a Malpensa, a quelli da Mi.Centrale a Bergamo e così via) e a servizi analoghi all'estero. Sono apprezzati dall'utenza e in 60-70min si è dall'aeroporto al centro di Firenze per soli 8€ .

Treno: Pisa è uno dei pochi aeroporti italiani ad avere la stazione nel terminal (64 sono le navette giornaliere tra Pisa Centrale e Pisa Aeroporto, in aggiunta ci sono corse dirette da Firenze). Costo di € 5,40 da FIRENZE SMN a Pisa aeroporto, decisamente molto basso e quindi appetibile.
A prezzi come il GatwickEspress che costa £ 17,90 (cioè ca. 25€ a tratta) sono certo che la PI.AER-SMN avrebbe molto meno appeal di quanto ne ha adesso e siccome percorro giornalmente porzione della tratta non è raro ascoltare commenti sull'economicità del trasferimento ferroviario.

Sinceramente alle volte non capisco...ma e' proprio vero che Pisa e Firenze siano in cosi' netta competizione? Se si come mai tanti voli duplicati sulle due rotte, credo che parte dei bacini siano in comune...ma non completamente sovrapponibili, cio' credo sia anche evidente dai numeri che entrambi gli aeroporti riescono a fare e che non credo siano fattibili, alle condizioni strutturali attuali di entrambi gli aeroporti, da un singolo aeroporto (che sia pisa o firenze).

P.s. non e' una polemica ne' tanto meno una provocazione, ma semplicemnte una richiesta di chiarificazione per chi come me non e' propriamente dentro la questione sia in termini di lavoro che di conoscenze tangibili sull'argomentazione.

Grazie
 
Come al solito Ryanair spiazza tutti e conferma la PSA-TPS fino al 28 marzo. Voli già caricati e in vendita.

Riepilogando, per la Winter 08/09 avremo sulla Pisa-Sicilia occidentale:

PSA-PMO 1 daily Windjet
PSA-PMO 1 daily Ryanair
PSA-TPS 1 daily Ryanair

42 movimenti settimanali dunque. Non sono di certo pochi