Nella mia piccola esperienza... una settimana fa ero su un treno Pisa-Firenze e c'era una coppia di siciliani diretta a Firenze, con tanto di Lonely Planet, atterrati ovviamente a PSA con Windjet.
Passando oltre l'astio del "campanile" che esisteva ben prima di un certo Alighieri sig. Dante che oggi ci accompagna sulle monetine da due euro e tornando al topic della discussione che pare di capire era la competizione IV vs FR sulla tratta PISA-PALERMO ribadisco che:
- La competizione va analizzata nella "macrozona from PSA/FLR to Sicilia occidentale" perchè nonostante si sappia benissimo, specialmente su questo forum dove tanto "campanile" è presente, che i due scali operano con aree di riferimento sovrapponibili per buona parte, NON E' INUSUALE che un palermitano che va Firenze usi IV atterrando a PSA o una persona residente a Firenze si ritrovi magicamente sul volo Pisa-Trapani di Ryanair.
Fatta questa piccola premessa ci si accorge che entrano in gioco più variabili che provo ad elencare:
- "variabile 1: TRAPANI" fino ad adesso TRAPANI è visto come aeroporto low cost per arrivare a Palermo. Può piacere o non piacere, ma è un dato di fatto. Ci sono palermitani che per venire in Toscana passano per Trapani e toscani che per andare a Palermo passano dallo scalo trapanese.
- "variabile 2: MERIDIANA" fino ad oggi esistono tre modi per arrivare a "Palermo" ognuno con dei pregi e delle aggravanti:
a) volo PSA-TPS. Si parte da PSA e si arriva a TPS. Ha il pregio che si riesce a spendere poco (rispettando i vincoli FR) ma ha il difetto che gli scali non sono baricentrici al bacino d'utenza di partenza e di arrivo.
b) volo PSA-PMO. Si parte da PSA e si arriva PMO. Ha il pregio che si arriva direttamente a Palermo, ma il "difetto" che le tariffe non sono da low cost estremo anche se vengono offerti servizi gratuiti come il trasporto del bagaglio in stiva.
c) volo FLR-PMO. Ha il pregio che si parte da FLR (cuore della Toscana) e si arriva a Palermo. Tariffe non low cost ma comparabili con aerolinea tradizionale.
Il nuovo scenario vede l'entrata di un soggetto forte (che vende a tariffe molto basse) su una tratta che può essere appetibile da una particolare categoria di persone: i "price-sensitive" .
Ad oggi il sig. Caio che abita a FLR e vuole andare a Palermo può per sua ragione non prendere in esame il collegamento su Trapani e focalizzare la sua scelta tra IV (PSA-PMO) e IG (FLR-PMO), prendersi una calcolatrice e vedere se la somma IV + parcheggio a PSA fornisce un numero minore del volo diretto da FLR. Ragionevolmente la somma IV+parcheggio fornisce un numero alto e prenoterà IG (ce lo ricordava il forumista gioflr poco sopra).
Con l'entrata di Ryanair la somma Volo+Parcheggio può "magicamente" risultare molto più vantaggiosa del volo diretto IG e il sig. Caio può lasciarsi stuzzicare e abbandonare IG per FR.
.... che i mezzi tra FLR e PSA sono da terzo mondo.
Questa è una generalizzazione che non ho MAI capito.
I bus Terravision hanno oramai una cadenza molto regolare (il primo da SMN parte poco dopo le 03.00 della mattina) e offrono un livello di comfort a bordo in linea con analoghi servizi in Italia (penso agli autobus da Mi.Centrale a Malpensa, a quelli da Mi.Centrale a Bergamo e così via) e a servizi analoghi all'estero. Sono apprezzati dall'utenza e in 60-70min si è dall'aeroporto al centro di Firenze per soli 8€ .
Treno: Pisa è uno dei pochi aeroporti italiani ad avere la stazione nel terminal (64 sono le navette giornaliere tra Pisa Centrale e Pisa Aeroporto, in aggiunta ci sono corse dirette da Firenze). Costo di € 5,40 da FIRENZE SMN a Pisa aeroporto, decisamente molto basso e quindi appetibile.
A prezzi come il GatwickEspress che costa £ 17,90 (cioè ca. 25€ a tratta) sono certo che la PI.AER-SMN avrebbe molto meno appeal di quanto ne ha adesso e siccome percorro giornalmente porzione della tratta non è raro ascoltare commenti sull'economicità del trasferimento ferroviario.