Piccola curiosità sul servizio offerto da Volagratis


nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,129
1,210
161
Roma
Tempo fa, annullando un volo maldestramente prenotato da mia moglie con Volagratis per un totale di circa 380 euro, mi sono trovato a parlare con un "consulente di viaggio" (così chiamano gli operatori telefonici con cui parli da un call center credo in Romania, alla bellezza di € 1,80 al minuto) che mi propone la seguente opzione: "rimborso su carta di credito di circa 150 euro, che le facciamo tra sei mesi / un anno perchè questi sono i tempi con cui rimborsano le compagnie, o affaronissimo, un voucher con noi di 250 euro". Inutile fargli notare che i tempi di rimborso che mi ha prospettato sono banditeschi (me li ha messi anche per iscritto in una mail), e quindi accetto il voucher.

Provo adesso ad utilizzare il voucher per prendere un volo per mia moglie e i figli, e il loro sito mi dà la stessa identica tariffa di Easyjet. In assenza del voucher, quindi, mai acquisterei con loro il biglietto. Metto quindi il codice del voucher che mi decurta 250 euro lasciando da pagare la differenza di 39,00. Ottimo.
Compilo i miei dati e vado a scegliere la carta di credito per pagare. Qualsiasi opzione che non sia la VISA Lottomatica (che cazz'è non ve lo so dire) mi aggiunge commissioni per oltre 60 euro.
Chiamo l'economicissimo servizio del "consulente di viaggio", reputando che la questione sia un errore, e un ragazzo dall'evidente accento romeno mi dice che è assolutamente normale, altrimenti dovrei pagare il prezzo pieno del biglietto. Gli faccio notare che, se non pagassi col voucher, pagherei oltre 60 euro in più rispetto allo stesso biglietto sul sito della compagnia aerea, e il "consulente di viaggio" mi dice allora che con loro sono molto più al sicuro, perchè mi proteggono da ogni tipo di inconveniente.

Dopo aver speso circa € 5.40 nel sentire le farneticazioni del "consulente di viaggio" ringrazio e chiudo.

Ho capito male io o è una truffa?


P.S. Dimenticavo che al primo passaggio della prenotazione il sito mi ha messo di default un'assicurazione da ulteriori 20 euro circa che non volevo acquistare nel modo più assoluto.
 
Altra cosa fastidiosissima è la menzogna dell'operatore nel sostenere che anche Easyjet mi avrebbe caricato le stesse commissioni, alla quale ho risposto che non solo avevo il sito di Easyjet aperto davanti a me e le commissioni erano pari a 6 euro, ma che trovavo questo modo di fare, calunniando un vettore di cui vendono i biglietti, a dir poco banditesco.
 
Diversi siti dello stesso genere si comportano in questo modo: al momento del pagamento arriva la botta con le "commissioni".
 
RlSDIzn.jpg
 
anche io ho avuto problemi (non di questo tenore) con edreams.

Per questo cerco sempre di prenotare con siti sperimentati e affidabili (secondo me il migliore rimane sempre expedia...anche nella versione americana...sul quale spesso si spuntano prezzi differenti e migliori). Certo, se qualcosa non va ti tocca a che fare con il call center (anche eventualmente quello americano) con supplementi e balzelli...ma anche qua ci sono siti e siti quanto a serietà...

Volagratis non mi è mai piaciuto...non ci comprerei mango il volo di aquilone,,,

A.

ps. Nicola...meglio le agenzie di Teheran:D:D
 
Premetto che non ho mai acquistato biglietti o altro da questi siti, fornendomi sempre e solo dai vettori. In questo caso l'errore originale non fu mio, e ieri cercavo solo di utilizzare un voucher che altrimenti andrebbe perso (a questo punto direi di sicuro).

Quello che fa invece incazzare è come nel 2015 debbano ancora esistere siti alla Totò e la Fontana di Trevi che, in barba alle leggi sulla trasparenza e dei diritti dei consumatori, continuano a fare queste piccole sceneggiate del gioco delle tre carte. Scandaloso in volagratis è anche il costo dell'assistenza telefonica, confermando secondo me come dietro al sito ci sia di fatto solo il disegno di voler sgraffignare qualche soldo qua e là ai viaggiatori meno esperti.

In ogni caso, mi sono salvato tutta la documentazione e la settimana prossima voglio mandarla alle organizzazioni di categoria e di tutela dei consumatori per chiedere un parere.

Nel nostro piccolo, invece, alla luce dei numeri del nostro forum, dovremmo cercare di smascherare questi siti e mettere in guardia con chiarezza la gente sui rischi connessi al loro utilizzo.

ps. Nicola...meglio le agenzie di Teheran:D:D

ma di gran lunga :)
 
Noi abbiamo avuto piu o meno esperienze simili con la succursale tedesca, che si chiama Bravofly
Nel ottobre 2013, cercando un volo per Varadero mi incontro questa pagina, vista anche la notevole differenza del prezzo (Airberlin 3300 Euro circa / Bravofly 2437,50 Euro), decidiamo di prenotare il volo tramite bravofly, anche perchè qui in città nelle stazioni della metro avevano fatto delle campagne pubblicitarie.

Prenotato il Volo e pagato direttamente con MasterCard (18 Euro di commissione vs. 45 se pagavo con Paypal).
Il 3 ottobre alle 9.00 di mattina, era un giorno dfestivo in Germania, prenotiamo e via.
Il 6 ottobre alle ore 18.50 mi arriva un email, che la prenotazione effettuata (avevo anche ricevuto la conferma con tanto di numero di prenotazione) non è disponibile perché la AB non aveva quei posti, in alternativa mi offrivano a 3655 Euro volo con AB sempre la stessa data (AB aveva ancora posti a ca. 3300), un buono pari a 2537,50 o il rimborso, senza rifletterci più di tanto, abbiamo optato per il rimborso.

Nel frattempo avevo prenotato con Condor.

Passati 14 gg, verso la fine di ottobre, chiamo (qui in Germania costa 0.18 Euro al minuto credo) per chiedere quando viene effettuato il rimborso, teoreticamente dovevo solo annullare l' operazione della transazione, mi dice l' operatore che sicuramente fine mese.
Attendo i primi giorni di novembre, mi arriva l' estratto conto della MasterCard, ma di rimborso nulla.
Verso il 15 di novembre, chiamo un altra volta e un addetto mi dice che per i rimborsi bisogna attendere fino/minimo di 6 mesi e che se volevo mi danno ancora il buono, rifiuto nuovamente il buono e vado in banca dove ho contestato la transazione.

Pensavo che era finito tutto qui?

ma che, rientrato da Cuba a Gennaio trovo una lettera di un loro avvocato, dove pretendevano 2437,50 Euro + 175 Euro per la contestazione + 540 Euro di spese di avvocato + 30 Euro varie :)
Alla fine ho dato tutto in mano a un legale e verso settembre 2014 mi hanno persino indennizzato la differenza che ho pagato tra il volo prenotato da loro e quello della Condor.
 
Leggendo su Internet, sembra proprio di capire che l'attività primaria del gruppo non sia la vendita dei viaggi.
 
Volagratis e altri siti applicano commissioni diverse sulle diverse carte di credito a dipendenza dal sito referral dal quale arrivi. Edreams pure. E cambiano spesso.
Il referral più comune sono i motori di ricerca tipo Kayak. Spesso cercando su Kayak e selezionando l'offerta di bravofly ti permette di avere uno sconto nel caso tu disponga del metodo di pagamento più economico.

Il voucher che hai è valido solo su Volagratis o anche su altri siti del gruppo ? (Bravofly, Rumbo... http://www.lastminutegroup.com/our-business/our-brands.aspx)
 
Ultima modifica:
Volagratis e altri siti applicano commissioni diverse sulle diverse carte di credito a dipendenza dal sito referral dal quale arrivi. Edreams pure. E cambiano spesso.
Il referral più comune sono i motori di ricerca tipo Kayak. Spesso cercando su Kayak e selezionando l'offerta di bravofly ti permette di avere uno sconto nel caso tu disponga del metodo di pagamento meno economico.

Il voucher che hai è valido solo su Volagratis o anche su altri siti del gruppo ? (Bravofly, Rumbo... http://www.lastminutegroup.com/our-business/our-brands.aspx)

solo su volagratis.
 
Ste storie sono pazzesche.
Giusto dargli visibilità.

Mentre vedere nicolap rivolgersi al sindacato dei consumatori ha dell'incredibile.
 
Ste storie sono pazzesche.
Giusto dargli visibilità.

Mentre vedere nicolap rivolgersi al sindacato dei consumatori ha dell'incredibile.

Compagno, la lotta sarà durissima. Stasera ne parlerò alla sezione "Generale Zukov", e domani costituirò un dazebao ad hoc.
 
Compagno, la lotta sarà durissima. Stasera ne parlerò alla sezione "Generale Zukov", e domani costituirò un dazebao ad hoc.

Se decidessi di intraprendere un'azione legale, fossi in te menzionerei l'essere sardo, contestando quindi la lesa maestà e l'aggravante dei motivi razziali.


(dai, chiudiamo con le ca**ate e torniamo a parlare seriamente).



Visto che se ne parla, poche settimane fa una mia amica mi chiedeva consiglio circa un volo diretto BV da FCO a Fuerteventura, messo in vendita solamente da Bravofly, mentre sul sito della compagnia e su quello di qualsiasi altra OTA non ve n'era traccia.
Io le ho sconsigliato di procedere con l'acquisto perchè la questione mi puzzava, ma non sono mai riuscito a scoprire l'arcano. Di che poteva trattarsi?
 
Visto che se ne parla, poche settimane fa una mia amica mi chiedeva consiglio circa un volo diretto BV da FCO a Fuerteventura, messo in vendita solamente da Bravofly, mentre sul sito della compagnia e su quello di qualsiasi altra OTA non ve n'era traccia.
Io le ho sconsigliato di procedere con l'acquisto perchè la questione mi puzzava, ma non sono mai riuscito a scoprire l'arcano. Di che poteva trattarsi?

Che si sia trattato di un volo caricato inizialmente da BV, ma poi cancellato o spostato, Bravofly però non ha provveduto ad aggiornarne la disponibilità sui suoi sitemi. È un caso simile a quanto ha descritto cubano appena sopra, in quel caso solo il prezzo non era aggiornato.
In questi casi consiglio di rivolgersi subito all'istituto della carta di credito e bloccare il pagamento verso l'OTA, molto più sicuro che procedere con il pagamento ed il rimborso. Gli OTA seri come expedia rimborsano subito.
 
Che si sia trattato di un volo caricato inizialmente da BV, ma poi cancellato o spostato, Bravofly però non ha provveduto ad aggiornarne la disponibilità sui suoi sitemi. È un caso simile a quanto ha descritto cubano appena sopra, in quel caso solo il prezzo non era aggiornato.
In questi casi consiglio di rivolgersi subito all'istituto della carta di credito e bloccare il pagamento verso l'OTA, molto più sicuro che procedere con il pagamento ed il rimborso. Gli OTA seri come expedia rimborsano subito.

Mio giudizio personale: il fatto che tutti gli OTA fossero aggiornati ad esclusione di uno, denota un differenziale di serietà consistente.