Piccola curiosità sul servizio offerto da Volagratis


Tanto per farti un esempio sui voli che ho visto io ieri. Se li acquisti con Easyjet il prezzo è esattamente lo stesso, e la commissione è di 6 euro. Se li acquisti con loro, e non hai la carta di credito edizione speciale del Mago do Nascimiento, paghi invece 20 euro circa di commissione. Se decidi di parlargli anche al telefono, diventa competitivo il jet privato.

E la carta oro Do Mago Do Nascimiento che canone annuo ha? Perché magari a conti fatti... :)
 
Ma mediamente cosa si può risparmiare usando questi motori di ricerca?

9 volte su 10, nulla, specie quando c'è il giochino delle commissioni.
Tramite Expedia e le OTA tedesche listate su kayak.de, al più qualche 20/30 euro (0 sui voli low cost).
Pur non avendo alcun interesse diretto, non posso che confermare esperienze positive con Expedia, e giudicarla come una società seria.
Se penso ad altre OTA, beh... preferirei attraversare l'oceano sul Titanic. In terza classe.
 
Questa settimana ho preso un volo swiss su edreams.it a 20 euro meno di altri siti e circa 30 euro meno del sito swiss.

curioso, di norma le compagnie non concedono a nessun OTA di vendere al di sotto del prezzo minimo offerto dalle stesse sui propri websites, la politica del Best Guaranteed Fare/Price. Questo tipo di dinamiche infatti, non solo mette in subbuglio il mercato agenziale che si vede defraudato del principio di competitivita' (spesso con ricorsi ad anitrust), ma allontana ulteriormente il viaggiatore dal website stesso del vettore, cosa che mai e poi mai un vettore vorrebbe! Curioso davvero...
 
Ma mediamente cosa si può risparmiare usando questi motori di ricerca?
Mah... Io a dicembre, un settimana prima di partire, su expedia.com (sito americano) ho acquistato un flr-cdg-mia in J a 1750 euro...quanto su expedia.it era 2700...e su Af più di 3000!!!! Non chiedetemi come sia potuto succedere...
Fatto sta che sono partito (e anche tornato)...:D
 
Mah... Io a dicembre, un settimana prima di partire, su expedia.com (sito americano) ho acquistato un flr-cdg-mia in J a 1750 euro...quanto su expedia.it era 2700...e su Af più di 3000!!!! Non chiedetemi come sia potuto succedere...
Fatto sta che sono partito (e anche tornato)...:D

Appero'!!!!
 
curioso, di norma le compagnie non concedono a nessun OTA di vendere al di sotto del prezzo minimo offerto dalle stesse sui propri websites, la politica del Best Guaranteed Fare/Price. Questo tipo di dinamiche infatti, non solo mette in subbuglio il mercato agenziale che si vede defraudato del principio di competitivita' (spesso con ricorsi ad anitrust), ma allontana ulteriormente il viaggiatore dal website stesso del vettore, cosa che mai e poi mai un vettore vorrebbe! Curioso davvero...

Infatti le OTA in questi casi ci rimettono quei 20 euro a biglietto. Contano sul fatto che la maggior parte non scelga il metodo di pagamento più economico, offrendo un prezzo scontato infatti si guadagnano parecchi referral dal motori di ricerca come Kayak. Inoltre differenziano i prezzi e le offerte nei vari mercati. Se una minoranza delle preotazioni genera una perdita, questo serve per attrarre molti utenti, che nell'insieme generano utili.

Addirittura questo lo fanno pure con i voli FR:
http://images.exbir.de/0x26477200x1439542693_600_809_0.png
(Schermata purtroppo in tedesco)
 
Ultima modifica:
sarà il caldo....

a me ha fatto sbiancare i capelli sapere che esiste anche una Signora P.... santa donna!

eccola!

camusso.jpg
 
Quella dei numeri "verdi" con tanto di logo dei tempi andati che costano 2 euro al minuto è una moda che si diffonde in molti ambiti: peggio lavori e più guadagni.
@nicolap se trovi un'associazione consumatori che ti segua facendoti riprendere più soldi di quelli che hai dato a loro scrivi per favore il nome in grande qui sopra.
Per esperienza chiedono di:
- iscriverti a un'associazione
- iscriverti ad una rivista
- pagare a prezzo "convenzionato" un loro legale.
Il tutto nel solito percorso tra un forse e un magari sui risultati (in questo aiutati da un impianto legislativo e amministrativo di cui è inutile discutere)
 
Uso Volagratis solo per comparazione. Comunque quando si hanno problemi di rimborso basta rivolgersi alla propria carta di credito per attivare la procedura di charge back perché l'esercente sta violando le norme sul commercio.
C'è anche Volotea che gioca con le commissioni. Impossibile trovare la carta Visa Debit che annulla le spese.
 
curioso, di norma le compagnie non concedono a nessun OTA di vendere al di sotto del prezzo minimo offerto dalle stesse sui propri websites, la politica del Best Guaranteed Fare/Price. Questo tipo di dinamiche infatti, non solo mette in subbuglio il mercato agenziale che si vede defraudato del principio di competitivita' (spesso con ricorsi ad anitrust), ma allontana ulteriormente il viaggiatore dal website stesso del vettore, cosa che mai e poi mai un vettore vorrebbe! Curioso davvero...

Ehm, è asattamenre il contrario.
L'antitrust non può permettere che il prezzo venga imposto
 
Ehm, è asattamenre il contrario.
L'antitrust non può permettere che il prezzo venga imposto

Questione complessa. In Europa questo e' vero nel senso che non si puo' imporre il prezzo per legge. Pero' come dice East And Ave le compagnie aeree hanno accordi ben specifici con le Ota e raramente questi accordi vanno a creare scompensi (non voluti) sui prezzi. Il problema e' con le Ota che non hanno contratti diretti ma sono resellers (magari di Consolidators).

Secondo me presto ci saranno dei cambiamenti significativi in questo ambito (basta vedere le politiche di LH, UA, DL nella distribuzione) e quello che sta succedendo con i metasearch...
 
Per confrontare i prezzi spesso utilizzo Trabber. Inserendo il tipo di carta di pagamento, i prezzi dei diversi siti dove poi compri il biglietto si aggiornano.
 
Efato, è lo stesso motivo per cui Amazon è sotto inchiesta.
Non puoi imporre un prezzo ai tuoi prodotti quale produttore e non puoi come rivenditore imporre contratti che obblighino i produttore a fornirti sempre il prezzo più basso.

Per il motivo che dice East End Avenue, booking.com fu sotto inchiesta dell'antitrust e fu obbligata a cambiare i propri contratti con gli hotel che venivano obbligati a non poter offrire un prezzo più basso ad altri concorrenti
 
Due consigli che mi sento di dare a tutti:
1) Io pago quasi sempre con paypal dove ho la certezza di avere un rimborso in tempi brevi, in seguito ad una contestazione che poi diventa reclamo.
2) Esistono polizze di assicurazione specifiche di "Tutela Legale" che, nella formula famiglia, assicurano tutti i membri del nucleo famigliare per qualsiasi evento inerente la vita privata , e la scelta dell'avvocato è sempre a discrezione dell'assicurato. Una polizza del genere può costare € 120,00 all'anno e tutela per una serie di imprevisti che possono VERAMENTE succedere come, nello specifico, un problema di fornitura di beni/ servizi. Essendo un assicuratore, è un prodotto che ritengo estremamente valido, credetemi!

Personalmente inoltre tendo a comparare più siti, ma poi spesso reali vantaggi non ce ne sono tra OTA e siti ufficiali...
 
Un paio di anni fa ricevetti in seguito all'apertura di un conto corrente un buono per la prenotazione di un volo a/r in europa. Il buono era da utilizzare in un'apposita sezione del sito volagratis. Leggendo il regolamento, era riportato che l'importo massimo del volo a/r doveva essere, mi pare, di 150 euro. Fatto sta che non venivano mostrate tratte il cui importo a/r superasse 30-40 euro (cioè 3-4 destinazione scrause con ryanair) mentre la destinazione di mio interesse il cui volo costava intorno agli 80-90 euro ovviamente non compariva. Buono cestinato e ci sto alla larga da un pezzo!