[OT] Naufragio Costa Concordia


gennaio e febbraio sono classicamente i mesi di prenotazioni per le crociere, anche per i tanti che devono organizzare il viaggio di nozze. Non ho ancora parlato con il mio amico agente di viaggi, ma sono convinto che dopo una tragedia del genere le vendite subiranno un calo notevole e inizieranno ad arrivare parecchie disdette, principalmente per due motivi:

1) il fattore psicologico della paura, dato che un incidente simile succede piuttosto raramente ad un colosso del genere e per di più nelle acque nostrane e sicuramente resta impresso a lungo nella memoria

2) il fattore sicurezza: leggendo le decine di testimonianze dei naufraghi non ne sta venendo fuori un quadro rassicurante circa la gestione dell'emergenza: personale impreparato, in preda al panico, non in grado di comunicare efficacemente e soprattutto di organizzare l'evacuazione in tempi rapidi.

Insomma, la Costa subirà una grossa mazzata a livello mediatico.

Quoto, e ci vorrà parecchio tempo prima che si riprenda. Io non ho mai fatto crociere, ma penso che quest'anno la faro' e con Costa Crociere. Probabilmente i prezzi scenderanno (e di parecchio), ma sicuramente la sicurezza d'ora in poi saran fin fastidiosa, perchè lo stesso errore non lo faranno due volte e dovrà recuperare l'immagine proprio su questo punto.
 
gennaio e febbraio sono classicamente i mesi di prenotazioni per le crociere, anche per i tanti che devono organizzare il viaggio di nozze. Non ho ancora parlato con il mio amico agente di viaggi, ma sono convinto che dopo una tragedia del genere le vendite subiranno un calo notevole e inizieranno ad arrivare parecchie disdette, principalmente per due motivi:

1) il fattore psicologico della paura, dato che un incidente simile succede piuttosto raramente ad un colosso del genere e per di più nelle acque nostrane e sicuramente resta impresso a lungo nella memoria

2) il fattore sicurezza: leggendo le decine di testimonianze dei naufraghi non ne sta venendo fuori un quadro rassicurante circa la gestione dell'emergenza: personale impreparato, in preda al panico, non in grado di comunicare efficacemente e soprattutto di organizzare l'evacuazione in tempi rapidi.

Insomma, la Costa subirà una grossa mazzata a livello mediatico.

Probabilmente ,se fosse rimasta "Costa Crociere" questo colpo in questo periodo l'avrebbe fatta fallire,ma questa azienda ora fa parte di un colosso(Carnival Corporation)che si presuppone possa gestire meglio la situazione,parlo del fattore economico,quello umano è tutt'altra cosa.
 
Quoto, e ci vorrà parecchio tempo prima che si riprenda. Io non ho mai fatto crociere, ma penso che quest'anno la faro' e con Costa Crociere. Probabilmente i prezzi scenderanno (e di parecchio), ma sicuramente la sicurezza d'ora in poi saran fin fastidiosa, perchè lo stesso errore non lo faranno due volte e dovrà recuperare l'immagine proprio su questo punto.

Senza contare l'immane lavoro di riprotezione di tutti i passeggeri che erano prenotati sulla Costa Concordia nei prossimi 1-2 anni.

Sent from my HTC Vision using Tapatalk
 
Ciao Marlboro e grazie per la tua disponibilità, è tutto molto più chiaro!

Posso chiederti da adetto del settore quanto potrà ammontare il costo per il recupero e la rimessa in mare della nave?
Pensi che sia recuperabile? (ovviamente giudicando vedendo le foto...)
Ci sono società preposte a questo tipo di interventi o Costa Crociere è in grado di effettuare l'intervento da sola?

Grazie in ogni caso!
 
Vedo nei post precedenti che nel forum è presente un professionista del settore ed approfitto per alcune domande:
E’ corretto identificare questa nave nella classificazione Panamax ovvero navi costruite con dimensioni utili al passaggio nel canale per ovvi motivi commerciali?
Questo perché mi risulta una struttura sommersa (opera morta, credo si chiami così ??) di soli 8 mt a fronte di un altezza di oltre 50 mt. Come sta in piedi una cosa così?
Forse il baricentro rimane in basso perché lo scafo è molto più pesante dei ponti che sono costruiti con materiali leggeri?
Nel caso rimanesse ancora in quella posizione è ipotizzabile un rapido disfacimento dei ponti a causa del previsto mare grosso?

Non commento sull’attribuzione delle responsabilità ma alla ricerca di dati i ho trovato questa che sembra un’accurata esposizione della situazione in cui potrebbe essersi trovata la nave.

http://www.farevela.net/2012/01/14/...arimento-di-semplici-principi-di-navigazione/

Un dato che risulta dal sistema di rilevamento è che la nave viaggiava in avvicinamento al faro del porto del Giglio a 15 kt, ovvero ogni secondo circa 8 mt, date un’occhiata alle quote batimetriche del fondale, quanti secondi per passare da una quota sicura ad una “sotto le minime…”???

Secondo me pochi
 
"Comandante, risalga sulla nave". Da fonti qualificate si apprende che il personale della guardia costiera avrebbe invitato più volte il comandante Schettino a risalire sulla Costa Concordia. Quando i militari inviati all'isola del Giglio dalla Capitaneria di porto di Livorno hanno individuato Schettino giù dalla nave (intorno a mezzanotte e trenta, secondo quanto si apprende), gli avrebbero ricordato le sue responsabilità e la gravità del suo comportamento in qualità di comandante, invitandolo a risalire a bordo per coordinare le procedure di evacuazione, come prevede la legge. Schettino, sempre secondo le fonti, ha assicurato che sarebbe risalito a bordo della Concordia, ma non è mai avvenuto.

http://www.repubblica.it/cronaca/2012/01/15/news/nave_costa_giglio_domenica_15-28143543/

Il comandante è sempre l'ultimo ad abbandonare la nave....si , come no!
 
I-MSAB un paio di precisazioni, l'opera sommersa è detta "opera viva", l'opera morta è la parte sovresposta (ponti superiori).
No, la Concordia non è una panamax, ma una post-panamax, non tanto di lunghezza e pescaggio, quanto di larghezza, indi non passa il canale di Panama (questo a giudicare le dimensioni note, quindi prendila con il beneficio del dubbio).
Per quanto riguarda la tua domanda, per risponderla dovremmo fare lezioni di ingegneria navale, e non mi sembra questo il caso e il posto adatto :)
Cmq. per rispondere alla tu domanda, l'importante è il fattore r-a, cioè l'altezza metacentrica - l'altezza che intercorre tra il baricentro della nave (G) e il metacentro (R); in soldoni, se il rapporto R-A è negativo, la nave rimane dritta, se è positivo, si "accappotta" :D
Il baricentro delle navi è tenuto basso da 2 cose principalmente; i pesi, che sono quasi tutti in basso (motori, generatori, ecc.) e le casse di zavorra (acqua).
 
gennaio e febbraio sono classicamente i mesi di prenotazioni per le crociere, anche per i tanti che devono organizzare il viaggio di nozze. Non ho ancora parlato con il mio amico agente di viaggi, ma sono convinto che dopo una tragedia del genere le vendite subiranno un calo notevole e inizieranno ad arrivare parecchie disdette, principalmente per due motivi:

1) il fattore psicologico della paura, dato che un incidente simile succede piuttosto raramente ad un colosso del genere e per di più nelle acque nostrane e sicuramente resta impresso a lungo nella memoria

2) il fattore sicurezza: leggendo le decine di testimonianze dei naufraghi non ne sta venendo fuori un quadro rassicurante circa la gestione dell'emergenza: personale impreparato, in preda al panico, non in grado di comunicare efficacemente e soprattutto di organizzare l'evacuazione in tempi rapidi.

Insomma, la Costa subirà una grossa mazzata a livello mediatico.

Gestione dell'emergenza non rassicurante? Ma che stai a di? E come si sono salvati "quasi" tutti? O vuoi forse dire che erano tutti lupi di mare? Io so che c'erano oltre 4.000 persone a bordo, fino ad ora sappiamo che sono perite "solo" 5 persone, se fosse come dici tu i numeri sarebbero, per forza di cose, ben diversi.

Ma va la va.
 
io credo -credo, sottolineato 300 volte- che la stampa sia in vena di "sensazionalismi".
Fermo restando l'errore o meno del comandante della nave, che sarà da appurare in sede probatoria, il dato inconfutabile resta uno: 4000 persone sono salve; e non sono state loro ad ammainare le lance e a guidarle fino in porto. L'equipaggio, per come era messa la nave (condizioni critiche, ricordiamolo, nave sbandata, black out, ora di cena, il che vuol dire che la maggior parte dei pax non era in cabina) a mio modestissimo ed umilissimo parare si è comportato egregiamente.
E' una tragedia 1 morto, figuriamoci 5 morti, ma ricordiamo anche quelli che si sono salvati, grazie all'equipaggio.
 
Gestione dell'emergenza non rassicurante? Ma che stai a di? E come si sono salvati "quasi" tutti? O vuoi forse dire che erano tutti lupi di mare? Io so che c'erano oltre 4.000 persone a bordo, fino ad ora sappiamo che sono perite "solo" 5 persone, se fosse come dici tu i numeri sarebbero, per forza di cose, ben diversi.

Ma va la va.


io non c'ero fortunatamente ma diverse centinaia (!) di passeggeri sono leggermente incazzati come le bestie stando a quello che hanno dichiarato in queste ore. Ora, se per te fa figo dire il contrario ti invito ad andare al più vicino centro di accoglienza, munirti di megafono e dire ai naufraghi le stesse cose che tanto coraggiosamente scrivi dietro la tastiera.
 
Non só se giá ne é stato parlato, peró tutti i TG hanno fatto vedere un video del "momento in cui la nava urta gli scogli" dove si vede chiaramente che i passeggeri sono al buio, in una scialuppa e sullo sfondo si vede la nave (probabilmente appesi alla stessa ancora)
Avendo dei danni sulla sinistra, compatibili con una navigazione verso nord lasciando Giglio a sinistra, immagino avranno provato a fare un 180 per andare verso il porto, e nella virata (scusate ma di mare non capisco molto), ha spostato l'acqua fino all'ora imbarcata sulla destra della nave (pirgandola quei 20º iniziali) e poco dopo impattando con quegli scogli dove la nave é adesso arenata (e quel momento é ció che é stato ripreso dal video citato prima)
 
io non c'ero fortunatamente ma diverse centinaia (!) di passeggeri sono leggermente incazzati come le bestie stando a quello che hanno dichiarato in queste ore. Ora, se per te fa figo dire il contrario ti invito ad andare al più vicino centro di accoglienza, munirti di megafono e dire ai naufraghi le stesse cose che tanto coraggiosamente scrivi dietro la tastiera.

Credo che chi vive l'esperienza abbia il diritto di andare sopra le righe, ed a caldo è difficile ragionarci. Chi ha la fortuna di non essere coinvolto emotivamente nella vicenda si deve sforzare di analizzare lucidamente: 4200 persone evacuate in due ore non sono il risultato di incapacità, a mio modestissimo avviso.
 
io non c'ero fortunatamente ma diverse centinaia (!) di passeggeri sono leggermente incazzati come le bestie stando a quello che hanno dichiarato in queste ore. Ora, se per te fa figo dire il contrario ti invito ad andare al più vicino centro di accoglienza, munirti di megafono e dire ai naufraghi le stesse cose che tanto coraggiosamente scrivi dietro la tastiera.

Non scrivere stupidaggini. Io so che 4.000 persone sono arrivate a terra salve, come scritto prima, dubito che abbiano fatto da soli, quindi vedi tu.
 
io non c'ero fortunatamente ma diverse centinaia (!) di passeggeri sono leggermente incazzati come le bestie stando a quello che hanno dichiarato in queste ore. Ora, se per te fa figo dire il contrario ti invito ad andare al più vicino centro di accoglienza, munirti di megafono e dire ai naufraghi le stesse cose che tanto coraggiosamente scrivi dietro la tastiera.
Bisogna ricordarti che si trattava di un'emergenza? andavano cullati sulle scialuppe? come hanno detto tanti: 4000 persone evacuate in 2 ore al buio.
 
Ieri ero intervenuto per dire che nell'emozione del momento era troppo presto per dire qualcosa.
Oggi qualche riflessione in più si può fare. Concordo con MalboroLi che il crew nel suo complesso abbia gestito bene la cosa: ha portato la nave su bassi fondali, ha fatto evacuare 4000 persone in poche ore con il buio e la nave sbandata... credo che i commenti dei passeggeri al momento lascino il tempo che trovano.... Sono inca***i spaventati magari avevano diverse aspettative.... Certo non sono riusciti a salvare tutti e questo è un grande dolore...
A questo punto è sicuro che la rotta impostata prevedesse un passaggio vicino all'isola e questo credo fosse intenzionale. Comunque di per se non sarebbe sbagliato se non fosse che, sicuramente contro la volontà di tutti, per errorre, malfunzionamento, scogli non segnalati la rotta è stata troppo vicina a terra.
Della scelta di passare vicino all'isola non mi scandalizzo era una nave da crociera e il passaggio vicino l'isola è parte dello show. Purtroppo il business è anche questo. Del fatto che il passaggio fosse troppo vicino prima di scandalizzarmi aspetto di conoscerne le cause, di sicuro non credo che fosse intenzionale, nessuno sano di mente avrebbe mai fatto una scelta simile in maniera deliberata. Eventualmente un errore, anche se tragico, si può pure accettare....
Quello che non potrei accettare, se fosse vero, ma io non credo, è che il comandante abbia lasciato la nave prima dei passeggeri lasciando la nave in balia di se. Non credo che questo gesto si confaccia ad un professionista con diversi anni di servizio... e sempre nel caso ciò fosse confermato bisognerebbe essere ancora più grati al crew che senza nessun coordinamento è risucito a svolgere il suo compito.