[OT] Naufragio Costa Concordia


Chi può averle diffuse?

Premesso che alcune comunicazioni radio sono comunque intercettabili senza troppa difficoltà.
Le telefonate invece lo dovrebbero essere molto meno.
Chi sia intesi come nome e cognome non te lo so dire e non si saprà mai.
Però se ci fai caso esce sempre tutto. Esce Moggi. Esce Tarantini. Esce Mora. Esce Papa. Esce Bertolaso. Esce Corona. Escono cani e porci.
Ora, delle due l'una: o il servizio intercettazioni è subappaltato alla stampa oppure c'è veramente qualcosa che non va. Non trovi?
 
la capitaneria le ha passate agli inquirenti e questi ai giornalisti...immagino.
non mi è chiaro a quale scopo però...sputtanare subito il comandante?
 
Concordo in pieno. Furono Eroi con la E maiuscola.
Per quanto si possa esser cauti nei giudizi,anche in questo caso ci sono stati eroi ma chi lo doveva essere più di ogni altro,per tradizione,e per dovere,forse questa volta non lo è stato!
Certo che sentire le scuse ed il pressapochismo dalle parole del comandante nelle telefonate con la capitaneria di porto che lo invita a fare il suo dovere risulta ancora più evidente la differenza con chi eroe lo è stato e dovetterlo portarlo via di peso perchè voleva affondare con la propria nave... se poi sarà confermata persino l'asinata che ha portato all'affondamento della nave direi che certe difese d'ufficio sono fuori luogo.

Ricordiamo che le notizie hanno fonti ufficiali come la magistratura, forze dell'ordine e capitaneria di porto, stiamo poi parlando di registrazioni delle voci, non di sentito dire.
 
Premesso che alcune comunicazioni radio sono comunque intercettabili senza troppa difficoltà.
Le telefonate invece lo dovrebbero essere molto meno.
Chi sia intesi come nome e cognome non te lo so dire e non si saprà mai.
Però se ci fai caso esce sempre tutto. Esce Moggi. Esce Tarantini. Esce Mora. Esce Papa. Esce Bertolaso. Esce Corona. Escono cani e porci.
Ora, delle due l'una: o il servizio intercettazioni è subappaltato alla stampa oppure c'è veramente qualcosa che non va. Non trovi?

Ascoltando la telefonata è lo stesso comandante De Falco che dice a Schettino che sta registrando la telefonata, nell'ennesimo e inutile tentativo di scuoterlo e riportarlo alla realtà (tragica) che stava vivendo. Di sicuro è stata la stessa Capitaneria ad aver trasmesso le registrazioni alla magistratura e da quel momento chissà quali e quante strade abbiano preso.
 
Ascoltando la telefonata è lo stesso comandante De Falco che dice a Schettino che sta registrando la telefonata, nell'ennesimo e inutile tentativo di scuoterlo e riportarlo alla realtà (tragica) che stava vivendo. Di sicuro è stata la stessa Capitaneria ad aver trasmesso le registrazioni alla magistratura e da quel momento chissà quali e quante strade abbiano preso.

Quoto
 
Che le telefonate vengano immediatamente date in pasto ai giornalisti e quindi al popolo è una cosa VERGOGNOSA che può succedere solo in Italia.
Il segreto istruttorio non esiste in un paese da barzelletta come questo.
Probabilmente quelle telefonate sono inserite negli atti depositati per la richiesta di custodia cautelare o qualcosa del genere e sono diventati atti pubblici.
 
Certo che sentire le scuse ed il pressapochismo dalle parole del comandante nelle telefonate con la capitaneria di porto che lo invita a fare il suo dovere risulta ancora più evidente la differenza con chi eroe lo è stato e dovetterlo portarlo via di peso perchè voleva affondare con la propria nave... se poi sarà confermata persino l'asinata che ha portato all'affondamento della nave direi che certe difese d'ufficio sono fuori luogo.

Ricordiamo che le notizie hanno fonti ufficiali come la magistratura, forze dell'ordine e capitaneria di porto, stiamo poi parlando di registrazioni delle voci, non di sentito dire.

Senza voler fare processi a nessuno, ma oramai ci son pochi dubbi anche sull'asinata (non so' se hai visto il link di Facebook che ho messo precedentemente)..... Ed è chiaro che sta' sostenendo una posizione insostenibile...... Ma umanamente posso anche capirlo, forse molti di noi farebbero lo stesso (nel senso di sostenere teoremi assurdi) se ci trovassimo nella medesima situazione, chi non si difenderebbe allo strenuo?
 
OT giornalistico, visto che se ne discute:

Dovere di un giornalista è pubblicare la notizia: se mi arriva un'intercettazione, salvo non sia stata estorta/captata in modo fraudolento, la pubblico, essendo mio dovere quello di informare. In questo caso, ritengo siano documenti in atti.
Diverso è il dovere di mantenere il segreto istruttorio: non so se ricorra, qui, il caso. La responsabilità, comunque, a mio modo di vedere, non è di chi pubblica un documento, ma di chi, eventualmente, lo divulga con la consapevolezza di non poterlo fare: a memoria, non ricordo di inquirenti che abbiano divulgato tali documenti, solitamente le persone più "invogliate" a farlo sono i passacarte, colorom i quali devono trasferire un documento da un soggetto all'altro. Il giornalista, però, salvo la frode evidente, non fa altro che il proprio mestiere. E da lettore, posso essere interessato ad ascoltare cosa è successo più che a leggerlo: non avessi sentito i toni delle telefonate in questione, avrei un giudizio probabilmente diverso.
Un'ultima precisazione, che ritengo doverosa: spesso si parla a sproposito delle intercettazioni che, ad un certo punto della fase istruttoria, se non ricordo male al momento del rinvio a giudizio, diventano documenti pubblici, perchè depositati agli atti del procedimento (che è, appunto, pubblico). Non so se sia questo il caso (sarei portato a credere che ancora non lo sia, ma il fatto che nessuno abbia preso le distanze dall'averle pubblicate mi fa sospettare di avere torto), ma è bene sapere anche questo aspetto.

Fine OT
 
Premesso che alcune comunicazioni radio sono comunque intercettabili senza troppa difficoltà.
Le telefonate invece lo dovrebbero essere molto meno.
Chi sia intesi come nome e cognome non te lo so dire e non si saprà mai.
Però se ci fai caso esce sempre tutto. Esce Moggi. Esce Tarantini. Esce Mora. Esce Papa. Esce Bertolaso. Esce Corona. Escono cani e porci.
Ora, delle due l'una: o il servizio intercettazioni è subappaltato alla stampa oppure c'è veramente qualcosa che non va. Non trovi?
Le intercettazioni possono uscire in due modi, o trafugate, oppure inserite in atti ufficiali e pubblici.
Degli esempi che fai ci sono casi di intercettazioni trafugate e casi invece di atti giudiziari pubblici, per esempio nel caso di Moggi prima arrivarono indiscrezioni, poi successivamente furono estrapolate da atti giudiziari pubblici.
Queste vedrai che sono inserite in qualche atto depositato a corredo dell'arresto del Comandante.
 
Non scrivo mai, ma leggo spesso e volentieri...

Per quanto riguarda le telefonate alla capitaneria, se sono state utilizzate per motivare la richiesta di convalida dell'arresto (come è probabile), non sono più coperte dal segreto istruttorio.
Se non sbaglio se ne parlava già ieri, ma non a caso le registrazioni sono uscite solo oggi (se non sbaglio, ripeto).

Il segreto istruttorio, posto che serve a tutelare la segretezza delle indagini e non la privacy dell'indagato, per pergola generale viene meno quando il materiale viene a conoscenza della difesa.
Come materialmente le registrazioni arrivino in mano ai giornalisti è un'altra questione, in relazione alla quale si possono fare mille ipotesi.
 
Senza voler fare processi a nessuno, ma oramai ci son pochi dubbi anche sull'asinata (non so' se hai visto il link di Facebook che ho messo precedentemente)..... Ed è chiaro che sta' sostenendo una posizione insostenibile...... Ma umanamente posso anche capirlo, forse molti di noi farebbero lo stesso (nel senso di sostenere teoremi assurdi) se ci trovassimo nella medesima situazione, chi non si difenderebbe allo strenuo?
Le reazioni umane sono imprevedibili, certo che tutti ci aspettiamo che chi ha la responsabilità della vita di oltre 4000 persone e del comando di una nave da 115000 tonnellate non sia uno sprovveduto e che compia il proprio dovere fino in fondo, altrimenti ci sono tanti altri mestieri.

Riguardo all'asinata lo sapremo a breve dalla lettura della scatona nera, se sarà verificata la teoria più accreditata è una cosa gravissima.
 
Se le notizie che sono finora trapelate (giustamente o ingiustamente, involontariamente o strumentalmente) fossero confermate, e mi riferisco soprattutto alla telefonata tra De Falco e Schettino, sicuramente le responsabilita' di quest'ultimo sono gravi, mentre l'atteggiamento del primo, se non encomiabile, sicuramente e' stato rigoroso e rispettoso delle funzioni svolte (anche se i due si trovavano in una posizione, soprattutto fisica, diversa).

Pero' adesso ecco che si monta la sceneggiatura, e tutta la storia comincia ad essere romanzata come in una fiction, come fiction diventano tutti i fatti di cronaca piu' sensazionalistici (penso ad esempio a Cogne o all'omicido Scazzi).
Bisognava per forza trovare un protagonista e un deuteragonista, un eroe e un mostro, un buono e un cattivo, un bello e un brutto!!! E in poche ore sono stati identificati entrambi.

tratto da Repubblica: De Falco, la voce del dovere
"E' lui l'Italia vera"

allego il link: http://www.repubblica.it/cronaca/2012/01/17/news/de_falco_giornata-28301199/?ref=HREA-1

personalmente la cosa mi indispone. L'Italia vera de che?

Per quanto provo stima e rispetto per quello che sembra essere stato l'operato di De Falco, e istintivamente provo una sorta di indignazione per quello che sembra essere stato l'operato di Schettino, alimentare questi sentimenti da storia romanzata mi sembra disgustoso.

L'Italia vera? l'Italia vera sara' De Falco e Schettino insieme...Schettino cos'e' l'Italia finta?
penso che queste generalizzazioni lasciano sempre il tempo che trovano e sono ispiratrici di un sentimento nazionalista che secondo me e' fuori luogo in questo contesto e che non si capisce dove vuole portare.

Che bel giornalismo...e quante ne sentiremo ancora...le puntate di questa nuova fiction saranno tante!
 
Ultima modifica:
Non scrivo mai, ma leggo spesso e volentieri...

Per quanto riguarda le telefonate alla capitaneria, se sono state utilizzate per motivare la richiesta di convalida dell'arresto (come è probabile), non sono più coperte dal segreto istruttorio.
Se non sbaglio se ne parlava già ieri, ma non a caso le registrazioni sono uscite solo oggi (se non sbaglio, ripeto).

Il segreto istruttorio, posto che serve a tutelare la segretezza delle indagini e non la privacy dell'indagato, per pergola generale viene meno quando il materiale viene a conoscenza della difesa.
Come materialmente le registrazioni arrivino in mano ai giornalisti è un'altra questione, in relazione alla quale si possono fare mille ipotesi.

Grazie, la risposta che cercavo.
 
Articolo semi-tecnico sull'accaduto.
Credo che dia un ottimo punto di vista, al di fuori delle responsabilitá

http://www.certastampa.com/news/ind...-grande-salvataggio-della-storia-della-marina

Ho sempre piú odio per i giornalisti/sciacalli che fanno solo disimformazione da cronaca rosa
MarlboroLi, che ne pensi?

articolo scritto bene, abbastanza imparziale.
L'ho detto da subito...purtroppo la tragica notizia dei morti (che aumentano e aumenteranno) ha fatto passare in secondo piano quella che è stata un'evacuazione quasi completa di 4000 e passa persone.
Fossi nei passeggeri, pregherei e ringrazierei (a) la madonna (b) tutti i santi (c) chi mi ha portato in salvo
 
c'è anche un terzo modo: semplicemente divulgate da chi aveva il doverle di custodirle ad uso esclusivo degli inquirenti.
Va bene che siamo in Italia ma tenderei ad escludere una violazione palese e deliberata alla luce del sole.

Quando le intercettazioni vengono trafugate è una cosa e avviene o attraverso messi, oppure gli stessi avvocati che hanno accesso alle carte ecc...ecc...

Queste registrazioni vedrai che sono tratte dalle carte processuali per richiedere la conferma della misura di custodia cautelare e diventano atti pubblici e non più coperte da segreto.