[OT] Moretti: il Frecciarossa fino a Malpensa


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Da oggi il Frecciarossa “vola” a Milano Malpensa

Quattro treni al giorno da e per l’aeroporto con fermata a Milano Centrale e in tutte le principali città italiane dell’asse AV Nord/Sud. 42 minuti il tempo di viaggio da Milano Centrale. Il nuovo servizio inaugurato dall’ad del Gruppo FS, Mauro Moretti, insieme al presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni, all’assessore alle Infrastrutture e Mobilità, Raffaele Cattaneo, e al Sindaco di Milano Letizia Moratti. Ad accogliere il treno alla stazione di Malpensa il presidente di SEA, Giuseppe Bonomi

Milano, 13 settembre 2010

Da oggi, all’aeroporto di Milano Malpensa ci si può arrivare direttamente a bordo del Frecciarossa. L’hub più importante del Nord Italia, grazie all’interconnessione con la rete delle Ferrovie Nord ultimata lo scorso giugno, è infatti collegato alla stazione di Milano Centrale e a tutte le principali città italiane dell’asse AV Nord/Sud.

Il nuovo servizio è stato presentato alla stampa questo pomeriggio dall’amministratore delegato del Gruppo Ferrovie dello Stato Mauro Moretti. In viaggio sul Frecciarossa insieme all’AD il Presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni, l’Assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia Raffaele Cattaneo e il Sindaco di Milano Letizia Moratti. Ad accogliere il treno alla stazione di Malpensa il Presidente di SEA Giuseppe Bonomi.

Due le coppie di treni da e per l’Aeroporto. Il primo Frecciarossa AV 9520 parte da Napoli alle 10.50 e arriva a Malpensa Aeroporto alle 16.39 con fermate intermedie a Roma Termini (12.15), Firenze Santa Maria Novella (14.00), Bologna Centrale (14.40) e Milano Centrale (15.57). Il secondo Frecciarossa AV 9502 parte da Firenze S.M.Novella alle 7 e arriva a Malpensa Aeroporto alle 9.39 con fermate intermedie a Bologna Centrale (7.40) e Milano Centrale (8.57).

In senso opposto il primo Frecciarossa AV 9517 parte da Malpensa Aeroporto alle 12.21 e arriva a Napoli Centrale alle 18.10 fermando a Milano Centrale (13.15), Bologna Centrale (14.23), Firenze Santa Maria Novella (15.10) e Roma Termini (17). Il secondo Frecciarossa AV 9539 parte da Malpensa Aeroporto alle 19.21 e arriva a Firenze Santa Maria Novella alle 22 con fermate a Milano Centrale (20.15) e Bologna Centrale (21.23).

I tempi di viaggio del Frecciarossa da Milano Centrale a Malpensa Aeroporto e viceversa sono di 42 minuti. Il costo del biglietto è di € 15,00 per la prima classe e di € 12,00 per la seconda classe. Per il collegamento diretto tra Milano Centrale e l’aeroporto di Malpensa, Frecciarossa utilizza la nuova linea di Rete Ferroviaria Italiana - il cosiddetto “passantino” - i cui lavori sono stati conclusi a giugno, che connette la stazione di Milano Centrale a quella di Milano Nord Bovisa (rete FERROVIENORD). Trenitalia.com
 
per il nuovo orario invernale si parla di nuovi frecciarossa, oltre ai Malpensa Express

una coppia di treni al giorno Mestre-MXP è fortemente richiesta... il tragitto Mestre-Milano ora è operato col Frecciabianca (va benissimo anche questo...) in 2h15min...fino a MXP impiegherebbe circa 3 ore e non sarebbe affatto male.
 
Per il momento sono indiscrezioni a margine della presentazione, vediamo se nei prossimi giorni ci saranno altre notizie a riguardo.

ah ok..speriamo bene allora. Pensavo la news fosse già ufficiale. Ma direi che il collegamento è necessario. con MXP un po' + vicina si aprirebbero interessanti scenari sui voli LR.
 
ah ok..speriamo bene allora. Pensavo la news fosse già ufficiale. Ma direi che il collegamento è necessario. con MXP un po' + vicina si aprirebbero interessanti scenari sui voli LR.

Non farti sentire troppo che poi si arrabbiano a VCE se gli portiamo via pax...:D

Comunque a metà dicembre Trenitalia cambia l'orario generale e le novità normalmente partono in queste occasioni...
 
io fossi in Trenitalia prolungherei un'altra coppia da BO e FI, dopodichè prolungherei 3 coppie di freccebianche da Venezia.
Poi quando si decideranno di fare l'interconnessione dall'AV da Torino verso FNM direzione Busto Arsizio a Novara, istituirei un bel cadenzamento TO-MXP frecciarossa
 
Moretti: “Il Frecciarossa a Malpensa per integrare il trasporto aereo con il trasporto ferroviario”
Nel giorno del lancio del nuovo servizio che collega la rete AV con l’importante hub internazionale, l’ad di FS si dichiara disponibile ad aumentare i collegamenti se la risposta del pubblico premierà l’iniziativa. E sottolinea i vantaggi che questa operazione potrà portare all’intero Paese
Milano, 13 settembre 2010

"Se andrà bene aumenteremo le corse, favorendo anche lo sviluppo dell'aeroporto: più aerei a Malpensa, più treni faremo". Lo afferma l'amministratore delegato del Gruppo Ferrovie dello Stato, Mauro Moretti, nel primo giorno di servizio del Frecciarossa dalla stazione centrale di Milano a Malpensa. "Questa è un'operazione commerciale e quindi si deve tenere in piedi da sola. Stiamo lavorando - aggiunge Moretti - per poter dare servizi completi, eventualmente anche venduti dalle compagnie aeree proprio per incrementare il servizio: dobbiamo quindi vedere la risposta del pubblico", sottolinea l'ad di Fs in relazione al fatto che sino al 13 dicembre saranno due al giorno i treni in partenza e in arrivo.

"Questo è un modo per poter integrare il trasporto aereo con il trasporto ferroviario e avere a Malpensa un hub internazionale dove si può arrivare da Honk Kong piuttosto che da Nuova Delhi - dice Moretti - e poi prendere un treno ad alta velocità per Bologna, Firenze, Verona o Venezia: è un modo molto valido per fare della nostra Italia un terreno molto piu' appetibile e più servito anche per il mondo degli affari. Il tutto viene fatto con la collaborazione della Sea (la società di gestione degli aeroporti milanesi) da un lato, e con le compagnie che operano su Malpensa dall'altro" ha concluso l'amministratore delegato di FS.

http://www.fsnews.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=0b5a1aee9cb0b210VgnVCM1000003f16f90aRCRD

Traduzione: Trenitalia non ha intenzione di rimetterci neanche un euro dell' operazione "Frecciarossa a MXP". In caso di "rosso", SEA e compagnie aeree pereparino il portafoglio se vogliono continuare (o incrementare) il servizio da dicembre.
 
io fossi in Trenitalia prolungherei un'altra coppia da BO e FI, dopodichè prolungherei 3 coppie di freccebianche da Venezia.
Poi quando si decideranno di fare l'interconnessione dall'AV da Torino verso FNM direzione Busto Arsizio a Novara, istituirei un bel cadenzamento TO-MXP frecciarossa

Già c'è l'interconnessione AV. E' stata usata, tra l'altro, per creare un collegamento MXP-Torino Porta Nuova per le olimpiadi nel 2006
 
io fossi in Trenitalia prolungherei un'altra coppia da BO e FI, dopodichè prolungherei 3 coppie di freccebianche da Venezia.
Poi quando si decideranno di fare l'interconnessione dall'AV da Torino verso FNM direzione Busto Arsizio a Novara, istituirei un bel cadenzamento TO-MXP frecciarossa

come minino
da bologna e firenze deve arrivare un volo presto (con partenza a firenze alle 5.09 e un altro prima (verso le 14)

anche con Venezia servirebbero 3 treni e su Torino più frequenti


Moretti: “Il Frecciarossa a Malpensa per integrare il trasporto aereo con il trasporto ferroviario”
Nel giorno del lancio del nuovo servizio che collega la rete AV con l’importante hub internazionale, l’ad di FS si dichiara disponibile ad aumentare i collegamenti se la risposta del pubblico premierà l’iniziativa. E sottolinea i vantaggi che questa operazione potrà portare all’intero Paese
Milano, 13 settembre 2010

"Se andrà bene aumenteremo le corse, favorendo anche lo sviluppo dell'aeroporto: più aerei a Malpensa, più treni faremo". Lo afferma l'amministratore delegato del Gruppo Ferrovie dello Stato, Mauro Moretti, nel primo giorno di servizio del Frecciarossa dalla stazione centrale di Milano a Malpensa. "Questa è un'operazione commerciale e quindi si deve tenere in piedi da sola. Stiamo lavorando - aggiunge Moretti - per poter dare servizi completi, eventualmente anche venduti dalle compagnie aeree proprio per incrementare il servizio: dobbiamo quindi vedere la risposta del pubblico", sottolinea l'ad di Fs in relazione al fatto che sino al 13 dicembre saranno due al giorno i treni in partenza e in arrivo.

"Questo è un modo per poter integrare il trasporto aereo con il trasporto ferroviario e avere a Malpensa un hub internazionale dove si può arrivare da Honk Kong piuttosto che da Nuova Delhi - dice Moretti - e poi prendere un treno ad alta velocità per Bologna, Firenze, Verona o Venezia: è un modo molto valido per fare della nostra Italia un terreno molto piu' appetibile e più servito anche per il mondo degli affari. Il tutto viene fatto con la collaborazione della Sea (la società di gestione degli aeroporti milanesi) da un lato, e con le compagnie che operano su Malpensa dall'altro" ha concluso l'amministratore delegato di FS.

http://www.fsnews.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=0b5a1aee9cb0b210VgnVCM1000003f16f90aRCRD

Traduzione: Trenitalia non ha intenzione di rimetterci neanche un euro dell' operazione "Frecciarossa a MXP". In caso di "rosso", SEA e compagnie aeree pereparino il portafoglio se vogliono continuare (o incrementare) il servizio da dicembre.

e vista la situazione generale fanno anche bene, in particolare sottolineando che devono essere le compagnie ad interessarsi (TAM per ora è l'unica che si è esposta)
 
Già c'è l'interconnessione AV. E' stata usata, tra l'altro, per creare un collegamento MXP-Torino Porta Nuova per le olimpiadi nel 2006

L'interconnessione esistente passa sulla rete delle Nord da Novara a Malpensa, è un percorso molto lento e tortuoso e non permette di offrire un servizio commerciale in tempi concorrenziali.
 
e vista la situazione generale fanno anche bene, in particolare sottolineando che devono essere le compagnie ad interessarsi (TAM per ora è l'unica che si è esposta)
Il problema è che con questi orari tutte le possibili connessioni con i LR vanno a pxxxxne, o all' andata o al ritorno. Credo che le compagnie aeree siano disposte a sborsare soldi per avere treni funzionali alle connessioni con i loro aerei, ma non per avere genericamente il Frecciarossa a MXP. Oltre ad aumentarne il numero a minimo 4 corse giornaliere, sarebbe bene che chi di dovere si sbattesse un po' di più a guardare gli orari dei voli prima di programmare quelli dei treni.
Spero di sbagliare, ma secondo me gli attuali Frecciarossa viaggeranno semivuoti. Sono più fiducioso sul MXP-Express operativo a dicembre da C.le.
 
Nozze coi fichi secchi

Quale "vocazione di hub intercontinentale" se non riesce nemmeno a essere collegata decentemente ai comuni limitrofi? 42 minuti per fare Milano-Malpensa e c'è il coraggio di affermare che l'Alta Velocità è arrivata a Malpensa? Due trenucci al giorno - perché quello sono - che procedono a rilento? Se abitassi ancora a Firenze col caxxo (abbiate pazienza) che prenderei il treno per andare a Malpensa se ce ne sono solo due utili al giorno, impiegano 2 ore e 40 minuti e, al primo ritardo, mi fanno perdere il volo (e contestualmente il biglietto). O se, al ritorno, al primo ritardo dell'aereo mi tocca salire sul buon vecchio pullman per Milano Centrale.
L'unica speranza per garantire l'accessibilità di MXP è che si costruisca una linea di alta velocità (non una linea ferroviaria sulla quale un pendolino procede a 80 km/h) Torino-Venezia che fermi a Malpensa, Milano, Bergamo, Brescia, Verona, ecc.
Da Firenze, Roma e Napoli a chi importa di andare a prendere un volo diretto a MXP?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.