Malpensa, da settembre in treno dalla stazione all'aeroporto
13:21 lun 02 agosto 2010
Il 13 settembre entrerà in servizio il nuovo 'passantino', realizzato da Rfi- Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo Fs), che collegherà la Stazione Centrale di Milano con l'aeroporto di Malpensa. La navetta, che è stata appena inaugurata, effettuerà quattro corse all'ora, di 41 minuti con la sola fermata di Milano Garibaldi, di 47 minuti con fermate anche a Bovisa e Saronno.
A partire da settembre la tratta sarà percorsa dai convogli Frecciarossa e dal 13 dicembre entrerà in funzione il Malpensa Express. Il 'passantino', per la cui realizzazione sono stati investiti 87,5 milioni di euro, rappresenta una 'rivoluzione' secondo l'assessore regionale ai trasporti Raffaele Cattaneo. 'E' una rivoluzione - ha detto Cattaneo - perché permetterà di integrare come mai avvenuto in passato, la rete delle Ferrovie Nord con quella delle Ferrovie dello Stato. Con questo servizio che si aggiunge a quello già esistente ci sarà un treno ogni quarto d'ora che parte da Milano e arriva a Malpensa'.
Il responsabile di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo Fs) di Milano, Orazio Iacono, ha spiegato che il 'passantino' è stato realizzato grazie alla 'proficua collaborazione con la Regione Lombardia, che ci ha permesso di realizzare un importante integrazione tra la rete di Rfi e quella di Ferrovienord. La nuova opera oltre a collegare la Stazione Centrale con l'hub aeroportuale, fornirà un contributo per migliorare la qualità del servizio dei treni per i pendolari lombardi'.
viaggi.exicite.it
Centrale-Malpensa: il "passantino" è realtà, da settembre anche per il Frecciarossa
Inaugurato sabato alle 12 il passante ferroviario che collegherà la Stazione Centrale con l'aeroporto di Malpensa. 8 km di cui più della metà realizzati ex novo. Novità da settembre e poi da dicembre
di Redazione - 02/08/2010
A
l secondo binario della stazione Centrale di Milano il treno con la livrea Malpensa Express non si era mai visto. È partito sabato, alle ore 12, per inaugurare il passantino tra Centrale e Bovisa alla presenza del presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni.
Il passantino - 8 chilometri di lunghezza di cui 4,5 realizzati ex novo, previsto nell'accordo quadro del 2000 tra Regione Lombardia e il Governo italiano per l'accessibilità a Malpensa - permetterà, a partire dall'autunno, di collegare la principale stazione ferroviaria di Milano al terminal 1 dell'aeroporto intercontinentale: dal 13 settembre sarà percorso dai convogli Frecciarossa, dal 13 dicembre dai treni ad alta frequentazione del Malpensa Express. Quattro le corse all'ora programmate dal nuovo servizio di Malpensa Express, due per direzione: 41 minuti la durata della corsa con sola fermata a Porta Garibaldi, 47 minuti il tragitto con fermate nelle stazioni di Bovisa e Saronno.
Novità nel collegamento tra Malpensa e Milano anche per quanto riguarda il parco treni: il 13 dicembre entreranno in servizio 6 nuovi treni Alstom Coradia Meridian. "Abbiamo investito 250 milioni di euro - ha detto Cattaneo, presentando alla stazione di Bovisa il nuovo treno - Altri 8 treni sono in fase di realizzazione". Ingresso alle carrozze a raso del marciapiede, aria condizionata, impianto di sonorizzazione e impianto di videosorveglianza tra le caratteristiche dei convogli progettati e costruiti, in parte, nel sito di Sesto San Giovanni.
Presenti sabato all'inaugurazione anche l'assessore alle Infrastrutture e Mobilità, Raffaele Cattaneo, l'amministratore delegato di Trenitalia e presidente della società Trenitalia-Le Nord, Vincenzo Soprano, l'amministratore delegato di Trenitalia-Le Nord, Giuseppe Biesuz, e il responsabile del centro operativo per l'esercizio della rete di Milano di RFI, Orazio Iacono.