[OT] Moretti: il Frecciarossa fino a Malpensa


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
rho fiera no perchè non ci passa, più probabile che si fermi solo a Porta Garibaldi o solo a Rogoredo il frecciarossa

dalla relazione di piano del pgt di milano:

La stazione di Rho – Fiera diventa un nodo strategico del sistema infrastrutturale milanese, dove convergono i servizi ferroviari per gli aeroporti, i treni ad Alta Velocità e, come vedremo, i servizi ferroviari regionali e la linea metropolitana. Dalla parte opposta rispetto a Milano, la stazione di Rogoredo presenta caratteristiche simili per Alta Velocità, servizi ferroviari regionali e rete metropolitana.

http://www.aviazionecivile.com/vb/showpost.php?p=1039988&postcount=1
 
dalla relazione di piano del pgt di milano:

La stazione di Rho – Fiera diventa un nodo strategico del sistema infrastrutturale milanese, dove convergono i servizi ferroviari per gli aeroporti, i treni ad Alta Velocità e, come vedremo, i servizi ferroviari regionali e la linea metropolitana. Dalla parte opposta rispetto a Milano, la stazione di Rogoredo presenta caratteristiche simili per Alta Velocità, servizi ferroviari regionali e rete metropolitana.

http://www.aviazionecivile.com/vb/showpost.php?p=1039988&postcount=1

si però il frecciarossa da Garibaldi si immette nella rete Le Nord a Bovisa :)
 
Comunque: d'accordo che MXP sta vedendosi aumentate le sue possibilità di collegamento ferroviario con Milano. Ma per il tutto io credo che debba essere data la visibilità attraverso cartelloni pubblicitari a manetta. Specie mi aspetto, inoltre, che questi collegamenti siano a prezzi concorrenziali all'AUTO!!! Altrimenti tanto vale.

Chi vive a Milano può tenerci aggiornato su questo?
 
Bene i nuovi collegamenti adesso ci vuole ampia pubblicità, tappezzare tutta la metro con cartelli sui nuovi treni avrebbe un forte impatto di visibilità
 
Novità nel collegamento tra Malpensa e Milano anche per quanto riguarda il parco treni: il 13 dicembre entreranno in servizio 6 nuovi treni Alstom Coradia Meridian. "Abbiamo investito 250 milioni di euro - ha detto Cattaneo, presentando alla stazione di Bovisa il nuovo treno - Altri 8 treni sono in fase di realizzazione". Ingresso alle carrozze a raso del marciapiede, aria condizionata, impianto di sonorizzazione e impianto di videosorveglianza tra le caratteristiche dei convogli progettati e costruiti, in parte, nel sito di Sesto San Giovanni.
Meglio molto tardi che mai.
 
Spero che i nuovi treni abbiano dei sedili un po' più confortevoli dei TAF che sono appunto al livello di un treno per pendolari piuttosto che di un servizio aeroportuale di qualità.
Anche in considerazione del fatto che il biglietto non costa due lire.
 
dal sito milanotrasporti.org

csa_27gen2010_A501-novate_dep-interni-2.jpg

csa_27gen2010_A501-novate_dep-interni-3.jpg


però bisogna provarli per capire se sono comodi o no :D
 
I Coradia sono omologati per i 160kmh, mentre i TSR solo 140.

Chissa' se ci sara anche una piccola limatura ai tempi di percorrenza.
 
Vorrei vedere certe valigie passare un quel corridoio. Sembra strettino da vedere cosí.

infatti è la prima cosa che ho pensato....saranno al massimo 50-60cm
ci sarà da litigare solo coi trolley grandi :D

I Coradia sono omologati per i 160kmh, mentre i TSR solo 140.

Chissa' se ci sara anche una piccola limatura ai tempi di percorrenza.

in teoria 3-4 minuti si possono recuperare sul viaggio (prima da cadorna, poi da centrale quando verranno introdotti)
resto perplesso sul servizio nelle ore di punta però....non era meglio tenere la S10 e potenziarla in quelle fasce?
 
A me sembra largo piu' del nastro di un check in.

Non puoi mica andare in aereo con un pallet EUR.

Piuttosto quelle rastrelliere sembrano enormi.
 
La distanza tra un sedile e quello di fronte sarà "ad incastro" come sul malpensa exp attuale?
 
Un collegamento fra i due terminal
Più treni per Malpensa
Il nuovo progetto della Regione per migliorare l’accessibilità allo scalo

Varese, 3 agosto 2010

Un fascio di rotaie fra i due terminal con l’obiettivo di poter contare su un numero maggiore di treni per l’aeroporto. È questo il prossimo passo ipotizzato dalla Regione per migliorare l’accessibilità a Malpensa e rinforzare le comunicazioni verso lo scalo. Ad annunciarlo è stato l’assessore lombardo alla Mobilità e Infrastrutture, il pidiellino Raffaele Cattaneo, a margine della presentazione del nuovo Passantino di Milano Bovisa, opera necessaria a garantire il collegamento fra l’aerostazione e la stazione Centrale della metropoli. L’aggancio fra i due terminal sarebbe un ulteriore tassello nella realizzazione della rete di infrastrutture dirette a Malpensa, un tempo punto debole dell’aeroporto della brughiera.

Nelle intenzioni del Pirellone il collegamento fra i due terminal dovrà proseguire fino a immettersi sulla linea FS del Sempione, ovvero la Milano-Domodossola. In questo modo si chiuderà, spiega Cattaneo, «un anello ferroviario, cosa che ora non esiste perché Malpensa è stazione di testa. E i treni devono quindi tornare indietro dalla stessa linea».
L’orizzonte temporale di riferimento è l’Expo del 2015, tanto è vero che anche questo progetto venne inserito nell’elenco delle opere da finanziare con i soldi della grande manifestazione internazionale. «Quella scadenza - fanno sapere ora dalla Regione - deve rappresentare uno sprone a completare l’opera il prima possibile». Come dire che, anche se l’asticella dovesse essere spostata a una soglia un po’ più alta, nessuno farebbe drammi.

Il punto di partenza è il bando delle reti «Ten-Ti», promosso dalla Commissione Europea e riservato a interventi infrastrutturali. La candidatura, avanzata insieme da Regione, Fnm, Rfi e Sea, verrà ufficializzata nei prossimi giorni. «Sarà un’iniziativa congiunta», anticipa Cattaneo. Un successo nel bando garantirebbe il finanziamento del 50% del denaro necessario. E il resto? A quanto pare, secondo fonti interne del Pirellone, ci sarebbe una disponibilità di massima da parte di Sea.
La società di gestione degli aeroporti sarebbe pronta a mettersi al tavolo con gli altri partner nel bando e, soprattutto, a verificare la possibilità a sborsare di tasca propria i quattrini utili a coprire l’altra metà dell’operazione.

Il collegamento fra i due terminal, attraverso una linea ferroviaria dedicata, diventerebbe molto più efficace. Oggi i passeggeri delle compagnie low-cost, EasyJet in primis, se vogliono salire a bordo del Malpensa Express sono costretti a prendere un pullman per raggiungere la stazione dei treni all’interno del terminal 1. Ma il vero valore aggiunto, ricordano dalla Regione, è che con la chiusura dell’anello i convogli non sarebbero più obbligati a tornare indietro sulla stessa linea. Si libererebbero così delle «tracce», gli equivalenti degli slot aerei, da assegnare ad altre corse. Aumenterebbe così la capacità delle tratte intorno all’aeroporto, assicurando un ampliamento dell’offerta da realizzare anche attraverso un’adatta organizzazione dell’orario.

(Il Giorno)
 
Ben venga il collegamento nord, ma a che cosa servirebbe una stazione al T2? Per far fermare due volte in apt il treno AV? Per collegare i due terminal ha senso la solita navetta automatica, ma in SEA devono sempre essere originali.
 
Ben venga il collegamento nord, ma a che cosa servirebbe una stazione al T2? Per far fermare due volte in apt il treno AV? Per collegare i due terminal ha senso la solita navetta automatica, ma in SEA devono sempre essere originali.

Una fermata della linea ferroviaria al T2 esclude di fatto il progetto della navetta automatica, non ha senso avere entrambi. Con la linea ferroviaria prolungata al t2 e oltre fino alla linea del sempione migliora l'accessibilità, la navetta automatica t1-t2 porta solo i pax tra i due terminal ma non migliora l'accessibiltà da nord.
 
Una fermata della linea ferroviaria al T2 esclude di fatto il progetto della navetta automatica, non ha senso avere entrambi. Con la linea ferroviaria prolungata al t2 e oltre fino alla linea del sempione migliora l'accessibilità, la navetta automatica t1-t2 porta solo i pax tra i due terminal ma non migliora l'accessibiltà da nord.

Si può avere l'accessibilità da nord senza fare la stazione ferroviaria al T2.


Pare sia stato pubblicato un bando per rialzare altri cinque marciapiedi, tra i quali si presuppone ci siano anche quelli del futuro Malpensa Express da Centrale.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.