Scusa, ti vedo ferrato in amteria.
Sai per caso indicare esattamente il risparmio di tempo che dovrebbero procurare i sottopassi di Bologna e (soprattutto) Firenze?
Grazie,
daniele,milano
Ciao Daniele, non vorrei fare una polemica ma rispetto ad altre stazioni AV sotterranee, ad esempio Lille Europe ci sono talmente tanti errori di progettazione che adesso vengono sottovalutati ma in futuro ci toccherà mettere mano al portafoglio, prevedono di risparmiare qualche minuto per l'ingresso e l'uscita dalle due stazioni che non avverrà più in deviata come attualmente accade in superficie, penso che i No Stop ci impiegheranno 2h50 senza problemi.Per dirne una Lile Europe ha 2 binari di transito a 220kmh
Bologna
- mancanza binari di transito veloce, la stazione avrà 4 binari con banchine
- mancanza dell'uscita in direzione Rimini, trenitalia prevede con l'arrivo di nuovi treni di istituire un cadenzamento orario AV da Milano verso l'adriatica
- curva di raccordo in uscita verso Firenze di raggio troppo stretto con conseguente velocità ridotta
- velocità di transito all'interno sui 100kmh
Firenze
- mancanza binari di transito veloce, la stazione avrà 4 binari con banchine
- inutile l'attraversamento sotterraneo, lo spazio in superfice era disponibile e la stazione AV poteva essere all'altezza di Firenze Statuto
- curva di ingresso lato Bologna stretta con conseguente limitazione di velocità
- velocità di transito all'interno sui 100kmh
Si vociferava la fattibilità di un No Stop Milano Roma in 2 ore 30 minuti, secondo i miei studi per poterlo effettuare a regime dovrebbero fare moltissime opere per ridurre i tempi di percorrenza come segue
MI-BO 50 minuti (velocizzare l'uscita da Milano e la zona intorno a Modena dove ad oggi vige una limitazione a 240 kmh causa raggio di curvatura stretto)
BO-FI 25/30 minuti
FI-FM 1h 10 (aumentando la velocità massima nel tratto Firenze Chiusi da 250 a 280 kmh con cambio di tensione da 3000v a 25000v dell'intera linea Rovezzano-Settebagni)