[OT] Frecciarossa vs. "Frecciaverde"


Scusa, ti vedo ferrato in amteria.
Sai per caso indicare esattamente il risparmio di tempo che dovrebbero procurare i sottopassi di Bologna e (soprattutto) Firenze?

Grazie,
daniele,milano

Ciao Daniele, non vorrei fare una polemica ma rispetto ad altre stazioni AV sotterranee, ad esempio Lille Europe ci sono talmente tanti errori di progettazione che adesso vengono sottovalutati ma in futuro ci toccherà mettere mano al portafoglio, prevedono di risparmiare qualche minuto per l'ingresso e l'uscita dalle due stazioni che non avverrà più in deviata come attualmente accade in superficie, penso che i No Stop ci impiegheranno 2h50 senza problemi.Per dirne una Lile Europe ha 2 binari di transito a 220kmh

Bologna
- mancanza binari di transito veloce, la stazione avrà 4 binari con banchine
- mancanza dell'uscita in direzione Rimini, trenitalia prevede con l'arrivo di nuovi treni di istituire un cadenzamento orario AV da Milano verso l'adriatica
- curva di raccordo in uscita verso Firenze di raggio troppo stretto con conseguente velocità ridotta
- velocità di transito all'interno sui 100kmh

Firenze
- mancanza binari di transito veloce, la stazione avrà 4 binari con banchine
- inutile l'attraversamento sotterraneo, lo spazio in superfice era disponibile e la stazione AV poteva essere all'altezza di Firenze Statuto
- curva di ingresso lato Bologna stretta con conseguente limitazione di velocità
- velocità di transito all'interno sui 100kmh

Si vociferava la fattibilità di un No Stop Milano Roma in 2 ore 30 minuti, secondo i miei studi per poterlo effettuare a regime dovrebbero fare moltissime opere per ridurre i tempi di percorrenza come segue
MI-BO 50 minuti (velocizzare l'uscita da Milano e la zona intorno a Modena dove ad oggi vige una limitazione a 240 kmh causa raggio di curvatura stretto)
BO-FI 25/30 minuti
FI-FM 1h 10 (aumentando la velocità massima nel tratto Firenze Chiusi da 250 a 280 kmh con cambio di tensione da 3000v a 25000v dell'intera linea Rovezzano-Settebagni)
 
Volare fra Milano e Roma è OUT e per certi ambienti Roma era l' unica destinazione nazionale veramente frequentata, quindi letteralmente ho deciso di non prendere più Alitalia.

Quest'ultima frase diciamo che ha poco fondamento...

Molti liberi professionisti (inteso come avvocati, notai ecc) volano quasi solo su Roma, pochi fanno affari con l'estero.
Moltissimi milanesi vanno a Roma e nei centri finanziari esteri, ma per lavoro non vanno mai a Napoli, Palermo, Catania, Bari, Cagliari.

All' estero già ai tempi dell' hub volavano di preferenza non con Alitalia, che ha ridotto tantissimo la sua offerta internazionale, tolta adesso Roma come clienti AZ sono persi.
 
Al contrario, i dati ufficiali sul LF AZ+AP+VE+XM sono in costante crescita e non sono assolutamente disastrosi, anzi da dopo Pasqua sono oggettivamente molto buoni.
Vorrei ben vedere il contrario ... come sai il LF è un dato soggetto a stagionalità !!!

State riscoprendo l'acqua calda in CAI ? :clown:
 
Il nuovo marchio Frecciaverde sarà annunciato non penso prima di un mesetto. Ho visto alcuni nomi e sono veramente interessanti... Non so quale AZ sceglierà ma sicuramente verrà rivoluzionato il servizio in meglio. Quello che si vede adesso é ancora niente.


Vi faccio una domanda: con l'AV in 3 ore voi lo vedete un uomo d'affari andare e tornare in giornata (6 ore di treno), io francamente no...
 
Il nuovo marchio Frecciaverde sarà annunciato non penso prima di un mesetto. Ho visto alcuni nomi e sono veramente interessanti... Non so quale AZ sceglierà ma sicuramente verrà rivoluzionato il servizio in meglio. Quello che si vede adesso é ancora niente.


Vi faccio una domanda: con l'AV in 3 ore voi lo vedete un uomo d'affari andare e tornare in giornata (6 ore di treno), io francamente no...

Io si. In quelle 6 ore può continuare a sbrigare i suoi affari, chiamare un collega col Blackberry, inviare una dozzina di email con Netbook e chiavetta HDSPA, redigere con calma qualche foglio Excel e buttare giù due righe di una relazione su Word. Se invece dovesse prendere l'aereo sarebbe tutto più complicato se consideri il tempo per arrivare in aeroporto, eventuali code a check-in e controlli di sicurezza, durante la crociera poi sei molto limitato in termini di comunicazione.
Certo, è snervante stare 3 ore buttato in treno senza poterti fumare una sigaretta (in aeroporto ci sono le sale fumatori :D)...
 
Vorrei ben vedere il contrario ... come sai il LF è un dato soggetto a stagionalità !!!

State riscoprendo l'acqua calda in CAI ? :clown:

No, non stiamo riscoprendo l'acqua calda.

Hai detto che i LF erano disastrosi e ti ho corretto, non ciurlare nel manico.
 
Io si. In quelle 6 ore può continuare a sbrigare i suoi affari, chiamare un collega col Blackberry, inviare una dozzina di email con Netbook e chiavetta HDSPA, redigere con calma qualche foglio Excel e buttare giù due righe di una relazione su Word. Se invece dovesse prendere l'aereo sarebbe tutto più complicato se consideri il tempo per arrivare in aeroporto, eventuali code a check-in e controlli di sicurezza, durante la crociera poi sei molto limitato in termini di comunicazione.
Certo, è snervante stare 3 ore buttato in treno senza poterti fumare una sigaretta (in aeroporto ci sono le sale fumatori :D)...

Dalla quota di mercato che trenitalia sta erodendo ad Az direi che gli uomini d'affari apprezzano e non poco...soprattutto per il fatto che in quelle ore possono continuare a lavorare.
 
Vi faccio una domanda: con l'AV in 3 ore voi lo vedete un uomo d'affari andare e tornare in giornata (6 ore di treno), io francamente no...

l'uomo d'affari in treno può lavorare... in aereo no
l'uomo d'affari dovrebbe comunque perdere tempo in aeroporto e in taxi per raggiungere l'aeroporto...
Sinceramente ho ascoltato discorsi di queste persone... tutti favorevoli al treno
W la concorrenza
 
Qui si ragiona sempre come se la stazione di partenza fosse sotto casa di ogniuno di noi.
Non parliamo di quella di arrivo poi...
Mica è sempre così.

PS: avete mai provato a prendere un taxi a Termini? Good luck.
 
Dalla quota di mercato che trenitalia sta erodendo ad Az direi che gli uomini d'affari apprezzano e non poco...soprattutto per il fatto che in quelle ore possono continuare a lavorare.

Che poi questa erosione io nemmeno la noto più di tanto.
A me sembrano dati in media col passato. PIù o meno partono con 70/80 passeggeri a volo con picchi di 150/160 nella fascia serale o mattutina e picchi in negativo di 30/40 passeggeri durante il pomeriggio.

Ricordiamoci poi che il LF conta ben poco su questo tipo di rotta, ci possono essere 20 passeggeri con tariffa ultra-flex su un volo e renderlo remunerativo oppure su un altro 120 passeggeri (magari transiti verso FCO) con uno di quei biglietti discount da 99 € che rendono il volo in perdita.

Insomma, al di là di voci di corridoio sentite al ristorante, di proclami dei vari Moretti e O'Leary etc....aspettiamo i dati ufficiali dell'andamento della rotta, ricordando che ancora le migliorie devono entrare a pieno regime e che diversi servizi accessori devono ancora partire.

Nota a piè di pagina: in tutto ciò è sempre da tener conto la crisi generalizzata e la grave situazione operativa dalla quale è reduce la vecchia Alitalia.
 
Gia' elencato piu' volte tra i vantaggi, ma anche poter prendere liberamente il treno prima o quello dopo non e' da poco. Anche con un biglietto open in aereo e' meno facile.
 
Aggiungo che i treni Fast Milano Roma in 3h30 hanno un riempimento in 1° classe pari al 90% ed in 2° classe pari al 30%, ecco perchè di week end questi sono ridotti, i treni con fermate invece hanno un riempimento medio del 50% in 1° e dell'80% in 2° classe 7 giorni su 7...sempre più clienti business viaggiano in treno, hanno un po' paura dei ritardi del treno ma non ho mai sentito lamentele per ritardi superiori ai 15 minuti se nn a causa di neve
 
Firenze
- mancanza binari di transito veloce, la stazione avrà 4 binari con banchine
- inutile l'attraversamento sotterraneo, lo spazio in superfice era disponibile e la stazione AV poteva essere all'altezza di Firenze Statuto
- curva di ingresso lato Bologna stretta con conseguente limitazione di velocità
- velocità di transito all'interno sui 100kmh
Dei 4 binari previsti, 2 sono di "corretto tracciato" quindi consentiranno il passaggio dei treni in transito alla massima velocità ammessa da quel tratto (<100 km/h).
Dal punto di vista della velocità, la curva peggiore non è quella in uscita dalla Galleria di Vaglia ma quella subito dopo la stazione AV in direzione Roma: 70-80 km/h (non ho il dato preciso).

Si vociferava la fattibilità di un No Stop Milano Roma in 2 ore 30 minuti, secondo i miei studi per poterlo effettuare a regime dovrebbero fare moltissime opere per ridurre i tempi di percorrenza come segue:
MI-BO 50 minuti (velocizzare l'uscita da Milano e la zona intorno a Modena dove ad oggi vige una limitazione a 240 kmh causa raggio di curvatura stretto)
BO-FI 25/30 minuti
FI-FM 1h 10 (aumentando la velocità massima nel tratto Firenze Chiusi da 250 a 280 kmh con cambio di tensione da 3000V a 25000V dell'intera linea Rovezzano-Settebagni)
Esiste un progetto per un Rogoredo-Tiburtina in 2h30' a partire dal 2015, ma non vedo come sia possibile effettuarlo senza la riconversione a 25 kV della Rovezzano-Settebagni e l'elevazione della velocità al Rango C da 250 a 300 km/h circa tra Rovezzano e Chiusi.
 
No, non stiamo riscoprendo l'acqua calda.

Hai detto che i LF erano disastrosi e ti ho corretto, non ciurlare nel manico.
Guarda che non sto ciurando nel manico: che siano in salita non è una notizia.

Comunque a marzo erano al 59% (parola di Sabelli), mica tanto alti, e annunci trionfali di LF in crescita si erano sentiti anche allora.
Spero che stavolta vada meglio, ma ora ci sono anche le cancellazioni a dare una mano ;)
 
Dei 4 binari previsti, 2 sono di "corretto tracciato" quindi consentiranno il passaggio dei treni in transito alla massima velocità ammessa da quel tratto (<100 km/h).
Dal punto di vista della velocità, la curva peggiore non è quella in uscita dalla Galleria di Vaglia ma quella subito dopo la stazione AV in direzione Roma: 70-80 km/h (non ho il dato preciso).

Mi sembra che anche la curva a 90° in uscita a Bologna in direzione S. Ruffillo abbia una fortissima limitazione di velocità, sinceramente nn ricordo nemmeno io l'esatta ubicazione della curva fiorentina, ma adesso che ci penso è a sud della stazione Belfiore
 
Qui si ragiona sempre come se la stazione di partenza fosse sotto casa di ogniuno di noi.
Non parliamo di quella di arrivo poi...
Mica è sempre così.

PS: avete mai provato a prendere un taxi a Termini? Good luck.

Credo però che le zone finanziarie di Milano e Roma siano più vicine rispettivamente alla Stazione Centrale e a Termini, rispetto a LIN e FCO...
Forse si salva Linate, ma fiumicino la vedo un po' fuori dal centro di roma...