Odissea Pista Aeroporto di Firenze


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
TAR, E SAI COSA DICI!!!
O icché vor dire "le sussistenze tecniche per fare questo, basate sui rischi volo, e sul mancato carotaggio dell'areale della pista" ? Sa tanto di supercazzola brematurata per due come fosse Antani ...

http://corrierefiorentino.corriere....ta-782e7f68-6cd3-11e4-af90-86e0aaf0b271.shtml

I comitati contro la nuova pista parallela per l’aeroporto di Firenze hanno presentato ricorso al Tar della Toscana contro la variante al Pit votata dal Consiglio Regionale, che consente il potenziamento con una pista da 2000 metri. Per i comitati esistono problemi idrogeologici e di rischio volo, e il mancato rispetto dell’annesso 14 dell’Icao. «Firenze verrà sorvolata in fase di atterraggio da circa 9000 aerei l’anno, a un’altezza media di 300-400 metri dal Cupolone», ha commentato il portavoce Gianfranco Ciulli. Ciulli ha sostenuto che, secondo i regolamenti, un aeroporto non potrebbe essere realizzato vicino a inceneritori, discariche, distributori di carburanti, oasi faunistiche, aziende chimiche, complessi ad alta capienza di persone come la Scuola Marescialli o il possibile futuro stadio, tutte realtà presenti o ipotizzate come tali nell’area vicina alla pista.

A proposito dell’apertura di un tavolo istituzionale, e della mancata presentazione di ricorso da parte del Comune di Prato, il portavoce del coordinamento dei comitati ha detto che «queste sono cose politiche che non riguardano i comitati. Non hanno voluto fare ricorso al Tar? Facciano quello che vogliono, noi ci opponiamo perché ci sono le sussistenze tecniche per fare questo, basate sui rischi volo, e sul mancato carotaggio dell’aerale della pista».

Effettivamente....Però con scappellamento a destra...
 
TAR, E SAI COSA DICI!!!
O icché vor dire "le sussistenze tecniche per fare questo, basate sui rischi volo, e sul mancato carotaggio dell'areale della pista" ? Sa tanto di supercazzola brematurata per due come fosse Antani ...

http://corrierefiorentino.corriere....ta-782e7f68-6cd3-11e4-af90-86e0aaf0b271.shtml

I comitati contro la nuova pista parallela per l’aeroporto di Firenze hanno presentato ricorso al Tar della Toscana contro la variante al Pit votata dal Consiglio Regionale, che consente il potenziamento con una pista da 2000 metri. Per i comitati esistono problemi idrogeologici e di rischio volo, e il mancato rispetto dell’annesso 14 dell’Icao. «Firenze verrà sorvolata in fase di atterraggio da circa 9000 aerei l’anno, a un’altezza media di 300-400 metri dal Cupolone», ha commentato il portavoce Gianfranco Ciulli. Ciulli ha sostenuto che, secondo i regolamenti, un aeroporto non potrebbe essere realizzato vicino a inceneritori, discariche, distributori di carburanti, oasi faunistiche, aziende chimiche, complessi ad alta capienza di persone come la Scuola Marescialli o il possibile futuro stadio, tutte realtà presenti o ipotizzate come tali nell’area vicina alla pista.

A proposito dell’apertura di un tavolo istituzionale, e della mancata presentazione di ricorso da parte del Comune di Prato, il portavoce del coordinamento dei comitati ha detto che «queste sono cose politiche che non riguardano i comitati. Non hanno voluto fare ricorso al Tar? Facciano quello che vogliono, noi ci opponiamo perché ci sono le sussistenze tecniche per fare questo, basate sui rischi volo, e sul mancato carotaggio dell’aerale della pista».

TARAPIATAPIOCO !!! :D
Comunque, non disperatevi. C'è chi va in giro a dire che gli aerei voleranno a 65 (esatto SESSANTA CINQUE) metri di quota su Novoli.
Questi sono un branco di poveracci che non sanno più a cosa attaccarsi pur di difendere i loro interessi.
 
L ennesima richiesta d impatto ambientale
Intanto sono privati e nn piu soggetti istituzionali e gia' questo e' un passo enorme direi che ormai siamo all ultimo diaframma del tunnel!
 
Il viceministro: "Le potenzialità dell'aeroporto di Pisa sono limitate, lo dice l'Enac"

Nencini risponde al deputato Fontanelli (Pd) il quale lo ha accusato di raccontare balle: "Massimo sette milioni di passeggeri, non di più"

PISA. “Il nodo 'aeroporto' continua a far girare la testa. Ora a Fontanelli. Verrà a spiegare in altra sede la fondatezza delle sue offese. Io lavoro per la Toscana non per i localismi. E la direzione presa dall'intera questione aeroportuale regionale lo dimostra"

Lo dice il viceministro Riccardo Nencini, socialista, rispondendo a Paolo Fontanelli, deputato del Pd, che lo ha accusato di raccontare balle: "Quanto alle potenzialità dei due aeroporti di Pisa e Firenze, ho riportato fedelmente, in ultimo in Commissione Trasporti al Senato, non una mia opinione ma quanto previsto dal Piano Nazionale degli Aeroporti approvato dal Cdm. Sullo sviluppo dei due scali, Enac si è espressa recentemente in questi termini: ‘L’aeroporto di Pisa ha lo status di aeroporto militare aperto al traffico civile. Ciò significa che il traffico commerciale deve soggiacere ad una serie di limitazioni, inclusa una scarsa disponibilità di spazi tipicamente a servizio del trasporto aereo passeggeri, come ad esempio quelli destinati a parcheggio aeromobili. La carenza di spazi presso l’aeroporto di Pisa e le limitazioni operative non consentono di prevederne un potenziamento adeguato alla prevista crescita di traffico civile commerciale. Si è reso quindi opportuno e necessario programmare un potenziamento dello scalo di Firenze attraverso la realizzazione di una seconda pista, al fine di garantire al sistema aeroportuale toscano il necessario innalzamento del suo livello di operatività.’ Indirizzo confermatomi per l’ennesima volta poche ore fa dal presidente dell’Enac Vito Riggio, il quale ha anche ribadito che l’aeroporto di Pisa può crescere fino a circa 7 milioni di passeggeri e non più.


"Questo stato delle cose - sottolinea Nencini - è perfettamente conosciuto da tutte le autorità locali informate ben prima che nascesse il Governo Renzi. Sono stupito che l’ex sindaco Fontanelli non sia a conoscenza di fatti così evidenti”.


http://iltirreno.gelocal.it/pisa/cr...-pisa-sono-limitate-lo-dice-l-enac-1.10414394
 
Nencini, nell'articolo del Tirreno, parla di realizzare una seconda pista a Firenze? Si porta un po troppo avanti o non sa bene di cosa sta parlando? Da quello che ho letto finora si va verso una pista di 2400 metri parallela-convergente con la A11 che corre li vicina.
 
Ciao a tutti,
sono un cittadino che vorrebbe informazioni sull'aeroporto di Firenze, cercando su google mi sono imbattuto in questo forum che trovo molto interessante.
Mi sono letto le ultime vostre 10 pagine ed ho trovato spunti interessanti per capire cosa accadrà e gli effetti positivi che questo aeroporto porterà sul territorio.

Però ho ancora alcuni dubbi che spero vogliate aiutarmi a chiarire :D

1) Data la pista parallela 2.4km questa va ad intaccare il fosso reale che si prevede di deviare in modo traumatico e ancora nessuno si è espresso su questo intervento e quanto verrebbe a costare. Non vi sembra questo un problema non di poco conto?

2) Stesso problema per l'uscita dell'autostrada a sesto, credo che dovrebbe essere spostata anche quella.

3) Il famoso parco agricolo della piana poi verrebbe a sparire, la regione ha pianificato da anni di investire su questo ed ora si getta tutto alle ortiche.

4) L'inceneritore di case passerini è anche questa un'opera pianificata da tempo, approvata dal piano dei rifiuti interprovinciale e dovrebbero partire i lavori il prossimo anno, come fa a convivere con la pista dato che andrebbe quasi a coincidere?
Non a caso si dice che l'inceneritore non verrà più fatto, se fosse così è l'ennesimo spreco di soldi pubblici.

Non vi sembra che ci siano molti problemi per fare l'aeroporto in questo fazzoletto di terra già saturo? ;) Per quello che vedo mi sembra un po' forzata come cosa.

Vi ringrazio per le risposte :)
 
non credo che ENAC, ADF, ecc. abbiamo presentato il progetto senza tener conto delle considerazioni da te sopra elencate. Mi sembrano considerazioni cruciali prima di presentare un qualsiasi progetto,

ciao
 
non credo che ENAC, ADF, ecc. abbiamo presentato il progetto senza tener conto delle considerazioni da te sopra elencate. Mi sembrano considerazioni cruciali prima di presentare un qualsiasi progetto,

ciao

Il problema è che tra una pista di 2km ed una di 2.4km le cose cambiano, sia per inceneritore che per lo spostamento del fosso reale.
Senza contare che dovresti fare gli espropri e chissà come andranno a finire.
Non credo che Enac si metta a fare valutazioni sugli espropri o sul progetto di spostare il fosso: per le prime sono competenze politiche, per la seconda dovrebbe pensarci il consorzio di bonifica.

A me sembra un gran macello, ci sono molti problemi da non sottovalutare e nessuno si esprime.
 
Ciao a tutti,
sono un cittadino che vorrebbe informazioni sull'aeroporto di Firenze, cercando su google mi sono imbattuto in questo forum che trovo molto interessante.
Mi sono letto le ultime vostre 10 pagine ed ho trovato spunti interessanti per capire cosa accadrà e gli effetti positivi che questo aeroporto porterà sul territorio.

Però ho ancora alcuni dubbi che spero vogliate aiutarmi a chiarire :D

1) Data la pista parallela 2.4km questa va ad intaccare il fosso reale che si prevede di deviare in modo traumatico e ancora nessuno si è espresso su questo intervento e quanto verrebbe a costare. Non vi sembra questo un problema non di poco conto?

2) Stesso problema per l'uscita dell'autostrada a sesto, credo che dovrebbe essere spostata anche quella.

3) Il famoso parco agricolo della piana poi verrebbe a sparire, la regione ha pianificato da anni di investire su questo ed ora si getta tutto alle ortiche.

4) L'inceneritore di case passerini è anche questa un'opera pianificata da tempo, approvata dal piano dei rifiuti interprovinciale e dovrebbero partire i lavori il prossimo anno, come fa a convivere con la pista dato che andrebbe quasi a coincidere?
Non a caso si dice che l'inceneritore non verrà più fatto, se fosse così è l'ennesimo spreco di soldi pubblici.

Non vi sembra che ci siano molti problemi per fare l'aeroporto in questo fazzoletto di terra già saturo? ;) Per quello che vedo mi sembra un po' forzata come cosa.

Vi ringrazio per le risposte :)

Ma questo è il gioco dell'oca..... queste sono domande a cui è già stato risposto nmila volte negli anni..... Sembra di leggere la pagina FB del vecchio sindaco di Sesto.....
 
l'utente Lender ha solo posto alcuni quesiti, se a tali domande sono già state date delle risposte, fornitegliele, se non avete voglia di farlo evitate di attaccarlo inutilmente
 
Ciao a tutti,
sono un cittadino che vorrebbe informazioni sull'aeroporto di Firenze, cercando su google mi sono imbattuto in questo forum che trovo molto interessante.
Mi sono letto le ultime vostre 10 pagine ed ho trovato spunti interessanti per capire cosa accadrà e gli effetti positivi che questo aeroporto porterà sul territorio.

Però ho ancora alcuni dubbi che spero vogliate aiutarmi a chiarire :D

1) Data la pista parallela 2.4km questa va ad intaccare il fosso reale che si prevede di deviare in modo traumatico e ancora nessuno si è espresso su questo intervento e quanto verrebbe a costare. Non vi sembra questo un problema non di poco conto?

2) Stesso problema per l'uscita dell'autostrada a sesto, credo che dovrebbe essere spostata anche quella.

3) Il famoso parco agricolo della piana poi verrebbe a sparire, la regione ha pianificato da anni di investire su questo ed ora si getta tutto alle ortiche.

4) L'inceneritore di case passerini è anche questa un'opera pianificata da tempo, approvata dal piano dei rifiuti interprovinciale e dovrebbero partire i lavori il prossimo anno, come fa a convivere con la pista dato che andrebbe quasi a coincidere?
Non a caso si dice che l'inceneritore non verrà più fatto, se fosse così è l'ennesimo spreco di soldi pubblici.

Non vi sembra che ci siano molti problemi per fare l'aeroporto in questo fazzoletto di terra già saturo? ;) Per quello che vedo mi sembra un po' forzata come cosa.

Vi ringrazio per le risposte :)

Cerco di rispondere ai tuoi quesiti:

1) Il fosso reale è un opera artificiale costruita dall'uomo intorno al 1570 e poi cementificato intorno ai primi anni del 1900. Il masterplan prevede di far passare il nuovo fosso reale attorno alla pista nel tratto a nord per poi girare dietro la discarica da nord (ora la costeggia da sud) per ricollegarsi al vecchio tracciato. La deviazione tecnicamente è fattibilissima visto che è un canale artificiale. Bisogna vedere solo se ci sono le pendenze minime per lo scorrimento dell'acqua ma questo è la prima cosa che dovrebbe essere stata fatta altrimenti non potresti cominciare neanche il progetto di deviazione. Cmq i soldi previsti per lo spostamento sono a carico ADF.

http://it.wikipedia.org/wiki/Fosso_Reale_(Campi_Bisenzio)

2)L'uscita a sesto non verrà modificata ma è stato previsto una deviazione dell'attuale strada che aggirerebbe tutta la pista per poi riutilizzare la strada attuale.

3)Il parco agricolo non sparirebbe per nulla. Come da link il parco agricolo (pag 5) sara di 7000 ettari. Da masterplan ci sarà un acquisizione di 200 ettari per la nuova pista. 7000-200=6800 ettari di parco agricolo.

http://www.regione.toscana.it/docum...oluzione/d2d28f3e-d780-4e13-8023-e52a241b9ec6

http://www.firenzepost.it/2014/11/0...00-metri-pronta-nel-2017-ecco-il-master-plan/

4)Il problema dell'inceneritore ( molto piu inquinante del futuro aeroporto come da studi arpat) è il camino. Dipende tutto da dove hanno progettato di collocare il camino. Se fosse cosi lontano da non penetrare le superfici di sicurezza poste attorno all aeroporto non ci sono problemi. Potrebbero sempre modificare il progetto e collocare solo il camino più a sud ed evitare il problema. Però sinceramente non ho visto ancora nessun progetto di inceneritore quindi non so dirti di più.
 
Ma questo è il gioco dell'oca..... queste sono domande a cui è già stato risposto nmila volte negli anni..... Sembra di leggere la pagina FB del vecchio sindaco di Sesto.....

Ma cè ancora chi scrive tanto per riempire un post di un forum serio .
Via andiamo avnti
Invece di fare polemica, perchè non gli rispondete con delle brevi risposte?


P.S. Un plauso a Goose che si è dedicato due minuti al nuovo utente. Difficile?
 
per Lander, nel progetto della nuova pista (sia di 2k che di 2.4k):

1- lo spostamento del fosso reale è stato previsto, passando a monte della testata 12, nel caso dei 400 metri in più c'è solo l'aumento della lunghezza della deviazione.

2- l'uscita di sesto rimane invariata, viene invece modificata la strada che da tale uscita raggiunge sesto con una deviazione lungo il perimetro aeroportuale, andandosi poi a congiungere con la Perfetti Ricasoli.

3- il famoso parco agricolo è una truffa della regione, non serve a niente, se non a cementificare l'aerea. E' solo con l'aeroporto e le sue servitù che si manterrà un po di verde nella piana. Anni fa ero socio del GARC (gruppo aeromodellistico si Sesto) che aveva il suo bel campo volo in fondo a via del pantano, nel mezzo del nulla cosmico, avevamo un bella pistina asfaltata e la domenica decine di famiglie passavano la giornata in mezzo alla natura. Poi la regione ha espropriato tutto per il parco della piana, distruggendo il GARC e creando un'oasi faunistica per la coltura delle ZANZARE, unici animali che popolano l'aerea verde. Ovviamente nessun cittadino ha più utilizzato l'area.

4- l'inceneritore verrà costruito a Case Passerini ed è compatibile con la nuova pista e quindi il problema non sussiste, inoltre essendo all'altezza dell'attuale discarica interegeribbe nella stessa maniera sia con la pista di 2.0k che con quella di 2.4k

ciauz sky3boy
 
Il problema è che tra una pista di 2km ed una di 2.4km le cose cambiano, sia per inceneritore che per lo spostamento del fosso reale.
Senza contare che dovresti fare gli espropri e chissà come andranno a finire.
Non credo che Enac si metta a fare valutazioni sugli espropri o sul progetto di spostare il fosso: per le prime sono competenze politiche, per la seconda dovrebbe pensarci il consorzio di bonifica.

A me sembra un gran macello, ci sono molti problemi da non sottovalutare e nessuno si esprime.


Il fatto che noi non siamo a conoscenza di tutte le valutazioni e progetti che sono stati fatti non significa che non ce ne siano. Dietro ad un progetto del genere ci sono tante persone e tanti enti che ci lavorano da tempo e non penso proprio che aspetti cosi evidenti siano stati lasciati da parte. Inoltre se per tutti i dubbi che i normali cittadini hanno bisogna fermare i progetti allora staremo ancora all'età della pietra.
 
Grazie delle risposte :)
Nel parlare mi avete fatto venire in mente altre domande :D

1) Dato che i voli aumenteranno, avete qualche dato sull'inquinamento acustico sopra i territori di Campi bisenzio e Prato? Perchè già adesso si sentono bene... in futuro come sarà?

2) Il parco agricolo, se lo faranno di 7000 ettari, non mi sembra molto utile. Se quel terreno verrà coltivato, tra inceneritore, discarica e aeroporto, mi immagino che bei frutti verranno fuori ... oppure se fosse semplicemente aera verde, il rombo degli aerei lì vicino lo renderebbe non proprio un bel posto per passare una giornata. Il ragionamento è corretto o mi sfugge qualcosa?

3) Potete dirmi dove trovare i dati sull'inquinamento di un inceneritore e aeroporto? E' interessante il confronto.

4) Ricollegandomi alla 2, dato che avremo inceneritore, discarica chiusa, aeroporto, autostrada, pensate che la piana sia sotto i limiti di sicurezza sull'inquinamento ambientale? Esistono dei dati? Da quello che so io esiste solo una vis del 2005 e la regione ha rifiutato di farne altre.

Grazie, e bella discussione ;)
 
Il fatto che noi non siamo a conoscenza di tutte le valutazioni e progetti che sono stati fatti non significa che non ce ne siano. Dietro ad un progetto del genere ci sono tante persone e tanti enti che ci lavorano da tempo e non penso proprio che aspetti cosi evidenti siano stati lasciati da parte. Inoltre se per tutti i dubbi che i normali cittadini hanno bisogna fermare i progetti allora staremo ancora all'età della pietra.

In linea di principio hai ragione, ma siamo in Italia e abbiamo avuto nella storia casi eclatanti di malagestione e progetti fatti male. Basta vedere per esempio quello che è successo a Genova, eppure ci saranno stati tecnici che avranno pianificato, dato autorizzazioni, studiato il territorio, ma non è bastato a quanto pare, se vogliamo pensare bene ;)
Ecco non vorrei che succedesse una cosa simile con questo aeroporto... per non parlare anche dell'inceneritore gestito da Hera...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.