Odissea Pista Aeroporto di Firenze


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Grazie delle risposte :)
Nel parlare mi avete fatto venire in mente altre domande :D

1) Dato che i voli aumenteranno, avete qualche dato sull'inquinamento acustico sopra i territori di Campi bisenzio e Prato? Perchè già adesso si sentono bene... in futuro come sarà?

2) Il parco agricolo, se lo faranno di 7000 ettari, non mi sembra molto utile. Se quel terreno verrà coltivato, tra inceneritore, discarica e aeroporto, mi immagino che bei frutti verranno fuori ... oppure se fosse semplicemente aera verde, il rombo degli aerei lì vicino lo renderebbe non proprio un bel posto per passare una giornata. Il ragionamento è corretto o mi sfugge qualcosa?

3) Potete dirmi dove trovare i dati sull'inquinamento di un inceneritore e aeroporto? E' interessante il confronto.

4) Ricollegandomi alla 2, dato che avremo inceneritore, discarica chiusa, aeroporto, autostrada, pensate che la piana sia sotto i limiti di sicurezza sull'inquinamento ambientale? Esistono dei dati? Da quello che so io esiste solo una vis del 2005 e la regione ha rifiutato di farne altre.

Grazie, e bella discussione ;)

ti rtispondo alla domanda 2- ad amsterdam fecero nel parco alla fine della èista FLORIADE 82 e sinceramente gli aerei passando sopra un mega luna park e prati annessi non rompevano affatto. non se ne accorgeva nessuno
 
In linea di principio hai ragione, ma siamo in Italia e abbiamo avuto nella storia casi eclatanti di malagestione e progetti fatti male. Basta vedere per esempio quello che è successo a Genova, eppure ci saranno stati tecnici che avranno pianificato, dato autorizzazioni, studiato il territorio, ma non è bastato a quanto pare, se vogliamo pensare bene ;)
Ecco non vorrei che succedesse una cosa simile con questo aeroporto... per non parlare anche dell'inceneritore gestito da Hera...

Beh devi sapere due cose fondamentali:
1) Nel settore ambientale l'italia ha investito pochissimo e ogni anno taglia i fondi. Questo non permette a nessun ente( consorzio di bonifica, province e regioni) di fare quello che dovrebbe essere fatto per la messa in sicurezza del territorio.
2) Gli eventi naturali per quanto prevedibili non possono essere bloccati. Questo significa che anche se ci fossero i soldi per pianificare a dovere ci sarebbe sempre un evento catastrofico, magari con un tempo di ritorno (scusa il termine tecnico) più lungo dell'attuale. Il concetto è che non posso fare degli argini di 200 metri per essere sicuro che per qualsiasi evento di piena non si verifichi un esondazione. Certo se poi si fanno gli argini che dopo 4 anni crollano il discorso cambia.
 
Ultima modifica:
Grazie delle risposte :)
Nel parlare mi avete fatto venire in mente altre domande :D

1) Dato che i voli aumenteranno, avete qualche dato sull'inquinamento acustico sopra i territori di Campi bisenzio e Prato? Perchè già adesso si sentono bene... in futuro come sarà?

2) Il parco agricolo, se lo faranno di 7000 ettari, non mi sembra molto utile. Se quel terreno verrà coltivato, tra inceneritore, discarica e aeroporto, mi immagino che bei frutti verranno fuori ... oppure se fosse semplicemente aera verde, il rombo degli aerei lì vicino lo renderebbe non proprio un bel posto per passare una giornata. Il ragionamento è corretto o mi sfugge qualcosa?

3) Potete dirmi dove trovare i dati sull'inquinamento di un inceneritore e aeroporto? E' interessante il confronto.

4) Ricollegandomi alla 2, dato che avremo inceneritore, discarica chiusa, aeroporto, autostrada, pensate che la piana sia sotto i limiti di sicurezza sull'inquinamento ambientale? Esistono dei dati? Da quello che so io esiste solo una vis del 2005 e la regione ha rifiutato di farne altre.

Grazie, e bella discussione ;)


Ad alcune domande puoi trovare qui una risposta
http://www.parcodellapiana.it/wp-co...A-PISTA-FIRENZE_VALUTAZIONE-09_27-E-12_30.pdf
da pagina 31 in poi. Il progetto è un ipotesi che poi è stata modificata con il nuovo masterplan ma le valutazioni di inquinamento con aumento dell traffico (aumento da 31000 movimenti attuali a 45000 circa il 50% in più) e di quelle sul rumore ci sono e sarebbero valide anche in caso di pista di 2400 metri.
Per parco agricolo intendono lasciare cosi come sono le cose. Gia ora in quell'area viene coltivato e i prodotti sono sulla nostra tavola. Nessuno si è mai lamentato che accanto all'attuale aeroporto ci sono campi di colza, grano e mais che vengono coltivati da anni. Oltre al fatto che vengono portate pecore al pascolo nei campi attorno all'aeroporto e accanto alla recinzione aeroportuale.
 
Ad alcune domande puoi trovare qui una risposta
http://www.parcodellapiana.it/wp-co...A-PISTA-FIRENZE_VALUTAZIONE-09_27-E-12_30.pdf
da pagina 31 in poi. Il progetto è un ipotesi che poi è stata modificata con il nuovo masterplan ma le valutazioni di inquinamento con aumento dell traffico (aumento da 31000 movimenti attuali a 45000 circa il 50% in più) e di quelle sul rumore ci sono e sarebbero valide anche in caso di pista di 2400 metri.
Per parco agricolo intendono lasciare cosi come sono le cose. Gia ora in quell'area viene coltivato e i prodotti sono sulla nostra tavola. Nessuno si è mai lamentato che accanto all'attuale aeroporto ci sono campi di colza, grano e mais che vengono coltivati da anni. Oltre al fatto che vengono portate pecore al pascolo nei campi attorno all'aeroporto e accanto alla recinzione aeroportuale.

Infatti le paure dei no aeroporto sono frutto del terrorismo e della disinformazione diffusa per la rete (su tutti, quella di PianaSana).
Siamo a dei livelli di idiozia incredibili.

In Germania, e non solo, ci sono aeroporti con annesse coltivazioni varie e allevamenti di api.
 
Infatti le paure dei no aeroporto sono frutto del terrorismo e della disinformazione diffusa per la rete (su tutti, quella di PianaSana).
Siamo a dei livelli di idiozia incredibili.

In Germania, e non solo, ci sono aeroporti con annesse coltivazioni varie e allevamenti di api.

Ma non credo che abbiano anche una discarica e un inceneritore a 2 metri ;)
Il problema sta lì.
Forse Case Passerini non è il luogo adatto per fare l'inceneritore e se, come dite, inquina molto di più, potrebbero esserci dei problemi.
Insomma già la vis del 2005 diceva che la piana era inquinata, se la provincia voleva farlo in quel posto doveva ridurre l'inquinamento automobilistico e sfruttare il teleriscaldamento per compensare, ma niente di ciò è stato fatto e mi sembra che il traffico sia andato ad aumentare rispetto a 10 anni fa.

Mi sembra strano che adesso vada tutto bene quando si avrà un aeroporto con più voli, una terza corsia a11 ed un inceneritore da 200mila t/a
 
l'utente Lender ha solo posto alcuni quesiti, se a tali domande sono già state date delle risposte, fornitegliele, se non avete voglia di farlo evitate di attaccarlo inutilmente

Non ho attaccato nessuno. Ho solo espresso un giudizio sul tipo di "domande"/affermazioni.
Come più volte suggerito da utenti senior di questo forum, "esiste la funzione cerca" che permette di trovare le risposte ai propri quesiti.
 
Ma non credo che abbiano anche una discarica e un inceneritore a 2 metri ;)
Il problema sta lì.
Forse Case Passerini non è il luogo adatto per fare l'inceneritore e se, come dite, inquina molto di più, potrebbero esserci dei problemi.
Insomma già la vis del 2005 diceva che la piana era inquinata, se la provincia voleva farlo in quel posto doveva ridurre l'inquinamento automobilistico e sfruttare il teleriscaldamento per compensare, ma niente di ciò è stato fatto e mi sembra che il traffico sia andato ad aumentare rispetto a 10 anni fa.

Mi sembra strano che adesso vada tutto bene quando si avrà un aeroporto con più voli, una terza corsia a11 ed un inceneritore da 200mila t/a

Mi sembri comunque piuttosto informato sull'argomento.....

In ogni caso, uno studio commissionato dalla Regione afferma che nonostante l'aumento dei voli, l'inquinamento prodotto dall'aeroporto incide per circa il 2%. L'inquinamento atmosferico della zona è legato essenzialmente all'A11 (che verrà portata a tre corsie) e l'A1.
Se volessimo migliorare la situazione, dovremmo chiudere le due arterie o almeno l'A11. Non credo sia possibile.
 
Mi sembri comunque piuttosto informato sull'argomento.....

In ogni caso, uno studio commissionato dalla Regione afferma che nonostante l'aumento dei voli, l'inquinamento prodotto dall'aeroporto incide per circa il 2%. L'inquinamento atmosferico della zona è legato essenzialmente all'A11 (che verrà portata a tre corsie) e l'A1.
Se volessimo migliorare la situazione, dovremmo chiudere le due arterie o almeno l'A11. Non credo sia possibile.

Scusa se puntualizzo ma nello studio si parla di traffico veicolare cioè non solo quello delle autostrade ma di tutte le strade che gravano attorno all aeroporto tipo via sestese, via pratese , via pistoiese, la via dell osmannoro il viale del metano oltre a11 e a1.

L aumento del traffico aereo ( circa il 50% in più) verrebbe compensato dal minor tempo di rullaggio al suolo, dal minor utilizzo dei reverse per la frenata data la maggior lunghezza dell attuale pista e dal accelerazione graduale in decollo che puo essere effettuata con una pista più lunga rispetto alle violente accelerazioni attuali. Infatti negli studi fatti l inquinamento ( inteso sotto forma di monossodo e biossido di carbonio, ossidi di azoto, ossido di zolfo e pm10) rimarrebbe lo stesso o comunque alcuni aumentano e altri diminuiscono di pochissimo.
 
Grazie delle risposte :)
Nel parlare mi avete fatto venire in mente altre domande :D

1) Dato che i voli aumenteranno, avete qualche dato sull'inquinamento acustico sopra i territori di Campi bisenzio e Prato? Perchè già adesso si sentono bene... in futuro come sarà?

2) Il parco agricolo, se lo faranno di 7000 ettari, non mi sembra molto utile. Se quel terreno verrà coltivato, tra inceneritore, discarica e aeroporto, mi immagino che bei frutti verranno fuori ... oppure se fosse semplicemente aera verde, il rombo degli aerei lì vicino lo renderebbe non proprio un bel posto per passare una giornata. Il ragionamento è corretto o mi sfugge qualcosa?

3) Potete dirmi dove trovare i dati sull'inquinamento di un inceneritore e aeroporto? E' interessante il confronto.

4) Ricollegandomi alla 2, dato che avremo inceneritore, discarica chiusa, aeroporto, autostrada, pensate che la piana sia sotto i limiti di sicurezza sull'inquinamento ambientale? Esistono dei dati? Da quello che so io esiste solo una vis del 2005 e la regione ha rifiutato di farne altre.

Grazie, e bella discussione ;)

Se hai la pazienza di rileggerti tutto il Tr avrai ogni risposta alle tue domande.

Sicuro di non essere in avanscoperta da pianapisana.it?
 
Questa è gente che partecipa ai dibattiti pubblici e agli incontri con la cittadinanza:



Diluiamo tutti i passeggeri su Pisa! :D Una secchiata di diluente e via...
 
"dove GLI metti" : la lingua italiana non è morta, la hanno assassinata ...
E poi hanno ammazzato anche qualcos'altro, la logica e/o il buon senso : "in città non ci sono servizi adeguati come strade e LUOGHI DI RICOVERO". Ospiti e turisti, tutti all'ospedale!
 
Io ogni volta che leggo un intervento, contro un aeroporto degno di questo nome
a Firenze ,mi vengono i brividi e dico ma questa gente cè o ci fa' ,non perche' ho dei dubbi seri
sulla salute mentale di tanti personaggi.Scusate è
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.