Odissea Pista Aeroporto di Firenze


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
@ pello
È vero che fa buoni numeri ma li potrebbe raddoppiare.
A FLR la resa (runway end safety area) è per entrambe le testate di 90 metri quando dovrebbe essere di 240. Siamo in deroga da parte dell enac , la quale ha detto stop, o ci adeguiamo o si chiude.Questo significherebbe, con la pista attuale, perdere altri 300 Metri portando l atterraggio per 05 a circa 1300 metri ( ora siamo a 1455) ed il decollo per 23 a 1374 (oggi 1674). Con questi numeri non decollerebbe nessuno quindi sarebbe la chiusura.
Altro punto, che pare che nessuno consideri ma che è il punto fondamentale, è che PSA è un aeroporto militare. Questa anomalia italiana all estero non c è. E perché? Perché si rischia di fare quello che è successo a TPS. Per esigenze militari l aeroporto chiude. Visto che PSA è sede dell unica brigata di trasporto in italia e vista la presenza di camp darby tra Pisa e Livorno mi spiegate come è possibile puntare a PSA come aeroporto toscano? Se si chiude FLR e si sposta tutto a PSA con un adeguamento della linea ferroviaria e poi un giorno PSA chiude per esigenze militari che facciamo? Poi tutti a protestare. A TPS ci hanno rimesso tanti soldi sia i lavoratori che la società. E per fortuna hanno chiuso pochi mesi, pensate se avessero chiuso per più tempo...una tragedia. L' errore è stato negli anni 60-70 a puntare su PSA e non su FLR. Ora la frittata è fatta e si cerca di limitare i danni per FLR e PSA.

Tranquillo!!! C'è anche chi giura che Pisa NON SIA un aeroporto militare... "ma se è militare allora perchè c'è Ryanair?"
 
Per chiudere TPS è bastata una guerra civile in libia non la 3 guerra mondiale. Se non ricordo male per la guerra in jugoslavia PSA fu chiuso. Ma non ho fonti certe su questo.
La sinergia senza fare la pista a FLR non la puoi fare perché l attuale pista non è adeguata e i margini per migliorarla sono pochi. L enac è stata chiara o nuova pista o si chiude.
In testata 23 ci sono circa 400 metri di campi che potrebbero essere utilizzati ma servirebbero solo al discorso della resa fatto qualche post fa ma non darebbero metri di pista in più. Quindi questo significa atterrabilità invariata (91% circa) perché non si potrebbe utilizzare la 23 per atterraggi o meglio con 977 metri non la usa nessuno , vento in coda superiore ai 10 nodi quasi tutti i giorni estivi, nebbia in inverno sul finale a causa della presenza dell arno proprio sul mapt e handicap di molte compagnie con pista bagnata ( alcuni vogliono vento calmo con pista bagnata!!!!) oltre al fatto di avere il finale 05 su una zona densamente popolata. Chi è che spenderebbe milioni di euro per avere vantaggi zero?

Esattamente. Volotea vuole 0 nodi di vento se c'è pista bagnata.
 
Ah, ok. Però, leggo che solo negli anni '80 c'è stato l'allungamento da 1000 (lunghezza risalente agli anni '30) a 1400 metri. In quegli anni l'urbanizzazione era ancora scarsa, e le correnti non influenzavano l'atterraggio di A/M più piccoli di quelli utilizzati attualmente? Insomma, all'epoca non si discuteva di una pista orientata in altro modo?

Se ne parla fin dagli anni 40. Vi mostro questo interessante articolo del Giugno 1964
http://www.associazione-aeroporto-f.../2014/05/Alata-Internazionale-giugno-1964.pdf
 
240/250° non e' al traverso di 300°, e' comunque considerato vento di prua. Vorro' vedere con vento tipo 250° 15/20 kt e raffiche se atterreranno per 12....

Non conta solo la direzione del vento ma la scomposizione delle componenti, soprattutto la componente laterale. Puoi avere anche 30 nodi di vento da qualsiasi direzione e trovartene 7-8 in coda.
 
Pisa durante le operazioni in Serbia e Kossovo rimase sempre aperto. Se non si hanno fonti certe, semplicemente non si scrive nulla!

Infatti l ho dichiarato che non avevo fonti certe non l ho sparato come una verità certa come fanno altri. Io riporto sempre le fonti. Era una voce e ora so che non è vero
 
Non conta solo la direzione del vento ma la scomposizione delle componenti, soprattutto la componente laterale. Puoi avere anche 30 nodi di vento da qualsiasi direzione e trovartene 7-8 in coda.

Questo che dici conferma oltremodo che la prevista nuova pista non potra' MAI essere unidirezionale all'atterraggio. Solo sulla carta lo sara' forse!
 
Quando è stata costruita la pista, come mai non sono state considerate questioni così rilevanti?

Vedo che ti hanno già risposto gli altri, confermo: altri tempi, altri aerei, altre esigenze, gli abitati intorno all'aeroporto in buona parte sono arrivati dopo.

Quando i nuovi aerei che entravano nell'aviazione civile non potevano più operare seriamente sulla pista di Peretola si è cominciato a pensare ad una nuova soluzione ed i filoni sono stati due: nuova pista (che tutti gli studi e progetti fin dagli anni '40 hanno sempre posto più o meno parallela all'attuale autostrada) e nuovo aeroporto a S. Giorgio a Colonica. Quest'ultimo fu inserito in una legge dello Stato e poi cancellato dalla Regione Toscana.

Allego questo articolo sulle numerose piste parallele proposte negli anni:

.
 
Questo che dici conferma oltremodo che la prevista nuova pista non potra' MAI essere unidirezionale all'atterraggio. Solo sulla carta lo sara' forse!

E perchè dovrebbe confermare che non sarà mai mono direzionale? Di sicuro meglio avere 12 nodi in coda con 2400 metri di spazio piuttosto che 1450 attuali...
Come sarà sicuramente meglio atterrare con 25 nodi al traverso.
 
E perchè dovrebbe confermare che non sarà mai mono direzionale? Di sicuro meglio avere 12 nodi in coda con 2400 metri di spazio piuttosto che 1450 attuali...
Come sarà sicuramente meglio atterrare con 25 nodi al traverso.

Di certo questo e' inoppugnabile....! Rispetto alla attuale x forza! Poi 2400 piu' 240 di resa x parte? Arrivate a 2840.....? Accipicchia altro che misera pistina come qualcuno dice sopra!!!
 
Di certo questo e' inoppugnabile....! Rispetto alla attuale x forza! Poi 2400 piu' 240 di resa x parte? Arrivate a 2840.....? Accipicchia altro che misera pistina come qualcuno dice sopra!!!

La resa non è utilizzabile come pista. È solo un area di emergenza. Non rientra nelle distanza dichiarate (tora, toda, asda , lda) Come fai ad includere nella pista?
 
Di certo questo e' inoppugnabile....! Rispetto alla attuale x forza! Poi 2400 piu' 240 di resa x parte? Arrivate a 2840.....? Accipicchia altro che misera pistina come qualcuno dice sopra!!!

No aspetta... La RESA non è un pezzo di pista asfaltata, come la STOPWAY, bensì un'area libera da qualsiasi ostacolo utile in caso di overshoot o di fuori pista.
Ci sarebbe una striscia di asfalto di 2840 metri se i 240 metri per testata fossero stopway, ma la Resa è erba... ;)
 
Lo so ! Ma io facevo x considerare tutto il nastro di asfalto che dovesse essere realizzato.

Conta effettivamente ciò che può essere utilizzato in decollo e atterraggio. Guarda la pista di Firenze. Hai asfalto per 1750 metri ma se atterri sulla 23 hai solo 977m disponibili ;)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.