Odissea Pista Aeroporto di Firenze


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Dunque, il Rossi-pensiero mi sembra questo:

A FLR la parallela porterebbe tanti vantaggi:
maggior regolarità dei voli
minor rumore
minor inquinamento
minor numero di persone "sorvolate"
possibilità di uno sviluppo futuro incrementando il traffico
nuovi posti di lavoro

MA

tutto questo è vero SOLO se FLR accetterà di ricadere entro la holding che attualmente detiene le quote pubbliche di entrambi gli aeroporti toscani. Ergo se accetterà di essere comandato dalla politica.

Diversamente FLR va benissimo com'è oggi. L'inquinamento, il rumore, lo sviluppo, i posti di lavoro e la regolarità di esercizio non contano un caxxo.
Per evitare fraintendimenti, Rossi ha detto e ripetuto che l'OK alla parallela arriverà il giorno dopo l'entrata di FLR nella holding.

Fantastico.
 
COSI' LA NUOVA PISTA
Il progetto di qualificazione aeroportuale prevede delle specifiche
prescrizioni.
• Pista monodirezionale. L’utilizzo della pista di atterraggio deve
essere esclusivamente monodirezionale, senza sorvolo di Firenze.
• No pista di rullaggio. La pista di rullaggio è esclusa.

Qualcuno ha un'idea di quanti movimenti orari saranno possibili con queste limitazioni?
 
Speriamo che almeno facciano un raccordo simile al K-P attuale...

Non penso sia previsto. Se il progetto sarà simile a quello presentato quando ci fu lo studio tra la 12/30 e la 09/27 penso che non ci sarà problema in un futuro a fare una via di rullaggio. Questa è una grande notizia perchè è un primo passo verso il nuovo aeroporto a Firenze. I passi da fare sono tanti ma sono fiducioso. Lo so che non è il massimo ma l'importate è fare la nuova pista e poi una volta che vedranno i vantaggi non faranno più ostacoli. Come per la tranvia. Molti erano contrari o scettisci. Ora ne vogliono 5,6,7 linee di tranvia. Quelli che protestano sono coloro che vogliono la tranvia ma non come la vuole realizzare il comune. Quelli contrari a prescindere sono scomparsi. Per l'aeroporto sarà lo stesso. I gianassi della situazione si scioglieranno come neve al sole.
 
COSI' LA NUOVA PISTA
Il progetto di qualificazione aeroportuale prevede delle specifiche
prescrizioni.
• Pista monodirezionale. L’utilizzo della pista di atterraggio deve
essere esclusivamente monodirezionale, senza sorvolo di Firenze.
• No pista di rullaggio. La pista di rullaggio è esclusa.

Qualcuno ha un'idea di quanti movimenti orari saranno possibili con queste limitazioni?

Penso che saranno di più degli attuali che sono sopra i 15-16 orari.
 
La posizione del piazzale in rapporto alla pista è che il piazzale è in fondo lato testata 30/31, lato città per intendersi. Chi atterra sulla 12/13 quando libera con un rullaggio corto si trova subito in apron, come a Linate o a Pisa. In decollo per 30/31 stessa situazione di rullaggio corto. La taxiway in queste condizioni non serve. Una taxiway parallela servirebbe solo per ipotetici decolli in direzione mare-verso-città (= vento da est, forse due giorni l'anno); in atterraggio, la taxiway servirebbe per evitare contropista atterrando in direzione città-verso-mare: al massimo, per circling perché non credo che verranno disegnate procedure di avvicinamento che sorvolino il centro. Quest'ultima direzione di atterraggio potrebbe essere da considerarsi in caso di libeccio a manetta. CTALIRQ, avresti mica dati sui venti per il Vespucci?
 
La posizione del piazzale in rapporto alla pista è che il piazzale è in fondo lato testata 30/31, lato città per intendersi. Chi atterra sulla 12/13 quando libera con un rullaggio corto si trova subito in apron, come a Linate o a Pisa. In decollo per 30/31 stessa situazione di rullaggio corto. La taxiway in queste condizioni non serve. Una taxiway parallela servirebbe solo per ipotetici decolli in direzione mare-verso-città (= vento da est, forse due giorni l'anno); in atterraggio, la taxiway servirebbe per evitare contropista atterrando in direzione città-verso-mare: al massimo, per circling perché non credo che verranno disegnate procedure di avvicinamento che sorvolino il centro. Quest'ultima direzione di atterraggio potrebbe essere da considerarsi in caso di libeccio a manetta. CTALIRQ, avresti mica dati sui venti per il Vespucci?

Cosi' ad occhio i movimenti non potranno essere troppo snelli. Mi spiego meglio: se ci saranno ( e lo saranno senz'altro in alcuni momenti della giornata) 3-4 avvicinamenti per pista 12, chi dovra' decollare per 30 dovra' aspettare un bel po', anche per non entrare in palese conflitto di traffico con chi sta' facendo avvicinamento per 12. E nei giorni di vento da diciamo 200° fino a 290°/310° come faranno ad atterrare per 12..? Non e' tanto una eventualita' remota che a FLR ci sia libeccio, basta vedere il consuntivo dirottamenti per vento degli ultimi mesi.
 
Cosi' ad occhio i movimenti non potranno essere troppo snelli. Mi spiego meglio: se ci saranno ( e lo saranno senz'altro in alcuni momenti della giornata) 3-4 avvicinamenti per pista 12, chi dovra' decollare per 30 dovra' aspettare un bel po', anche per non entrare in palese conflitto di traffico con chi sta' facendo avvicinamento per 12. E nei giorni di vento da diciamo 200° fino a 290°/310° come faranno ad atterrare per 12..? Non e' tanto una eventualita' remota che a FLR ci sia libeccio, basta vedere il consuntivo dirottamenti per vento degli ultimi mesi.

Secondo me non sarà poi così tanto unidirezionale.... Anche perchè non deve essere certo la regione, il comune o chissà chi altro a decidere quale pista prendere per atterraggi/decolli.
 
Ero presente ieri alla conferenza di Rossi/assessori/IRPET/ARPAT eccetera. Vorrei far presente alcune cose che Rossi ha detto durante le oltre due ore di conferenza e presentazioni. Infatti, pur ribadendo tutti gli aspetti positivi della nuova pista (che qui conosciamo benissimo) e dicendo che è da fare, ha detto anche:

- il via libera alla pista avverrà soltanto dopo la costituzione ufficiale della holding tra Firenze e Pisa, non un giorno prima;

- se non ci fosse stata la decisione di fare la holding non avrei mai intrapreso questa avventura;

- la holding serve per limitare il traffico su Firenze in modo da non danneggiare l'aeroporto di Pisa dove sono stati fatti ingenti investimenti che non possono essere messi in dubbio;

- per arrivare alla costituzione della holding è stato deciso di costituire una commissione di lavoro tra ADF e SAT ed è stato deciso di effettuare degli studi economici e finanziari sulle modalità in cui questa holding possa essere fatta.

Secondo me i toni trionfalistici di molti, giornalisti compresi, sono assolutamente fuori luogo: in questi giorni si è rinviato nel tempo (senza scadenze precise) la realizzazione della pista che dovrà attendere il lavoro di una commissione (che potrebbe anche arrivare alla conclusione che la holding non si può fare, cancellando automaticamente la pista) e dovrà attendere la conclusione degli studi citati (mesi? anni?).

Inoltre, se si arrivasse alla holding, lo scopo dichiarato è quello di limitare lo sviluppo del traffico su Firenze per non danneggiare Pisa. (Una delle prescrizioni imposte è la NON costruzione della via di rullaggio la cui mancanza, secondo loro, servirà da limite allo sviluppo dell'aeroporto!!)

Aggiungo che diversi personaggi all'interno della Regione e di altri enti locali, assolutamente contrari alla pista in disaccordo con Rossi, stanno gongolando come matti perchè sono sicuri che tutte le prescrizioni, i paletti, e gli interventi compensatori che saranno richiesti obbligatoriamente all'ADF sono talmente pesanti che ADF sarà costretta a rinunciare al progetto.

Ditemi voi cosa c'è da festeggiare.
 
Anche perchè come pensano di gestire tramite una holding le decisioni di varie compagnie che, una volta che FLR darà finalmente la possibilità di operazioni più tranquille, si vorranno giustamente spostare al Vespucci a discapito poi di Pisa?
Dovremo aspettarci una MXP-LIN parte2?
 
Non capisco il senso del "danneggiare Pisa". Quindi se nuove compagnie volessero operare su Firenze dovrebbero passare l'ostacolo decisionale della holding?
 
a me sembra una gran confusione.commistioni tra pubblico e privato,tra l altro con SpA quotate.la Toscana continua ad essere un laboratorio di teorie economiche e politiche sui generis
 
Mah.. secondo me una holding aeroportuale non può impedire ad una compagnia di operare dove vuole. Mio parere, smentitemi pure se la realtà è diversa. Se per pura ipotesi British volesse aprire un collegamento da/per Firenze le verrebbe impedito?
 
Ero presente ieri alla conferenza di Rossi/assessori/IRPET/ARPAT eccetera. Vorrei far presente alcune cose che Rossi ha detto durante le oltre due ore di conferenza e presentazioni. Infatti, pur ribadendo tutti gli aspetti positivi della nuova pista (che qui conosciamo benissimo) e dicendo che è da fare, ha detto anche:

- il via libera alla pista avverrà soltanto dopo la costituzione ufficiale della holding tra Firenze e Pisa, non un giorno prima;

- se non ci fosse stata la decisione di fare la holding non avrei mai intrapreso questa avventura;

- la holding serve per limitare il traffico su Firenze in modo da non danneggiare l'aeroporto di Pisa dove sono stati fatti ingenti investimenti che non possono essere messi in dubbio;

- per arrivare alla costituzione della holding è stato deciso di costituire una commissione di lavoro tra ADF e SAT ed è stato deciso di effettuare degli studi economici e finanziari sulle modalità in cui questa holding possa essere fatta.

Secondo me i toni trionfalistici di molti, giornalisti compresi, sono assolutamente fuori luogo: in questi giorni si è rinviato nel tempo (senza scadenze precise) la realizzazione della pista che dovrà attendere il lavoro di una commissione (che potrebbe anche arrivare alla conclusione che la holding non si può fare, cancellando automaticamente la pista) e dovrà attendere la conclusione degli studi citati (mesi? anni?).

Inoltre, se si arrivasse alla holding, lo scopo dichiarato è quello di limitare lo sviluppo del traffico su Firenze per non danneggiare Pisa. (Una delle prescrizioni imposte è la NON costruzione della via di rullaggio la cui mancanza, secondo loro, servirà da limite allo sviluppo dell'aeroporto!!)

Aggiungo che diversi personaggi all'interno della Regione e di altri enti locali, assolutamente contrari alla pista in disaccordo con Rossi, stanno gongolando come matti perchè sono sicuri che tutte le prescrizioni, i paletti, e gli interventi compensatori che saranno richiesti obbligatoriamente all'ADF sono talmente pesanti che ADF sarà costretta a rinunciare al progetto.

Ditemi voi cosa c'è da festeggiare.

I paletti sono tanti ma penso che la spesa valga l'impresa. Il fatto che alcuni stanno gongolando da matti che il non fare la via di rullaggio limiti lo sviluppo mi dimostra che in materia di aeroporti e di traffico aereo siano poco ferrati. Certamente La mancanza di vie di rullaggio limita ma molto meno di quello che si pensi. Con i piazzali messi in quella maniera si possono tranquillamente 180/200 movimenti giornalieri (anche se con un nostro lavoro non indifferente). I venti prevalenti rendono praticamente sempre un atterraggio con vento al traverso e quindi difficilmente si avranno esigenze meteo tali da utilizzare le stesse piste per decolli e atterraggi (forse 3/4 giorni l'anno). Certo non è il massimo ma sicuramente tanto di più rispetto all'attuale. Anche ora FLR potrebbe fare 180 movimenti giornalieri al livello di struttura (forse mancano un pò di parcheggi) ma la pista limitata e le condizioni meteo fanno si da allontanare tante compagnie.

Con la holding tentano di salvaguardare PSA ma non so se ci riusciranno. Infatti a detta del sindaco di Pisa in radio le due società saranno distinte ma finanziariamente saranno la stessa cosa in maniera tale che a nessuna delle due converrà sottrarre compagnie all'altra perchè perderebbero soldi entrambe. Domanda ma se una compagnia si sposta da PSA a FLR il denaro che guadagnerebbe la holding sarebbe lo stesso o no? Secondo me si. Loro dicono di no. C'è quancuno che se ne intende di più di economia e che ci può spiegare?

Rossi ha detto che la pista parallela addirittura inquinerebbe meno di quella attuale (confortato anche dai dati e studi dell'arpat) anche al livello di rumore (contrariamente a quanto pubblicizzato da sindaco di sesto). Quindi, dato che gli sta molto a cuore l'ecologia visto le barricate fatte gli anni passati dagli ecologisti molto vicini alla corrente politica di Rossi, sarebbe un non senso non farla. Io sono fiducioso anche perchè se fare la holding fosse una cosa impossibile non avrebbero fatto l'incontro fatto qualche giorno fa e non si sarebbero messi neanche a tavolo a discuterne. Inoltre Rossi punta a far rientrare PSA nel core network degli aeroporti ma senza FLR non ce la puo fare. Quindi se vuole i soldi europei deve per forza sviluppare FLR.
Per me c'è da festeggiare.
 
I paletti sono tanti ma penso che la spesa valga l'impresa. Il fatto che alcuni stanno gongolando da matti che il non fare la via di rullaggio limiti lo sviluppo...

non ho scritto questo. Stanno gongolando non per il no alla pista di rullaggio (quella è stata semplicemente posta come una delle condizioni della SAT di Pisa e un'altra è che la pista vada "a sbattere" contro l'A11 così sono sicuri che non sarà ulteriormente allungata in futuro), stanno gongolando per la lunghissima serie di prescrizioni e obblighi ai quali ADF dovrà far fronte per farsi approvare la pista e gongolavano dandosi di gomito soddisfatti perché, sempre secondo loro, saranno talmente costosi che ADF rinuncerà. Naturalmente anch'io spero che così non sia, ma....

Alcune delle prescrizioni sono assolutamente giuste (che ADF si prenda carico di alcuni interventi esterni collegati alla pista va bene secondo me), ma bisogna vedere che cosa ci infileranno dentro e alla fine, quando sarà pronta la lista della spesa, ADF dovrà valutare se l'investimento necessario sarà ammortizzabile nel periodo nel quale l'ADF ha la concessione aeroportuale.

Per ora hanno parlato della deviazione del fosso, del nuovo sottopasso all'autostrada, della creazione dei boschetti della piana, di interventi di idraulica, di altre numerose spese per il parco... fin qui al limite cose giuste e comprensibili, ma non hanno finito e chissà cosa stanno preparando...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.