Odissea Pista Aeroporto di Firenze


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Prima cinquemila nel titolo, poi duemiladuecento nell'attacco (ma per evitare problemi burocratici! Saranno mica firme un po' farlocche?): la moltiplicazione delle firme è carina, via.
 
Ahahahahaha vorrei sapere quanti dei 2.500 testoni che hanno firmato (o sono stati manovrati per farlo) sanno veramente cosa sia un aeroporto.
 
Prima cinquemila nel titolo, poi duemiladuecento nell'attacco (ma per evitare problemi burocratici! Saranno mica firme un po' farlocche?): la moltiplicazione delle firme è carina, via.

All'ultima sfilata di fronte alla Regione, travestiti come le Carte di Alice nel paese delle meraviglie, dovevano esserci "centinaia di persone" a rappresentare i cittadini pratesi e della piana. In realtà erano una trentina, pare 27 o 28.
 
Prima cinquemila nel titolo, poi duemiladuecento nell'attacco (ma per evitare problemi burocratici! Saranno mica firme un po' farlocche?): la moltiplicazione delle firme è carina, via.

Anche se fossero 5000 su una popolazione di 192000 abitanti (marzo 2014 fonte comune di prato) della città di prato sarebbe una rappresentativa del 2,6%. Mi sembra un po poco. Su ogni progetto o infrastruttura c'è sempre chi è contrario, non si avrà mai la totalità. Loro fanno il loro ma sono una sparuta minoranza. E visto che siamo in democrazia....
 
Ragazzi buonasera. Un'associazione politica di Prato (Adesso Prato) sta organizzando un incontro sulla nuova pista di Peretola... non è l'ennesimo evento pubblico CONTRO l'aeroporto bensì un'occasione per far conoscere le posizioni anche di chi è favorevole: l'idea sarebbe quella di invitare gente esperta in materia di aviazione (controllori, piloti, tecnici enav o enac, geologi e ingegneri in generale)... il dibattito sarà in campo neutro e condotto da una giornalista appunto neutro.
Scrivo qui in modo che siate informate e anche perché chiedo la disponibilità o semplicemente delle informazioni da parte vostra, che siete i veri esperti in materia! Dato che sono tra gli organizzatori vorrei che per una volta le ragioni di chi è favorevole all'aeroporto vengano prese seriamente in considerazione e che questo terrorismo mediatico di certi individui invasati contro l'aeroporto venga meno.
Siamo aperti a pareri e consigli
Spero vi possa interessare e che venga una cosa utile e bellina!
 
Ragazzi buonasera. Un'associazione politica di Prato (Adesso Prato) sta organizzando un incontro sulla nuova pista di Peretola... non è l'ennesimo evento pubblico CONTRO l'aeroporto bensì un'occasione per far conoscere le posizioni anche di chi è favorevole: l'idea sarebbe quella di invitare gente esperta in materia di aviazione (controllori, piloti, tecnici enav o enac, geologi e ingegneri in generale)... il dibattito sarà in campo neutro e condotto da una giornalista appunto neutro.
Scrivo qui in modo che siate informate e anche perché chiedo la disponibilità o semplicemente delle informazioni da parte vostra, che siete i veri esperti in materia! Dato che sono tra gli organizzatori vorrei che per una volta le ragioni di chi è favorevole all'aeroporto vengano prese seriamente in considerazione e che questo terrorismo mediatico di certi individui invasati contro l'aeroporto venga meno.
Siamo aperti a pareri e consigli
Spero vi possa interessare e che venga una cosa utile e bellina!


Quando è?
 
Pista di 2.400 metri a Peretola
Enac ha deciso: così via a rotte più lunghe. La decisione sarà ufficializzata fra una decina di giorni nel prossimo Cda
Ancora incerto il ricorso dell’ente contro il Pit


FIRENZE — L’Enac ha deciso. E il 22 settembre, probabilmente, ci sarà solo l’approvazione definitiva, nel prossimo consiglio di amministrazione dell’ente nazionale di aviazione civile. La pista di Peretola, la nuova pista parallela convergente verso l’autostrada, sarà di 2.400 metri. Una scelta presa tecnicamente, perché è quella la «misura» internazionale per consentire l’atterraggio e la partenza dei voli con i velivoli di classe superiore a quelli che attualmente possono agire in sicurezza nello scalo gestito da Adf.

Una scelta tecnica, che ormai è più volte rimbalzata ufficiosamente in tutti i tavoli istituzionali. Ma che ha un peso politico notevole, visto che per almeno 3 anni il dibattito sullo sviluppo dello scalo era incentrato sui 2.000 metri posti come «paletto» nella variante al Pit che ha consentito la pista parallela. Non c’è nessuna conferma ufficiale, e probabilmente non ci sarà fino al 22 settembre. La scelta sarebbe un passaggio interno, una riunione tecnica per predisporre gli atti per l’approvazione del Masterplan presentato da Adf (con entrambe le ipotesi, pista a 2 mila metri ed a 2.400). Peraltro, Enac ha già chiesto integrazioni sul Masterplan presentato da Adf. Formalmente, quindi, siamo ancora «sospesi». Ma la scelta è scontata, e peraltro non inattesa.

Leggi l’articolo integrale di Marzio Fatucchi sul Corriere Fiorentino in edicola o sulla digital edition

http://corrierefiorentino.corriere....2-settembre-2014/aeroporto-230122694409.shtml
 
Aeroporto di Firenze, la pista di 2000 metri, più o meno
venerdì 12 settembre 2014 ore 16:16 | Cronaca

Il PIT prevede una pista da 2000 metri, mentre i tecnici favorirebbero un tracciato maggiore
Enac pronta a dichiararsi a favore della pista da 2400 metri? Le anticipazioni della stampa trovano la pronta risposta del presidente della Regione Toscana: "La nostra linea è molto chiara - ha detto ai cronisti Enrico Rossi - 2000 metri. Se vogliono contenziosi legali, siamo ben disposti ad affrontarli".

Il presidente a margine della presentazione dei nuovi Vivalto delle ferrovie per i pendolari toscani ha sottolineato inoltre "L'Enac dovrà spiegarci perché ha cambiato opinione,il consiglio regionale sulla base di una relazione proprio emessa dall'Ente, ha fatto una variante per 2000 metri e noi a quella ci atteniamo".
Pisa non ha nulla da temere secondo Rossi: "Il senso unico della pista, senza un'area di rullaggio, l'abbiamo prevista proprio perché l'aeroporto di Firenze non è un aeroporto intercontinentale".

"Sono d’accordo con il presidente Rossi: la scelta che la Regione ha compiuto con l’adozione del PIT va pienamente rispettata: a Peretola ci sarà una pista di 2000 metri. Un’infrastruttura pensata per l’adeguamento dello scalo fiorentino, nell’ottica di un sistema integrato toscano. Ogni altra ipotesi, diversa da quanto deciso dal Consiglio regionale pochi mesi fa, troverà la ferma opposizione da parte nostra" così Ivan Ferrucci, capogruppo del Pd in Regione, commenta le dichiarazioni del presidente Enrico Rossi sulle indiscrezioni circolate ieri rispetto a imminenti prese di posizione dell’Enac.

"Il braccio di ferro che il presidente Rossi ha intenzione di ingaggiare con Enac rischia di rallentare ulteriormente l’iter per l’ampliamento dell’aeroporto di Firenze. Se solo la maggioranza avesse accolto i nostri emendamenti finalizzati ad allungare la pista a 2400 metri e tenuto in dovuta considerazione le osservazioni di Enac oggi non correremmo il rischio di una battaglia di carte bollate. Il potenziamento dello scalo fiorentino passa necessariamente dall’aumento del numero di passeggeri, a sua volta legato alla possibilità di far atterrare e decollare aerei più grandi di quelli che attualmente operano su Firenze. E per farlo è necessario dotare lo scalo di una pista adeguata" così Giovanni Santini, presidente del gruppo di Forza Italia in Consiglio regionale


Aeroporti, Ferrucci (Pd): “D’accordo con Rossi: la pista di Firenze è e sarà di 2000 metri”

Leggi questo articolo su: http://www.gonews.it/2014/09/12/tos...i-la-pista-di-firenze-e-e-sara-di-2000-metri/
Copyright © gonews.it

«Sono d’accordo con il presidente Rossi: la scelta che la Regione ha compiuto con l’adozione del PIT va pienamente rispettata: a Peretola ci sarà una pista di 2000 metri. Un’infrastruttura pensata per l’adeguamento dello scalo fiorentino, nell’ottica di un sistema integrato toscano. Ogni altra ipotesi, diversa da quanto deciso dal Consiglio regionale pochi mesi fa, troverà la ferma opposizione da parte nostra». Così Ivan Ferrucci, capogruppo del Pd in Regione, commenta le dichiarazioni del presidente Enrico Rossi sulle indiscrezioni circolate ieri rispetto a imminenti prese di posizioni dell’Enac.

Leggi questo articolo su: http://www.gonews.it/2014/09/12/tos...i-la-pista-di-firenze-e-e-sara-di-2000-metri/
Copyright © gonews.it




Aereoporto di Peretola, Giovanni Santini: “Rossi rischia di rallentare ulteriormente l’iter per l’ampliamento”

12 settembre 2014 20:19dalla Regione Firenze Giovanni Santini “Il braccio di ferro che il presidente Rossi ha intenzione di ingaggiare con Enac rischia di produrre un solo risultato: rallentare ulteriormente l’iter per l’ampliamento dell’aeroporto di Firenze. Se solo la maggioranza avesse accolto i nostri emendamenti finalizzati ad allungare la pista a 2400 metri e tenuto in dovuta considerazione le osservazioni di Enac, oggi non correremmo il rischio di una battaglia di carte bollate, di cui la Toscana non ha certo bisogno”. Lo afferma, in una nota, il capogruppo di FI al Consiglio regionale della Toscana Giovanni Santini, commentando la reazione del presidente della Regione Toscana Enrico Rossi alle indiscrezioni di stampa circa la decisione di Enac sulla lunghezza della nuova pista di Peretola. “Il potenziamento dello scalo fiorentino – aggiunge – passa necessariamente dall’aumento del numero di passeggeri, a sua volta legato alla possibilità di far atterrare e decollare aerei più grandi di quelli che attualmente operano su Firenze. E per farlo è necessario dotare lo scalo di una pista adeguata”. Secondo Santini “Rossi oggi si dice pronto ad affrontare le vie legali: meglio sarebbe se, mettendo da parte l’arroganza, riconoscesse d’aver compiuto una scelta sbagliata accettando di porvi rimedio attraverso l’unica via rimasta” Fonte: ANSA

Leggi questo articolo su: http://www.gonews.it/2014/09/12/aer...lentare-ulteriormente-liter-per-lampliamento/
Copyright © gonews.it
 
Solo in Italia si pianificano investimenti infrastrutturali per limitare la crescita anziché agevolarla.

sì questo è il paradosso italiano e toscano nello specifico.
La preoccupazione del presidente della regione non è (e non lo è stato neanche nei mesi passati visto che si era impuntato sui 2000m) fare un'opera che garantisca funzionalità, sicurezza etc........ma quanto.....vabbè se proprio dobbiamo farla sta pista (perchè comanda Renzi che è a Roma adesso) facciamola ma che sia la meno utile possibile.........corta, monodiezionale e senza rullaggio.......e magari mettiamoci pure i chiodi per terra.
E lo si dice pure chiaramente, manco a dire sono disegni occulti o retropensieri maliziosi
L'importante non nuocere a Pisa, sia mai.
 
Comunque ho proprio la sensazione che finalmente ci siamo! Sono convinto che dall'inizio dei lavori ci separino ormai solo qualche decina di commissioni e gruppi di studio per decidere la lunghezza della pista e, già che ci siamo, qualche ulteriore approfondimento sull’impatto ambientale (che non guasta mai).
Qui in Toscana non si dorme mica, le decisioni si prendono velocemente....:D

Poveri noi.....
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.