Odissea Pista Aeroporto di Firenze


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
post del 6 febbraio 2012:

Aeroflot prepara il volo diretto Firenze-Mosca

«VESPUCCI» LA COMPAGNIA DI BANDIERA RUSSA PRONTA A LANCIARE IL COLLEGAMENTO IL PROSSIMO AUTUNNO

ENTRO il prossimo autunno Firenze potrebbe essere collegata con Mosca. Un volo diretto dovrebbe unire via cielo Peretola all’aeroporto della capitale della Federazione Russa. L’interesse da parte delle grandi società aeree ci sarebbe già: l’Aeroflot Spa, la maggiore compagnia aerea locale quotata in Borsa e controllata per il 51% dallo Stato, avrebbe intenzione di dedicare agli arrivi e partenze dall’aeroporto di Peretola un Airbus 319 con 116 posti di cui 20 di business e 96 in economy .
«E’ ancora un progetto, ma già in stadio avanzato e sappiamo che ci sono compagnie italiane e russe disponibili a farlo diventare una realtà entro pochi mesi». A dirlo è Sergey Shishkarev, già deputato russo e presidente del comitato per i trasporti della Duma di stato e in odore di ministero nel governo Putin. Il suo impegno nasce dall’amore per la Toscana e per Firenze dove è stato anche fino a poche ore fa. «Sono stato spesso nella vostra terra sia per questioni private che di lavoro — ci spiega —. Quattro anni fa poi ho conosciuto a Forte dei Marmi un vostro imprenditore, Mario Razzanelli (che è anche consigliere comunale fiorentino della Lega Nord, ndr). Ne è nata una bella amicizia e le mie visite in Toscana si sono intensificate, assumendo anche un risvolto politico». Dai loro incontri è scaturita l’idea di creare un collegamento diretto aereo tra Firenze con Mosca e di conseguenza dare l’opportunità di spostarsi più facilmente nei territori limitrofi. «In un viaggio a Mosca insieme a Razzanelli nello scorso ottobre — continua Shishkarev — siamo stati in visita dall’ambasciatore italiano Antonio Zanardi Landi che ha accolto con grande entusiasmo la nostra proposta e ci sta aiutando a farla diventare realtà». I numeri per giustificare un volo diretto Mosca-Firenze ci sono: nel 2011 l’ambasciata italiana a Mosca ha emesso 650 mila visti per russi in viaggio verso l’Italia, per lo più per motivi turistici, seguiti da interessi professionali. Tanti russi poi stanno investendo in Toscana, acquistando case in Versilia come forma di investimento o per goderne personalmente.
Numerosi anche gli affitti stagionali sulla costa o nei dintorni di Firenze per trascorrervi i mesi estivi. Per il 2012 Zanardi Landi prevede un forte incremento di spostamenti tra la Federazione e il belpaese con almeno un milione di russi in partenza. La terza meta, dopo Milano e Roma, potrebbe essere proprio Firenze e la Toscana.
«Anche per l’Italia questo volo diretto è un business di grande interesse – conclude il deputato russo, poco prima di partire per l’aeroporto di Bologna per tornare nel suo Paese -. Contiamo senza troppi dubbi che per il prossimo autunno i primi turisti russi sbarcheranno direttamente a Firenze».
LaNazione

percui Aeroflot aveva pensato al FLR-DME.... bha!!

per chi mi ha accusato di parlare di passaggi a Livello, la mia era una risposta al post precedente di GOOSE che menzionava un'intervista a Rossi.

Io sono il primo a dire che le ferrovie vanno migliorate, che è giusto togliere i passaggi a livello (che però non inficiano sul numero di convogli che la linea può operare), ma dico che la regione ha trovato 36 milioni per i passaggi a livello, 200 per iniziare un pezzo di raddoppio e forse altri 220 per finirlo (e mi sta anche bene), ma che spendere 100 milioni per la pista sono un'eresia.

FLR ha dimostrato che con la pista schifosa che ha riesce a segnare ritmi di crescita a due cifre ogni mese, e pure PSA, nonostante la crescita di FLR mostra segni di crescitae percui si evince che i passeggeri che arrivano a FLR non sono sottratti a PSA ma sono generati in più.

C'è un tipo (che credo non sia un "coglione") che tira fuori centinaia di milioni di eurini per comprarsi due aeroporti, e secondo voi lo fa solo per annientare PSA (e di conseguenza le sue azioni) e far ingrassare FLR. Oppure come ha già dichiarato per avere crescita in entrambi gli aeroporti?

E' come se io mi compro 2 ristoranti a 1km uno dall'altro, e li pago 100'000 euro l'uno. Poi costruisco una megapiscina al primo e spendo 100'000 euro. I clienti arrivano a frotte, ma nell'altro non ci va più nessuno e devo chiudere e vendere a 0 euro, cosa ci ho guadagnato? NULLA, anzi ci rimetto. Percui avendo un unico azionista non capisco quali siano i problemi di PSA, di Filippeschi e di tutti i vari comitati????

ciauz sky3boy
 
anche la prov di Lucca cede quote della sua partecipazione in SAT

Aeroporto Galilei, la Provincia il Lucca dice si alla vendita delle azioni Sat

In coerenza con l’indirizzo espresso dal Consiglio provinciale di Lucca con la delibera approvata nell’agosto 2012, confermata poi da una successiva delibera del novembre 2013, relativa alla dismissione delle partecipazioni della Provincia di Lucca nelle società di capitale, con specifico riferimento alla SAT spa (società che gestiste l’aeroporto internazionale ‘Galilei’ di Pisa), nella giornata di giovedì scorso il Consiglio provinciale ha confermato la volontà di alienare lo 0,94% (pari a 92.790 azioni ordinarie) della partecipazione in SAT, prevedendo per l’ente un’entrata straordinaria di circa 1milione e 300mila euro. Il provvedimento del Consiglio provinciale assunto nel corso dell’ultima seduta ha autorizzato, infatti, la giunta di Palazzo Ducale a procedere alla cessione di una parte delle azioni in suo possesso utilizzando, oltre alle modalità individuate nella precedente delibera del 2013, anche l’adesione all’Offerta Pubblica di Acquisto (OPA), nonché qualsiasi altra modalità prevista in base alla normativa vigente. Su 16 consiglieri presenti in aula, 15 si sono espressi a favore e uno si è astenuto mentre il gruppo consiliare di Forza Italia non ha partecipato al voto. Con la successiva delibera di giunta approvata oggi, la Provincia ha dato quindi mandato alle strutture dell’ente di partecipare all’OPA. L’amministrazione provinciale di Lucca rimane titolare dello 0,10% della società SAT, con 9.860 azioni ordinarie.

Leggi questo articolo su: http://www.gonews.it/2014/06/13/aer...i-alla-vendita-delle-azioni-sat/#.U5tKYXbm5LQ
Copyright © gonews.it

Leggi questo articolo su: http://www.gonews.it/2014/06/13/aer...i-alla-vendita-delle-azioni-sat/#.U5tKYXbm5LQ
Copyright © gonews.it
 
Le limitazioni possono essere quelle imposte dagli standard di ogni singolo vettore. Se Vueling ha programmato i voli, ciò significa che operativamente e' possibile. Altrimenti non lo avrebbero mai pianificato. Comunque chiedere non costa nulla, fatelo a Mr. Callegari.

Vueling ha evidentemente accettato di operare il volo con tutti i disagi che una pista come Firenze ti crea. La stessa scommessa l'ha fatta Volotea. Se tutto va bene non ci sono problemi. Se ci sono 5 nodi di vento in coda e pista Wet vanno a PSA.
 
Vueling ha evidentemente accettato di operare il volo con tutti i disagi che una pista come Firenze ti crea. La stessa scommessa l'ha fatta Volotea. Se tutto va bene non ci sono problemi. Se ci sono 5 nodi di vento in coda e pista Wet vanno a PSA.

tra l'altro per una compagnia che ha "casa" a FLR, come VLG, provare una manciata di voli è meno complicato che per SU.

Mal che vada se dovessero operativamente registrare troppe limitazioni, deficit chiudono la rotta e la girano altrove la macchina (o meglio dormirà tranquilla visto che per rendere le cose più agevoli vola di notte).
Per Aeroflot o per una compagnia straniera che decide di aprire FLR è molto più dispendioso a livello economico e di immagine, non può aprire una nuova stazione estera tanto per provare e poi rititarsi dopo poche rotazioni....non avrebbe alcun senso logico né commerciale (per una compagnia seria).

Comunque va da sé che se FLR avesse una pista decente non ci sarebbero dubbi sull'attrattività dell'aeroporto e della zona.

Anche perchè non è che Turkish che apre voli anche verso città di 50-100 mila abitanti in Europa, non vola a FLR per mancanza di appeal o interesse, evidentemente manco ci provano perchè sanno già che non ritengono di poter operare con sufficiente e soddisfacente regolarità.
 
avevo quotato il post di dreamjet che dice
Originariamente inviato da dreamjet
Aeroflot non ha mai dimostrato interessi per Firenze, come non ha mai chiesto Firenze sul bilaterale.

e il post è stato rimosso, perchè ero stato un po troppo diretto.

C'è appunto un 3d in Aviazione Civile che parla dell'interesse di Aeroflot e qui è stato scritto invece che SU "non ha mai dimostrato interessi per Firenze".....

fine polemica... ciauz sky3boy
 
avevo quotato il post di dreamjet che dice

e il post è stato rimosso, perchè ero stato un po troppo diretto.

C'è appunto un 3d in Aviazione Civile che parla dell'interesse di Aeroflot e qui è stato scritto invece che SU "non ha mai dimostrato interessi per Firenze".....

fine polemica... ciauz sky3boy

Aeroflot ribadisco non è mai stata interessata. Quel thread alla fine sviscerava il fatto che un politico fiorentino andò a Mosca per contattare Aeroflot e nulla sfociò ad esito positivo. Proprio perché Aeroflot non ha mai direttamente scelto come interesse Firenze. Tanto che anche come riportato su questo forum, Mr. Callegari ad uno speach a Milano ha rivelato che gli scali concorrenti alla scelta dell'apertura di Bologna furono tre. Nessuno di questi era Firenze. Rileggiti meglio quel thread e vedrai che da Aeroflot sulla questione Firenze non c'era nulla di concreto. Mr. Callegari per tua conoscenza e' il deputy CEO di Aeroflot per gli sviluppi in tema di scali ed alleanze. Qualcosa più di te credo che ne sappia, non travisando o sognando cose.
 
Aeroflot ribadisco non è mai stata interessata. Quel thread alla fine sviscerava il fatto che un politico fiorentino andò a Mosca per contattare Aeroflot e nulla sfociò ad esito positivo. Proprio perché Aeroflot non ha mai direttamente scelto come interesse Firenze. Tanto che anche come riportato su questo forum, Mr. Callegari ad uno speach a Milano ha rivelato che gli scali concorrenti alla scelta dell'apertura di Bologna furono tre. Nessuno di questi era Firenze. Rileggiti meglio quel thread e vedrai che da Aeroflot sulla questione Firenze non c'era nulla di concreto. Mr. Callegari per tua conoscenza e' il deputy CEO di Aeroflot per gli sviluppi in tema di scali ed alleanze. Qualcosa più di te credo che ne sappia, non travisando o sognando cose.

stasera continuerò a chiedere venia...

ciauz sky3boy
 
stasera continuerò a chiedere venia...

ciauz sky3boy

Senza voler fare polemica, e' auspicabile che quando si scriva, lo si faccia con i piedi per terra e non in volo.
Poi che Firenze possa o non possa ambire ad avere Aeroflot, e' ragionevole che la cosa in determinate condizioni possa un giorno...forSe...diventare realtà! Ma fino ad ora nulla di ciò corrisponde a realtà.

PS: per quanto riguarda Qatar, tutto corrisponde a realtà, c'era addirittura qualcuno, non di questo forum, e non faccio nomi e cognomi che lo dava già per acquisito. Il fatto fu che mancavano 300/400 metri, nella condizione più critica. Di qui la decisione di andare a Venezia. Oggi in laguna da qualche giorno si vede l'A330, che a Firenze, ne con i 2000 e forse con i 2400 ci verrebbe.
 
post del 6 febbraio 2012:



percui Aeroflot aveva pensato al FLR-DME.... bha!!

per chi mi ha accusato di parlare di passaggi a Livello, la mia era una risposta al post precedente di GOOSE che menzionava un'intervista a Rossi.

Io sono il primo a dire che le ferrovie vanno migliorate, che è giusto togliere i passaggi a livello (che però non inficiano sul numero di convogli che la linea può operare), ma dico che la regione ha trovato 36 milioni per i passaggi a livello, 200 per iniziare un pezzo di raddoppio e forse altri 220 per finirlo (e mi sta anche bene), ma che spendere 100 milioni per la pista sono un'eresia.

FLR ha dimostrato che con la pista schifosa che ha riesce a segnare ritmi di crescita a due cifre ogni mese, e pure PSA, nonostante la crescita di FLR mostra segni di crescitae percui si evince che i passeggeri che arrivano a FLR non sono sottratti a PSA ma sono generati in più.

C'è un tipo (che credo non sia un "coglione") che tira fuori centinaia di milioni di eurini per comprarsi due aeroporti, e secondo voi lo fa solo per annientare PSA (e di conseguenza le sue azioni) e far ingrassare FLR. Oppure come ha già dichiarato per avere crescita in entrambi gli aeroporti?

E' come se io mi compro 2 ristoranti a 1km uno dall'altro, e li pago 100'000 euro l'uno. Poi costruisco una megapiscina al primo e spendo 100'000 euro. I clienti arrivano a frotte, ma nell'altro non ci va più nessuno e devo chiudere e vendere a 0 euro, cosa ci ho guadagnato? NULLA, anzi ci rimetto. Percui avendo un unico azionista non capisco quali siano i problemi di PSA, di Filippeschi e di tutti i vari comitati????

ciauz sky3boy

Fino ad ora si sapeva l'entità del costo dell aeroporto di Firenze con quantificazione anche della parte pubblica. I contrari alla pista spingevano a favore dell ammodernamento della tratta ferroviaria ma nessuno mai aveva parlato di cifre ufficiali. Ora sappiamo qual'è l'entità dell esborso in caso di ammodernamento anche se nel caso della firenze lucca si tratterebbe di un raddoppio parziale e in quello della firenze pisa no. Cmq l'ammodernamento della tratta sarebbe più oneroso della pista fiorentina. Io non ho mai messo in discussione che la pista a firenze si e l'ammodernamento della tratta ferroviaria firenze lucca no. Questo concetto è derivato dalla generazione della discussione come sempre avviene nei forum.
Vorrei sottolineare inoltre che ADF ha in concessione la gestione dell'aeroporto di Firenze per un tot di anni (40????) e che il proprietario dell'aeroporto è lo STATO ITALIANO. Ma voi paghereste la ristrutturazione dell'appartamento dove abitate in affitto? Fareste a metà con il proprietario? Credo proprio di no. Quindi se ADF si accolla più della metà della spesa lo stato italiano ci guadagna perchè si fa ristrutturare una sua proprietà. Ovviamente l'ADF nel tempo ci guadagnerà con l'aumento del traffico.
 
Aeroflot ribadisco non è mai stata interessata. Quel thread alla fine sviscerava il fatto che un politico fiorentino andò a Mosca per contattare Aeroflot e nulla sfociò ad esito positivo. Proprio perché Aeroflot non ha mai direttamente scelto come interesse Firenze. Tanto che anche come riportato su questo forum, Mr. Callegari ad uno speach a Milano ha rivelato che gli scali concorrenti alla scelta dell'apertura di Bologna furono tre. Nessuno di questi era Firenze. Rileggiti meglio quel thread e vedrai che da Aeroflot sulla questione Firenze non c'era nulla di concreto. Mr. Callegari per tua conoscenza e' il deputy CEO di Aeroflot per gli sviluppi in tema di scali ed alleanze. Qualcosa più di te credo che ne sappia, non travisando o sognando cose.

Si ok, però ancora non hai capito che Aeroflot non può operare a FLR con la certezza al 100% di poter operare senza problemi. Anche con la macchina più piccola, l'A319, per un volo così lungo è un problema. Soprattutto in estate. Come ho già detto il traffico di russi a Firenze non manca mai durante tutto l'anno e sarebbe sicuramente un successo il volo. Il problema è solo uno ovvero la limitazione alle operazioni che la pista di Peretola impone.
 
Si ok, però ancora non hai capito che Aeroflot non può operare a FLR con la certezza al 100% di poter operare senza problemi. Anche con la macchina più piccola, l'A319, per un volo così lungo è un problema. Soprattutto in estate. Come ho già detto il traffico di russi a Firenze non manca mai durante tutto l'anno e sarebbe sicuramente un successo il volo. Il problema è solo uno ovvero la limitazione alle operazioni che la pista di Peretola impone.

Questo lo scrivi tu, la configurazione di Aeroflot e' a 116 posti di cui 20 di business class. Non full density.
Aeroflot proprio Firenze non se la fila. Chiedere al personaggio del quale ti ho fatto il cognome.
 
Si ok, però ancora non hai capito che Aeroflot non può operare a FLR con la certezza al 100% di poter operare senza problemi. Anche con la macchina più piccola, l'A319, per un volo così lungo è un problema. Soprattutto in estate. Come ho già detto il traffico di russi a Firenze non manca mai durante tutto l'anno e sarebbe sicuramente un successo il volo. Il problema è solo uno ovvero la limitazione alle operazioni che la pista di Peretola impone.

Potrebbe magari operare con il SSJ100.
 
Infatti i test vennero fatti con A320 della DLR tedesca per valutare l'operatività della famiglia A320 su FLR.. non del 330.

Ed anche qui scrivi inesattezze. Il 320 fece le prove sulla base di un impiego A319, anche se ufficialmente le giustificarono come campagne prove per un nuovo sistema frenante.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.