Chiedo scusa preventivamente a tutti, ma il primo post era piuttosto chiaro sullo spirito del thread: RAGIONARE su un modello di CT che possa avere un senso ed essere sostenibile. Dei giudizi sui massimi sistemi importa poco, si vuole ragionare su proposte alternative all'attuale. Per le polemiche, ci sono decine e decine di pagine FB sulle quali andare a sfogare le proprie lagnanze.
Detto questo, e ringraziando quanti hanno cominciato a postare i numeri della taumaturgica CT delle Baleari, personalmente comincerei a buttare giù uno schema di massima:
1 - Quale dovrebbe essere l'obiettivo della CT? La possibilità di avere voli di A/R quotidiani verso due dei poli nevralgici (Roma e Milano)? Quanti e in quali fasce orarie? Per quali soggetti?
2 - Come incentivare le compagnie a operare 365 giorni l'anno detti voli? E' valido il modello attuale dell'esclusiva sulla singola rotta? A quali costi?
Partiamo dai concetti semplici, proviamo per una volta a parcheggiare le polemiche campanilistiche, dimentichiamoci un momento il corollario turistico e non, e ragioniamo su un servizio che comunque deve collegare una regione insulare alla terraferma più rapidamente rispetto alle 6/9 ore della nave.
Sul punto 1, mi concentrerei sui numeri di passeggeri trasportati in regime di CT dai 3 aeroporti (CAG, OLB e AHO), per capire la potenziale platea e le diverse necessità in termini di capacità da offrire (ricordando anche che i bandi sono cambiati nel corso degli anni, e che, sino alla chiusura di AZ, vi era anche l'obbligo di aggiungere voli al raggiungimento di una determinata % di posti disponibili - mi pare dopo l'80% dei posti venduti)
Sul punto 2, a me viene in mente una sorta di liberalizzazione (chi vuole operare deve garantire il servizio 365 giorni l'anno) alternativa all'esclusiva sulla rotta.
Infine, non escluderei l'ipotesi di modulare due o tre regimi diversi, in funzione dei diversi aeroporti, tenendo presente che il meno appetibile, da sempre, è quello di AHO.
Grazie.
Domanda che faccio senza fine polemico: se Alghero e' l'aeroporto piu' problematico...ha senso tenerlo in piedi? In altre parole, serve spendere palanche pubbliche?