Nuova ordinanza per viaggi all' estero dal 26 ottobre al 15 dicembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Volevo commentare questo, ed altri, post prima che chiudesse il thread.

Io sono convinto che si possa e si debba riaprire ai viaggi. Qui abbiamo il caso di Cesarone nostro nazionale che c'ha la freva di andare in Oman, ma la realtà è che là fuori non ci sono soltanto adulti che si comportano come teenagers perchè voglion andare in vacanza.

Io non so quanta gente, su questo forum, non ha famiglia sparsa all'estero. A chi non ha questa (s)fortuna, dico beati voi. Perchè non avete l'idea dello stress, della pena, dello stracciamento di gonadi derivante dal non poter andare a vedere zii, cugini, madri, padri, sorelle, fratelli e via dicendo. Non avete idea delle litigate su Facetime perchè in UK si entra ma in America no, e se sei vaccinato collo Sputnik allora sei fottuto e hai voglia a trovare Pfizer in Russia...

Giusto l'altro giorno, con la chiusura dell'imbecillissimo ban americano, guardavo le foto delle varie press releases dell'evento. In una c'era la foto di una bambina, a JFK credo, con un cartello che diceva qualcosa tipo "Look granny, haven't I grown? 730 days apart". Questo è l'impatto che questi ban stanno avendo.

E, sinceramente, sono bans totalmente inutili, fatti solo e soltanto per mostrare che si sta facendo "qualcosa". Guardiamo ai dati inglesi, , canadesi e austro-neozelandesi per le % di positivi per i "confinati" in hotel. Numeri minuscoli, sicuramente più bassi dell'incidenza del Covid a livello "interno". Mi direte: "ma almeno così si evita di importare una qualche variante". Io raccomanderei di guardare al caso di Delta. Persino in Australia, dove sono arrivati all'aberrazione di minacciare la galera ai propri cittadini, Delta è arrivata e si sono spippati decine di lockdown. Melbourne, 262 giorni. Sydney, 108 giorni. E via dicendo.

Apriamo ai soli vaccinati; giusto. Apriamo ai soli vaccinati e con un test; giustissimo. Ma perdio basta con queste norme che, e mi sbagliavo nel dire altrimenti ai tempi, andavano prese con la Cina a dicembre 2019.
T’appoggio tutto, tranne che zii e cugini anche se non si vanno a trovare fa uguale 😂
 
Volevo commentare questo, ed altri, post prima che chiudesse il thread.

Io sono convinto che si possa e si debba riaprire ai viaggi. Qui abbiamo il caso di Cesarone nostro nazionale che c'ha la freva di andare in Oman, ma la realtà è che là fuori non ci sono soltanto adulti che si comportano come teenagers perchè voglion andare in vacanza.

Io non so quanta gente, su questo forum, non ha famiglia sparsa all'estero. A chi non ha questa (s)fortuna, dico beati voi. Perchè non avete l'idea dello stress, della pena, dello stracciamento di gonadi derivante dal non poter andare a vedere zii, cugini, madri, padri, sorelle, fratelli e via dicendo. Non avete idea delle litigate su Facetime perchè in UK si entra ma in America no, e se sei vaccinato collo Sputnik allora sei fottuto e hai voglia a trovare Pfizer in Russia...

Giusto l'altro giorno, con la chiusura dell'imbecillissimo ban americano, guardavo le foto delle varie press releases dell'evento. In una c'era la foto di una bambina, a JFK credo, con un cartello che diceva qualcosa tipo "Look granny, haven't I grown? 730 days apart". Questo è l'impatto che questi ban stanno avendo.

E, sinceramente, sono bans totalmente inutili, fatti solo e soltanto per mostrare che si sta facendo "qualcosa". Guardiamo ai dati inglesi, , canadesi e austro-neozelandesi per le % di positivi per i "confinati" in hotel. Numeri minuscoli, sicuramente più bassi dell'incidenza del Covid a livello "interno". Mi direte: "ma almeno così si evita di importare una qualche variante". Io raccomanderei di guardare al caso di Delta. Persino in Australia, dove sono arrivati all'aberrazione di minacciare la galera ai propri cittadini, Delta è arrivata e si sono spippati decine di lockdown. Melbourne, 262 giorni. Sydney, 108 giorni. E via dicendo.

Apriamo ai soli vaccinati; giusto. Apriamo ai soli vaccinati e con un test; giustissimo. Ma perdio basta con queste norme che, e mi sbagliavo nel dire altrimenti ai tempi, andavano prese con la Cina a dicembre 2019.

Applausi. Vorrei anche aggiungere che le restrizioni aumentano esponenzialmente quando si ha a che fare con burocrazie diverse. Per esempio, io e' da piu' di un anno e mezzo che non vedo i miei figli senza l'aiuto del computer. Per il Regno Unito, Israele e' sempre stato nella lista verde, per ~Israele il Regno Unito e;' stato nella lista rossa. Visto che non avevo un "motivo valido" per andare a vedere i miei figli, non mi lasciavano entrare. Adesso hanno aperto ai tripli vaccinati, fra due settimane posso cominciare a fare piani. Ho parenti anziani in Italia, da Novembre 2020 a Maggio 2021 mi sono regolarmente chiesto se fossi riuscito a vedere mia madre (97 anni) un'altra volta. Adesso che le condizioni di mia madre sono peggiorate e vengo in Italia di frequente il mio naso sta diventando ancora piu' grande a forza di tamponi. Francamente. le alzate di scudi perche' non si puo' andare a fare il weekend a Barcellona o la settimana di vacanza in Oman o alla Maldive mi fanno solo sorridere (quando sono di buon umore).
 
T’appoggio tutto, tranne che zii e cugini anche se non si vanno a trovare fa uguale 😂

Nella mia personalissima esperienza loro sono i fresatori gonadici più implacabili.

Francamente. le alzate di scudi perche' non si puo' andare a fare il weekend a Barcellona o la settimana di vacanza in Oman o alla Maldive mi fanno solo sorridere (quando sono di buon umore).

Pure a me.
 
Lievemente OT mna ho raggiunto l'apice della pianificazione in tempo di COVID. Sono dovuto rientrare a Londra per una (rarissima) visita specialistica faccia a faccia (la aspettavo da mesi, quindi non si sposta), ho usato lo stesso tampone come Day 2 post-arrival per il Regno Unito e 48 ore pre-arrivo per l'Italia. Sono soddisfazioni ( 😇 😇 😇 😇 :cool: )
 
Mentre invece il ministero degli esteri ha grandi competenze in tema di Sanità, giusto?

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk

Il tutta Europa anche in periodo Covid è sempre stato il ministero degli esteri a stabilire regole e divieti di viaggio, e lo era anche in Italia prima del Covid.
 
Volevo commentare questo, ed altri, post prima che chiudesse il thread.

Io sono convinto che si possa e si debba riaprire ai viaggi. Qui abbiamo il caso di Cesarone nostro nazionale che c'ha la freva di andare in Oman, ma la realtà è che là fuori non ci sono soltanto adulti che si comportano come teenagers perchè voglion andare in vacanza.

Io non so quanta gente, su questo forum, non ha famiglia sparsa all'estero. A chi non ha questa (s)fortuna, dico beati voi. Perchè non avete l'idea dello stress, della pena, dello stracciamento di gonadi derivante dal non poter andare a vedere zii, cugini, madri, padri, sorelle, fratelli e via dicendo. Non avete idea delle litigate su Facetime perchè in UK si entra ma in America no, e se sei vaccinato collo Sputnik allora sei fottuto e hai voglia a trovare Pfizer in Russia...

Giusto l'altro giorno, con la chiusura dell'imbecillissimo ban americano, guardavo le foto delle varie press releases dell'evento. In una c'era la foto di una bambina, a JFK credo, con un cartello che diceva qualcosa tipo "Look granny, haven't I grown? 730 days apart". Questo è l'impatto che questi ban stanno avendo.

E, sinceramente, sono bans totalmente inutili, fatti solo e soltanto per mostrare che si sta facendo "qualcosa". Guardiamo ai dati inglesi, , canadesi e austro-neozelandesi per le % di positivi per i "confinati" in hotel. Numeri minuscoli, sicuramente più bassi dell'incidenza del Covid a livello "interno". Mi direte: "ma almeno così si evita di importare una qualche variante". Io raccomanderei di guardare al caso di Delta. Persino in Australia, dove sono arrivati all'aberrazione di minacciare la galera ai propri cittadini, Delta è arrivata e si sono spippati decine di lockdown. Melbourne, 262 giorni. Sydney, 108 giorni. E via dicendo.

Apriamo ai soli vaccinati; giusto. Apriamo ai soli vaccinati e con un test; giustissimo. Ma perdio basta con queste norme che, e mi sbagliavo nel dire altrimenti ai tempi, andavano prese con la Cina a dicembre 2019.


Ottimo intervento giustissimo dare priorità alle famiglie separate e a chi ha reali necessita di viaggio, però non demonizzerei anche chi si muove per turismo. Le compagnie aeree stanno in piedi la gran parte col traffico turistico ed è un traffico che porta un indotto notevole in tutto il mondo: aeroporti, hotel, ristoranti, eventi ecc. Solo in Italia c'è questa odiosa distinzione che discrimina il motivo del viaggio, pare che essere un turista per Speranza voler viaggiare all' estero sia fumo negli occhi, un comportamento pericoloso da vietare, assurdo. Forse questa limitazione poteva andare bene all' inizio nella fase piu' acuta del Covid quando non c'erano ancora i vaccini, ma adeso per fortuna siamo quasi tutti vaccinati. Si lasci ai vaccinati la possibilità di viaggiare come accade nel resto d'Europa.
 
Ottimo intervento giustissimo dare priorità alle famiglie separate e a chi ha reali necessita di viaggio, però non demonizzerei anche chi si muove per turismo. Le compagnie aeree stanno in piedi la gran parte col traffico turistico ed è un traffico che porta un indotto notevole in tutto il mondo: aeroporti, hotel, ristoranti, eventi ecc. Solo in Italia c'è questa odiosa distinzione che discrimina il motivo del viaggio, pare che essere un turista per Speranza e voler viaggiare all' estero sia diventato un reato, assurdo. Forse questa limitazione poteva andare bene all' inizio nella fase piu' acuta del Covid quando non c'erano ancora i vaccini, ma adeso per fortuna siamo quasi tutti vaccinati. Si lasci ai vaccinati la possibilità di viaggiare come accade nel resto d'Europa.
Cesare, fattene una ragione. Non e' vero xche sia solo in Italia. Questo non toglie niente alla tua argomentazione, semplicemente io sto raggiungendo un livello pericoloso di frantumazione testicolare quando sento commenti "Soloi in Italia...". Se mi dici che queste limitazioni non sono co-ordinate e ogni paese le gestisce a modo suo, ti do ragione, ma basta per favore con "solo in Italia".
 
  • Like
Reactions: BrunoFLR
Il Ministero degli Esteri normalmente è in una posizione migliore per dire se un paese è sicuro oppure no perché ha una presenza in quel paese o nei paesi vicini. Il Ministero della Sanità ha le competenze tecniche per valutare le restrizioni alla circolazione delle persone per motivi di salute pubblica.

Forse bisogna distinguere tra la passione italiana (spesso giustificata) per la critica ai governanti e la visione terrapiattista che le decisioni del governo siano prese come ai tempi del Re Sole o di Teodorico. Per esempio, l'ultima ordinanza in materia (https://www.esteri.it/mae/resource/doc/2021/10/ordinanza_22_ottobre_2021.pdf) è stata adottata dal Ministro della salute ma ha due pagine di richiami a normative comunitarie e nazionali, e l'ultima riga indica che è stato sentito il parere del Ministro degli esteri.

Tutti hanno diritto a dei pareri più o meno condivisibili, ma la falsificazione della realtà per favore no.
 
Cesare, fattene una ragione. Non e' vero xche sia solo in Italia. Questo non toglie niente alla tua argomentazione, semplicemente io sto raggiungendo un livello pericoloso di frantumazione testicolare quando sento commenti "Soloi in Italia...". Se mi dici che queste limitazioni non sono co-ordinate e ogni paese le gestisce a modo suo, ti do ragione, ma basta per favore con "solo in Italia".

Giusto, e va anche detto che le regole intra-EU sono più o meno armonizzate. L'urgenza di fare il tour delle madrasse di Bobo Dioulasso viene solo ad alcuni pochi illuminati, mentre la maggior parte della popolazione ha problemi più ameni tipo sbarcare il lunario o guarire dal Covid.

Ciò detto, è chiaro che ci sono distorsioni da correggere ed una di queste (probabilmente dovuta più alla politica che alla scienza) è il trattamento dell'UK. Le frontiere aperte con Bulgaria e Romania (e Slovenia) e chiuse con il Regno Unito si spiegano solo con il desiderio di mantenere in piedi meccanismi comunitari. Va anche detto che bisognerebbe vedere quali sono le conseguenze previste di una chiusura e quali sono i meccanismi per garantire il rispetto delle regole (temo che, via terra, di fatto ciò non sia possibile).

Infine, le condizioni per i viaggi aerei sono necessariamente più stringenti rispetto a viaggi in ambienti meno ristretti. Personalmente trovo viaggiare in Europa in auto accettabile, ma chi vola mi dice che non è sempre piacevole come prima, specie sul lungo raggio.
 
  • Like
Reactions: eugeniod1995
. Se mi dici che queste limitazioni non sono co-ordinate e ogni paese le gestisce a modo suo, ti do ragione, ma basta per favore con "solo in Italia".

In UK ci sono 7 paesi vietati in lista rossa. In Italia nell' elenco E (corrispondente alla lista rossa) c'è oltre il 70% dei paesi al mondo., Solo l'Italia c'e un numero cosi alto di paesi vietati per il turismo. Questo è un dato di fatto.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: delta75
Tendo a guardare e considerare la politica come se fossi su Zeta Reticuli (è nella lista C), ma mi piace pensare che queste limitazioni siano state introdotte e mantenute a nostro vantaggio e protezione. Piace? Non piace? @Cesare è un dato di fatto che tu non possa andare in Oman o farti la crociera con 2 swab costanti nel naso, fattene una ragione.
Aggiungo pur sapendo di poter essere bannato: hai frantumato i MARONI! Vai a vivere all’estero visto che qui stai male. E per raggiungere l’Oman puoi farlo anche in macchina.
 
In UK ci sono 7 paesi vietati in lista rossa. In Italia nell' elenco E (corrispondente alla lista rossa) c'è oltre il 70% dei paesi al mondo., Solo l'Italia c'e un numero cosi alto di paesi vietati per il turismo. Questo è un dato di fatto.

Non è un dato di fatto, è la tua opinione.

L'ultima relazione disponibile dell'Organizzazione mondiale del turismo non è recentissima (data 1 luglio), ma dice: "According to the newest edition of the Travel Restrictions Report from the United Nations specialized agency for tourism, as of 1 June, 29% of all destinations worldwide have their borders completely closed to international tourism. Of these, more than half have been completely closed to tourists for since May 2020 or longer, with the majority of these belonging to the Small Island Development States of Asia and the Pacific. In comparison, just three destinations (Albania, Costa Rica, Dominican Republic) are completely open to tourists, with no restrictions now in place" (https://www.unwto.org/news/vaccines-and-digital-solutions-to-ease-travel-restrictions).

Aggiungo che i paesi minori del Pacifico non hanno riaperto le frontiere del tutto, e che alcuni altri stanno riaprendo ai turisti con grande cautela (credo che il Vietnam lo abbia appena fatto e che gli esperimenti in Thailandia abbiano avuto risultati incerti). Si tende anche a confondere la possibilità teorica di visitare un paese e quella pratica di ottenere un visto (per dire, non credo che l'Eritrea, il Sudan o lo Yemen diano molti visti turistici in questi giorni).
 
Tendo a guardare e considerare la politica come se fossi su Zeta Reticuli (è nella lista C), ma mi piace pensare che queste limitazioni siano state introdotte e mantenute a nostro vantaggio e protezione.

Su quello ho dubbi. Non so come sia in Italia, e voglio dare al governo il beneficio del dubbio, ma qui in UK ho il forte sospetto che non solo ci siano delle pastette in mezzo per la faccenda dei test, ma anche e soprattutto che l'intero cinema delle liste sia stato fatto per assecondare il pubblico che chiedeva "fate qualcosa".
 
Non è un dato di fatto, è la tua opinione.

L'ultima relazione disponibile dell'Organizzazione mondiale del turismo non è recentissima (data 1 luglio), ma dice: "According to the newest edition of the Travel Restrictions Report from the United Nations specialized agency for tourism, as of 1 June, 29% of all destinations worldwide have their borders completely closed to international tourism. Of these, more than half have been completely closed to tourists for since May 2020 or longer, with the majority of these belonging to the Small Island Development States of Asia and the Pacific. In comparison, just three destinations (Albania, Costa Rica, Dominican Republic) are completely open to tourists, with no restrictions now in place" (https://www.unwto.org/news/vaccines-and-digital-solutions-to-ease-travel-restrictions).

Aggiungo che i paesi minori del Pacifico non hanno riaperto le frontiere del tutto, e che alcuni altri stanno riaprendo ai turisti con grande cautela (credo che il Vietnam lo abbia appena fatto e che gli esperimenti in Thailandia abbiano avuto risultati incerti). Si tende anche a confondere la possibilità teorica di visitare un paese e quella pratica di ottenere un visto (per dire, non credo che l'Eritrea, il Sudan o lo Yemen diano molti visti turistici in questi giorni).

Stai confrontando due cose diverse, un conto sono restrizioni in uscita (dall' UK solo 7 paesi in lista rossa contro il 70% dell' Italia) un altro le restrizioni in entrata dei singoli paesi. Ci sono molti paesi che sono aperti ai turisti italiani lato loro, ma per l'Italia sono in lista E quindi vietati.
 
Stai confrontando due cose diverse, un conto sono restrizioni in uscita (dall' UK solo 7 paesi in lista rossa contro il 70% dell' Italia) un altro le restrizioni in entrata dei singoli paesi. Ci sono molti paesi che sono aperti ai turisti italiani lato loro, ma per l'Italia sono in lista E quindi vietati.

E ci sono paesi in cui è vietato andare e da cui è vietato uscire per qualsiasi motivo. E allora? Ogni paese fa come ritiene, ma non è solo l'Italia che vieta di espatriare per turismo come hai detto tu.
 
E ci sono paesi in cui è vietato andare e da cui è vietato uscire per qualsiasi motivo. E allora? Ogni paese fa come ritiene, ma non è solo l'Italia che vieta di espatriare per turismo come hai detto tu.

Non è solo l'Italia a porre limitazioni ma mi puoi indicare un altro paese UE che vieti il turismo in uscita verso oltre il 70% dei paesi?
 
  • Like
Reactions: delta75 and Maya16
Non è solo l'Italia a porre limitazioni ma mi puoi indicare un altro paese UE che vieti il turismo in uscita verso oltre il 70% dei paesi?

Non perché non ho esperienza diretta di paesi UE. Tu hai fatto una osservazione su base mondiale e io mi sono permesso di dissentire sulla base di fatti documentati. Può anche darsi che tu abbia ragione in merito ai paesi UE, bisognerebbe verificare le regole di ogni paese.
 
Lievemente OT mna ho raggiunto l'apice della pianificazione in tempo di COVID. Sono dovuto rientrare a Londra per una (rarissima) visita specialistica faccia a faccia (la aspettavo da mesi, quindi non si sposta), ho usato lo stesso tampone come Day 2 post-arrival per il Regno Unito e 48 ore pre-arrivo per l'Italia. Sono soddisfazioni ( 😇 😇 😇 😇 :cool: )
Con quale compagnia? ExpressTest mi diceva che con il Day2 non davano certificati Fit-to-Fly.
 
Per chi è aggiornato sulla situazione in UK, ci sono notizie se verrà abolito il tampone del giorno 2 per i vaccinati?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.