Novità sull'aeroporto di Comiso?


Errori già fatti in questo Paese, e molto più a nord di comiso...
quoto in pieno!!!! l allusione e' sicuramente fatta x mxp che dopo 10 anni nn ha ancora un collegamento ferroviario decente con milano!!! ma di cattedrali nel deserto ce ne sono anche tante altre.... molte tenute in piedi x orgoglio e vanto altre xche non hanno avuto l attenzione giusta da parte dei politici di turno!!
Speriamo almeno Comiso possa decollare con apt!! x i collegamenti va be... sono un "surplus!"! se Ryan decidesse di aprire qualche volo almeno spero metteranno un bus x Catania e Ragusa.. x i charter spetta al T.O organizzare i transfert quindi sicuramente un bus lo troveranno x collegare lo scalo con il villaggio di turno!
 
Interessante questa discussione con la cronologia esatta di come vanno le cose e di come si succedono annunci dalle più svariate personalità istituzionali senza che poi accada nulla...memoria storica spesso dimenticata.
Comunque si parla già di primavera 2012:diavoletto:
 
«Aeroporto Magliocco», l’Enac inizia i collaudi di agibilità della struttura comisana
Alle ore 20 del’8 giugno la Commissione verificherà l’agibilità delle infrastrutture di volo e dei relativi impianti.

Giuseppe La Lota
A grandi passi verso il decollo. Mercoledì 8 giugno 2011 l’Enac manderà al «Magliocco» di Comiso la Commissione d’agibilità dei lavori per procedere alle verifiche delle infrastrutture di volo e dei relativi impianti.

«Questa sì che è una notizia positiva- afferma il presidente della Soaco Rosario Dibennardo, destinatario insieme al sindaco Giuseppe Alfano, al responsabile unico del Procedimento Nunzio Miceli, all’ingegnere Carlo Criscuolo della Tecno Engineering 2 C srl e alla Soaco- significa che il Comune di Comiso ha presentato il progetto per il sopralluogo e che dopo la verifica dell’agibilità non ci dovrebbero essere più ostacoli prima della firma del ministro Tremonti. Il Comune, di conseguenza, potrà consegnare la struttura alla Soaco».

http://www.corrierediragusa.it/arti...ne-dagibilita-dei-lavori-della-struttura.html
 
Mi sembra un altra bella valangata di soldi pubblici buttata fuori dalla finestra.
(Se non glieli da lo Stato glieli darà la Regione con leggi Speciali , soldi dello Stato ovviamente).
Ci sono già Palermo, Trapani e Catania , che bastano ed avanzano.
 
Aeroporto inutile come tanti in italia, ecco dove vanno a finiore i soldi delle tasse dei siciliani!! e non solo...
 
Mi sembra un altra bella valangata di soldi pubblici buttata fuori dalla finestra.
(Se non glieli da lo Stato glieli darà la Regione con leggi Speciali , soldi dello Stato ovviamente).
Ci sono già Palermo, Trapani e Catania , che bastano ed avanzano.

Aeroporto inutile come tanti in italia, ecco dove vanno a finiore i soldi delle tasse dei siciliani!! e non solo...

Considernado che l'aeroporto e' stato costruito con "Fondi UE" non vedo nessun spreco.

Magari inutile a voi due ma utile ad altri, e non mi riferisco al sottoscritto ma
agli albergatori, ristoratori, villaggi turistici e chi altro gira attorno al settore (questo senza considerare il servizio in piu' per i siciliani).

Se poi andiamo a vedere gli ultimi 150 anni di "Repubblica",
dove in provincia di Ragusa non si sono fatte ne autostrade ne ferrovie, nonostante i ragusani abbiano pagato le tasse come il resto degli italiani,
mi sembra innegabile che lo stato, ai cittadini della provincia di Ragusa, debba almeno questi 5 milioni per l'aeroporto.
Mica si e' chiesto l'alta velociata' da 1.000M? per lo stato 5M sono niente e con un investimento minimo si possono avere benifici per il territorio immediati.

Morale della favola,
se mi dite che l'aeroporto non era "necessario" sono d'accordo (non inutile, perche' la sua utilita' ce l'avrebbe)
ma questo lo dovreste raccontare ai "super tecnici" dell'ENAC che hanno approvato il progetto ed incluso nei loro piani.

A Ragusa le tasse si pagano come nel resto d'Italia, e visto l'abbandono di 150 anni non vedo come si possa negare 5M per questo aeroporto quando in altre parti d'Italia arrivano xyz milioni da anni.
 
Aggiungo due domande:
Sapete quanto costerebbero 20km di autostrada da Rosolini a Modica?
Sapete quanto costerebbe velocizzare (non raddoppiare) la ferrovia Siracusa-Ragusa-Gela?

e vi preoccupate per 5 milioni...
 
intanto la prima utilità sarebbe quella almeno di avere i voli dirottati su comiso quando catania chiude a colpa della cenere e invece di avere centinaia di volo cancellati. cmq a quelli che non vivono in sicilia io capisco le loro ragioni perche non conoscono le realtà di questa terra, ma vorrei rispondere loro dicendo pensate invece agli aeroporti che partendo da aosta e finiscono a venezia dovrebbero esser chiusi invece di parlare di sicilia terra da cui si è sempre preso e non si è mai dato nulla. basta guardare le strade provinciali e le statali per capire che QUA lo stato non hai mai investito una LIRA. E quando si pensa di investire cè gente che dice che è inutile o dice che bastano catania o trapani, quando per fare la relativa tratta in treno ci vogliono 8 ore. Se vivo a Firenze e volessi andare a Milano invece dovrei metterci lo stesso tempo? no?! e perchè no? adesso è il momento del Sud ed è giusto che lo sia che vi piaccia o no.
In ogni caso i soldi pubblici non sono mai stati STATALI perchè la Sicilia è una regione a STATUTO SPECIALE e vive di entrate proprie in piena autonomia. FONTE DIRITTO REGIONALE: 30L
 
Aggiungo due domande:
Sapete quanto costerebbero 20km di autostrada da Rosolini a Modica?
Sapete quanto costerebbe velocizzare (non raddoppiare) la ferrovia Siracusa-Ragusa-Gela?

e vi preoccupate per 5 milioni...

Lasciate perdere la discussione sia tu che PaPI PUCi, perché, se non ricordi male ci abbiamo già provato a convincerli o almeno a motivare il contrario, ma con i risultati che rispondono sempre nello stesso modo!
L'aeroporto si farà, speriamo a breve, e buonanotte a tanti, perfino troppi, rosiconi, che magari si possono pure permettere di verificare quale aeroporto scegliere, è ora che anche la sicilia abbia almeno una parte di ciò che le spetta di diritto, anch'io personalmente trovo assurdo che si debbano pagare le multe di Bruxelles x le quote latte, con i soldi pagati anche da i siciliani, ma visto che lo fanno e, non dicono mai nulla, vorrei che non si usassero due pesi e due misure! Grazie e pensateci!
 
In ogni caso i soldi pubblici non sono mai stati STATALI perchè la Sicilia è una regione a STATUTO SPECIALE e vive di entrate proprie in piena autonomia. FONTE DIRITTO REGIONALE: 30L
Non so quale libro di diritto regionale tu abbia tra le mani, ma non credo proprio che riguardo all'autonomia finanziaria della Regione Sicilia ci sia scritto quello che dici te.
 
Aggiungo due domande:
Sapete quanto costerebbero 20km di autostrada da Rosolini a Modica?
Sapete quanto costerebbe velocizzare (non raddoppiare) la ferrovia Siracusa-Ragusa-Gela?

e vi preoccupate per 5 milioni...

Le autostrade e le ferrovie servono ai ragusani ogni giorno per gli spostamenti da un punto all'altro della propria provincia o della propria regione(quindi danno la possibilità anche di raggiungere gli aeroporti). Queste con o senza aeroporto servono e vanno realizzate. Poi secondo me non bisogna realizzare la cosa meno costosa, mi sembra un ragionamento sbagliato, ma piuttosto quello che è strettamente necessario.
 
Non so quale libro di diritto regionale tu abbia tra le mani, ma non credo proprio che riguardo all'autonomia finanziaria della Regione Sicilia ci sia scritto quello che dici te.

ti assicuro che invece è cosi. se vuoi smentire porta le fonti. cmq il mio libro era Bin-Pitruzzella. chiama gli autori e dagli le tue fonti normative magari ne sai piu te di LORO.
 
intanto la prima utilità sarebbe quella almeno di avere i voli dirottati su comiso quando catania chiude a colpa della cenere e invece di avere centinaia di volo cancellati. cmq a quelli che non vivono in sicilia io capisco le loro ragioni perche non conoscono le realtà di questa terra, ma vorrei rispondere loro dicendo pensate invece agli aeroporti che partendo da aosta e finiscono a venezia dovrebbero esser chiusi invece di parlare di sicilia terra da cui si è sempre preso e non si è mai dato nulla. basta guardare le strade provinciali e le statali per capire che QUA lo stato non hai mai investito una LIRA. E quando si pensa di investire cè gente che dice che è inutile o dice che bastano catania o trapani, quando per fare la relativa tratta in treno ci vogliono 8 ore. Se vivo a Firenze e volessi andare a Milano invece dovrei metterci lo stesso tempo? no?! e perchè no? adesso è il momento del Sud ed è giusto che lo sia che vi piaccia o no.
In ogni caso i soldi pubblici non sono mai stati STATALI perchè la Sicilia è una regione a STATUTO SPECIALE e vive di entrate proprie in piena autonomia. FONTE DIRITTO REGIONALE: 30L

Il problema di un eventuale chiusura di Catania resterebbe. Comiso non è in grado di accogliere tutto il traffico di Fontanarossa, non c'è riuscita totalmente Birgi che è una struttura più grande di Comiso a settembre con Punta Raisi che ha un traffico ben inferiore a Fontanarossa. Certo i voli forse non sarebbero cancellati.
I soldi che usa la Regione Sicilia e che usano gli enti locali in Sicilia sono per una grossa fetta soldi trasferiti dallo stato, te lo dice un siciliano. Anzì l'articolo 38 del nostro dice l'esatto contrario di quello che dici te:

ARTICOLO 38
1. Lo Stato verserà annualmente alla Regione, a titolo di solidarietà nazionale, una
somma da impiegarsi, in base ad un piano economico, nella esecuzione di lavori pubblici.
2. Questa somma tenderà a bilanciare il minore ammontare dei redditi di lavoro
nella Regione in confronto della media nazionale.
3. Si procederà ad una revisione quinquennale della detta assegnazione con
riferimento alle variazioni dei dati assunti per il precedente computo.
 
ti assicuro che invece è cosi. se vuoi smentire porta le fonti. cmq il mio libro era Bin-Pitruzzella. chiama gli autori e dagli le tue fonti normative magari ne sai piu te di LORO.
Non capisco la tua aggressività, e se ne sono l'artefice me ne dolgo.
Ad ogni buon conto, tu prima hai scritto che In ogni caso i soldi pubblici non sono mai stati STATALI perchè la Sicilia è una regione a STATUTO SPECIALE e vive di entrate proprie in piena autonomia., mentre in realtà, come tu ben saprai, esistono e sono sempre esistiti dei fondi perequativi di provenienza Statale che, tramite l'istituto dei cd. trasferimenti diretti, vanno ad integrare i bilanci delle Regioni con minore capacità fiscale.
A seguire un'analisi per l'anno 2009, fonte sito della CISL (ma sono dati pubblici):
"Se in Sicilia il totale delle entrate correnti nei rendiconti del 2009 si attesta a circa 4.231,32 milioni di euro e le entrate proprie ammontano solo a 1.714,52 milioni di euro (il 40,52%), nel Nord Ovest degli oltre 13 milioni di entrate ben il 67,45% sono proprie. L'Isola fa peggio anche delle altre regioni del Sud dove su 9.576,14 milioni di euro più della metà (il 55,72%) proviene dal territorio. Ancora troppo alto, dunque, il grado di dipendenza degli enti locali dai trasferimenti nazionali e regionali. Le entrate “derivate” nel 2009 in tutta la regione hanno infatti raggiunto quasi il 60% del totale, di cui oltre il 34% è rappresentato dai trasferimenti statali e circa il 25% da quelli regionali.
http://www.cislsicilia.it/notizie/2011/04/28/87/Il-federalismo-fiscale-secondo-un-convegno-Cisl.html

Pertanto dire che la Regione Sicilia sia finanziariamente autosufficiente non è esatto, fermi restando i peculiari meccanismi di autonomia fiscale contemplati da Costituzione e Statuto Regione Sicilia che certamente il Bin-Pitruzzella spiegherà puntualmente.

Chiedo scusa per aver generato e coltivato questo parziale off topic.
 
(...)
Chiedo scusa per aver generato e coltivato questo parziale off topic.

Non penso vi sia il bisogno di scusarsi ed io anzi ti ringrazio per i dati molto interessanti.

Le autostrade e le ferrovie servono ai ragusani ogni giorno per gli spostamenti da un punto all'altro della propria provincia o della propria regione(quindi danno la possibilità anche di raggiungere gli aeroporti). Queste con o senza aeroporto servono e vanno realizzate. Poi secondo me non bisogna realizzare la cosa meno costosa, mi sembra un ragionamento sbagliato, ma piuttosto quello che è strettamente necessario.

Vedo che non mi hai capito.
Non ho mai detto che conviene fare l'opera piu' economica, stavo solo facendo presente che il territorio in questione,
dopo anni di abbandono da parte dello stato, necessita di diverse opere.

Anche se ad entrambi piacerebbe vedere le ferrovie siciliane rivitalizzate, sappiamo benissimo che la linea che attraversa la provincia di Ragusa non verra' mai portata a standard competitivi e se si continua di questo passo tra non molto sara' chiusa. In ogni caso servirebbero un po di milioncini ed un po di anni di lavoro.

Sulla "ridicola" situazione dell'autostrata le cose non e' che vadano tanto meglio. Per fare i 19,7km che vanno da Rosolini a Modica servono € 340.000.000 (= 17M/km) ed il capitolato d'appalto preventiva 5 anni per la costruzione. Ora, se ci va bene, e consegnano i lavori l'anno prossimo, questi 20 km di autostrada (che non cambieranno la situazione di gran che) saranno pronti nel 2017, sempre se ci va bene.
E a Gela quando ci arriva?? nel 2035?

Quindi il punto di tutto questo semi-OT e' uno, mentre si aspetta (forse meglio dire sogna) queste infrastrutture,
per cui servono anni, che si attivi l'aeroporto che ci e' stato "regalato" dalla UE.
Sarebbe da fessi, e Tremoni non lo e', confondersi per 5 milioni, visto che con una spesa "irrisoria"
si puo' attivare un'infrastruttura nuova e pronta all'uso con benefici immediati per il territorio.
 
Costituzione, siciliani ed art. 38

I soldi che usa la Regione Sicilia e che usano gli enti locali in Sicilia sono per una grossa fetta soldi trasferiti dallo stato

Solo perché lo Statuto non è applicato a dovere. Applicandolo correttamente, la Sicilia sarebbe contributrice netta (senza nemmeno scomodare l'art.38) da decenni (grazie perlopiù al Val di Noto). E lo dovresti sapere anche te che sei ...

... un siciliano.

Che come ben sai, a me pare un po filopadano ... felicissimo se mi sbagliassi ...

Anzì l'articolo 38

Che come saprai non è mai stato attuato, nemmeno per un minuto (colpa di Alessi, Restivo e tutti quelli che sono venuti dopo, e quelli che li hanno eletti).

P.S.: io sono tra l'altro ideologicamente contrario all'art. 38 (perché se applicato renderebbe i Siciliani più uguali degil altri ad libitum), ma una volta che è legge costituzionale della Repubblica, andrebbe applicato. Dura Lex, sed Lex. Praticamente è comunque inapplicabile, se lo Stato dovesse dare tutti quei soldi che non ha dato dal 1946 ad oggi alla Sicilia, altro che Grecia, ma in caso di secessione o suddivisione (che non mi auguro, sono federalista), eviterebbe alla Sicilia di accollarsi una qualsiasi parte del debito pubblico della RI (e la Sicilia ci perderebbe pure se non riuscirse a strappare una congrua buona uscita!).