(...)
Chiedo scusa per aver generato e coltivato questo parziale off topic.
Non penso vi sia il bisogno di scusarsi ed io anzi ti ringrazio per i dati molto interessanti.
Le autostrade e le ferrovie servono ai ragusani ogni giorno per gli spostamenti da un punto all'altro della propria provincia o della propria regione(quindi danno la possibilità anche di raggiungere gli aeroporti). Queste con o senza aeroporto servono e vanno realizzate. Poi secondo me non bisogna realizzare la cosa meno costosa, mi sembra un ragionamento sbagliato, ma piuttosto quello che è strettamente necessario.
Vedo che non mi hai capito.
Non ho mai detto che conviene fare l'opera piu' economica, stavo solo facendo presente che il territorio in questione,
dopo anni di abbandono da parte dello stato, necessita di diverse opere.
Anche se ad entrambi piacerebbe vedere le ferrovie siciliane rivitalizzate, sappiamo benissimo che la linea che attraversa la provincia di Ragusa non verra' mai portata a standard competitivi e se si continua di questo passo tra non molto sara' chiusa. In ogni caso servirebbero un po di milioncini ed un po di anni di lavoro.
Sulla "ridicola" situazione dell'autostrata le cose non e' che vadano tanto meglio. Per fare i 19,7km che vanno da Rosolini a Modica servono € 340.000.000 (= 17M/km) ed il capitolato d'appalto preventiva 5 anni per la costruzione. Ora, se ci va bene, e consegnano i lavori l'anno prossimo, questi 20 km di autostrada (che non cambieranno la situazione di gran che) saranno pronti nel 2017, sempre se ci va bene.
E a Gela quando ci arriva?? nel 2035?
Quindi il punto di tutto questo semi-OT e' uno, mentre si aspetta (forse meglio dire sogna) queste infrastrutture,
per cui servono anni, che si attivi l'aeroporto che ci e' stato "regalato" dalla UE.
Sarebbe da fessi, e Tremoni non lo e', confondersi per 5 milioni, visto che con una spesa "irrisoria"
si puo' attivare un'infrastruttura nuova e pronta all'uso con benefici immediati per il territorio.