Pertanto dire che la Regione Sicilia sia finanziariamente autosufficiente non è esatto
Se ti fermi a come vengono compilati i bilanci, e non a come funziona l'economia reale.
La verità è che alla Sicilia non viene riconosciuta una compartecipazione ai tributi erariali sui prodotti petroliferi, che invece è riconosciuta alle VdA, Bolzano, Trento e Sardegna in misura del 90%, ed al FVG di circa il 30%, e che viene addirittura riconosciuta alle regioni ordinarie come il Veneto, che riceve l'11%, e che invece per la Sicilia, per la quale dovrebbe essere teoricamente il 100%, arriva alla incredibile cifra dello 0% (se ti interessa la fonte, è il Veneto: tavola 1 in http://www.regione.veneto.it/NR/rdo...E6-50CC3A557A34/0/SeilVenetofossespeciale.pdf).
Ora mi spieghi per quale assurdo motivo la Sicilia non ha una minima compartecipazione alle entrate tributarie sul suo maggiore settore economico? Mi spieghi per quale motivo l'ENI non ha sede in una qualche città Siciliana? Tra l'altro, in quest'ultimo caso, da Costituzione non ce ne sarebbe nemmeno bisogno, ma non la applicano ...
La verità è che se venisse applicata la Costituzione, la Sicilia sarebbe contributrice netta al bilancio dello Stato anche nei bilanci, non soltanto nella realtà.