Novità sito Alitalia!!!!!!


no, no, non è come all'iper, che ti rimborsa se compri gli stessi biscotti a meno da *un'altro venditore*.

loro ti rimborsano solo se *i loro biglietti* costano meno da un altro venditore che sul loro sito, guarda il punto 1...
 
Citazione:Messaggio inserito da goafan

Probabilmente vorranno incentivare la gente ad acquistare i voli direttamente dal loro sito internet.

CIAO
_gpa

giusta osservazione.. almeno non pagano commissioni a terzi!
 
le mie statistiche di e-tkt:

NAP-TRN 95%
NAP-LIN 90%
NAP-VCE 80%
NAP-MXP 75%
NAP-FCO 75%

considerando che da roma in giù di solito l'incidenza di e.tkt è minore... mi sembrano già dei numeri abbastanza alti
 
Nick,
Citazione:Messaggio inserito da Nicola_LIMF

è altissima questa percentuale, non l'avrei mai detto!
anche a me sembra alta a dire il vero. Pero' non faccio fatica a crederci.

Alitalia ha da parecchio tempo uno spazio pubblicitario sulla Cristoforo Colombo qui a Roma, direzione EUR poco dopo lo Sheraton e l'autostrada per FCO; fino a qualche settimana fa la pubblicita' riportava che 1 passeggero su 2 faceva uso di ETIX, mentre stamattina andando in ufficio mi e' capitato di notare che il cartellone ora dice che 2 passeggeri su 3 usano ETIX.

Io sono uno di quei 2 da almeno due anni... :D

Ciao, Luca
 
stamattina, tanto per dirne una, su 101 pax sulla NAP-TRN erano in 100 i biglietti elettronici.
uno dei 2 cartacei era un biglietto endorsato da AP
poi bisogna considerare che sulla napoli torino nella maggior parte dei casi viaggiano pendolari alenia,fiat,alfa,telecom ecc...
 
Citazione:Messaggio inserito da User001
Alitalia ha da parecchio tempo uno spazio pubblicitario sulla Cristoforo Colombo qui a Roma, direzione EUR poco dopo lo Sheraton e l'autostrada per FCO; fino a qualche settimana fa la pubblicita' riportava che 1 passeggero su 2 faceva uso di ETIX, mentre stamattina andando in ufficio mi e' capitato di notare che il cartellone ora dice che 2 passeggeri su 3 usano ETIX.

Ciao Luca! ;) E' un'ottima notizia, anche se alcuni magari preferiscono avere il malloppo tra le mani invece di un semplice foglio di carta o, al limite, un codice (mia madre amongst many).

@ Cipolazzi: è vero, la clientela è prevalentemente quella, almeno di questi tempi. Sarebbe interessante fare il raffronto con i periodi festivi ;)

Ciao,

Nicola
 
Citazione:Infatti, se dopo aver acquistato il tuo biglietto su alitalia.it, troverai un prezzo inferiore di almeno 10 euro (5 euro per i voli di sola andata) su un altro sito internet italiano entro la mezzanotte (ora italiana) dello stesso giorno, Alitalia ti riconoscerà un e-Coupon di valore pari alla differenza utilizzabile per effettuare un nuovo acquisto su Alitalia.it.
Mamma mia che pena.

Provate a fare un ragionamento logico:
- Gli altri siti sono collegati ai sistemi di prenotazione/distribuzione (CRS/GDS).
- Chi determina la struttura tariffaria è AZ.
- Chi la carica (fa caricare) nei CRS/GDS è AZ.
- Il booking-engine di Alitalia.it dovrebbe attingere alla fonte AZ.
- O no ?

Interpretazioni:

1) Siccome il mio booking-engine è sfasato con i CRS e dato che non so dov'è la sfasatura, oltre al disagio vi invito segnarvi tutto ed ad inviarmi la documentazione di altri siti che trovate entro la mezzanotte. La differenza non la rimborso (acca nisciun'è fess) ma la riconosco per un prossimo acquisto (fidelizzazione forzata con l'anello al naso).

2) Siccome ogni tanto qualcuno della distribuzione fa il biricchino (mal-practice) con le tariffe, e con tutti i sistemi di controllo che ho a disposizione non riesco a pescarlo, ditemelo voi inviandomi la documentazione di altri siti. Mi raccomando segnatevi tutto.
 
Citazione:Messaggio inserito da AZ 1699


cut
Alitalia.it ti garantisce infatti che non troverai online un prezzo più basso per il volo Alitalia acquistato.
cut
Prenota ora il tuo volo al Miglior Prezzo Garantito
cut
1 – Assicurati che il prezzo trovato sia inferiore di almeno 10 euro

La mossa è buona, è una leva che possono usare e la usano, fanno bene. E' una informazione che genera un immediato senso di fiducia nell'utente, lo spinge ad andare avanti nel percorso di acquisto. Non mi meraviglierei dell'immediato aumento del rapporto di conversione ricerca prezzo/prenotazione effettiva.

Quello che non si devono aspettare è un aumento generale dei visitatori del sito, almeno in una prima fase.

Va detto che questo tipo di comunicazione è praticamente la regola su quasi tutti i siti delle principali catene alberghiere di diffusione mondiale:
http://www.starwoodhotels.com/bestrate/index.html;
http://www.ichotelsgroup.com/h/d/hi.../en/rd/rate/lowguar.html?cm_sp=hi-_-lirg-_-hp;
http://www.hyatt.com/hyatt/specials/offers/best_rate_guarantee.jsp?icamp=brgBF;
http://www.bestwestern.com/lowrates/index.asp.

Non solo le grandi catene eh, è una formula che funziona:
http://www.hotels.it/index.jsp?pageName=guarantee&cid=70996&locale=it

Sono contento che AZ abbia adotatto questa formula, ora però il sito web della compagnia deve sputare fuori veramente la tariffa giusta, la tratta giusta, al momento giusto. Al prezzo più basso, garantito. [:301]

ciao
af
 
Citazione:Messaggio inserito da Globox

Citazione:Infatti, se dopo aver acquistato il tuo biglietto su alitalia.it, troverai un prezzo inferiore di almeno 10 euro (5 euro per i voli di sola andata) su un altro sito internet italiano entro la mezzanotte (ora italiana) dello stesso giorno, Alitalia ti riconoscerà un e-Coupon di valore pari alla differenza utilizzabile per effettuare un nuovo acquisto su Alitalia.it.
Mamma mia che pena.

Provate a fare un ragionamento logico:
- Gli altri siti sono collegati ai sistemi di prenotazione/distribuzione (CRS/GDS).
- Chi determina la struttura tariffaria è AZ.
- Chi la carica (fa caricare) nei CRS/GDS è AZ.
- Il booking-engine di Alitalia.it dovrebbe attingere alla fonte AZ.
- O no ?

Interpretazioni:

1) Siccome il mio booking-engine è sfasato con i CRS e dato che non so dov'è la sfasatura, oltre al disagio vi invito segnarvi tutto ed ad inviarmi la documentazione di altri siti che trovate entro la mezzanotte. La differenza non la rimborso (acca nisciun'è fess) ma la riconosco per un prossimo acquisto (fidelizzazione forzata con l'anello al naso).

2) Siccome ogni tanto qualcuno della distribuzione fa il biricchino (mal-practice) con le tariffe, e con tutti i sistemi di controllo che ho a disposizione non riesco a pescarlo, ditemelo voi inviandomi la documentazione di altri siti. Mi raccomando segnatevi tutto.

Quoto decisamente il punto 1) ;)

ciao
af
 
Citazione:Messaggio inserito da cipollazzi

le mie statistiche di e-tkt:

NAP-TRN 95%
NAP-LIN 90%
NAP-VCE 80%
NAP-MXP 75%
NAP-FCO 75%

considerando che da roma in giù di solito l'incidenza di e.tkt è minore... mi sembrano già dei numeri abbastanza alti

Questa percentuale mi lascia senza parole! Non me lo immaginavo...

Provo a dare una spiegazione: praticamente il 100% dei miei amici & colleghi che viaggiano per lavoro e sono dipendenti delle grandi società, i famosi pax "business" per intenderci, si fanno fare il biglietto dalla segreteria, ufficio viaggi ecc ecc e ricevono per e-mail la ricevuta del biglietto elettronico, che hanno chiesto in genere per email o via elettronica.

Per esempio Cisalpina, grande agenzia che si occupa moltissimo di questo tipo di lavoro, fa così.

Sarei curioso di conoscere i numeri e-ticket dei pax consumer, privati ecc ;)

ciao
af
 
stai tranquillo che molti emigranti dagli USA hanno ancora biglietti emessi alla 5 avenue