Novità sito Alitalia!!!!!!


Cosa c'è sulla Quinta strada, la biglietteria AZ? Ma è negli uffici AZ che si trovano nell'Empire State Building?
Che invidia, pensa a chi va a lavorare lì ogni mattina... :)

ciao
af
 
MI sa che la pubblicità AZ è sempre stata due su 3 scelgono l'eticket, anche perchè mi ricordavo che era una % maggiore del 50%.

C'è ancora una cosa che non capisco del sito Alitalia. AL momento hanno rifatto solamente la facciata, se si cerca infatti in altre sezioni si è rimandati al vecchio layaut. Ciò che non capisco è perchè questo sito web rimanga così ermetico nei confronti della compagnia. Se si visitano altri web site si posoono trovare tantissime immagini e informazioni sulla flotta, sugli aereoporti serviti, su come transitare negli HUB e soprattutto informazioni turistiche sulle principali destinazioni o destinazioni in promozione; si torvano informazioni dettagliate sul cathering, sui servizi business e di di prima classe. Perchè tutto ciò in alitalia è limitato ad un link e tre righe?????? Non sarebbe una buona, ed economica, valorizzazione dei propri servizi? Sul sito AZ non si trovano informazioni sulla compagnia, a volte sembra di acquistare dal nulla!
 
Sul layout da aggiornare nei livelli più bassi del sito potrebbe essere una questione di soldi (commessa da aprire/autorizzare verso un fornitore esterno), o di tempi (se le professionalità sono interne all'azienda), o di priorità (meglio dedicarsi a portare i soldi a casa vendendo 'sti benedetti biglietti on line). Ci può stare, anche se non è bellissimo.

Sulla questione delle info "accessorie" ti quoto, sono molto interessanti da leggere e fanno tanto "brand awareness", oltre a sollazzare noi appassionati [:301]
Potrebbero valere le giustificazioni appena citate sopra, o forse la scelta può essere più profonda, commerciale: evitare qualsiasi tipo di "dispersione" e cercare di far scivolare l'utente nel modo più liscio possibile verso la fine del percorso, quando dopo l'ultimo click da utente del sito si trasforma finalmente in Cliente della compagnia.

ciao
af
 
In genere, per le informazioni meramente turistiche o di business sulla destinazione, si usa fare accordi con siti terzi che si occupano proprio di questo. A memoria ricordo LH e FR, che rimandano gli utenti su un altro sito "cobranded" (:D;) così mi prendi ancora un po' in giro).
AF se non ricordo male addirittura con Lonely Planet...

ciao
af
 
Citazione:Messaggio inserito da AmikoFrizz

Sul layout da aggiornare nei livelli più bassi del sito potrebbe essere una questione di soldi (commessa da aprire/autorizzare verso un fornitore esterno), o di tempi (se le professionalità sono interne all'azienda), o di priorità (meglio dedicarsi a portare i soldi a casa vendendo 'sti benedetti biglietti on line). Ci può stare, anche se non è bellissimo.

Sulla questione delle info "accessorie" ti quoto, sono molto interessanti da leggere e fanno tanto "brand awareness", oltre a sollazzare noi appassionati [:301]
Potrebbero valere le giustificazioni appena citate sopra, o forse la scelta può essere più profonda, commerciale: evitare qualsiasi tipo di "dispersione" e cercare di far scivolare l'utente nel modo più liscio possibile verso la fine del percorso, quando dopo l'ultimo click da utente del sito si trasforma finalmente in Cliente della compagnia.

ciao
af

Comunque si può riuscire sia ad incalanare il navigatore verso un acquisto (anche se per me ci riescono male) che dare, se uno le ricerca, ulteriori informazioni sull'azienda. Direi comunque di ringraziare il cielo se almeno la facciata l'hanno rivisitata!