Novità in arrivo per Crotone


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Per chi vuole salvare lo scalo, ecco un modo semplice ed efficace per dare una mano: http://www.ilcrotonese.it/36393/

Scherzi a parte, mi chiedo... se le cose vanno male, restituiranno i soldi ai donatori? O troveranno una scusa per dire che sono stati spesi nel tentativo di salvare lo scalo? Dopotutto, una donazione è una donazione...

GT-I9300 - Tapatalk
 
Regione stanzia 660 mila euro per aeroporto Crotone

Lunedì, 27 Aprile 2015 18:06

Crotone - La Regione ha stanziato per l’ aeroporto di Crotone 660 mila euro. Il presidente della Regione, Mario Oliverio, ha proposto la deliberazione della somma di 660 mila euro da destinare alla società "Aeroporto S. Anna S.p.a.". Contestualmente il presidente della Giunta regionale ha disposto il trasferimento immediato della determina dirigenziale del Dipartimento competente, affinche' provveda, entro la giornata di domani, al trasferimento della somma approvata, necessaria al curatore fallimentare per autorizzare l'esercizio provvisorio della societa' attualmente in stato di fallimento.

"L'aeroporto - ha detto Oliverio - è una infrastruttura fondamentale per la citta' di Crotone e l'intero comprensorio crotonese. Centomila passeggeri transitati da questo scalo in soli quattro mesi indicano una forte domanda di mobilita' proveniente da un il territorio che comprende gran parte della fascia Jonica. Crotone e la sua provincia - ha concluso il governatore della Calabria - presentano gravi criticità e problemi antichi, ma hanno potenzialità che devono essere valorizzate per contribuire alla ripresa dell'intero territorio regionale. L'aeroporto e' sicuramente una di queste".


http://www.lametino.it/Calabria/regione-stanzia-660-mila-euro-per-aeroporto-crotone.html
 
Regione stanzia 660 mila euro per aeroporto Crotone

Lunedì, 27 Aprile 2015 18:06

Crotone - La Regione ha stanziato per l’ aeroporto di Crotone 660 mila euro. Il presidente della Regione, Mario Oliverio, ha proposto la deliberazione della somma di 660 mila euro da destinare alla società "Aeroporto S. Anna S.p.a.". Contestualmente il presidente della Giunta regionale ha disposto il trasferimento immediato della determina dirigenziale del Dipartimento competente, affinche' provveda, entro la giornata di domani, al trasferimento della somma approvata, necessaria al curatore fallimentare per autorizzare l'esercizio provvisorio della societa' attualmente in stato di fallimento.

"L'aeroporto - ha detto Oliverio - è una infrastruttura fondamentale per la citta' di Crotone e l'intero comprensorio crotonese. Centomila passeggeri transitati da questo scalo in soli quattro mesi indicano una forte domanda di mobilita' proveniente da un il territorio che comprende gran parte della fascia Jonica. Crotone e la sua provincia - ha concluso il governatore della Calabria - presentano gravi criticità e problemi antichi, ma hanno potenzialità che devono essere valorizzate per contribuire alla ripresa dell'intero territorio regionale. L'aeroporto e' sicuramente una di queste".


http://www.lametino.it/Calabria/regione-stanzia-660-mila-euro-per-aeroporto-crotone.html

Aspetto al varco il primo che scriva che i Calabresi con i loro soldi fanno quello che vogliono.
 
Salvate l’aeroporto di Crotone, lo vuole un’intera provincia

Cesare Spanò, consigliere comunale, restituisce metà somma percepita per l’attività di consigliere

CROTONE
martedì 28 aprile 2015

Segnali confortanti arrivano a proposito dell’Aeroporto Sant’Anna che sembra svegliarsi dal coma profondo in cui era precipitato in seguito al fallimento. L’attenzione messa in campo da cittadini e istituzioni dell’intera provincia di Crotone per salvare la struttura aeroportuale sta producendo gli effetti sperati per non farla morire. L’Imprenditore e Consigliere Comunale Cesare Spanò è tra quelli che a livello privato si è già mosso con propria esposizione economica ed ha rilasciato la seguente dichiarazione:

“Di fronte all’emergenza dell’aeroporto di Crotone, la cui chiusura rappresenterebbe un danno enorme per il nostro territorio, raccolgo la proposta avanzata dai Giovani Democratici di Crotone e comunico che nella giornata odierna ho provveduto ad effettuare un bonifico in favore del comitato SOS Aeroporto per € 862,00. Tale importo corrisponde al 50% delle somme nette ricevute nella qualità di consigliere comunale per la partecipazione ai consigli comunali ed alle commissioni consiliari. Per completa trasparenza, le somme ricevute sono state: anno 2011 – 422,89 €, anno 2012 – 650,60 €, anno 2013 – 260,24 €, anno 2014 – 390,36 €, per un totale di 1.724,00 €. L’auspicio è che con il contributo di tutti si riesca ad ottenere il salvataggio dell’unica infrastruttura che ci consente di superare l’isolamento cui le distanze ci relegano”.

Ottimi segnali anche a livello istituzionale con il deliberato della Giunta regionale di 660 mila euro da destinare all’Aeroporto San’Anna di Crotone. “Un impegno assunto dal Presidente Oliverio, più volte anche da me auspicato – ha sottolineato l’on. Dorina Bianchi – che servirà per autorizzare l’esercizio provvisorio della società, attualmente dichiarata fallita. È chiaro, però, che questi fondi appena destinati sono un intervento una tantum , che non risolveranno il problema nella sua complessità. Prendiamo atto di un importante passo, non soltanto per la popolazione crotonese e jonica ma anche per i dipendenti dello scalo, al quale mi auguro seguiranno altre azioni nella direzione di un serio piano di rilancio dello scalo di Crotone. Mi adopererò – conclude Bianchi – perché si possa lavorare costruttivamente anche a livello nazionale, di concerto con il Ministro Delrio, in questa direzione”.

http://www.ilcirotano.it/2015/04/28/salvate-laeroporto-di-crotone-lo-vuole-unintera-provincia/
 
Aeroporto Crotone, i comuni mostrino interesse reale sostiene Confartigianato

Il presidente della Regione, Mario Oliverio, nel corso di una riunione di Giunta svoltasi nei giorni scorsi, ha proposto la deliberazione della somma di 660 mila euro da destinare alla società “Aeroporto S. Anna “ per farla uscire da questo pauroso impasse.
Contestualmente il presidente della Giunta regionale ha disposto subito il trasferimento dei fondi affinchè il curatore fallimentare possa autorizzare l’esercizio provvisorio della società, attualmente in stato di fallimento.

Finalmente, sostiene una nota di Confartigianato a firma di Salvatore Lucà,per noi un’altra notizia positiva dopo quella dei giorni scorsi in cui ha preannunciato la volontà di lavorare per una società unica di gestione del sistema aeroportuale calabrese. Alla luce di queste determinazioni non possiamo non compiacerci col Governatore e tutti i Consiglieri Regionali che stanno cercando di far cambiare verso ad un Calabria sempre più in profondissima crisi.

Adesso ci attendiamo lo stesso interesse da parte degli Enti locali, principalmente dal Comune guida del territorio di riferimento dello stesso aeroporto, cioè del Sindaco Peppino Vallone nonchè Presidente della provincia di Crotone e componente il Cda della società aeroportuale. L’attività dell’aeroporto di Crotone deve continuare meglio e più di prima, considerato l’interesse manifestato dalla società Rayaner e anche perché siamo alla vigilia di una stagione estiva che potrebbe prolungarsi per tutto il 2015, se riusciamo ad essere propositivi e raggiungibili, preso atto dei milioni di visitatori che verranno all’Expo di Milano. Quale migliore occasione per invertire il trend di questa crisi che sta minando la nostra società dalle fondamenta?

Lo sblocco di ingenti risorse per il completamento di opere pubbliche a Crotone unitamente all’interesse manifestato dalla Regione per la vicenda complessiva dell’aeroporto, impone a tutti noi, Enti locali, Sindacati e Associazioni un impegno maggiore e un supporto generale all’attività avviata a favore dei nostri territori.

Un’altra cosa vogliamo ribadire ulteriormente e supportare fortemente dopo che per tanti anni è caduta sempre nel silenzio assordante di tantissimi, sosteniamo e sollecitiamo l’iniziativa del Governatore calabrese per legiferare subito per una società unica di gestione dei nostri tre aeroporti, naturalmente senza inficiare finanziariamente la società che dovrebbe essere capofila in questo contesto, la Sacal di Lametia Terme. Finalmente si creerebbe un polo aeroportuale calabrese unico, tra i più importanti in Italia, assicurando a tutti la giusta mobilità e la serenità dovuta anche ai tantissimi lavoratori. Se siamo capaci di far finire la politica del proprio orticello o campanile forse saremo in grado di uscire da questa brutta spirale che sta deprimendo e prostrando tutta una Regione. I territori, per queste scelte di fondo, rivestono un’importanza vitale, a noi le determinazioni più giuste fuori da ogni interesse o ambizione personale.


http://www.lamezialive.it/aeroporto...ino-interesse-reale-sostiene-confartigianato/
 
principalmente dal Comune guida del territorio di riferimento dello stesso aeroporto, cioè del Sindaco Peppino Vallone nonchè Presidente della provincia di Crotone e componente il Cda della società aeroportuale.

Se diventa anche presidente di Regione, ha fatto tombola.

L’attività dell’aeroporto di Crotone deve continuare meglio e più di prima, considerato l’interesse manifestato dalla società Rayaner

Non ho capito. Chi è che ha manifestato l'interesse?

sosteniamo e sollecitiamo l’iniziativa del Governatore calabrese per legiferare subito per una società unica di gestione dei nostri tre aeroporti, naturalmente senza inficiare finanziariamente la società che dovrebbe essere capofila in questo contesto, la Sacal di Lametia Terme.

Naturalmente. Spero lascino stare la SACAL, evitando di rovinarla.
 
Ancora con questo mito dei turisti dell'Expo di Milano che avranno la voglia improvvisa di partire da BGY per visitare la Calabria? Almeno a SUF l'operativo per BGY non è cambiato di una virgola, il traffico sarà lo stesso dell'anno scorso. Oscillazione più, oscillazione meno. Non vedo perché a CRV debba esserci il "miracolo".

Puntualizzo inoltre che i CRV-CIA hanno LF altalenanti. E stiamo parlando della seconda rotta dello scalo.

GT-I9300 - Tapatalk
 
Anno Mese Tot. Pax Tot. Mov. % Pax * % Mov * Pax naz. Mov. naz. Pax. linea Mov. linea. Pax. charter. Mov. charter. Pax int. Mov. int.
2015 Gennaio 18202 160 +4603.36% +1900.00% 18202 158 18200 156 2 2 0 2
2015 Febbraio 18752 146 +6256.61% +386.67% 18746 144 18655 138 97 6 6 2
2015 Marzo 20198 150 +14430.94% +3650.00% 20198 149 20099 140 99 9 0 1
2015 Aprile 22965 174 +4511.45% +521.43% 22959 171 22886 152 73 19 6 3
TOTALI 80117 630 +5974.07% +800.00% 80105 622 79840 586 271 36 12 8 -
 
80mila in 4 mesi, fanno 240mila in un anno? e' giustificato un aeroporto con questi numeri? Secondo me solo in due casi:
(a) se si regge sulle proprie gambe economicamente, o
(b) se si trova a Lampedusa o Pantelleria, o ogni altro posto isolato dal mondo per cui lo stato ritiene di fare uno sforzo per connettere la localita' remota al resto del paese.

Crotone non mi sembra che ricada in nessuna delle due categorie, qualunque cosa ci vogliano raccontare politici e amministratori locali. I quali vogliono correggere anni di porcate che hanno fatto si che le infrastrutture e i trasporti terrestri (stradali o ferroviari) sianno disastrosi, con altre porcate come sprecare denaro pubblico per creare voli poco utili a carissimo costo, da dare in pasto come fumo negli occhi agli elettori.

P.S. un'ultima nota sull'isolamento geografico di alcune regioni: certe volte, in Italia, si travisa anche qui, e si pensa che sia quasi colpa di Roma o Milano se la geografia dell'Italia e' fatta in un certo modo, e alcune localita' sono distanti fisicamente dal resto del mondo. La geografia e' quella che e' e non si puo' cambiare, certo sta alle politiche pubbliche, creare delle reti di trasporto razionali, dentro certi limiti. Alla fine la Sardegna non potra' mai essere al posto di Parigi, ma forse e' anche per quello che Parigi e' diventata Parigi e Nuoro o Oristano non lo sono diventate, no? Ovviamente, pero', rispettando la geografia, e senza inventarsi soluzioni senza senso (e.g. il volo Palermo-Catania!!! Ma per favore..), si possono trovare modelli di sviluppo alternativi che magari ben si conciliano con le caratteristiche locali. Crotone allora anziche' rincorrere e lamentarsi della distanza da Milano, puo' contare su altre cose che sono tipiche li e darle un futuro? Molti diranno il turismo: io dico, si, ma attenzione, i trasporti sono certo un problema, ma non l'unico per cui il turismo non decolla in Calabria, mentre magari va molto meglio in Puglia o Sicilia (per rimanere al sud). E lo dico conoscendo un po' la realta' calabrese...
 
Malta mi sembra la tipica localita' della quale Crotone ha bisogno per risolvere il suo isolamento territoriale ;) cosi, si collegano fra loro, e sono due isolette isolate ma collegate fra loro! O forse Malta e' un hub alternativo a FCO per fare i voli in prosecuzione??

Tornando seri, io seriamente appenderei certi politici nostrani. E potete immaginare dove metterei il gancio per appenderli...

P.S. ovviamente se il volo qui sopra e' operato senza controbuti pubblici, in quel caso non ho niente in contrario. Anzi. Ben venga. Ma temo che il politico/amministratore di turno abbia "unto".
 
Malta mi sembra la tipica localita' della quale Crotone ha bisogno per risolvere il suo isolamento territoriale ;) cosi, si collegano fra loro, e sono due isolette isolate ma collegate fra loro! O forse Malta e' un hub alternativo a FCO per fare i voli in prosecuzione??

Tornando seri, io seriamente appenderei certi politici nostrani. E potete immaginare dove metterei il gancio per appenderli...

P.S. ovviamente se il volo qui sopra e' operato senza controbuti pubblici, in quel caso non ho niente in contrario. Anzi. Ben venga. Ma temo che il politico/amministratore di turno abbia "unto".

Già ci sono i crotonesi in coda al check in. Si va ovunque pur di non sentirsi isolati!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.