Novità in arrivo per Crotone


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Aeroporto di Crotone a rischio, dopo fallimento scatta la reazione: tutti a difesa dello scalo

La decisione del tribunale civile di Crotone, che ha dichiarato fallita la società di gestione Sant'Anna, ha provocato allarme e preoccupazione. Presa di posizione di Oliverio, associazioni di categoria e sindacati


CROTONE - L'aeroporto di Crotone non si tocca. Dopo il fallimento della società di gestione Sant'Anna Spa, si alza un muro a difesa dello scalo, a rischio chiusura. A scendere in campo sono associazioni di categoria, sindacati e il presidente della Regione, Mario Oliverio.

Quest'ultimo è categorico: «L'aeroporto di Crotone non può e non deve assolutamente chiudere». Secondo il governatore, «centotrentamila passeggeri negli ultimi cinque mesi con soli tre voli al giorno sono un risultato straordinario, molto vicino ai 250 mila passeggeri, che è la soglia annua stabilita dall’Enac per considerare lo scalo crotonese di dimensione nazionale. La Regione si è già fatta parte attiva per coinvolgere l’Enac ad affrontare le emergenze e ad approntare, insieme all’Authority, un piano di rilancio di questa importante infrastruttura aeroportuale che per troppo tempo è rimasta abbandonata. La società di gestione, infatti - ha proseguito Oliverio - non è mai stata ricapitalizzata dal 2011 e proprio da questa mancata ricapitalizzazione sono nati i problemi e le criticità che oggi sono venuti al pettine. Occorrerebbe capire dove sono finiti i fondi del Pon 2011 e le risorse previste per il marketing delle compagnie».

«Credo sia giunto finalmente il momento di passare ad una gestione unitaria degli aeroporti calabresi - ha spiegato il presidente - che veda la Regione impegnata in prima linea, in una azione di governo di questo settore tesa a rafforzare le singole società aeroportuali attraverso un unico piano di investimento, in un contesto generale che guardi soprattutto ad una mobilità strategica e perfettamente integrata e renda sempre più credibile e competitivo il nostro sistema aeroportuale regionale. Per quanto ci riguarda, stiamo già lavorando a questa soluzione».

Netta contrapposizione per l'ipotesi di chiusura anche in una nota congiunta di Confcommercio, Confindustria, Ance, Casartigiani, Cna, Confagricoltura, Cia, Coldiretti, Consulta professionisti, Lega cooperative, Confesercenti, Cgil, Cisl e Uil.

«Arriva come un fulmine a ciel sereno la decisione dei giudici che decretano il fallimento della Società S. Anna: ci si aspettava ben altro esito rispetto - affermano - ad una questione che va ben oltre la gestione di una società aeroportuale e coinvolge tutto il territorio. Senza voler cadere nel vittimismo o nella retorica, vi sono alcune questioni che in modo responsabile le organizzazioni sottoscrittrici del presente comunicato vogliono evidenziare fortemente. Mai come ora necessita al nostro territorio un’ infrastruttura aeroportuale funzionante, proprio ora che sembra che le idee stiano finalmente confluendo verso quelli che sono i naturali sbocchi per uno sviluppo sostenibile: turismo ed agroalimentare».

Secondo le organizzazioni sindacali e di categoria, «ci aspettiamo che in questa situazione le forze politiche agiscano a carte scoperte, senza ingenerare dubbi rispetto al loro operato e senza, soprattutto, rischiare che si compiano azioni di sciacallaggio volte alla ricerca del colpevole. Ora c’è solo una priorità: salvare immediatamente l’aeroporto (unico valido collegamento con il resto d'Italia) attraverso azioni immediate e concrete. Per dare continuità alla gestione dello scalo, ci appelliamo, dunque, ai Comuni perché versino le risorse derivanti dalle royalties destinate all’Aeroporto, al presidente della Regione Calabria, Mario Oliverio, affinché - affermano - individui di concerto con le Amministrazioni locali le risorse necessarie anche nell’ambito dei fondi Pac destinati a Crotone e perché di concerto con i consiglieri regionali e la deputazione nazionale, insieme al management della società ed alle istituzioni locali, attivi un’intensa interlocuzione con il Ministero delle Infrastrutture e l’Enac al fine di scongiurare il blocco dei voli. Le associazioni imprenditoriali sono già al lavoro per unire le forze e trovare la forma migliore per evitare che una simile catastrofe si materializzi anche attraverso una forma di azionariato popolare che coinvolga i privati, a tutti i livelli, gli istituti di credito e tutti coloro , imprenditori e non, che - concludono - credono che l’aeroporto rappresenti un tassello fondamentale per ricreare un clima di fiducia e di speranza».

Anche Unindustria Calabria ha chiesto interventi urgenti: «La notizia della dichiarazione di inammissibilità del concordato preventivo e di fallimento della società di gestione dell’Aeroporto S. Anna di Crotone rischia di determinare un duro colpo alle prospettive di sviluppo della fascia ionica calabrese. Per scongiurare ciò serve reagire ed agire in maniera sinergica, pubblico e privati, per scongiurare la cessazione dei voli sullo scalo crotonese».


http://www.ilquotidianoweb.it/news/politica/736298/Aeroporto-di-Crotone-a-rischio-.html
 
aeroporto aperto per 3 voli al giorno, pari a meno di 1000 pax/giorno, con tanto di sovvenzioni alla compagnia.
In più si fa propaganda su facebook per invogliare la gente a prenotare

In effetti non si capisce perchè questo aeroporto debba chiudere..
 
http://www.ilcrotonese.it/aeroporto-si-di-enac-allesercizio-provvisorio/

Esercizio provvisorio. Tutela per i passeggeri, o spudorata voglia di temporeggiare in attesa di Pantalone?
La "volonta' dell'ENAC insieme ai curatori fallimentari, deve essere accompagnata dal versamento urgente da parte dei soci e degli Enti Locali di tutte quelle risorse finanziari utili al finanziamento della gestione dell’esercizio provvisorio."
Ergo si proroga di 6 mesi solo se qualcuno caccia i soldi.
 
AEROPORTO DI CROTONE: OLIVERIO HA GARANTITO FONDI PER LO SCALO

CATANZARO. “Novità positive ed importanti arrivano per l’aeroporto di Crotone dopo l’incontro che si è svolto questa mattina presso la Regione Calabria tra il Presidente Mario Oliverio, presente anche il presidente del Consiglio Regionale Antonio Scalzo, e la delegazione crotonese guidata dal sindaco Peppino Vallone di cui facevano parte i sindaci Vulcano e Bruno, la consigliera regionale Flora Sculco, il presidente del Consiglio Pantisano ed una delegazione delle associazioni di categoria”. Lo rende noto il Comune di Crotone “Tra lunedì e martedì della prossima settimana – prosegue la nota – il presidente Oliverio ha garantito la corresponsione di circa 800 mila euro per l’aeroporto Sant’Anna. Ha, inoltre, ribadito che la Regione lavorerà ad una soluzione che rilanci l’aeroporto pitagorico”.

http://www.giornaledicalabria.it/?p=18156
 
Aeroporto di Crotone, parte una sottoscrizione pubblica
L'idea per salvare lo scalo è di ricorrere ai cittadini


Una sottoscrizione pubblica per salvare l'aeroporto di Crotone in attesa che arrivinno i finanziamenti pubblici necessari a rimettere in sesto lo scalo, questa l'iniziativa lanciata nella città pitagorica


CROTONE - Al Columbus bar di Crotone nel pomeriggio è stato presentato il comitato Sos Aeroporto, nato per volontà di alcuni cittadini che hanno inteso dare il proprio contributo per salvare lo scalo pitagorico. Nello specifico, il comitato ha come l'obiettivo una raccolta fondi che darà la possibilità allo scalo di poter usufruire, nell'immediato, di risorse per lo svolgimento della propria attività, per le spese vive, in attesa che arrivino le risorse pubbliche annunciate, sia dalla Regione che dai comuni.

Questa raccolta fondi, rappresenta anche un chiaro segnale della volontà reale del territorio di voler mantenere in vita l'infrastruttura, che serve per rompere l'isolamento non solo di Crotone ma dell'intera fascia Ionica, di cui è diventato unico punto di riferimento in termini di mobilità. Il timore, come ha sottolineato il presidente del comitato, Ugo Pugliese (presidente dello Yachting Club di Crotone) è che i fondi pubblici arrivino oltre il tempo massimo, rappresentato dalla data del 30 aprile, quando il tribunale deveverificare in vita la società aeropportuale nei confronti dell'Enac e della curatela.

I soldi degli enti pubblici stanno lentamente arrivando nelle casse della società di gestione aeorportuale, ma non è detto che arrivino tutti e soprattutto che arrivino nei tempi giusti. Ecco perchè un gruppo di crotonesi ha deciso di dare vita a questa iniziativa. Il comitato verrà presentato da Ugo Pugliese, presidente Yachting Club, e Donatella Fauci. Alla conferenza stampa parteciperà come ospite il direttore generale dell'Aeroporto S.Anna, Marcella Maggiori.


http://www.ilquotidianoweb.it/news/cronache/736485/Aeroporto-di-Crotone--parte-una.html
 
Aeroporto di Crotone, parte una sottoscrizione pubblica
L'idea per salvare lo scalo è di ricorrere ai cittadini


...

Per la serie facciamo il conto della serva, abbiamo:

Contributi PUBBLICI attesi € 800.000
Popolazione città di Crotone (da Wikipedia) 60.884 abitanti
Popolazione area metropolitana (stessa fonte) 123.937 abitanti

Per tappare il buco, quindi, ogni cittadino crotonese (nessuno escluso) deve versare un obolo di € 13,13.
Se facciamo partecipare alla colletta anche l'area metropolitana si scende ad € 6,45.

Sempre per fare il conto della serva, posto che oggi è il 23 aprile, abbiamo 7 giorni per raccogliere i fondi (non conto il 30, data nella quale vanno depositati). Ogni giorno, mediamente, dovranno essere raccolti circa 114.285,71 €. Pertanto, sempre mediamente, ogni giorno dovranno recarsi al bar almeno 8.704,16 cittadini crotonesi.
Pur ammettendo che il bar sia aperto, per l'occasione, h24, fanno 362 cittadini l'ora. Che, immagino, dovranno poi tornare a recuperare quanto versato, posto che si tratta di una sorta di "prestito".
Se qualcuno di Crotone riuscisse a documentare la coda davanti all'ingresso del bar, potrei tentare una stima dell'affluenza alla cassettina delle offerte, al raccolto, ed al peso delle monetine.
 
Per la serie facciamo il conto della serva, abbiamo:

Contributi PUBBLICI attesi € 800.000
Popolazione città di Crotone (da Wikipedia) 60.884 abitanti
Popolazione area metropolitana (stessa fonte) 123.937 abitanti

Per tappare il buco, quindi, ogni cittadino crotonese (nessuno escluso) deve versare un obolo di € 13,13.
Se facciamo partecipare alla colletta anche l'area metropolitana si scende ad € 6,45.

Sempre per fare il conto della serva, posto che oggi è il 23 aprile, abbiamo 7 giorni per raccogliere i fondi (non conto il 30, data nella quale vanno depositati). Ogni giorno, mediamente, dovranno essere raccolti circa 114.285,71 €. Pertanto, sempre mediamente, ogni giorno dovranno recarsi al bar almeno 8.704,16 cittadini crotonesi.
Pur ammettendo che il bar sia aperto, per l'occasione, h24, fanno 362 cittadini l'ora. Che, immagino, dovranno poi tornare a recuperare quanto versato, posto che si tratta di una sorta di "prestito".
Se qualcuno di Crotone riuscisse a documentare la coda davanti all'ingresso del bar, potrei tentare una stima dell'affluenza alla cassettina delle offerte, al raccolto, ed al peso delle monetine.

:super:
 
Aeroporto Crotone, Diocesi disponibili a azionariato popolare

Crotone - "La vicenda dell'Aeroporto Sant'Anna rischia di risolversi in un nuova delusione per Crotone ed i territori limitrofi" e, per questo motivo, la "Chiesa del crotonese, che riconosce nel diritto alla mobilità uno dei cardini dello sviluppo sociale, economico e spirituale" sollecita la comunità ad un maggiore impegno da sostanziare in "forme di azionariato popolare, al quale la Chiesa di Crotone assicurerà anche il proprio impegno di partecipazione". È quanto si legge in un comunicato dell'Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina. "Le strutture aeroportuali - è scritto nella nota - sono apparati complessi che richiedono organizzazione ma anche supporto da parte di tutte le realtà, aziendali e non, che si rendono conto dell'importanza socio-economica del loro mantenimento in vita. Il deficit infrastrutturale del territorio crotonese e di tutta la fascia ionica centro settentrionale, assenza di collegamenti ferroviari e stradali degni di questo nome, implica che una struttura, quale quella di un aeroporto, si è rivelata tra le poche in grado di tutelare le aspettative economiche e turistiche degli operatori e dei cittadini tutti".

"Senza la possibilità del mezzo aereo - secondo l'Arcidiocesi crotonese - si va verso l'isolamento totale in quanto le alternative, sia pur meritorie, delle linee bus, scontano esse stesse una precarietà strutturale dolorosamente certificata da recenti luttuosi episodi. Spetta a tutta la comunità crotonese impegnarsi nella difesa di quest'ultima porta di comunicazione e supportare il tentativo di tener in vita il Sant'Anna operato dal curatore fallimentare". Quanto all'idea dell'azionariato popolare, per la Chiesa di Crotone non esistono alternative praticabili a tale sistema: "il destino di Crotone, venute meno le garanzie pubbliche - conclude la nota - è tutto, come sempre, nelle mani dei cittadini, nessuno escluso".

http://www.lametino.it/Calabria/aeroporto-crotone-diocesi-disponibili-a-azionariato-popolare.html
 
Non gli rimane che l'intercessione divina. Io invece sarei curioso di sapere come prosegue la questua al bar, se qualche strenuo sostenitore crotonese (non necessariamente il Vescovo) volesse soddisfare la mia curiositá ne sarei felice.
 
Non gli rimane che l'intercessione divina. Io invece sarei curioso di sapere come prosegue la questua al bar, se qualche strenuo sostenitore crotonese (non necessariamente il Vescovo) volesse soddisfare la mia curiositá ne sarei felice.

Se non hai niente da fare (cosa più che probabile), potresti andare settimana prossima a verificare di persona:

Milano (Bergamo) → Crotone
giovedì, 07 mag 2015
14.00 - 15.50
▼1 Adulto, 48,33 EUR

Crotone → Milano (Bergamo)
venerdì, 08 mag 2015
16.15 - 18.05

▼1 Adulto, 32,59 EUR

Totale 80,92 EUR

Pernottamento presso la Curia: gratuito, essendo tu un sostenitore dello scalo.

Guiro che se vai, fai il TR, vai al bar a fare un report sulla situazione, e vai a intervistare il vescovo gli 80,92 Euro ce li metto di tasca mia.
 
Se non hai niente da fare (cosa più che probabile), potresti andare settimana prossima a verificare di persona:

Milano (Bergamo) → Crotone
giovedì, 07 mag 2015
14.00 - 15.50
▼1 Adulto, 48,33 EUR

Crotone → Milano (Bergamo)
venerdì, 08 mag 2015
16.15 - 18.05

▼1 Adulto, 32,59 EUR

Totale 80,92 EUR

Pernottamento presso la Curia: gratuito, essendo tu un sostenitore dello scalo.

Guiro che se vai, fai il TR, vai al bar a fare un report sulla situazione, e vai a intervistare il vescovo gli 80,92 Euro ce li metto di tasca mia.

Duole farti notare che gli spiccioli devono arrivare entro il 30 aprile, pertanto i tuoi 80 euro sarebbero meglio spesi se direttamente inseriti nella casettina di raccolta situata accanto alla macchina del caffé.
Avendo lontani parenti che abitano in zona, se puó farti piacere, posso dire loro di andare a versare a tuo nome, poi io e te ci sistemiamo.

Prevengo anche la tua plausibile domanda, "Perché tu non versi?", dicendoti da subito che essendo di origini catanzaresi, il mio scalo di riferimento é Lamezia, e non vado a finanziare la concorrenza che poi mi ruba i voli e mi costringe ad andare piú distante.
 
Duole farti notare che gli spiccioli devono arrivare entro il 30 aprile, pertanto i tuoi 80 euro sarebbero meglio spesi se direttamente inseriti nella casettina di raccolta situata accanto alla macchina del caffé.
Avendo lontani parenti che abitano in zona, se puó farti piacere, posso dire loro di andare a versare a tuo nome, poi io e te ci sistemiamo.

Prevengo anche la tua plausibile domanda, "Perché tu non versi?", dicendoti da subito che essendo di origini catanzaresi, il mio scalo di riferimento é Lamezia, e non vado a finanziare la concorrenza che poi mi ruba i voli e mi costringe ad andare piú distante.

Sti giovani col sedere pesante...e dillo che non hai voglia di lavorare!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.