News per Ronchi dei Legionari?


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Lo scorso anno il Barcellona (quello vero su El Prat) era stato programmato come stagionale. presumo anche il Girona. Ma ovviamente è solo il mio pensiero.
Anni fa quando operava il charter bi-tri settimanale su Istambul della Turkish, era ad uso esclusivo (se non erro) dei camionisti per la tratta mediterranea Turchia-Trieste (linee Ro-La o Ro-Ro non so come si chiamano). però era durato alcuni anni.
Anni fa per diversi anni il Belgrado sembrava avere una sua ragione d'esistere (pur limitata alla sottigliezza della tratta); ora i tempi forse sono cambiati, ma mi piacerebbe un ritorno.
Signori, non datemi del pessimista: io vorrei ogni bene per TRS. Ma il realismo cosa ci consente di "vedere"?

Sognando, a me piacerebbe poter avere non necessariamente tutte come plurigiornaliere o giornaliere ... magari basterebbero plurisettimanali ... buoni orari e frequenze,xò (sparo, eh): Parigi come rotta AF/AZ, Londra come rotta BA, Madrid con IB, Francoforte con LH (o al limite Zurigo con LX), Monaco con LH, Belgrado con JU, Istambul con TK, Mosca regolare con SU o S7.
Poi magari qualche altra destinazione con low cost o simile (plurisettimanale) tipo: Edimburgo, Birmingham, Liverpool, Dublino, Stoccolma, Billund, Bruxelles, Amsterdam, Vienna/Bratislava, Tirana, Praga, Budapest, Timisoara, Bucarest, Cracovia, Amburgo, Berlino, Stoccarda, Marsiglia, Bordeaux, Barcellona, Valencia, Malaga, Atene.
Sul nazionale vedrei: Genova riproposto a orari consoni a Fincantieri &co, Napoli aumentato, Catania giornaliero, Palermo quadrisettimanale (Trapani lo toglierei), Bari giornaliero o quasi (magari serale), Brindisi bisettimanale, Lamezia bisettimanale, Cagliari trisettimanale, Olbia/Alghero bisettimanali, Roma (quadrigiornaliero AZ e bigiornaliero con concorrente), Milano bigiornaliero.
Per il charter se ne può parlare in maniera più ampia inserendo varie destinazioni croate, greche, nord ed est Europa, Balerari, Canarie, Israele, ecc. Inizierei a lavorare perfino sui charter incoming invernali per lo sci al fine di far lavorare di più gli alberghi delle nostre montagne e la migliorare gli incassi di Promotur.

Diciamo che quando c'è da esser ottimisti mi faccio prender la mano. Il totorotte l'ho iniziato, a voi gli aggiustamenti.
Poi potremmo raccogliere le proposte e mandarle alla Aeroporto FVG spa.

interessante che qualche locale del posto prema per avere SUF :D
 
Ma ssssiiii, sempre peggio. Sembra ricorrente nel tempo: dopo fasi di leggera crescita fino ad ogni nuovo record annuale di passeggeri si verifica regolarmente la regressione. Si fanno i due passi avanti e uno in dietro. Mi sa che anche nel 2013 e 2014 non arriveremo ai 900.000-1.000.000 passeggeri.
C'è una petizione per attivare un collegamento low cost con Napoli, raccolta firme e quant'altro per cercar di giustificare questa richiesta. L'indirizzo mail è: liberidivolarefvg@libero.it
Ho provato a scrivere anche per avvisare che servirebbe attivare altro, oltre che a Napoli. Chissà che con l'iniziativa popolare non si riesca ad ottenere qualche cosa.
Una domanda (va ben che la cosa può esser complessa e dipende da più fattori): ma è possibile che chi di dovere non riesca a ottenere risultati? E' per mancanza di intraprendenza, oppure per oggettive difficoltà esterne?
No se pol, no se pol , no se pol!
 
Come se i collegamenti aerei venissero fuori a botte di petizioni...

Mah?! Forse non si tratta di aprire voli solo ed esclusivamente per mano di petizioni. Magari vuole essere un modo per "testimoniare" un certo tipo di domanda al momento "non soddisfatta", oppure verificare nuove possibilità. Non lo so. Quindi non è questione di chiedere voli tanto perché piace chiederli.

Tanto per richiamare un esempio che in questo forum a qualcuno fa venire il fumo negli occhi ... il volo TRS-LIN-TRS è stato chiesto a gran voce dall'economia locale (ed in regione ... trattasi dell'economia che conta!!!) e fino ad ora vola pressoché pieno, sembrerebbe. Tra l'altro, funziona egregiamente proprio perché effettuato nel cuore di Milano per operatori tendenzialmente businness interessati alla sola tratta domestica ptp. Su MXP in passato ha fallito miseramente (intendo da quando AZ ha smobilitato).

... ora so di aver bestemmiato e quindi mi preparo al fuoco!:) Chiaro che è fuori discussione la faccenda LIN si LIN no (mi riferisco solo ed esclusivamente alla necessità di mobilità ... che sia chiaro!)
 
Il volo LIN-TRS-LIN è sponsorizzato. Solo per quello esiste. Altrimenti non ci sarebbe.
Un collegamento TRS-NAP esiste già. Perché mai dovrebbe esserci l'esigenza di un ulteriore "collegamento low cost"? A che pro?
 
Per chi fosse interessato, grazie al vertice Italia-Russia in programma a Trieste, nella giornata di domani si prevede del movimento qui al TRS. Sono previsti Il-96, Tu-204, Tu-154 e 2 A319 (di Stato) più svariati executive.
Spotter... Divertitevi!:)
 
Domanda, la recente crisi di Belle Air avrà ripercussioni sulla Trieste-Tirana? O per il momento non ci sono variazioni?
 
Domanda, la recente crisi di Belle Air avrà ripercussioni sulla Trieste-Tirana? O per il momento non ci sono variazioni?

Voli cancellati e bona. Non ci sono altre compagnie subentrate per il collegamento diretto.
 
Tra i voli da VCE e quelli da LJU l'offerta non lontano da TRS c'è. Chissà com'erano i LF degli ATR da TRS.... in prospettiva potrebbe essere una rotta interessante per Adria con i CRJ-200, ma operando già da LJU... anche no.
 
Purtroppo siamo alle solite, anche se questa volta non per "colpa" dell'aeroporto, ma per cause esterne.
Io vorrei tanto sperare che la contrazione dell'operativo invernale sia prodroma per una ottima ripartenza con la prossima estate! Purtroppo, il mio ottimismo da prove di cedimento ultimamente riguardo a TRS. Quanto vorrei sbagliarmi.
Intanto non si ha notizia della riproposizione del PMO-TRS da parte di Volotea.
Leggendo "il piccolo" sti giorni, sembra che il problema regionale sulla mobilità sia quello di rendere bilingue (anche in sloveno, intendo) tutta la cartellonistica ... anche in aeroporto (il cui sito web è già da tempo adeguato). Ci mancherebbe adesso che debbano aggiungere tutte le segnaletiche in aerostazione ... tanto per spender soldi dove non serve ... in tempi di crisi (almeno).
Metter voli in più ... no, aggiungere cartellonistica inutile ... si!. Benissimo. Mettiamola anche in friulano e tedesco, allora; poi siamo a posto ... manco fossimo l'aeroporto intergalattico.
 
Tra i voli da VCE e quelli da LJU l'offerta non lontano da TRS c'è. Chissà com'erano i LF degli ATR da TRS.... in prospettiva potrebbe essere una rotta interessante per Adria con i CRJ-200, ma operando già da LJU... anche no.

Non conosco i giri macchina degli EMB 170-200 di ALitalia, ma di sicuro non sono completamente impegnati. E' vero che hanno 20 posti in più degli ATR (ex a sto punto) Belle Air e che al momento non abbiamo dati sui LF, ma forse è fattibile come cosa
 
Non conosco i giri macchina degli EMB 170-200 di ALitalia, ma di sicuro non sono completamente impegnati. E' vero che hanno 20 posti in più degli ATR (ex a sto punto) Belle Air e che al momento non abbiamo dati sui LF, ma forse è fattibile come cosa

Non so se ti riferisci alla operatività dell'unico EMB 175 Alitalia rimasto base a TRS a partire da questo orario invernale 2013-2014. Se è così ti posso solo dire: controlla l'orario AZ in aeroporto (pdf scaricabile sul sito web). Secondo me fa questo tipo di giri: TRS-LIN-TRS-FCO-XXX-FCO-TRS-LIN. Il ritorno serale da LIN è operato da altra macchina sempre uguale, che arriva a TRS appena dopo la partenza di quello verso Milano. Guarda gli orari e vedi che combaciano a pennello. Quindi al momento l'aereo e gli equipaggi sembrerebbero al completo (in linea con la nuova filosofia di Del Torchio) ... oso immaginare.
E' stato tolto il secondo aereo basato da alcuni anni. Al momento a TRS "dormono" un solo EMB175 (al posto di due) e un solo A319 (al posto del A320).

l' EMB175 non completamente impegnato era quello fino alla fine dell'orario estivo 2013 che operava in inverno TRS-LIN-TRS-GOA-TRS-(fermo)-TRS-LIN e d'estate TRS-LIN-TRS-CTA (4o5 x w)-TRS-LIN-TRS. L'altro EMB175 operava TRS-FCO-XXX-XXX-XXX-FCO-TRS.
Spero di non sbagliarmi ... qualcuno informato confermi.
 
Quoto pienamente il tuo pensiero.
Purtroppo TRS soffre la vicinanza con TSF.

Ma non solo! C'è Lubiana da una parte (ricordiamocelo sempre! In Friuli VG non abbiamo a che fare solo con l'Italia ... la geografia insegna) e quello ... da cui parti tu, ovviamente. Non sei il solo che opera quella scelta.
Purtroppo da quando TSF è rinato con Ryan in tempi recenti, è dura e lo sarà ancor di più. A Trieste avrebbero dovuto "muovere il xxxx" a suo tempo (e avevano tutte le carte per farlo). Ora campano di bricioline e sono rassegnati a quelle; si giustificano con quelle. Ho come la sensazione che siano tutti presi dal polo intermodale, al momento l'unica loro priorità. I voli non servono. Meglio lucrare sui parcheggi a pagamento ... peccato che se non ci sono voli, non ci sono nemmeno passeggeri e quindi nemmeno tante auto da parcheggiare.
Attendiamo il nuovo shuttle x voli intergalattici.

Guardiamo anche al porto di TS: sembrerebbe che stiano barattando il fiore all'occhiello del porto (ovvero i traffici di autostrada del mare con la Turchia) con il porto di Venezia in cambio di qualche risicata nave da crociera. Praticamente regalerebbero a Venezia "l'autostrada del mare". A questo proposito, anni fa Turkish volava su TRS più volte alla settimana con modalità charter dedicato grazie a questo tipo di traffico ... a quell'epoca non volava affatto su VCE (che io ricordi)

C'è poco da fare, in FVG non abbiamo mai capito una mazza di nulla; studiare, programmare, pianificare non stanno nel vocabolario di friulani e triestini. In sintesi: "par fa, a 'ulin lis mans, no il ciurviel. Studià no serf a nie" ... per lavorare servono mani, non cervello. Studiare non serve a nulla. E così siamo andati grossomodo avanti ... ma per favore, va!
 
Ma non solo! C'è Lubiana da una parte (ricordiamocelo sempre! In Friuli VG non abbiamo a che fare solo con l'Italia ... la geografia insegna) e quello ... da cui parti tu, ovviamente. Non sei il solo che opera quella scelta.
Purtroppo da quando TSF è rinato con Ryan in tempi recenti, è dura e lo sarà ancor di più. A Trieste avrebbero dovuto "muovere il xxxx" a suo tempo (e avevano tutte le carte per farlo). Ora campano di bricioline e sono rassegnati a quelle; si giustificano con quelle. Ho come la sensazione che siano tutti presi dal polo intermodale, al momento l'unica loro priorità. I voli non servono. Meglio lucrare sui parcheggi a pagamento ... peccato che se non ci sono voli, non ci sono nemmeno passeggeri e quindi nemmeno tante auto da parcheggiare.
Attendiamo il nuovo shuttle x voli intergalattici.

Guardiamo anche al porto di TS: sembrerebbe che stiano barattando il fiore all'occhiello del porto (ovvero i traffici di autostrada del mare con la Turchia) con il porto di Venezia in cambio di qualche risicata nave da crociera. Praticamente regalerebbero a Venezia "l'autostrada del mare". A questo proposito, anni fa Turkish volava su TRS più volte alla settimana con modalità charter dedicato grazie a questo tipo di traffico ... a quell'epoca non volava affatto su VCE (che io ricordi)

C'è poco da fare, in FVG non abbiamo mai capito una mazza di nulla; studiare, programmare, pianificare non stanno nel vocabolario di friulani e triestini. In sintesi: "par fa, a 'ulin lis mans, no il ciurviel. Studià no serf a nie" ... per lavorare servono mani, non cervello. Studiare non serve a nulla. E così siamo andati grossomodo avanti ... ma per favore, va!

Esattamente e per far capire di quanta poca accortezza (per non dire altro...) possiede chi gestisce la situazione, per ciò che concerne il porto, vorrebbero barattare (come diceva Marco FVG) "L'autostrada del mare" con delle navi bianche che almeno in parte Trieste acquisirebbe lo stesso e senza dare nulla in cambio visti i problemi che ha Venezia ultimamente...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.