News Flotta Alitalia SAI - Parte 3


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Domanda da ignorante:
Con ciclo che si intende?
Cioè a cosa corrisponde un ciclo di preciso? Il numero di settori in un giorno?

Un decollo e un atterraggio danno luogo ad un ciclo (detto molto terra terra...). Più di preciso, si parla di ciclo di pressurizzazione dell'aereo che ne determina la vita residua della cellula, motivo per il quale i touch & go non sono considerati cicli.
Di solito gli NB hanno un numero di cicli più alto rispetto ai WB che nascono per fare una media di due cicli al al giorno, mentre i NB hanno una media di 6. Pensa sempre ad un palloncino di metallo che viene gonfiato e sgonfiato ad ogni ciclo.....
 
Beh condizione scontata. Solo che aver raggiunto il limite cicli dopo solo 20 anni significa che la macchina ha fatto una marea di settori ogni giorno per tutti i giorni dell´anno senza pause. Il 320 esce di fabbrica con una configurazione per 48.000cicli/60.000h variabile a 37.500cicli/80.000h. Nel primo caso un 321 di 20 anni dovrebbe avere effettuato ogni giorno 6.5 cicli al giorno di media, nel secondo 5.1. Sarebbero medie impressionanti. Fosse cosí complimenti ad AZ per aver spremuto il massimo dalle macchine nei giri macchina giornalieri.

Un decollo e un atterraggio danno luogo ad un ciclo (detto molto terra terra...). Più di preciso, si parla di ciclo di pressurizzazione dell'aereo che ne determina la vita residua della cellula, motivo per il quale i touch & go non sono considerati cicli.
Di solito gli NB hanno un numero di cicli più alto rispetto ai WB che nascono per fare una media di due cicli al al giorno, mentre i NB hanno una media di 6. Pensa sempre ad un palloncino di metallo che viene gonfiato e sgonfiato ad ogni ciclo.....

Alla luce di quanto detto da ONESHOT ho guardato su FR24 il primo 321 di AZ che mi fosse venuto in mente:
EI-IXJ

diciamo che al giorno ne fa anche più di 6 settori... almeno nell'ultima settimana (ovviamente non ha valore statistico)
https://www.flightradar24.com/data/aircraft/ei-ixj
 
Alla luce di quanto detto da ONESHOT ho guardato fu FR24 il primo 321 di AZ che mi fosse venuto in mente:
EI-IXJ

diciamo che al giorno ne fa anche più di 6 settori... almeno nell'ultima settimana (ovviamente non ha valore statistico)
https://www.flightradar24.com/data/aircraft/ei-ixj

Sta cosa delle 6 tratte al giorno è pochino mi sa, in genere sono 6 se nelle rotazioni capita un volo lungo, tipo LON, CMN, TLV etc, ma se fai nazionale o roba nel “vicinato” tipo Francia del sud, Svizzera, MUC, Balcani e via dicendo, le tratte sono almeno 7 o 8 al giorno. Per mia esperienza i giro macchina devono almeno avere 8 voli al giorno. Se sono meno è perché c’è un volo lungo di mezzo.
 
Sta cosa delle 6 tratte al giorno è pochino mi sa, in genere sono 6 se nelle rotazioni capita un volo lungo, tipo LON, CMN, TLV etc, ma se fai nazionale o roba nel “vicinato” tipo Francia del sud, Svizzera, MUC, Balcani e via dicendo, le tratte sono almeno 7 o 8 al giorno. Per mia esperienza i giro macchina devono almeno avere 8 voli al giorno. Se sono meno è perché c’è un volo lungo di mezzo.
Per questo dicevo che dipende quanto si riesce ad ottimizzare le rotazioni inserendo qualche rotazione lunga in mezzo a quelle corte per allungare il ciclo di vita delle macchine.

Fra l'altro parlando di A321 mi viene in mente che LAI li usava saltuariamente sugli Usa via canarie o azzorre quando aveva una macchina da sostituire. E' un ricordo corretto?
 
Sta cosa delle 6 tratte al giorno è pochino mi sa, in genere sono 6 se nelle rotazioni capita un volo lungo, tipo LON, CMN, TLV etc, ma se fai nazionale o roba nel “vicinato” tipo Francia del sud, Svizzera, MUC, Balcani e via dicendo, le tratte sono almeno 7 o 8 al giorno. Per mia esperienza i giro macchina devono almeno avere 8 voli al giorno. Se sono meno è perché c’è un volo lungo di mezzo.

Ho guardato per curiosità anche EI-IXH... 6 settori sono la normalità...

i 321 stanno spesso sulle FCO-PMO/CTA/CDG/SUF
 
Attenzione che i valori che ho riportato io di cicli/ore di volo, sono i valori minimi di utilizzo di una macchina a320. Un esempio che posso portare sono i piú anziani 320 della nostra flotta che hanno una media di 5.5 cicli con una vita di 28 anni. Questo senza considerare nemmeno un giorno in cui l´aereo sia rimasto a terra. Saprete sicuramente che manutenzione ordinaria e straordinaria costringe la macchina a terra per molti giorni durante l´anno. Per questo avere una media di 6.5 cicli al giorno per 20 anni é un´OTTIMA media, se rispecchia la realtá. Quindi ripeto, fosse cosí ed effettivamente i 321 sono arrivati al limite dopo soli 20 anni, complimenti ad az. Li hanno usati intensamente!
 
Per questo avere una media di 6.5 cicli al giorno per 20 anni é un´OTTIMA media, se rispecchia la realtá. Quindi ripeto, fosse cosí ed effettivamente i 321 sono arrivati al limite dopo soli 20 anni, complimenti ad az. Li hanno usati intensamente!

Quindi costo del lavoro nella media, sfruttamento delle macchine ottimale, load factor buoni, prezzi alti. Eppure si perdono due milioni al giorno. Non mi capacito. Io avevo sempre sentito che gli aerei AZ stessero ore e ore parcheggiati a prendere il sole nelle piazzole, ora si scopre che non è così.
 
Quindi costo del lavoro nella media, sfruttamento delle macchine ottimale, load factor buoni, prezzi alti. Eppure si perdono due milioni al giorno. Non mi capacito. Io avevo sempre sentito che gli aerei AZ stessero ore e ore parcheggiati a prendere il sole nelle piazzole, ora si scopre che non è così.

Sono i 320 che sono prendevano il sole per ore/giorni. I 321, essendo più capienti, vengono usati maggiormente.
Il resto sono polemiche poco interessanti per il thread.
 
Quindi costo del lavoro nella media, sfruttamento delle macchine ottimale, load factor buoni, prezzi alti. Eppure si perdono due milioni al giorno. Non mi capacito. Io avevo sempre sentito che gli aerei AZ stessero ore e ore parcheggiati a prendere il sole nelle piazzole, ora si scopre che non è così.

Stiamo parlando dei 321... mi ricordo di alcuni 320 che stavano veramente giornate parcheggiati... dimostrazione ne è il fatto che se ne vanno in 9 probabilmente e non cancellano niente.
 
Quindi costo del lavoro nella media, sfruttamento delle macchine ottimale, load factor buoni, prezzi alti. Eppure si perdono due milioni al giorno. Non mi capacito. Io avevo sempre sentito che gli aerei AZ stessero ore e ore parcheggiati a prendere il sole nelle piazzole, ora si scopre che non è così.

Tieni anche presente che i 321 che se ne sono andati per fine leasing possono valere di piu' come rottami e fonti di pezzi di ricambio di quello che potrebbero incassare se fossero venduti o ceduti in leasing. Questo non vuol dire necessariamente che sono arrivati alla fine, vuol solo dire che oramai valgono poco.
 
Volano ovunque. Anche Varsavia, Tel Aviv, Barcellona, Madrid, etc.
Infatti non è che tutti gli A321 sono da rottamare, per quanto possibile li ruotano cercando un buon mix fra rotte più o meno lunghe. Il fatto che siano presenti rotte che richiedono alta capacità fra Roma e Sicilia e Sardegna contribuisce a far aumentare i cicli. E' cosa normale e viene messo in conto.
 
Infatti non è che tutti gli A321 sono da rottamare, per quanto possibile li ruotano cercando un buon mix fra rotte più o meno lunghe. Il fatto che siano presenti rotte che richiedono alta capacità fra Roma e Sicilia e Sardegna contribuisce a far aumentare i cicli. E' cosa normale e viene messo in conto.
Strano che non abbiano densificato anche i 321 oltre i 320 e 19

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
 
Strano che non abbiano densificato anche i 321 oltre i 320 e 19

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
Probabilmente hanno ritenuto che i posti aggiuntivi non giustificassero l'utilizzo in pianta stabile di un 5° aa/vv, cosa necessaria superando i 200 posti.
 
Spero davvero che in futuro, se mai si dovesse tornare ad ordinare aerei nuovi, si prenda seriamente in considerazione il 321NEO LR.
 
Ci hanno ragionato negli anni scorsi, bisognerebbe capire che destinazioni permette la versione LR in luogo di quella Neo standard.

Da noi é preso in considerazine per Swiss e Austrian. Dai calcoli preliminari il 321neo puó operare da ZRH la costa orientale americana ad esclusione della Florida, dove si arriverebbe "estremamente tirati" con le riserve di carburante. E non vuoi andare in Florida nel periodo degli uragani con 13 minuti di extra (quantitá venuta fuori dai calcoli preliminari).
 
Ci hanno ragionato negli anni scorsi, bisognerebbe capire che destinazioni permette la versione LR in luogo di quella Neo standard.

Per AZ potrebbe essere una buona macchina non per guardare oltreoceano ma soprattutto alle destinazioni secondarie dell'Africa (o l'Asia fino circa all'India).
Quei mercati sottili ma magari da yield molto interessanti (tipo Libreville, Luanda etc).
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.