News Flotta Alitalia SAI - Parte 3


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Una domanda, ma i 320-216, sono trasformabili in 320-214?

nella famiglia A320 c'è una differenziazione che sta tra i Legacy (vecchia serie) e gli Enhanced (più recenti). Poi ci sono gli ibridi (ad es. WEBB-WEBA)
La differenza è nel peso, gli Enhanced pesano meno (grazie a razionalizzazioni/nuove generazioni negli hardware) e sono stati equipaggiati con motori che spingono meno mantenendo le prestazioni invariate (qualche pilota potrà essere più preciso soprattutto su corsa di decollo), e quindi che consumano meno.
Tutti i motori che equipaggiano la famiglia, possono essere imbarcati indistintamente su qualunque serie sia esso Legacy o meno. Il motore (CFM56-5B) è sempre lo stesso motore che avrà la potenza massima settata in accordo al tipo di macchina su cui viene imbarcato.
Il motore è stato oggetto di modiche costruttive, da cui scaturisce il suffisso /P oppure /3, riguardanti le pale rotoriche della turbina e del compressore. Tutti i motori in AZ sono o /P o /3. Anche tra loro sono mixabili.
Oltre a queste modifiche costruttive ci sono state negli anni anche modofiche software per ottimizzare consumi e la gestione generale del motore.
Gli ultimi A319 hanno motori ancori più depotenziati che in questo caso ne impediscono l'impiego su piste corte...
Tornando alla domanda, è possibile trasformare un -216 in -214, tecnicamente si, ma a che pro? Anche "burocraticamente" credo servirebbe una nuova certificazione della macchina....
 
ENAC ha rilasciato l'autorizzazione a AZ a mettere in linea il 77W.
 
nella famiglia A320 c'è una differenziazione che sta tra i Legacy (vecchia serie) e gli Enhanced (più recenti). Poi ci sono gli ibridi (ad es. WEBB-WEBA)
La differenza è nel peso, gli Enhanced pesano meno (grazie a razionalizzazioni/nuove generazioni negli hardware) e sono stati equipaggiati con motori che spingono meno mantenendo le prestazioni invariate (qualche pilota potrà essere più preciso soprattutto su corsa di decollo), e quindi che consumano meno.
Tutti i motori che equipaggiano la famiglia, possono essere imbarcati indistintamente su qualunque serie sia esso Legacy o meno. Il motore (CFM56-5B) è sempre lo stesso motore che avrà la potenza massima settata in accordo al tipo di macchina su cui viene imbarcato.
Il motore è stato oggetto di modiche costruttive, da cui scaturisce il suffisso /P oppure /3, riguardanti le pale rotoriche della turbina e del compressore. Tutti i motori in AZ sono o /P o /3. Anche tra loro sono mixabili.
Oltre a queste modifiche costruttive ci sono state negli anni anche modofiche software per ottimizzare consumi e la gestione generale del motore.
Gli ultimi A319 hanno motori ancori più depotenziati che in questo caso ne impediscono l'impiego su piste corte...
Tornando alla domanda, è possibile trasformare un -216 in -214, tecnicamente si, ma a che pro? Anche "burocraticamente" credo servirebbe una nuova certificazione della macchina....
In realtà non è vero che hanno prestazioni invariate. Ricordo che i 320-216 ad esempio a REG hanno limitazioni rispetto al 320-214

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
 
In realtà non è vero che hanno prestazioni invariate.

:dubbio: meno spinta e prestazioni invariate :dubbio:

e sono stati equipaggiati con motori che spingono meno mantenendo le prestazioni invariate (qualche pilota potrà essere più preciso soprattutto su corsa di decollo),.

non sono in possesso dei precisi dati tecnici dei 320 in flotta ad Alitalia, ho già scritto che qualcuno potrò essere più preciso. Ho cercato di rispondere alla domanda -214 -216....
Ogni operatore si cuce addosso la macchina ed è difficile, tecnicamente, dipanare ogni aspetto o configurazione possibile per tipo di macchina.


Riporto alcuni dati tecnici delle varie motorizzazioni


Max. takeoff thrust (lb) 5B2-31,000 5B4-27,000 5B5/5B6-22,000/23,500

Max. climb thrust (lb) 6,420 5,630 5,630

Flat rate temperature 30 °C 44 °C 45 °C


PS ho provato ad ordinarli come una tabella, ma quando salvo il messaggio si riordinano a vanvera.....
 
Ultima modifica:
cos'altro sarebbestato quindi "allineato" che tu gia' sappia?

Putroppo non dispongo di notizie certe in merito.
Mi era parso di capire che stavano lavorando sulla classe business per "uniformarla" al prodotto offerto negli altri aerei LR riconfigurati mentre non ho news sulla classe economy.
 
Putroppo non dispongo di notizie certe in merito.
Mi era parso di capire che stavano lavorando sulla classe business per "uniformarla" al prodotto offerto negli altri aerei LR riconfigurati mentre non ho news sulla classe economy.

c'è anche la premium economy sul nuovo 777w?
 
EI-MAW sai per caso se per il 77W anche l'economy è stata allineata al prodotto presente negli altri aerei LR riconfigurati?
Grazie mille

Non lo so, ma presumo che se lo stanno riconfigurando sarà conforme agli standard AZ delle nuove cabine 777, considerando anche che qui non si parla di rivestire solo dei sedili in caso, ma si cambio allestimento perché AZ avrà 384 posti mentre in UU la macchina viaggiava ben oltre i 410 posti (vado a memoria).
 
Non lo so, ma presumo che se lo stanno riconfigurando sarà conforme agli standard AZ delle nuove cabine 777, considerando anche che qui non si parla di rivestire solo dei sedili in caso, ma si cambio allestimento perché AZ avrà 384 posti mentre in UU la macchina viaggiava ben oltre i 410 posti (vado a memoria).

F-ONOU in configurazione Air Austral dovrebbe aver avuto 442 posti.

18C, 40W, 384Y
 
Non lo so, ma presumo che se lo stanno riconfigurando sarà conforme agli standard AZ delle nuove cabine 777, considerando anche che qui non si parla di rivestire solo dei sedili in caso, ma si cambio allestimento perché AZ avrà 384 posti mentre in UU la macchina viaggiava ben oltre i 410 posti (vado a memoria).

grazie come sempre EI-MAW; quindi nessuno e' in grado di dirci SE effettivamente sia in refurbishment o meno?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.