News Flotta Alitalia SAI - Parte 1


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Thread Alitalia da settembre 2015

Questa mi pare una notizia interessante :

Alitalia (Italy) is currently “buying back” aircraft it is leasing from lessors, as carrier looks to increase its owned fleet from 20% to 35%
Ottima news, come dicevo al post 1142 stanno ristrutturando il debito contratto per la flotta acquistando o rivedendo i leasing in modo da avere un rimborso più basso e allungato nel tempo, sfruttando anche i buoni tassi a cui si può ottenere finanziamenti in questo momento. Per esempio i 90 milioni in arrivo dal bond collocato da EY serviranno anche per ciò.
 
Ieri (dopo tanto) ho incontrato un mio amico che in passato ha lavorato in Boeing a Seattle e gli ho chiesto un parere sulle rinconfigurazioni interne degli aerei in particolare quando questi vengono ceduti da una compagnia ad un'altra.
Lui mi spiegava che la cosa più difficile da spostare sono le toilette, per motivi di impianti e posizionamento dei finestrini ciechi sulla fusoliera dell'aereo, il resto invece è abbastanza agevole...
A suo parere la cosa migliore (meno costosa sia in tempo che in danaro) è quella di cercare di rispettare la precedente disposizione di toilette e galley.
Nell'istallazione di aerei nuovi, lui mi parlava di almeno 3/4 settimane solo per gli impianti di scarichi e acqua... in quelli vecchi ha stimato almeno 6/7 settimane...


quindi c'è la possibilità che nella loro configurazione interna verrà adottata una terza seat map diversa dalle altre 2... se con o senza W, non saprei...

Molto interessante, grazie del contributo.
Nel caso di DIP e DIR oramai siamo al "se non vedo non credo".
Comunque se finalmente venissero riconfigurati chiedo agli esperti e ai ben informati qui sul Forum se c'è la possibilità che essi siano riconfigurati senza Y+, ossia sul modello di I-EJGA e I-EJGB
 
Molto interessante, grazie del contributo.
Nel caso di DIP e DIR oramai siamo al "se non vedo non credo".
Comunque se finalmente venissero riconfigurati chiedo agli esperti e ai ben informati qui sul Forum se c'è la possibilità che essi siano riconfigurati senza Y+, ossia sul modello di I-EJGA e I-EJGB

Come ho già postato nel thread generale AZ, sul volo AZ 608 FCO/JFK del 8/9 ho incontrato il responsabile della riconfigurazione della flotta (non ricordo il nome): mi ha riferito che stava andando presso l'azienda della North Carolina a cui è stato affidato il progetto di riconfigurazione di DIP e DIR, prevista a metà ottobre. Non sono un esperto, ma se c'è stato bisogno di un progetto affidato ad un'azienda USA, forse la riconfigurazione di DIP e DIR è cosa complicata.....
 
Grazie toto, molto interessante.
Qualcuno sa, ad oggi, quali sono i mezzi di proprietà AZ?

Sul registro irlandese conto 34 aerei di proprietà. Purtroppo non so (non trovo) se esiste un registro pubblico italiano liberamente accessibile, quindi non posso dirti se gli aerei immatricolati I-XXXX siano di AZ o meno
 
Come ho già postato nel thread generale AZ, sul volo AZ 608 FCO/JFK del 8/9 ho incontrato il responsabile della riconfigurazione della flotta (non ricordo il nome): mi ha riferito che stava andando presso l'azienda della North Carolina a cui è stato affidato il progetto di riconfigurazione di DIP e DIR, prevista a metà ottobre. Non sono un esperto, ma se c'è stato bisogno di un progetto affidato ad un'azienda USA, forse la riconfigurazione di DIP e DIR è cosa complicata.....

Azz! Addiritura?
 
Come ho già postato nel thread generale AZ, sul volo AZ 608 FCO/JFK del 8/9 ho incontrato il responsabile della riconfigurazione della flotta (non ricordo il nome): mi ha riferito che stava andando presso l'azienda della North Carolina a cui è stato affidato il progetto di riconfigurazione di DIP e DIR, prevista a metà ottobre. Non sono un esperto, ma se c'è stato bisogno di un progetto affidato ad un'azienda USA, forse la riconfigurazione di DIP e DIR è cosa complicata.....
Vista anche l'età, mi chiedo se non convenga lasciare l'attuale layout limitandosi a sostituire le poltrone con altre simili e destinare i gemelli a rotte tendenzialmente leisure.
 
Posso capire compagnie come BA, LH, AF che hanno oltre un centinaio di WB e che appositamente scelgono di avere configurazioni interne diverse ad esempio con con senza la First o la premium economy per farli volare su rotte piu' orientate al traffico business o leisure, ma per Alitalia che ha la miseria di una ventina di WB, avere diverse configurazioni mi sembra davvero eccessivo.
Ah signora mia che scandalo. E' stato così da sempre, fin dall'era dei B747.
 
Ma secondo voi quanti pax ci sono su quel volo?

Sono strapieni. La richiesta generalmente è molto superiore alla domanda. Poi dipende anche da quali e quante tappe prevede ogni viaggio.

00207_05072015.jpg
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.