News Flotta Alitalia SAI - Parte 1


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
In realtà gli aerei che erano di proprietà di AZ e girati ad AB risultano venduti ad altro proprietario fuori dall'Irlanda.
Suppongo che comunque gli aerei pur essendo di proprietà di AZ ad Airbus dovessero finirli comunque di pagare, probabilmente. Ma chi ne sa di più potrebbe correggermi.
 
Hanno ristrutturato il debito diminuendolo e al contempo hanno riscattato altri aerei in leasing ora diventati di proprietà.
 
Io non esulterò fin quando il primo dei due gemellini non uscirà dall'hangar e ci saranno PROVE sulla sua totale riconfigurazione per portarlo agli standar degli altri A330. A quel punti penso che me mbriacherò.
 
Piuttosto che riconfigurare i nuovi, non avrebbe avuto sistemare IR e IP per primi?
Sì, credo tu abbia ragione e sono d'accordo con te. Credo però (CREDO!) che quando è stato fatto il piano fossero abbondantemente aperte le vendite e siccome i due gemellini portano 27 persone in più, ci sarebbero stati bei problemi di overbooking.
 
Sì, credo tu abbia ragione e sono d'accordo con te. Credo però (CREDO!) che quando è stato fatto il piano fossero abbondantemente aperte le vendite e siccome i due gemellini portano 27 persone in più, ci sarebbero stati bei problemi di overbooking.
Chiaro...ma quante sono quelle insoddisfatte?
 
Re: Thread Alitalia da settembre 2015

Questa mi pare una notizia interessante :

Alitalia (Italy) is currently “buying back” aircraft it is leasing from lessors, as carrier looks to increase its owned fleet from 20% to 35%
 
Re: Thread Alitalia da settembre 2015

Questa mi pare una notizia interessante :

Alitalia (Italy) is currently “buying back” aircraft it is leasing from lessors, as carrier looks to increase its owned fleet from 20% to 35%

C'è qualche motivazione contabile o convenienza fiscale a fare questa operazione?
 
Re: Thread Alitalia da settembre 2015

C'è qualche motivazione contabile o convenienza fiscale a fare questa operazione?
Sono ipotesi, ma probabilmente abbassi il costo contabilizzato. Infatti al momento del buyback iscrivi a cespiti il valore già "ammortizzato" del bene, quindi inferiore al valore da nuovo. In questo modo i singoli ammortamenti sono più bassi (ed inoltre prolunghi il periodo di ammortamento). Bisognerebbe avere in mano i numeri veri per stabilire se la cosa genera un minor costo contabile o un minor costo fiscale.
 
Ieri (dopo tanto) ho incontrato un mio amico che in passato ha lavorato in Boeing a Seattle e gli ho chiesto un parere sulle rinconfigurazioni interne degli aerei in particolare quando questi vengono ceduti da una compagnia ad un'altra.
Lui mi spiegava che la cosa più difficile da spostare sono le toilette, per motivi di impianti e posizionamento dei finestrini ciechi sulla fusoliera dell'aereo, il resto invece è abbastanza agevole...
A suo parere la cosa migliore (meno costosa sia in tempo che in danaro) è quella di cercare di rispettare la precedente disposizione di toilette e galley.
Nell'istallazione di aerei nuovi, lui mi parlava di almeno 3/4 settimane solo per gli impianti di scarichi e acqua... in quelli vecchi ha stimato almeno 6/7 settimane...

Ora se pensiamo alla rinconfigurazione di I-EJGA e I-EJGB, hanno fatto esattamente così. Questa è la seat map degli attuali A330-2** di Etihad (che non ha mai avuto una Premium Economy Class):
View attachment 7507
I-EJGA e I-EJGB hanno esattamente la stessa seat map 22C 240Y, con le toilette lasciate nelle stesse posizioni, quindi hanno semplicemente rivestito i sedili (questa è una mia ipotesi), che per la cronaca sono esattamente gli stessi sia in C che in Y sia in AZ che EY.

Nelle riconfiguarzioni di EI-EJG ed EI-EJI ovviamente hanno confermato la seat map 20C 17W 219Y:
View attachment 7508

Ora EI-DIP e EI-DIR hanno per forza necessità di nuovi sedili, perchè gli attuali sono completamente diversi dagli attuali standard di AZ, ma hanno una disposizione delle toilette e dei finestrini ciechi completamente diversa sia da I-EJG* che da EI-EJ*:
View attachment 7509

quindi c'è la possibilità che nella loro configurazione interna verrà adottata una terza seat map diversa dalle altre 2... se con o senza W, non saprei...
 
quindi c'è la possibilità che nella loro configurazione interna verrà adottata una terza seat map diversa dalle altre 2... se con o senza W, non saprei...

Andiamo bene, cioè malissimo, già Alitalia ha pochi WB in flotta e per di piu' si rischia di avere lo stesso tipo di aerei A330 con 3 differenti configurazioni interne. La mancanza di standart in Alitalia sta diventando una regola.
 
Andiamo bene, cioè malissimo, già Alitalia ha pochi WB in flotta e per di piu' si rischia di avere lo stesso tipo di aerei A330 con 3 differenti configurazioni interne. La mancanza di standart in Alitalia sta diventando una regola.

Era così anche per i 767. Ed è così quasi sempre se hai in flotta dei WB di seconda (o terza) mano. Mentre i NB sono pressochè tutti identici (quasi nessuno ha il galley o i bagni al centro), gli aerei da lungo raggio possono avere un'infinità di disposizioni.
 
Posso capire compagnie come BA, LH, AF che hanno oltre un centinaio di WB e che appositamente scelgono di avere configurazioni interne diverse ad esempio con con senza la First o la premium economy per farli volare su rotte piu' orientate al traffico business o leisure, ma per Alitalia che ha la miseria di una ventina di WB, avere diverse configurazioni mi sembra davvero eccessivo.
 
Posso capire compagnie come BA, LH, AF che hanno oltre un centinaio di WB e che appositamente scelgono di avere configurazioni interne diverse ad esempio con con senza la First o la premium economy per farli volare su rotte piu' orientate al traffico business o leisure, ma per Alitalia che ha la miseria di una ventina di WB, avere diverse configurazioni mi sembra davvero eccessivo.
E la soluzione sarebbe? aspettare che una compagnia metta sul mercato un 330 con la stessa identica disposizione delle strutture fisse per non "spaiare er servizio"?
 
Andiamo bene, cioè malissimo, già Alitalia ha pochi WB in flotta e per di piu' si rischia di avere lo stesso tipo di aerei A330 con 3 differenti configurazioni interne. La mancanza di standart in Alitalia sta diventando una regola.
Cesare quando gli interni vengono rinnovati con le stesse poltrone e qualità del resto della flotta ai pax frega un tubo se c'è un bagno spostato o se ci sono alcune minime differenze sui posti a bordo. La problematica è di AZ ad organizzare i giri macchina con numero di posti a bordo diversi, se poi quelli riescono a uniformarli i problemi si riducono ulteriormente.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.