Ieri (dopo tanto) ho incontrato un mio amico che in passato ha lavorato in Boeing a Seattle e gli ho chiesto un parere sulle rinconfigurazioni interne degli aerei in particolare quando questi vengono ceduti da una compagnia ad un'altra.
Lui mi spiegava che la cosa più difficile da spostare sono le toilette, per motivi di impianti e posizionamento dei finestrini ciechi sulla fusoliera dell'aereo, il resto invece è abbastanza agevole...
A suo parere la cosa migliore (meno costosa sia in tempo che in danaro) è quella di cercare di rispettare la precedente disposizione di toilette e galley.
Nell'istallazione di aerei nuovi, lui mi parlava di almeno 3/4 settimane solo per gli impianti di scarichi e acqua... in quelli vecchi ha stimato almeno 6/7 settimane...
Ora se pensiamo alla rinconfigurazione di I-EJGA e I-EJGB, hanno fatto esattamente così. Questa è la seat map degli attuali A330-2** di Etihad (che non ha mai avuto una Premium Economy Class):
View attachment 7507
I-EJGA e I-EJGB hanno esattamente la stessa seat map 22C 240Y, con le toilette lasciate nelle stesse posizioni, quindi hanno semplicemente rivestito i sedili (questa è una mia ipotesi), che per la cronaca sono esattamente gli stessi sia in C che in Y sia in AZ che EY.
Nelle riconfiguarzioni di EI-EJG ed EI-EJI ovviamente hanno confermato la seat map 20C 17W 219Y:
View attachment 7508
Ora EI-DIP e EI-DIR hanno per forza necessità di nuovi sedili, perchè gli attuali sono completamente diversi dagli attuali standard di AZ, ma hanno una disposizione delle toilette e dei finestrini ciechi completamente diversa sia da I-EJG* che da EI-EJ*:
View attachment 7509
quindi c'è la possibilità che nella loro configurazione interna verrà adottata una terza seat map diversa dalle altre 2... se con o senza W, non saprei...