News Flotta Alitalia SAI - Parte 1


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
questa foto gira da mesi e fu presa da cardatabase un sito di fake aeronautici,dal quale è stata poco dopo rimossa,anche quella di swiss,non mi pare che swiss abbia in ordine 787
anche perchè se fosse vero,e a giudicare dalle foto sarebbe quasi in pronto al delivery sarebbe stato già annunciato in pompa magna ti assicuro,e avremmo già avviato training di cabin crew e piloti

http://www.cardatabase.net/modifiedairlinerphotos/

per quanto riguarda la polemica sul personale,questo lo sceglie il management,se non è idoneo qualcuno ha fatto una scelta sbagliata


Mi è partito l'invio prima di scrivere tutto il messaggio...sorry
 
La foto è un super fake che gira....


Detto questo la voce che ho sentito è che un alto responsabile in un aula ha detto che se nel 2017 si dovesse raggiungere il pareggio di bilancio allora ci sarebbero disponibili 15 787 proveniente dall'ex- ordine di AB che a quanto pare è stato rilevato da ey. Quindi ha parlato di una possibilità mentre ha dato per certo a quanto pare l'arrivo di macchine cargo basate a mxp che peró devono essere ancora identificate...

Peró al momento sono solo voci....

e allora dimmi quale è il senso di pubblicare un fake tra l'altro senza commento?

ah quindi SE ne 2017 ci sarà il pareggio,successivamente potrebbero arrivare altri aerei,già make more sense,e di conseguenza si parla di un lasso temporale che inizia quanto meno a 2018 avviato
 
e allora dimmi quale è il senso di pubblicare un fake tra l'altro senza commento?

ah quindi SE ne 2017 ci sarà il pareggio,successivamente potrebbero arrivare altri aerei,già make more sense,e di conseguenza si parla di un lasso temporale che inizia quanto meno a 2018 avviato

Appunto quello che ho detto ... Le voci girano ... Incontrollate ... Ho sentito anche di 11 A330 entro il 2016 .... Ma mi sembra piú un film di fantozzi che altro.

Invece delle macchine cargo si sà nulla?
 
La foto è un super fake che gira....

Detto questo la voce che ho sentito è che un alto responsabile in un aula ha detto che se nel 2017 si dovesse raggiungere il pareggio di bilancio allora ci sarebbero disponibili 15 787 proveniente dall'ex- ordine di AB che a quanto pare è stato rilevato da ey. Quindi ha parlato di una possibilità mentre ha dato per certo a quanto pare l'arrivo di macchine cargo basate a mxp che peró devono essere ancora identificate...

Peró al momento sono solo voci....

Si..penso sia la stessa voce giunta a me....E' ovvio che sono solo supposizioni.....forse forse utili a tenere buoni gli animi, in vista della prossima scadenza della sod....
 
Appunto quello che ho detto ... Le voci girano ... Incontrollate ... Ho sentito anche di 11 A330 entro il 2016 .... Ma mi sembra piú un film di fantozzi che altro.

Invece delle macchine cargo si sà nulla?

Giusto, sul cargo si sa già se AZ si orienterà su Airbus (A330F), seguendo un pó le orme di TK come flotta dedicata, o Boeing (777F / 747F) ?
 
La foto è un super fake che gira....

Detto questo la voce che ho sentito è che un alto responsabile in un aula ha detto che se nel 2017 si dovesse raggiungere il pareggio di bilancio allora ci sarebbero disponibili 15 787 proveniente dall'ex- ordine di AB che a quanto pare è stato rilevato da ey. Quindi ha parlato di una possibilità mentre ha dato per certo a quanto pare l'arrivo di macchine cargo basate a mxp che peró devono essere ancora identificate...

Peró al momento sono solo voci....

Anche se non inerente con l'argomento in discussione, la nuova livrea AZ starebbe, secondo me, molto bene con il B787 :D. Una livrea così "dinamica" si sposerebbe alla perfezione con un aeromobile come il Dream)liner, con forme così morbide ed eleganti. Qualcuno riuscirebbe a fare una simulazione come quelle che erano state fatte prima del 4 Giugno ?:p
 
Londonfog non ti do torto a prescindere,ma ti vorrei far notare quanto Az sia cambiata in così pochi mesi,mentre altri partner come Air berlin,jet airways e air seychelles non sono cambiate quasi per niente in molto più tempo.

In air berlin continuano a perdere vagonate di soldi.

Ho letto negli anni una grossa fiducia nel progetto cai,grazie alla quale secondo molti quì dentro az era sulla via della rinascita.
Ma cai aveva messo molti meno soldi rispetto ad etihad e il progetto era decisamente meno ambizioso,quindi mi piacerebbe leggere quanto meno la stessa fiducia di allora.
Sul personale c'è poco da fare,non cambi 60 anni di mentalità in 3 giorni di corso ad AUH,quindi escludendo che non si può fare un reboot totale licenziando tutti e riassumendo ex-novo,la situazione questa è,e mi sembra comunque,in conclusione, che la strada verso le 5 stelle sia stata imboccata rapidamente e si stia galoppando altrettanto rapidamente verso la piazza di miglior compagnia europea,per iniziare....

7 wb non sono affatto come ha scritto qualcuno una situazione statica e immobile
Dai Norberto, in realtà le critiche attuali sono dovute al fatto che si è creata molta aspettativa (a differenza delle altre equity partner Hogan e EY hanno spinto molto più riguardo ad AZ). I cambiamenti come giustamente dici richiedono tempo e tanti soldi.
Guardando alla realtà depurata dalle aspettative è evidente che AZ SAI ha in programma investimenti decisamente maggiori di AZ CAI e finalmente si intraprende la strada del lungo raggio, 7 macchine non sono tante in 4 anni ma sono il 32% di aumento rispetto alla flotta attuale. Il lungo raggio come propizia utili se funziona produce anche importanti perdite per start-up e nel malaugurato caso non funzioni.
È quindi comprensibile ragionare con i piedi per terra e ritengo molto importanti le voci di valutazioni che starebbero facendo sul piano flotta per il prossimo futuro. Infatti se, grazie al petrolio a 40$ e speriamo una gestione più efficiente e migliori economie di scala grazie all'alleanza con EY i conti fossero positivi nella seconda metà dell'anno e nel 2016 allora la speranza/auspicio sarebbe una rivisitazione in chiave ambiziosa del piano flotta e rotte.
Infine concordo che sul personale c'è tantissimo da lavorare e speriamo che gli investimenti siano importanti e decisi per rispetto di chi il mazzo se lo fa, e ce ne sono.
 
Io ritengo che la priorità di AZ debba essere quella di riconquistare passeggeri di J sul lungo raggio. Ed è un'azione da intraprendere subito, fino a che si è in tempo (ed ammesso che sia ancora possibile recuperare quote di mercato pregiato).
Per farlo però occorrono una serie di azioni che al momento non si vedono: dalla configurazione degli aerei che richiederà ancora parecchi mesi, al personale non skillato, al servizio di bordo, ai servizi a terra che per quanto non di stretta competenza di AZ fanno pena. E tutto ciò benché dal 1 luglio siano state annunciate una serie di significative migliorie. Che io personalmente però non ho visto nel mese di agosto (un mese di rodaggio dovrebbe essere sufficiente).

Capisco la posizione di Norberto che in parte condivido: i miracoli non si fanno, ed io personalmente avevo elevate aspettative. Frutto però di comunicazioni ben precise da parte di AZ, rivelatesi non veritiere.
A mio parere bisognava volare basso, sperimentare in silenzio, formare il personale e poi partire con comunicati alla grande.
 
Darwin Airline, in 66 a Fiumicino
La compagnia luganese gestirà alcune tratte regionali

LUGANO/ROMA - 66 dipendenti della Darwin Airline saranno trasferiti presso l’aeroporto di Fiumicino da ottobre.
L’Ocst assicura che dal punto di vista contrattuale saranno trattati con contratto svizzero.
La compagnia luganese gestirà alcune tratte regionali, con l’impiego di quattro velivoli.

L’operazione fa parte del rilancio della compagnia avviato cinque mesi fa con l’accordo con Etihad.
Il sindacato di riferimento del settore non ha accolto con piacere la notizia, criticando Alitalia che avrebbe le risorse per gestire queste tratte.

Fonte: ticinonline
 
Io ritengo che la priorità di AZ debba essere quella di riconquistare passeggeri di J sul lungo raggio. Ed è un'azione da intraprendere subito, fino a che si è in tempo (ed ammesso che sia ancora possibile recuperare quote di mercato pregiato).
Per farlo però occorrono una serie di azioni che al momento non si vedono: dalla configurazione degli aerei che richiederà ancora parecchi mesi, al personale non skillato, al servizio di bordo, ai servizi a terra che per quanto non di stretta competenza di AZ fanno pena. E tutto ciò benché dal 1 luglio siano state annunciate una serie di significative migliorie. Che io personalmente però non ho visto nel mese di agosto (un mese di rodaggio dovrebbe essere sufficiente).

Capisco la posizione di Norberto che in parte condivido: i miracoli non si fanno, ed io personalmente avevo elevate aspettative. Frutto però di comunicazioni ben precise da parte di AZ, rivelatesi non veritiere.
A mio parere bisognava volare basso, sperimentare in silenzio, formare il personale e poi partire con comunicati alla grande.

L'assurdo è l'aver fatto partire il nuovo servizio a bordo senza aver ancora formato il personale! Quei disgraziati stanno facendo miracoli che il pax non può purtroppo ma giustamente apprezzare.
I corsi iniziano tra poco per fortuna.
 
L'assurdo è l'aver fatto partire il nuovo servizio a bordo senza aver ancora formato il personale! Quei disgraziati stanno facendo miracoli che il pax non può purtroppo ma giustamente apprezzare.
I corsi iniziano tra poco per fortuna.
Fra l'altro il vecchio servizio non era male se svolto da un buon equipaggio, vabbè il buon equipaggio dopo un po' di rodaggio svolge bene anche il nuovo servizio...anche se devono farsi il mazzo doppio.
 
Darwin Airline, in 66 a Fiumicino
La compagnia luganese gestirà alcune tratte regionali

LUGANO/ROMA - 66 dipendenti della Darwin Airline saranno trasferiti presso l’aeroporto di Fiumicino da ottobre.
L’Ocst assicura che dal punto di vista contrattuale saranno trattati con contratto svizzero.
La compagnia luganese gestirà alcune tratte regionali, con l’impiego di quattro velivoli.

L’operazione fa parte del rilancio della compagnia avviato cinque mesi fa con l’accordo con Etihad.
Il sindacato di riferimento del settore non ha accolto con piacere la notizia, criticando Alitalia che avrebbe le risorse per gestire queste tratte.

Fonte: ticinonline
4 macchine Darwin e 3-4 Mistral... quasi quasi potrebbe aver senso prendere una decina di ATR72 in Cityliner... Su questo dovrebbero battersi i sindacati (invece sulle mutande da comprare a Tokyo). Non vale la risposta che si battono anche per questo, perchè mischiato con la lotta per il diritto ad acquistare le mutande in trasferta certe lotte, che andrebbero portate avanti, si annacquano e se ne perde il valore.
 
Fra l'altro il vecchio servizio non era male se svolto da un buon equipaggio, vabbè il buon equipaggio dopo un po' di rodaggio svolge bene anche il nuovo servizio...anche se devono farsi il mazzo doppio.

Qual'è la differenza tra il nuovo e il vecchio servizio? C'è un post che ne parla?
Grazie mille.
 
4 macchine Darwin e 3-4 Mistral... quasi quasi potrebbe aver senso prendere una decina di ATR72 in Cityliner... Su questo dovrebbero battersi i sindacati (invece sulle mutande da comprare a Tokyo). Non vale la risposta che si battono anche per questo, perchè mischiato con la lotta per il diritto ad acquistare le mutande in trasferta certe lotte, che andrebbero portate avanti, si annacquano e se ne perde il valore.

Beati voi che con o senza mutande non vi cambia nulla ;)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.