News Flotta Alitalia-CAI - Parte 6


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Premesso che a me il numero complessivo della flotta interessa poco, mi interessa più che sia adeguato alle esigenze operative reali, stavo facendo una banale riflessione. Sui comunicati stampa viene dato molto risalto al fatto che nel corso del 2012 entreranno un totale di 25 nuovi aerei (5 A330, 5 A319, 2 E190 e 13 E175). Essendo comunicati stampa è anche ovvio che diano risalto al lato "buono" della medaglia.
Ma consideravo che nel 2012, in particolare con la fine dell'estate, le uscite o le messe a terra saranno 26. Che è un botto di roba. Per carità, tutta roba che ha reale necessita di uscire, ma è molta in poco tempo. A conti fatti usciranno 3 B767, 8 MD80, 5 A321 e 10 CRJ.
...e siamo punto e a capo.

analisi molto precisa, vorrei aggiungere che ad oggi sono già entrati in flotta 4 A330, 2 A319, 2 E190 e 9 E175. ossia 17 su 25, per complessivi 157.
pertanto, dovendo entrare ancora 8 ed uscirne 25 (1 321 già in phase out), si prevede un complessivo di 140.....un numero piuttosto ridotto direi, visto ch non siamo mai scesi sotto i 146.....
voglio sperare che decidano di tenere i CRJ per un tempo maggiore, in modo di essere vicini al solto numero di 150.....
 
voglio sperare che decidano di tenere i CRJ per un tempo maggiore, in modo di essere vicini al solto numero di 150.....

Quindi una azienda in difficoltà, con migliaia di problemi e le ossa rotte, che sta cercando in tutti modi di uniformare la flotta e provando in tutti i modi a diminuire i costi migliorando la qualità, debba mantenere un aereo perché 150 fa più figo di 140?
Maw è stato precisissimo, AZ si sta adeguando alla domanda, a questo punto per il tuo ragionamento prendiamo qualche 747-100 in storage, è pur sempre un jumbo e fa pur sempre numero no?
 
io non dico assolutamente questo. notavo come alla fine della fiera si raggiunge un minimo storico.....e comunque qualche WB in piu non farebbe proprio male (magari 24 come è avvenuto qs estate)....nn a caso tempo ga si parlava proprio di questo, con la vecchia gestione.

voglio augurarmi che con 140 riescano comunque a coprire tutte le rotte, compreso la ZHR finalmente in arrivo
 
Quindi una azienda in difficoltà, con migliaia di problemi e le ossa rotte, che sta cercando in tutti modi di uniformare la flotta e provando in tutti i modi a diminuire i costi migliorando la qualità, debba mantenere un aereo perché 150 fa più figo di 140?
No. Li dovrebbe mantenere perché i voli che non faranno piu' quei 10 aerei li farà qualcun'altro con costi operativi piú bassi di Alitalia, erodendo ancora di piu' le quote di mercato di CAI.
Con 148 milioni di passeggeri transitati nel 2011 negli scali italiani, CAI non sta adeguandosi alla domanda. Sta limitando i costi.
 
io non dico assolutamente questo. notavo come alla fine della fiera si raggiunge un minimo storico.....e comunque qualche WB in piu non farebbe proprio male (magari 24 come è avvenuto qs estate)....nn a caso tempo ga si parlava proprio di questo, con la vecchia gestione.

voglio augurarmi che con 140 riescano comunque a coprire tutte le rotte, compreso la ZHR finalmente in arrivo

Meglio meno aerei, più pieni e più in volo, che più aerei, più vuoti e più tempo a prender il sole in piazzale. Nemmeno immagini quanti passano mezze giornate a far la tintarella.

Pare sempre più probabile che i CRJ, che ora sono 9 circa in linea, verranno messi a terra in un botto a cavallo tra ottobre e novembre.
I piloti hanno già ricevuto le proprie date di partenza per il passaggio macchina. Da qualche settimana base TRS sta facendo il passaggio e in questi giorni stanno partendo i primo di base NAP. I piloti base FCO a settembre copriranno parte dei napoletani transitati.
 
No. Li dovrebbe mantenere perché i voli che non faranno piu' quei 10 aerei li farà qualcun'altro con costi operativi piú bassi di Alitalia, erodendo ancora di piu' le quote di mercato di CAI.
Con 148 milioni di passeggeri transitati nel 2011 negli scali italiani, CAI non sta adeguandosi alla domanda. Sta limitando i costi.

E quindi? Sappiamo tutti che non ha le spalle forti.
Come diceva un certo TW843, nel cielo esistono solo alcune compagnie di serie A, altre possono solo stare a guardare.
Se consideri poi che abbiano deciso di puntare al medio raggio dove purtroppo siamo retrocessi anche in serie C limitare i costi è l'unica cosa che puoi fare.
 
Meglio meno aerei, più pieni e più in volo, che più aerei, più vuoti e più tempo a prender il sole in piazzale.
Se questo fosse vero, la fusione fra AZ e AP, avrebbe generato fattori di riempimento prossimi al 100%. Invece, come avrai certamente notato, i LF sono scesi e tutti giu' a lamentarsi delle low cost...
Il tuo discorso poi ha un'altra falla. La struttura di AZ, sovradimensionata per una flotta di 140 aerei.
Ah gia'.. c'e' la CIGS.... ;-)
 
Ultima modifica:
E quindi? Sappiamo tutti che non ha le spalle forti.
Se consideri poi che abbiano deciso di puntare al medio raggio dove purtroppo siamo retrocessi anche in serie C limitare i costi è l'unica cosa che puoi fare.

Allora sei d'accordo con me che non stanno adeguandosi alla domanda ma solo contenendo i costi?
Cosa possono fare? Se vuoi la mia opinione, in assenza di una ricapitalizzazione l'unica cosa che possono fare é contrarsi, limitando i danni se possibile e sperare che qualcuno gli tolga la patata bollente di mano. 140 aerei e 1000 dipendenti di meno mi sembra un buon inizio... (é ironica)
 
Allora sei d'accordo con me che non stanno adeguandosi alla domanda ma solo contenendo i costi?
Cosa possono fare? Se vuoi la mia opinione, in assenza di una ricapitalizzazione l'unica cosa che possono fare é contrarsi, limitando i danni se possibile e sperare che qualcuno gli tolga la patata bollente di mano. 140 aerei e 1000 dipendenti di meno mi sembra un buon inizio... (é ironica)

Si stanno adeguando alla domanda e allo stesso tempo limitando i costi.
Semplice :D
 
Che io sappia hanno entrambi un leasing di 6 anni, partito nel 2008. Quindi fino al 2014 restano. Salvo contratti rinegoziati, ma non mi è dato saperlo.

Grazie EI-MAW.
Vedo che usano EI-DIP e DIR anche sulla linea, non solo charter. Stavo pensando che sul LR, anche senza aprire nuove rotte, comunque vada AZ avrà bisogno di un paio di innesti visto che entro fine 2012 se ne andranno i tre 767 ed entrerà un solo 330. E questo contando che i due ex Airone restino in flotta sono al 2014.
 
Grazie EI-MAW.
Vedo che usano EI-DIP e DIR anche sulla linea, non solo charter. Stavo pensando che sul LR, anche senza aprire nuove rotte, comunque vada AZ avrà bisogno di un paio di innesti visto che entro fine 2012 se ne andranno i tre 767 ed entrerà un solo 330. E questo contando che i due ex Airone restino in flotta sono al 2014.

Beh, calcola che dall'inizio dell'anno sono entrati 4 330 e uscito un solo 767. Sono pari alla fine. Per inciso, i charter LR erano quest'inverno, e riprenderanno con il prossimo. Ora i charter sono solo sul medio, verso Baleari, isole greche, CPH, e Egitto. Poi c'è tutta l'attività spot solita, su UK con le scuole ad esempio, o le squadre sportive.
 
Girovagando su Flightradar24 ho visto che EI-DDW oggi ha fatto:
AZ8694 FCO-CDG
AZ8422 CDG-SFJ (ossia Kangerlussuaq in Groenlandia :astonished: )
e ora sta volando come AZ8423 da SFJ fino a parigi (PENSO, dato che Flightradar lo dà erroneamente come MXP-CUN)

chi sa perchè? Charter (da parigi!?!) o altro?
 
Allora sei d'accordo con me che non stanno adeguandosi alla domanda ma solo contenendo i costi?
Cosa possono fare? Se vuoi la mia opinione, in assenza di una ricapitalizzazione l'unica cosa che possono fare é contrarsi, limitando i danni se possibile e sperare che qualcuno gli tolga la patata bollente di mano. 140 aerei e 1000 dipendenti di meno mi sembra un buon inizio... (é ironica)
Ma alla convention non si era parlato di raddoppiare anzi triplicare i passeggeri. Con una flotta sempre più misera la vedo dura.
 
Sono fortemente dell'idea che un paio di B777-300 (magari in leasing)sarebbero l'ideale per certe tratte.
Tipo FCO-JFK e FCO-EZE
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.