O li mette di tasca sua oppure si fa a sua volta finanziare, se si vuole fare impresa da qualche parte il dinero bisogna trovarlo.E il lessor da chi lo riceve? Da una donazione della Caritas?![]()
Ti quoto, sono opinioni soggettive.
Personalmente ho sempre apprezzato il CRJ900, è indubbio però che gli Embraer siano più "comodi" come spazio e dimensioni a bordo e come percezione di non essere su un regional a differenza del CRJ.
Proprio per questo motivo, oltre si dice condizioni particolarmente vantaggiose hanno fatto scegliere gli Embraer ad AZ.
Detto questo e che come dice giustamente EI-MAW è normale che ognuno abbia le sue preferenze, quando c'è stato il "concorso" fra CRJ,EMB e SSJ era un plebiscito per l'EMB.
...uno o l'altro, bastava non prendessero l'SSJ!![]()
A me non sarebbe dispiaciuto il CRJ-900 Next Generation come dissi anche allora, a me il CRJ piace... nel discorso comunque mi riferivo al forum dove era un plebiscito per l'EMB.Condivido, ma una piccola precisazione. Anche quella percezione di cui parli è soggettiva. Pensi che quando salgano sull'E-jet non si lamentino che è piccolo?! Vogliono l'airbus comunque. "sarà anche nuovo ma preferisco quello 3 e 3" ti dicono. Ce n'è sempre una.
Ma viceversa c'è anche quello contento di cambiare e volare EMB e quello che se trova il CRJ fa la battuta sul nome che richiama i bombardieri e chiede "piccolino, ma arriviamo prima dai". Il mondo è bello perché è vario.
Quanto alla gara per il regional, era quasi sicuro prendessero il CRJ invece. La compagnia aveva espresso pubblico apprezzamento anche in comunicazione interna per il -900 NextGen. Lo stesso non fece per gli altri. Poi alla fine han fatto quel che han fatto. Per i motivi che san loro.
...uno o l'altro, bastava non prendessero l'SSJ!![]()
Lo avrebbero comunque configurato a 100 posti per utilizzare 2 aa/vv, come per l'E190.xchè? ora tralasciando l'incidente, pergo che ergonomicamente fosse un aereo sul quale lavorare bene no? o visto che la configurazione cabina era superiore ai 100 posti, avrebbero dovuto inserire il terzo av ...?
O li mette di tasca sua oppure si fa a sua volta finanziare, se si vuole fare impresa da qualche parte il dinero bisogna trovarlo.
Alitalia paga il canone di leasing come previsto dal contratto, bisognerebbe vedere cosa è scritto nel contratto ma comunque è una quota piccola rispetto al valore dell'aereo considerando che in questi casi il leasing dura oltre 10 anni.E Alitalia quando paga? Nel senso, il servizio lo deve pur pagare, no? Quando lo fa? Dopo aver ricevuto l'aereo? Non dovrebbe essere proprio lei a sbloccare la situazione se il lessor sta avendo problemi, visto che si tratta di un aereo 'suo' (seppur solo in affitto)?
Il lessor di EI-IMU è lo stesso di EI-IMT?
Lo avrebbero comunque configurato a 100 posti per utilizzare 2 aa/vv, come per l'E190.
Ma è sempre APFL il lessor?Il dinero non lo deve cacciare AZ ma il lessor.
Ma è sempre APFL il lessor?
Ecco perchè sul loro sito nella sezione flotta sono citati solo 41 A320 e l'ordine per i 12 A350, senza gli A330 e i nuovi A319.mi pare avessero cambiato lessor
Ecco perchè sul loro sito nella sezione flotta sono citati solo 41 A320 e l'ordine per i 12 A350, senza gli A330 e i nuovi A319.
Ci sono diversi lessor oltre ad APFL, bisogna guardare nel registro irlandese per vedere la proprietà di ogni aereo.aspetta prendila con beneficio di inventario, da qualche parte in questo forum, qualcuno aveva postato scrivendo ciò. Ma io non ho conferme in merito.
Per quanto ne so, con APFL sapevo che c'erano accordi per i 320 e i 330/350 a suo tempo commissionati da AP. Dei 319 non ne so nulla.
Ci sono diversi lessor oltre ad APFL, bisogna guardare nel registro irlandese per vedere la proprietà di ogni aereo.
Ho visto che alcuni voli che prevedono la Economy Plus vengono svolti con 772 non ancora riconfigurati (es. oggi I-DISE su LAX). Chi ha acquistato un biglietto in Economy plus viene sistemato in Business o nei sedili di Economy?
No, stanno usando anche altri lessor.ma tutta la serie di macchine ex AP non erano di AP Fleet?