PIANO SICUREZZA, ARRIVA VIA LIBERA DI ENAC
L’atto amministrativo dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile conferma il via libera alle operazioni di esproprio delle aree necessarie per la realizzazione del “Piano di Sicurezza e Accessibilità per l’Aeroporto internazionale Rimini San Marino “Federico Fellini”. La società di gestione, AIRiminum 2014 S.p.A. annuncia importanti interventi per la tutela, la mobilità e lo sviluppo dello scalo. L’ad Corbucci “Investire in infrastrutture moderne e accessibili significa guardare al futuro con lungimiranza”
14 Ottobre 2025– Rafforzare la sicurezza aeroportuale, ottimizzare la viabilità interna ed esterna e porre le basi per una piattaforma intermodale in grado di valorizzare il collegamento tra aeroporto e territorio. La pubblicazione, nella Gazzetta Ufficiale di oggi, martedì 14 ottobre, dell’approvazione definitiva e della contestuale dichiarazione di pubblica utilità del Piano di Sicurezza e Accessibilità per l’Aeroporto Federico Fellini da parte di Enac, consente l’avvio della fase di acquisizione, tramite esproprio, di alcune aree lato mare della via Flaminia.
Interventi previsti: nuovi accessi e razionalizzazione della viabilità
Tra gli interventi principali del Piano vi è la realizzazione di un nuovo sistema con quattro varchi di accesso – differenziato per tipologie di utenti – atto a garantire la massima efficienza e sicurezza:
- Un doppio accesso dedicato ai passeggeri e agli utenti esterni dello scalo: un primo ingresso su via Flaminia (in figura Accesso 1), per flussi selezionati verso il terminal in grado di ottimizzare i flussi di arrivi e partenze, con percorsi pedonali protetti e nuove aree di attesa; un secondo ingresso (in figura Accesso 3) accessibile direttamente da via Losanna, per accedere ai nuovi parcheggi
- Un terzo ingresso (in figura Accesso 2) riservato agli operatori aeroportuali e fornitori, destinato al personale e ai veicoli di servizio, per snellire i flussi e ridurre le interferenze con il traffico passeggeri.
- Un quarto varco (in figura Accesso PEA) dedicato ai mezzi di emergenza previsti nel Piano di Emergenza Aeroportuale (PEA), atto garantire tempestività d’intervento in caso di incidente aereo.
L’ area destinata ai mezzi di soccorso del PEA e l’elisuperficie ivi prevista, essendo posizionate sulla Flaminia e facilmente accessibili, saranno messe a disposizione di specifiche emergenze del territorio, indipendentemente dalle esigenze previste dal PEA collegate a disastri aerei.
Oltre ai nuovi accessi, il Piano contempla:
- Razionalizzazione della viabilità interna: con la revisione dei percorsi stradali e la riorganizzazione dei parcheggi, per migliorare la circolazione e la sicurezza degli utenti.
- Acquisizione di aree esterne strategiche: le nuove aree acquisite (circa 20 mila mq) posizionate a mare della via Flaminia, consentiranno di realizzare di un sistema ordinato di accesso allo scalo in grado di favorire una gestione più fluida dei flussi, in entrata e in uscita, del traffico sulla statale e delle eventuali emergenze aeroportuali. Il nuovo sistema per lo stazionamento dei mezzi di emergenza sarà posizionato di fronte l’attuale accesso previsto nel PEA, in corrispondenza della struttura abbandonata e fatiscente che anni fa ospitava l’hotel Coronado.
In f
oto l’ edificio che ospitava l’hotel Coronado
Superamento delle criticità e benefici attesi
La dichiarazione di interesse pubblico consentirà l’avvio delle attività finalizzate all’acquisizione delle nuove aree da integrare al sedime aeroportuale, su cui si andrà a realizzare il nuovo “Piano di Sicurezza e Accessibilità per l’Aeroporto Federico Fellini” , che permetterà alla società di gestione di implementare finalmente una serie di soluzioni atte a fronteggiare alcune delle principali criticità finora rilevate, tra le quali la sicurezza dei passeggeri che arrivano a piedi, la gestione dei flussi degli autoveicoli sulla SS16 Flaminia e la necessità di identificare dei percorsi dedicati ai mezzi di soccorso. Gli interventi previsti garantiranno: aumento degli standard di sicurezza per tutte le categorie di utenti dell’aeroporto, miglioramento della fluidità della circolazione sia all’interno dello scalo che sulla viabilità esterna di raccordo, l’ottimizzazione delle tempistiche di risposta in caso di emergenza, grazie ad accessi rapidi e dedicati ai mezzi di soccorso.
Iter amministrativo: un percorso di successo
Il Piano ha ottenuto tutte le autorizzazioni amministrative necessarie, fino alla dichiarazione di pubblica utilità da parte di ENAC che consente di avviare le attività di esproprio. In precedenza, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, a seguito della Conferenza dei servizi, previo accertamento del perfezionamento dell’Intesa Stato-Regione Emilia-Romagna, aveva apposto il vincolo preordinato all’esproprio sulle aree interessate ai fini della realizzazione dell’intervento in oggetto e ha attribuito ad ENAC il ruolo di Autorità espropriante e i poteri relativi, che a sua volta, ha delegato gli ultimi ad AIRiminum 2014.
Dichiarazione di Leonardo Corbucci, amministratore delegato di AIRiminum 2014
“L’approvazione del nuovo Piano di Sicurezza e Accessibilità rappresenta un atto di fondamentale importanza nel percorso di crescita e consolidamento dell’aeroporto. Tale Piano è volto a garantire più elevati standard di sicurezza per gli utenti dello scalo e, al contempo, a innalzare la qualità dei servizi o ai passeggeri.
I lavori previsti nel Piano costituiscono soltanto la prima fase di un programma più ampio di interventi infrastrutturali da realizzare nelle aree esterne dello scalo. Tra questi, anche la progettazione di una piattaforma intermodale, che assumerà una rilevanza strategica per tutto il territorio, concepita per connettere in modo efficiente l’aeroporto ai principali poli del territorio romagnolo (la città di Rimini, i comuni costieri, la Repubblica di San Marino e le aree circostanti), nonché alle reti di mobilità regionali e nazionali.
Investire in infrastrutture moderne, accessibili e tecnologicamente avanzate significa guardare al futuro con visione e responsabilità, offrendo nuove opportunità di crescita al territorio e garantendo a tutti gli utenti un servizio sempre più sicuro, efficiente e di qualità. Come recita un noto detto: ‘Chi ben comincia è a metà dell’opera’. Con questo spirito, siamo pronti a guidare lo scalo verso nuovi traguardi di eccellenza.”
L’atto amministrativo dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile conferma il via libera alle operazioni di esproprio delle aree necessarie per la realizzazione
riminiairport.com