F
flyboy
Guest
Dipende che idea si ha per il futuro, la connettività via treno AV è nella logica sia per i costi che per la tutela ambientale. I tempi e la comodità se fai drop-off dei bagagli in stazione è paragonabile. Certo lo sviluppo di aeroporti regionali andrebbe ripensato.
Se parliamo di costi ti seguo, ma se il plus è la tutela ambientale no. Detto con franchezza, in Italia non frega nulla a nessuno dell'ambiente, eccezion fatta di quando si tratta di trovare un motivo per bloccare qualsiasi infrastruttura, ma qui vado OT....
Sul tema in generale aereo+treno, io sono scettico sulla realizzazione pratica dell'idea per un solo motivo: siamo in Italia.
Con la doverosa premessa che l'unico beneficiario sarebbe Alitalia (come è stato correttamente sottolineato da Belumosi), affinché l'iniziativa abbia successo, occorre tutto quello di cui avete discusso, ovvero: infrastrutture che funzionino perfettamente (il treno DEVE essere puntuale al 99% e non impantanarsi su linee sature) ed un'organizzazione in stazione ed aeroporto eccellente; nelle stazioni vanno creati saloni per il check in e soprattutto il drop off, procedure sicure per l'imbarco su un vagone dedicato, procedure sicure e veloci per il trasferimento dei bagagli a FCO.
Ci vuole tempo, ci vogliono soldi, ci vogliono anni di lavori, soprattutto per adeguare l'infrastruttura ferroviaria. Altrimenti il tutto fallisce in partenza: 3 binari di testa a FCO non sono sufficienti e non possono accogliere i Frecciarossa. La linea non è adeguata.
Allora, essendo in Italia, si inizia a dire: vabbè ci mandiamo i Frecciargento. Poi: vabbè iniziamo a mettere 3 treni e vediamo come va. Poi ancora: evabbé, si se ferma er treno a Tibburtina pè 5 minuti, ché nun ce stanno tracce, e ppazienza! [Poi i 5 minuti diventano 10, e poi 15, ed io viaggiatore maledico di esser salito su quel treno]. E ancora: e vabbè, ma che vuoi fare subito il check in a BO/FI? E sali su quel c.... di treno e taci! E eliminiamo il check in. Tralascio il drop off in stazione che è ad oggi un concetto troppo complicato da spiegare, figuriamoci da implementare.
Chiudo ricordando a tutti che da anni ADR e FS si rimpallano le responsabilità per la manutenzione dell'area adiacente alla stazione ferroviaria di FCO. Non siamo in grado di attribuire la responsabilità a chi deve cambiare una lampadina o passare l'aspirapolvere. Figuriamoci di mettere in piedi un'organizzazione EFFICIENTE, sicura e che garantisca il viaggiatore. Pretenderei anche che sarebbe opportuno rendere l'esperienza di viaggio piacevole per il viaggiatore, e per questo citavo l'importanza di usare i Frecciarossa, ma so che chiedo davvero troppo.