Moretti (TI) : allo studio treno diretto Bologna-Firenze-Fiumicino Aeroporto


Re: Etihad : ci stiamo avvicinando ad Alitalia

Onestamente non vedo dove sia il regalo ad AZ.

In Germania ci sono DUS-FRA o STR-FRA sia via treno AV che con LH, entrambi hanno il codice LH quindi sono perfettamente intercambiabili e i voli non sono stati eliminati.
E hanno tempi di percorrenza, i treni, nettamente inferiori dei presuppostio BO/FI fino a FCO.
Credo che difficilmente verranno rimpiazzati in toto i voli feed operati da AZ, se questa è l'allusione al regalo per AZ.


In ogni caso mi auguro che gli accordi con AdR siano finalizzati a predisporre un servizio intelligente come avviene in giro per l'Europa, con check in dove è intelligente farlo. L'ideale sarebbe farlo addirittura in stazione alla partenza in modo da sbarazzarsi, ma piuttosto che niente anche arrivati alla staz ferroviaria a FCO.

Quanto ai treni che non fermano a Termini.....ce ne sono talmente tanti che fanno FI-RM che se anche qualche sparuta corsa fermasse a Tiburtina per proseguire per FCO non vedo grossi problemi.
Già oggi ce ne sono diversi che fermano a Tiburtina (o hanno la doppia fermata Tiburtina-Termini)
Tieni presente che in Germania FRA è sulla linea Colonia-Francoforte, e questo facilita enormemente tutto.
Per il resto stiamo a vedere, ma non credo che AZ continuerebbe a federare da BLQ o FLR. Se rimangono i feed, chi utilizzerebbe questi treni?
 
Re: Etihad : ci stiamo avvicinando ad Alitalia

Ci sono 37 coppie giornaliere FI-Tiburtina con le Frecce di TI, senza contare Italo.
 
Re: Etihad : ci stiamo avvicinando ad Alitalia

Immagino la gioia di Moretti nel far presumibilmente saltare ai treni la stazione Termini "accontentandosi" di Tiburtina. Ma una marchetta in nome della salvezza di AZ la stanno pagando tutti e questa è quella toccata a TI.
Non credo che le 2.40 h necessarie per raggiungere FCO da Bologna (o le 2 ore da Firenze) rendano i collegamenti molto competitivi, ma hanno il pregio di azzerare o quasi i costi dei feed dalle 2 città. Ancora una volta il target di AZ non è la competitività, ma la ricerca spasmodica di soldi per sopravvivere. Auguri.
Se pensato bene il feed via treno è il futuro. Da BLQ già ora metti in conto almeno 3-4 ore per fare scalo, 1-1,5 ore di volo, 1 ora di scalo, 1-1,5 ore prima a BLQ almeno. Se fai un feed via treno in accordo con la compagnia e ADR con banchi check-in dedicati a FCO e fast track per i controlli di sicurezza sei già tranquillamente all'interno dei tempi. E non parliamo di cosa sarebbe con check-in e drop-off del bagaglio in stazione a Bologna. Sarebbe comodissimo anche per MXP.
L'integrazione treno-aereo è cosa buona e giusta, sarebbe ora che anche in Italia cominciassimo a muoverci in quella direzione.
 
Re: Etihad : ci stiamo avvicinando ad Alitalia

Se decidi di togliere tutti i feed per fco in quanto immagino siano voli in perdita, non credo che ad un fiorentino convenga volare in oriente passando per gli hub del nord europa.
Lo si fa da sempre anche con l'attuale assetto di AZ con i feed. Non vedo come peggiorando la qualità del federaggio, si possano aumentare i pax.
 
Re: Etihad : ci stiamo avvicinando ad Alitalia

Tieni presente che in Germania FRA è sulla linea Colonia-Francoforte, e questo facilita enormemente tutto.
Per il resto stiamo a vedere, ma non credo che AZ continuerebbe a federare da BLQ o FLR. Se rimangono i feed, chi utilizzerebbe questi treni?

Bah la mia idea personale è che passato il convegno di ieri e lancita l'idea poi tutto morirà nel silenzio e non si farà nulla......le classiche cose all'italiana.
Da una parte se si fa che sia una cosa ben organizzata altrimenti si fanno i fiaschi come per il Freccia su Malpensa, più una vetrina per SEA che una treno per l'utenza.

Ad ogni modo l'handicap maggiore in Italia è che gli aeroporti non si trovano sulle direttrici AV come avviene all'estero, quindi sono stazioni terminali.

C'è da dire che Fiumicino comunque via ferro muove tanti passeggeri, se non ricordo male la tratta Roma-FCO è la più redditizia di TI in proporzione ai km percorsi.
A differenza di malpensa dove il bus forse è molto più usato....e dove c'è anche un frazionamento evidente tra T1 e T2 (qui penso che quasi la totalità non prenda in considerazione il treno).
 
Re: Etihad : ci stiamo avvicinando ad Alitalia

Se pensato bene il feed via treno è il futuro. Da BLQ già ora metti in conto almeno 3-4 ore per fare scalo, 1-1,5 ore di volo, 1 ora di scalo, 1-1,5 ore prima a BLQ almeno. Se fai un feed via treno in accordo con la compagnia e ADR con banchi check-in dedicati a FCO e fast track per i controlli di sicurezza sei già tranquillamente all'interno dei tempi. E non parliamo di cosa sarebbe con check-in e drop-off del bagaglio in stazione a Bologna. Sarebbe comodissimo anche per MXP.
L'integrazione treno-aereo è cosa buona e giusta, sarebbe ora che anche in Italia cominciamo a muoverci in quella direzione.
Però, almeno in Germania, attualmente manca il drop-off nelle stazioni ferroviarie (il check-in è quasi ininfluente, vista la diffusione dei servizi on-line). Non so se dal punto di vista tecnico (immagino soprattutto controlli di sicurezza) la cosa sia fattibile. Il dubbio mi viene proprio perché in Germania non offrono quel servizio, che sarebbe comodissimo e sposterebbe in modo sostanziale la preferenza a favore del treno.
 
Re: Etihad : ci stiamo avvicinando ad Alitalia

Però, almeno in Germania, attualmente manca il drop-off nelle stazioni ferroviarie (il check-in è quasi ininfluente, vista la diffusione dei servizi on-line). Non so se dal punto di vista tecnico (immagino soprattutto controlli di sicurezza) la cosa sia fattibile. Il dubbio mi viene proprio perché in Germania non offrono quel servizio, che sarebbe comodissimo e sposterebbe in modo sostanziale la preferenza a favore del treno.
Il controllo sicurezza dei bagagli dovrebbe avvenire comunque in aeroporto, sicuramente è una questione logistica in più da affrontare, ma sarebbe un punto vincente.
 
Re: Etihad : ci stiamo avvicinando ad Alitalia

Però, almeno in Germania, attualmente manca il drop-off nelle stazioni ferroviarie (il check-in è quasi ininfluente, vista la diffusione dei servizi on-line). Non so se dal punto di vista tecnico (immagino soprattutto controlli di sicurezza) la cosa sia fattibile. Il dubbio mi viene proprio perché in Germania non offrono quel servizio, che sarebbe comodissimo e sposterebbe in modo sostanziale la preferenza a favore del treno.


Come insegna il grande successo del Piano Fenice, lo spostamento delle preferenze dall'aereo a treno non è proprio indolore per tutti.
 
Ci sarebbe capacità disponibile, sulla Roma - Fiumicino, per accogliere queste ulteriori corse?

Mi sembra che il problema capacità insista non tanto a FCO, dove c'è invece il problema banchine, quanto precedentemente sulla tratta, tra Ostiense e Trastevere, che credo già oggi sia al limite fisico.
Dunque toccherebbe ridurre parallelamente le frequenze di FR1 e Leonardo Express, oltre che trovare una macchina adatta (o modificare le banchine).

Insomma c'è non tanto un problema di servizio, ma bensì un problema di infrastrutture.
 
Ci sarebbe capacità disponibile, sulla Roma - Fiumicino, per accogliere queste ulteriori corse?

Allora attualmente ci sono in servizio treni regionali FR1 (Orte)-Fara Sabina-FCO con fermata in tutte le stazioni con frequenza 15 minuti e Leonardo Express Termini-FCO non stop con frequenza 30 minuti. I Leonardo Express sono incastrati tra 2 regionali e in direzione FCO solitamente avviene che a Ostiense il Leonardo Express "supera" il regionale e prosegue poi per FCO con il regionale precedente che è avanti di una decina di minuti, quindi con strada libera fino a FCO, fatto salvo ritardi del treno precedente. Sulla tratta inversa avviene più o meno la stessa cosa, il Leonardo Express parte qualche minuto prima del regionale e ha il precedente regionale avanti una decina di minuti, raggiungendolo e superandolo a Ostiense. Tra Ostiense e Termini il Leonardo Express viaggia su binari diversi rispetto a FR1, tuttavia su quei binari transitano anche i Termini-Civitavecchia e lunga percorrenza Tirrenica.

Quindi a livello di infrastruttura la tratta Ostiense-FCO ha capacità per accogliere ancora 2 Leonardo Express che andrebbero ad incastrarsi con lo stesso meccanismo tra i vari regionali portando la frequenza a 15 minuti. Una volta inseriti sulla tratta 4 FR1 e 4 LeoExp non ci sono altri margini di manovra in quanto i binari sono sezioni uniche tra poco prima di Trastevere e Ponte Galeria e tra Ponte Galeria e FCO, tradotto hanno tolto negli anni tutti gli scambi e il terzo binario di Magliana e quindi è impossibile fare sorpassi o modifiche dinamiche alla circolazione.

Tuttavia c'è un altro problema, la stazione di FCO che ha 3 binari. Per gestire 4 frequenze/ora di FR1 e LeoExp ne servono almeno 4, 2 per ogni servizio.
 
Re: Etihad : ci stiamo avvicinando ad Alitalia

Se pensato bene il feed via treno è il futuro. Da BLQ già ora metti in conto almeno 3-4 ore per fare scalo, 1-1,5 ore di volo, 1 ora di scalo, 1-1,5 ore prima a BLQ almeno. Se fai un feed via treno in accordo con la compagnia e ADR con banchi check-in dedicati a FCO e fast track per i controlli di sicurezza sei già tranquillamente all'interno dei tempi. E non parliamo di cosa sarebbe con check-in e drop-off del bagaglio in stazione a Bologna. Sarebbe comodissimo anche per MXP.
L'integrazione treno-aereo è cosa buona e giusta, sarebbe ora che anche in Italia cominciassimo a muoverci in quella direzione.

Un'ora (verso FCO o MXP) è difficile pure block to block, non so se parlavi di turboelica. Una e mezza è a livelli Savoia Marchetti. In ogni caso, sul feed via treno la penso allo stesso modo.
 
Re: Etihad : ci stiamo avvicinando ad Alitalia

Allora attualmente ci sono in servizio treni regionali FR1 (Orte)-Fara Sabina-FCO con fermata in tutte le stazioni con frequenza 15 minuti e Leonardo Express Termini-FCO non stop con frequenza 30 minuti. I Leonardo Express sono incastrati tra 2 regionali e in direzione FCO solitamente avviene che a Ostiense il Leonardo Express "supera" il regionale e prosegue poi per FCO con il regionale precedente che è avanti di una decina di minuti, quindi con strada libera fino a FCO, fatto salvo ritardi del treno precedente. Sulla tratta inversa avviene più o meno la stessa cosa, il Leonardo Express parte qualche minuto prima del regionale e ha il precedente regionale avanti una decina di minuti, raggiungendolo e superandolo a Ostiense. Tra Ostiense e Termini il Leonardo Express viaggia su binari diversi rispetto a FR1, tuttavia su quei binari transitano anche i Termini-Civitavecchia e lunga percorrenza Tirrenica.

Quindi a livello di infrastruttura la tratta Ostiense-FCO ha capacità per accogliere ancora 2 Leonardo Express che andrebbero ad incastrarsi con lo stesso meccanismo tra i vari regionali portando la frequenza a 15 minuti. Una volta inseriti sulla tratta 4 FR1 e 4 LeoExp non ci sono altri margini di manovra in quanto i binari sono sezioni uniche tra poco prima di Trastevere e Ponte Galeria e tra Ponte Galeria e FCO, tradotto hanno tolto negli anni tutti gli scambi e il terzo binario di Magliana e quindi è impossibile fare sorpassi o modifiche dinamiche alla circolazione.

Tuttavia c'è un altro problema, la stazione di FCO che ha 3 binari. Per gestire 4 frequenze/ora di FR1 e LeoExp ne servono almeno 4, 2 per ogni servizio.

Mi sembra che il problema capacità insista non tanto a FCO, dove c'è invece il problema banchine, quanto precedentemente sulla tratta, tra Ostiense e Trastevere, che credo già oggi sia al limite fisico.
Dunque toccherebbe ridurre parallelamente le frequenze di FR1 e Leonardo Express, oltre che trovare una macchina adatta (o modificare le banchine).

Insomma c'è non tanto un problema di servizio, ma bensì un problema di infrastrutture.

Grazie.
 
Ma non è già troppo utilizzata la linea FCO-Roma? Tra i treni per Orte/Fara Sabina ogni 15 minuti e quelli per Termini ogni 30 già ci sono rallentamenti in continuazione... o si parla di 3-4 treni al giorno o penso proprio che servirebbe un potenziamento della linea.
 
Una domanda stupida: ma se si decidesse di fare drop-off in stazione per liberarsi del bagalio, questi bagagli su un frecciarossa o su Italo dove verrebbero stivati/custoditi? non mi sembra ci sia spazio a sufficienza... Gioco forza te li ritroveresti tra i vari corridoi no?
 
Mi sia concesso un accenno di polemica, sebbene IT.

Nel mentre che fantastichiamo di fantasmagoriche integrazioni treno-aereo, bypass dei colli di bottiglia, AV fino in aeroporto e chi più ne ha più ne metta, per andare a FCO oggi si viaggia anche così, al modico prezzo di 8 euro o/w (foto da RFS):

156223_497566710361912_1664268442_n.jpg
 
Bello. Artistico, oserei dire.
Ricorda la S-Bahn che arriva a SXF (che costa quasi la terza parte):
NuzFVPT.jpg
 
C'è da dire, a onor del vero, che la situazione sul Leonardo Express è di gran lunga migliore, seppur a fronte di un costo di 14 euro.
 
L'idea, se ben organizzata, potrebbe avere un futuro.
Nella mia esperienza, molto spesso quando proponevo il feeder NAP-FCO mi veniva detto che preferivano andare a Roma in macchina, ma non fare un volo in più (anche a parità di costi a volte!).
Non tutti, ahimè, amano volare il più possibile come noi! :D