Perchè giustamente ti trattano come meriti
veramente nel caso di francia e germania siamo di fronte a due diversi genere di "comportamenti"
la germania non e´un paese aeronautiacamente mozzo come puo´essere l´italia
e´ un paese socialmente ed economicamente bilanciato, omogeneo, con un traffico aereo sviluppato al massimo livello di sostenibilita´attuale.
ci sono gli scali che servono, ci sono vettori solidi, esiste un vettore di riferiento nazionale che e´un leader assoluto in europa , e tra i primi al mondo.
ha un bacino di utenza enorme, servito, e bene, da decenni. non e´un paese che soffre di qualita´e quantita´di offerte. non e´schiavo dell´incoming.
in poche parole... per scropire che si puo´viaggiare a costi contenuti, e andare ovunque in europa, in germania non stavano ad aspettare FR. lo fanno da decenni con quello che il mercato in germania ha creato.
ovvio che in questo contesto, FR e il suo modello, hanno meno frecce al loro arco. e non e´questione di dare cio´che si merita. in germania sono in condizione di dire ad una vettore: le condizioni sono queste. gli aeroporti sono questi. vuoi operare. bene. non vuoi operare. arrivederci.
pero´va notato che pur limitata, in questo contesto, la presenza FR in germania c´e´ (e sarebbe anomalo il contrario visto che e´un serbatoio turistico) e per FR prendere anche meno del 5% di un mercato come quello tedesco, e´importante. perche´con quel 5% batte cassa altrove. perche´il suo modello e´basato su un concetto semplice: io porto i passeggeri laddove senza di me i passeggeri non ci andrebbero mai. per farlo questi passeggeri li deve prendere da qualche parte (scandinavia, mittel europa e IE UK)
in francia il contesto di base e´ simile, ma non troppo, e in ogni caso non arriva ai livelli tedeschi. e nel sud della francia, il modello FR qualcosa porterebbe. La chiusura nei confronti di FR, piu´che dare a FR quello che "merita", suona come qualcosa di diverso, che fa pendant (non mi ricordo come si scrive) con quello che quel paese esprime in altri campi