Misure anticovid per spostamenti all'estero


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Guardiamo per esempio in UK: 100mila casi al giorno (a fronte di milioni di test quotidiani, va detto) e meno di 9000 persone in ospedale. Però quei 100mila sono medici, infermieri, insegnanti, cassieri etc che non possono lavorare. Il danno economico è ingente. Ad un certo punto, in qualche modo, si dovrà fare i conti con quella situazione.
C’è però da dire che in UK la maggior parte dei contratti di lavoro prevede qualche giorno di malattia all’anno (nel mio caso 4, e non sono l’ultimo arrivato) pagato dal datore di lavoro, oltre quelli stai a casa non pagato. In Italia se prendi il covid e devi stare due settimane (o più) a casa, ti paga lo stato.
Questo credo sia stato uno dei motivi per il quale il governo UK se n’è sempre fregato della gente che prende il covid, as long as non finisci in ospedale, che costa allo stato.
min Italia invece qualcuno che si prende il covid costa soldi, quindi le misure anti covid sono state sempre più “serie”.
 
Sicuro al 100% che questo messaggio viene cancellato, ma con tutti questi costi di tamponi in entrata e in uscita in vari stati, non è meglio offrire i vaccini ai paesi più poveri?
 
Sicuro al 100% che questo messaggio viene cancellato, ma con tutti questi costi di tamponi in entrata e in uscita in vari stati, non è meglio offrire i vaccini ai paesi più poveri?
Il problema dei tamponi nei paesi in via di sviluppo non è solo di disponibilità. Esistono enormi problemi logistici (catena del super freddo e del freddo) e una generale scarsa accettazione del vaccino presso determinate popolazioni (vedi Sud Africa), perché visto come imposizione dell'uomo bianco.
 
Il problema dei tamponi nei paesi in via di sviluppo non è solo di disponibilità. Esistono enormi problemi logistici (catena del super freddo e del freddo) e una generale scarsa accettazione del vaccino presso determinate popolazioni (vedi Sud Africa), perché visto come imposizione dell'uomo bianco.
Con questo non si uscirà mai da questa brutta situazione, ci saranno sempre persone che vanno a lavorare in questi paesi o per fatti umanitari e devono pure tornare ogni tanto, portando le varie varianti dove la percentuale dei vaccinati e alta. L'uomo bianco non ha fatto danni solo in Sud Africa, ma anche verso minoranze bianche e Aborigeni in Australia anche gli stessi uomini di colore hanno fatto danni, si può dire che è tutto l'essere umano.
 
Ultima modifica:
Con questo non si uscirà mai da questa brutta situazione, ci saranno sempre persone che vanno a lavorare in questi paesi o per fatti umanitari e devono pure tornare ogni tanto, portando le varie varianti dove la percentuale dei vaccinati e alta.
In ogni caso il covid è destinato a diventare endemico (ci sono una serie di ragioni di carattere medico che qui sarebbero totalmente OT). Pensare di arrivare ad essere covid free a livello mondiale (ma anche di singolo paese) è una assurdità.
 
In ogni caso il covid è destinato a diventare endemico (ci sono una serie di ragioni di carattere medico che qui sarebbero totalmente OT). Pensare di arrivare ad essere covid free a livello mondiale (ma anche di singolo paese) è una assurdità.

Visto che con Covid ci dobbiamo convivere il problema è concedere piena libertà a chi è vaccinato e in regola col green pass, ad esempio di viaggiare. Mentre qui si stanno mettendo limitazioni e vincoli anche ai vaccinati.
 
Usa, al vaglio l’ipotesi di togliere il travel ban per i Paesi africani

L’amministrazione Biden sta valutando al possibilità di revocare le restrizioni relative alla variante Omicron sui viaggi in otto Paesi africani: Sudafrica, Botswana, Eswatini, Lesotho, Malawi, Mozambique, Namibia e Zimbabwe.

Annunciate alla fine del mese scorso, le restrizioni sono arrivate poche settimane dopo la riapertura degli Stati Uniti ai viaggi internazionali l'8 novembre e prevedono il divieto di ingresso negli Usa ai cittadini non statunitensi che siano stati nei suddetti Stati negli ultimi 14 giorni.

Sebbene agli americani non sia vietato visitare il Sudafrica e gli altri Paesi soggetti a restrizioni, i Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie (Cdc) continuano a suggerire di evitare i viaggi, segnalando un livello molto alto di Covid-19.

Una questione superata dai fatti
All'inizio di questa settimana, però, come riporta TravelPulse il dottor Anthony Fauci, il capo consulente medico della Casa Bianca, ha respinto l'idea di ripristinare i divieti di viaggio per rallentare la diffusione del virus, dicendo al National Press Club che "quando arrivi al punto in cui c'è abbastanza virus nel tuo Paese, non ha più senso cercare di tenerlo fuori".

A definire la questione ormai superata dai fatti è anche lo stesso presidente Biden, che ha ribadito la volontà di dare al più presto una risposta in tal senso.


 
C’è però da dire che in UK la maggior parte dei contratti di lavoro prevede qualche giorno di malattia all’anno (nel mio caso 4, e non sono l’ultimo arrivato) pagato dal datore di lavoro, oltre quelli stai a casa non pagato. In Italia se prendi il covid e devi stare due settimane (o più) a casa, ti paga lo stato.
Questo credo sia stato uno dei motivi per il quale il governo UK se n’è sempre fregato della gente che prende il covid, as long as non finisci in ospedale, che costa allo stato.
min Italia invece qualcuno che si prende il covid costa soldi, quindi le misure anti covid sono state sempre più “serie”.
In Italia la malattia per covid ti viene pagata esclusivamente per i giorni di sintomi forti che ti certifica il tuo MMG, il resto dei giorni (tra quarantena e ri-negativizzazione) o se sei asintomatico, non sono coperti dall'istituto della malattia o infortunio, quindi o ti prendi ROL/ferie o permessi non retribuiti, o se hai bambini piccoli, puoi prendere congedo parentale pagato al 30%.

Inviato dal mio 2109119DG utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Si con LH già a BOG avevo boarding pass con ADOK siccome avevo tutta la certificazione.

Oggi non c’era tanta gente al controllo passaporti nel primo pomeriggio, vedremo in seguito.
 
Ryanair non so se controlli davvero qualcosa, di fatto aggiunge al PDF delle carte d'imbarco i documenti che si sono caricati, ma il PDF è disponibile subito dopo. Almeno, tre settimane fa era così

Inviato dal mio Nokia 7.2 utilizzando Tapatalk

pochi giorni fa, volo Schengen, check-in ultimato su App solo caricando i documenti richiesti.
 
  • Like
Reactions: enryb
Ottimo, si vede che hanno ultimato la procedura. Quando ho fatto io check in mi chiedeva solo di caricare eventuali documenti necessari, senza nemmeno specificare quali fossero. A meno che, forse, non dipenda dalla destinazione

Inviato dal mio Nokia 7.2 utilizzando Tapatalk
 
  • Like
Reactions: East End Ave
Ryanair non so se controlli davvero qualcosa, di fatto aggiunge al PDF delle carte d'imbarco i documenti che si sono caricati, ma il PDF è disponibile subito dopo. Almeno, tre settimane fa era così

Inviato dal mio Nokia 7.2 utilizzando Tapatalk
Controllano credo, quando passano la carta al lettore si vede una spunta verde "documentazione allegata", ma fisicamente non chiedono di mostrarla.
 
Nel nuovo decreto approvato ieri dal CDM c'è una parte che riguarda gli ingressi dall' estero in Italia, per ora non è ancora uscito il testo ufficiale in Gazzetta ma queste sono le anticipazioni tratte da articolo del Corriere:


Screening e controlli per chi rientra dall’estero
Il decreto prevede un’attività di screening per chi rientra dall’estero oltre alle regole già in vigore. Nel testo è specificato che «gli Uffici di sanità marittima, aerea e di frontiera e di assistenza sanitaria al personale navigante del ministero della Salute, effettuano, mediante le risorse disponibili a legislazione vigente, anche a campione, presso gli scali aeroportuali, marittimi e terrestri, test antigenici o molecolari dei viaggiatori che fanno ingresso nel territorio nazionale» .

Se il test è positivo «si applica la misura dell’isolamento fiduciario per un periodo di dieci giorni». Chi non ha disponibilità di alloggio dove trascorrere l’isolamento sarà trasferito nei “Covid Hotel”. Per chi rientra dagli Stati dell’Ue ed è vaccinato è obbligatorio i l tampone antigenico. Chi non è vaccinato dovrà rimanere cinque giorni in quarantena. Dagli altri Stati la quarantena è di dieci giorni.
 
Ultima modifica:
Sempre riguardo al nuovo decreto una delle novità è dal 1 febbraio il green pass sarà ridotto di validità da 9 a soli 6 mesi, questo mette in grave difficoltà molte persone visto che prenotando oggi la terza dose si rischia di avere l'appuntamento ben oltre la scadenza del green pass.

La UE a breve adotterà un regolamento vincolante per tutti gli stati: il green pass ai fini dei viaggi UE avrà validità obbligatoria di 9 mesi in tutti gli stati. I singoli stati potranno limitarne la durata solo per usi interni (ingresso ad eventi, ristoranti, attività ecc) ma non per i viaggi.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.