C’è però da dire che in UK la maggior parte dei contratti di lavoro prevede qualche giorno di malattia all’anno (nel mio caso 4, e non sono l’ultimo arrivato) pagato dal datore di lavoro, oltre quelli stai a casa non pagato. In Italia se prendi il covid e devi stare due settimane (o più) a casa, ti paga lo stato.Guardiamo per esempio in UK: 100mila casi al giorno (a fronte di milioni di test quotidiani, va detto) e meno di 9000 persone in ospedale. Però quei 100mila sono medici, infermieri, insegnanti, cassieri etc che non possono lavorare. Il danno economico è ingente. Ad un certo punto, in qualche modo, si dovrà fare i conti con quella situazione.
Questo credo sia stato uno dei motivi per il quale il governo UK se n’è sempre fregato della gente che prende il covid, as long as non finisci in ospedale, che costa allo stato.
min Italia invece qualcuno che si prende il covid costa soldi, quindi le misure anti covid sono state sempre più “serie”.