Guadagni troppo poco
Postino, da quando ho fatto carriera dentro AC mi hanno raddoppiato lo stipendio. Sei rimasto indietro. D'altronde, con quello che ci passano le aziende per le pubblicità occulte ci possiamo permettere questo e altro.
Guadagni troppo poco
Lo chiedo senza alcun tono polemico, in cosa consisterebbe il dumping?
Una compagnia che non riesce a impiegare i propri naviganti per più di 50h al mese, è una compagnia estremamente inefficiente
La normalità, al giorno d'oggi, è volare (e dico volare, non lavorare, che è un'altra cosa) 80+ ore al mese
Si, grazie: che le ore di volo siano solo una parte delle ore di Lavoro mi era ormai chiaro.
Volevo per l'appunto capire dove si attestasse la normalità e grazie a te ora lo so.
Mi pare quindi di poter concludere però che, in un ottica dell'efficentamento di Meridiana come sicuramente ragiona QR, alla fine il Pilota "rookie" non avrebbe poi un trattamento economico eccessivamente differente dalle medie europee.
Ovvio comunque che, per chi si trova dalla parte sbagliata del tavolo, non è un boccone semplice da digerire quello di vedersi la paga decurtata e le ore di volo aumentate.
Sinceramente la media non può essere 80 h al mese visto che il limite EASA delle ore di volo annuali che può sostenere un Pilota sarebbe di 900 h anno, il che rende il calcolo esatto a 75 h al mese ma anche qui sarebbe inimmaginabile che una Azienda riesca a programmare esattamente questa attività e questo vale anche per i più attenti tipo Easyjet e Ryanair , diciamo che puoi fare n un mese anche 100 h ma poi la media degli altri mesi scenderebbe a 50 h, addirittura Ryanair per mantenere la media annuale tiene i Piloti fermi ( senza stipendio ) per un mese intero diciamo che se un Pilota fa una media di 800-850 h anno è già un impiego ai massimi livelli con una ottima gestione aziendale .
Se Meridiana tiene i Piloti a 600 h anno siamo nella parte bassa della forbice .
Non fanno almeno un paio di mesi di ferie/recuperi?
Continuo a formulare la domanda che ho esposto qualche giorno fa in altro post ( successivamente cancellato ).
Da semplice utente, mi chiedo come sia possibile che in presenza di patologie giudicate invalidanti anche per brevi periodi ma reiterati a breve distanza di tempo, certificati da medici preposti allo scopo, sia possibile che piloti e/o assistenti di volo non siano obbligati successivamente ad una visita di prima classe ( i riferimenti li ho trovati, da ignorante della materia e semplice utente, in questo testo " DIREZIONE GENERALE DELL'AVIAZIONE CIVILE
(D.G.A.C.)REQUISITI PSICOFISICI (MED) PER CONSEGUIRE E MANTENERE IN ESERCIZIOLICENZE ED ATTESTATI AERONAUTICI (ART. 27, COMMA 4, D.P.R.18.11.1988 N. 566)" ed eventualmente non rischino di vedersi ritirata l'idoneità. Non cerco alcun riferimento a situazioni passate, e non voglio insinuare alcun dubbio sulla sicurezza : mi chiedo solo come sia possibile parlare di serietà di alcune categorie ed organismi di controllo delle stesse , categorie dove sono stato edotto da un altro formulata si possano spendere anche 130.000 per farne parte ( ed un altro formulata ha spiegato come di fatto questa spesa appaia com l'unico requisito) quando non esistono strumenti per evitare situazioni potenzialmente pericolose .
Bisogna veramente pensare che questi sventurati, colti da questi attacchi improvvisi per due o tre volte la settimana. siano idonei dopo questi episodi a trasportare centinaia di persone o a svolgere la insostuibile funzione di Assistenti di Volo con il rischio che queste patologie, se non debitamente curate ed affrontate possibilmente a terra comportino pregiudizi ostativi alla loro attività ?
La spiegazione fornitami da un cortese Forumistaera incentrata su problemi di carattere assicurativo, ma la mia domanda è leggermente diversa .
Grazie per eventuali risposte.
Continuo a formulare la domanda che ho esposto qualche giorno fa in altro post ( successivamente cancellato ).
Da semplice utente, mi chiedo come sia possibile che in presenza di patologie giudicate invalidanti anche per brevi periodi ma reiterati a breve distanza di tempo, certificati da medici preposti allo scopo, sia possibile che piloti e/o assistenti di volo non siano obbligati successivamente ad una visita di prima classe ( i riferimenti li ho trovati, da ignorante della materia e semplice utente, in questo testo " DIREZIONE GENERALE DELL'AVIAZIONE CIVILE
(D.G.A.C.)REQUISITI PSICOFISICI (MED) PER CONSEGUIRE E MANTENERE IN ESERCIZIOLICENZE ED ATTESTATI AERONAUTICI (ART. 27, COMMA 4, D.P.R.18.11.1988 N. 566)" ed eventualmente non rischino di vedersi ritirata l'idoneità. Non cerco alcun riferimento a situazioni passate, e non voglio insinuare alcun dubbio sulla sicurezza : mi chiedo solo come sia possibile parlare di serietà di alcune categorie ed organismi di controllo delle stesse , categorie dove sono stato edotto da un altro formulata si possano spendere anche 130.000 per farne parte ( ed un altro formulata ha spiegato come di fatto questa spesa appaia com l'unico requisito) quando non esistono strumenti per evitare situazioni potenzialmente pericolose .
Bisogna veramente pensare che questi sventurati, colti da questi attacchi improvvisi per due o tre volte la settimana. siano idonei dopo questi episodi a trasportare centinaia di persone o a svolgere la insostuibile funzione di Assistenti di Volo con il rischio che queste patologie, se non debitamente curate ed affrontate possibilmente a terra comportino pregiudizi ostativi alla loro attività ?
La spiegazione fornitami da un cortese Forumistaera incentrata su problemi di carattere assicurativo, ma la mia domanda è leggermente diversa .
Grazie per eventuali risposte.
Comunque una delle cose che mi colpisce di più di tutta la trattativa è lo "scaxxo" evidente di QR: sono ben lontani dall'entusiasmo dimostrato da EY ed Hogan per AZ.
Eppure una seconda aerolinea di spessore sarebbe stato bello averla in Italia, magari MalpensaCentrica...
Ferie 30 giorni riposi 120 giorni spalmati,per tutto l'anno e già inclusi nel calcolo
Sinceramente visti i conti di Az avrei dimostrato meno entusiasmo fossi stato in EY e non mi pare che le cose migliorino in AZ ,considerato lo sciopero recente.
Anche il personale fa fatica a capire la situazione visto che tutto è polemica, a partire dalle nuove divise .
Meglio più pragmatici e meno fronzoli e guardare più al risultato , comunque ci vuole tempo.
Ma la denuncia alla magistratura ed alle autorità aeronautiche riguardo a questi improvvisi malanni in modo che possano predisporre un piano di controlli a tappeto su medici e personale è stata fatta come annunciata o meno?Rigotti, Meridiana:
"Desidero scusarmi a nome della compagnia per i disagi che state sopportando a causa di un anomalo e abnorme fenomeno di assenteismo, che dal 28 giugno interessa circa il 50 per cento degli assistenti di volo e il 70 per cento dei piloti"
Ma la denuncia alla magistratura ed alle autorità aeronautiche riguardo a questi improvvisi malanni in modo che possano predisporre un piano di controlli a tappeto su medici e personale è stata fatta come annunciata o meno?
Più che altro se l'AD denuncia pubblicamente come le assenze per malattia fossero false, ed essendo in Italia obbligatoria l'azione giudiziaria, allora dovrebbe partire automaticamente un'indagine da parte delle autorità competenti.
non crederete mica che siano malattie inventate?
E' un evento statisticamente curioso, che l'AD ha definito esplicitamente come forma di protesta sindacale. A rigor di zelo, la procura dovrebbe chiamare Rigotti e chiedergli conto delle sue parole, in quanto potrebbero riferire di un reato.