Meridiana, si dimette l’Ad Roberto Scaramella


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
^^
Cercando due anni a caso, prima del boom dei LCC, il bilancio 2004 si è chiuso con una perdita di 13.9 milioni, con un calo dei ricavi dell'8.7%, rispetto a quello precedente.
Il bilancio 2002 si è chiuso con un attivo di 400 mila euro.
 
Io ho sempre criticato le sovvenzioni a FR, però è innegabile che FR utilizza le sovvenzioni per fare business mentre in IG servono solo a prolungare l'agonia e garantire uno stipendio ai dipendenti vita natural durante.
Se togli le sovvenzioni a FR perde utili ma avendo sfruttato le sovvenzioni per darsi un modello di business competitivo e funzionante ora può spostarsi negli aeroporti principali e volare facendo utili anche senza sovvenzioni, IG lasciamo perdere, se non fosse per la filantropia di KAK avrebbe chiuso da tempo. I dirigenti hanno le loro colpe, ma in un contesto del genere non basta nemmeno un esorcista arabo fenomenale. Si lancerebbe una crociata per scacciare l'invasore appena farebbe capire le idee per il futuro.

Sembra che non ci capiamo...perchè inneggiare a FR che prende sovvenzioni per collegare CAG/AHO con aeroporti minori (facendo business per le sue casse non certo per l'isola...e non mi si venga a dire che porta milioni di turisti) e buttare IG nella fossa che si sta mantenendo in piedi grazie a KAK e svolgendo servizi pubblici (CT1) senza sovvenzioni regionali?
 
Sembra che non ci capiamo...
togli sembra

perchè inneggiare a FR che prende sovvenzioni per collegare CAG/AHO con aeroporti minori (facendo business per le sue casse non certo per l'isola...e non mi si venga a dire che porta milioni di turisti) e buttare IG nella fossa che si sta mantenendo in piedi grazie a KAK e svolgendo servizi pubblici (CT1) senza sovvenzioni regionali?
Farfallina non ha inneggiato a FR, ma ha cercato - con crescente difficoltà - di farti capire che l'una genera utili e sa fare il proprio mestiere, l'altra è una ONLUS afghana che serve solo a dare uno stipendio ai suoi dipendenti.

Non oso invece addentrarmi in quello che credo sia un misteriosissimo ragionamento, in base al quale l'attività di FR non genera utili per la Sardegna, mentre quella di IG ci rende milionari.
 
Sembra che non ci capiamo...perchè inneggiare a FR che prende sovvenzioni per collegare CAG/AHO con aeroporti minori (facendo business per le sue casse non certo per l'isola...e non mi si venga a dire che porta milioni di turisti) e buttare IG nella fossa che si sta mantenendo in piedi grazie a KAK e svolgendo servizi pubblici (CT1) senza sovvenzioni regionali?

Aggiungo a quanto ti ha appena scritto Nicolap: IG d'ora in avanti non si reggerà più grazie a KAK, che ha detto chiaramente che non sborserà più un euro.
Per mantenere in vita una parte dei 1.300 lavoratori a CAG Meridiana sta portando avanti una politica che richiede gli introiti degli oneri della CT2 e, se mai riuscisse a rientrare nei giochi su una rotta a CAG, della CT1.
Poi possiamo cavillare sul termine utlizzato: non sono sovvenzioni, ma oneri di servizio pubblico. Fammeli chiamare 'soldi certi in cassa' che provengono da un canale diverso da quello della biglietteria.
Tutta questa operazione, qualora si avveri, non sarà finanziata da KAK.
 
Sembra che non ci capiamo...perchè inneggiare a FR che prende sovvenzioni per collegare CAG/AHO con aeroporti minori (facendo business per le sue casse non certo per l'isola...e non mi si venga a dire che porta milioni di turisti) e buttare IG nella fossa che si sta mantenendo in piedi grazie a KAK e svolgendo servizi pubblici (CT1) senza sovvenzioni regionali?
Qui nessuno inneggia a FR e nessuno butta IG nella fossa.
Fa semplicemente ridere il solo pensare che le sovvenzioni regionali che danno a FR sono dannose, mentre quelle che sono sempre state date ad IG sono per il bene collettivo.
E' ora di cominciare a comprendere che le compagnie aeree devono fare soldi per poter stare sul mercato e crescere (oltre che per pagare e premiare i propri dipendenti). Ho sottolineato stare sul mercato perche' ovviamente le compagnie devono poter fare i soldi in regime concorrenziale e non in monopolio come sembra piacere a molti.
Il concetto di 'salvaguardia' a tutti i costi dei posti di lavoro e' solamente un procrastinare e rinviare il collasso inevitabile.
 
Completo il concetto che hanno provato a spiegare qui sopra Nicola e Flyboy, e cioè che FR ha utilizzato gli incentivi per mettere in piedi un business funzionante che anche tolti gli incentivi può andare avanti, per IG siamo all'accanimento terapeutico tanto che non sappiamo nemmeno se riesce ad andare avanti con qualche aiuto riguardo alla continuità territoriale.
Non che sia giusto dare incentivi, ma almeno servisse a qualcosa, invece siamo all'assistenzialismo puro.
 
Rifaccio la domanda, ma per il semplice motivo che non so la risposta, sinceramente...

Quando IG non aveva la concorrenza di FR e altri, qual'era la sua situazione economica? Faceva utili, o anche al tempo stava in piedi grazie ai soldi del principe e alla CT?

Erano bei tempi. Per andare da Milano e Roma a Olbia potevi usare...solo Meridiana. Per andare da Milano e Roma a Cagliari potevi usare...solo Meridiana.
Il tutto a botte di 1,000,000 di lire a biglietto. Con un servizio che non ti dico...se andava bene erano 3 ore di ritardo costanti.
Ovviamente c'era un monopolio su queste rotte, monopolio non decretato da nessuna legge ma nessun concorrente -men che meno AZ- osava sfidare IG (il primo fu Noman nel 1994), chissà perchè?
 
Mi ricordo una volta atterrati a Linate la hostess prese il microfono e annunciò trionfale, testuale: signori e signore benvenuti a linate, vi sembrerà incredibile ma per una volta siamo atterrati in orario...
 
Mi ricordo una volta atterrati a Linate la hostess prese il microfono e annunciò trionfale, testuale: signori e signore benvenuti a linate, vi sembrerà incredibile ma per una volta siamo atterrati in orario...
Non a caso chiamata "Alitarda" prima del re-branding
 
togli sembra


Farfallina non ha inneggiato a FR, ma ha cercato - con crescente difficoltà - di farti capire che l'una genera utili e sa fare il proprio mestiere, l'altra è una ONLUS afghana che serve solo a dare uno stipendio ai suoi dipendenti.

Non oso invece addentrarmi in quello che credo sia un misteriosissimo ragionamento, in base al quale l'attività di FR non genera utili per la Sardegna, mentre quella di IG ci rende milionari.

non ci vuole una laurea per capire che FR non genera utili all'isola...quali utili sarebbero? Ingrassa le sue casse con i contributi regionali e questo vale dappertutto in Europa, diversamente non potrebbe, anche con la sua ridottissima struttura di costi, mantenersi in piedi e elargire migliaia di posti a 19.99.
Quindi fare il f.....con il c... degli altri è facile...
Meridiana idem...allora togliamo tutti i contributi, facciamo una CT stile Canarie e vediamo chi sta a galla.
 
non ci vuole una laurea per capire che FR non genera utili all'isola...quali utili sarebbero? Ingrassa le sue casse con i contributi regionali e questo vale dappertutto in Europa, diversamente non potrebbe, anche con la sua ridottissima struttura di costi, mantenersi in piedi e elargire migliaia di posti a 19.99.
Quindi fare il f.....con il c... degli altri è facile...
Meridiana idem...allora togliamo tutti i contributi, facciamo una CT stile Canarie e vediamo chi sta a galla.

Però AV CT: nel post 723 scrivi che vogliamo: "...buttare IG nella fossa che si sta mantenendo in piedi grazie a KAK e svolgendo servizi pubblici (CT1) senza sovvenzioni regionali"; ora sembra che i contributi ci siano da quanto scrivi. Io non capisco francamente dove vuoi arrivare.
 
Correva l'anno del Signore 2009, ed i sardi protestavano veementemente per avere la vera continuità territoriale

http://notizie.alguer.it/n?id=29538

Ma anche nell'anno del Signore 2006 le proteste sulla CT non mancavano

http://www.ilgiornale.it/news/ryanair-biglietti-gratis-chi-appoggia-protesta.html

http://colornonline.forumcommunity.net/?t=3083693

Ora, la mia considerazione è questa: IG lamenta che FR le ha distrutto il mercato, i sardi lamentano che la CT impedisce loro di volare a bassi prezzi. Mettetevi d'accordo, in qualche modo, poi fateci sapere dove sta il problema. Nell'attesa, continuo a leggere queste amene pagine che almeno qualche sorriso me lo strappano.
 
non ci vuole una laurea per capire che FR non genera utili all'isola...quali utili sarebbero? Ingrassa le sue casse con i contributi regionali e questo vale dappertutto in Europa, diversamente non potrebbe, anche con la sua ridottissima struttura di costi, mantenersi in piedi e elargire migliaia di posti a 19.99.
Quindi fare il f.....con il c... degli altri è facile...
Meridiana idem...allora togliamo tutti i contributi, facciamo una CT stile Canarie e vediamo chi sta a galla.

Non ci vuole neppure una laurea per capire che a breve IG porta i libri in tribunale, se continua l'andazzo attuale.

La tariffa media FR (vado a memoria) è intorno ai 65€ e senza ancillary; sicuramente i biglietti a 19.99€ (e anche i 9.99€, quando fanno le offerte speciali) li mettono tutti sulla Sardegna per fare un dispetto a chi sta sul palo. Quanto fa di ancillary IG? Ah no, che schifo vendere a bordo, mica è un bazaar l'aereo, ne va della professionalità.

DaV
 
La tariffa media FR (vado a memoria) è intorno ai 65€ e senza ancillary; sicuramente i biglietti a 19.99€ (e anche i 9.99€, quando fanno le offerte speciali) li mettono tutti sulla Sardegna per fare un dispetto a chi sta sul palo. Quanto fa di ancillary IG? Ah no, che schifo vendere a bordo, mica è un bazaar l'aereo, ne va della professionalità.
DaV

Su alcune tariffe con Meridiana si paga il bagaglio imbarcato
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.