Meridiana e Alitalia unite?


I 330 sono i più nuovi che ci sono, anche se appunto motorizzati PW e ad alta densità (anche se sarebbe il problema minore).
Quanto ai 320, il più giovane ha una cosa come 900 seriali in meno del più vecchio 32S in flotta ora, cioè DSA. Sarebbe un problema relativo però se si va a considerare che anche tra i 32X legacy AZ ci sono dei bei nonnetti. La maggior parte sono motorizzati CFM, altri IAE.
 
Lascia perdere gli aerei di IG, che a parte un paio, gli altri sono tutti recuperati di 5^ mano, con configurazioni da low cost e diverse motorizzazioni. Costa meno a prenerseli di sana pianta.

gli 80 Ig hanno la stessa configurazione Az full eco. Gli A319 come la vecchia configurazione Az a 130 pax. Non proprio low cost.
 
Lufthansa metterebbe un importante piede a linate e riuscirebbe a volare sulla Milano Roma in concorrenza con az. Lufthansa sta investendo molto in Italia e questo è il modo più rapido per crescere. con due soldi portano via tutto, diciamo che con 90-100 milioni si portano a casa aerei e rotte. I vecchi md li rivendono ai turchi o a qualche altro paese. LH metterebbe in crisi il business Alitalia. Così meridiana non può andare avanti, i soldi dell'aumento di capitale sono praticamente già bruciati. I debiti aumentano e il business subisce anche l'aumento del petrolio causando ulteriori perdite. L'allenza è secondo me l'unica via percorribile per salvare la Sardegna e la compagnia.
 
gli 80 Ig hanno la stessa configurazione Az full eco. Gli A319 come la vecchia configurazione Az a 130 pax. Non proprio low cost.

Mi riferivo nello specifico ai 320, a 180 posti. I 330 se ricordo bene sono a 286. I 319 a 130 sono una via di mezzo tra la vecchia configurazione AZ, 126, e la nuova a 138.
Resta il fatto che in AZ stanno facendo uno sforzo immane per rinnovare tutta la flotta e renderla omogenea, con le macchine IG non si seguirebbe certo questa strada.
 
Cambiare i motori? valgono più della cellula.

Sui 320 non credo proprio. In ogni caso non puoi cambiare da CFM a IAE e viceversa. Sono diversi gli attacchi motore e parti interne del cassone alare. Inoltre hanno anche diverse estensioni dei Flap...in termini di angoli....fai prima a comprare l'aereo nuovo.
 
Ma siete tutti sicuri che verrà rilevata??A parte Alitalia, di cui sappiamo i motivi, nessuna altra compagnia é stata acquistata e salvata. Myair, Livingston, Alpi Eagleas, e tante altre minori (Club Air, ItaliaTour, Air Bee, ecc) sono state tutte lasciate al loro destino. E tutti gli altri a papparsi la torta (le rotte).
 
I 330 sono i più nuovi che ci sono, anche se appunto motorizzati PW e ad alta densità (anche se sarebbe il problema minore).
Quanto ai 320, il più giovane ha una cosa come 900 seriali in meno del più vecchio 32S in flotta ora, cioè DSA. Sarebbe un problema relativo però se si va a considerare che anche tra i 32X legacy AZ ci sono dei bei nonnetti. La maggior parte sono motorizzati CFM, altri IAE.
Ti quoto, la flotta è molto variegata e difficile da integrare.

Gli A332 andrebbero anche bene, il problema è la motorizzazione diversa perchè vista l'età e le configurazioni sarebbero pure meglio dei A332 di AP, anzi, visto che sono praticamente nuovi potrebbe avere anche senso riconfigurarli come i nuovi in arrivo.
Nel caso dovranno valutare quanto senso può avere tenere 3 macchine con motorizzazione diversa dalle altre 10-12 dello stesso tipo in flotta.

Per gli A320 e A319 direi che possono essere usati in una prima fase, ma non sono poi così necessari, AZ ha in ordine A320 e A319 nuovi e arrivano/possono arrivare con buoni tempi di consegna.
Poi quelli più omogenei ai vecchi A320 e A319 AZ possono essere mantenuti ed eventualmente riconfigurati come fatto con tutta la flotta di A32X AZ.

Comunque se avverrà l'unione sarà più consolidare il mercato piuttosto che per gli aerei...
 
Lufthansa metterebbe un importante piede a linate e riuscirebbe a volare sulla Milano Roma in concorrenza con az. Lufthansa sta investendo molto in Italia e questo è il modo più rapido per crescere. con due soldi portano via tutto, diciamo che con 90-100 milioni si portano a casa aerei e rotte. I vecchi md li rivendono ai turchi o a qualche altro paese. LH metterebbe in crisi il business Alitalia. Così meridiana non può andare avanti, i soldi dell'aumento di capitale sono praticamente già bruciati. I debiti aumentano e il business subisce anche l'aumento del petrolio causando ulteriori perdite. L'allenza è secondo me l'unica via percorribile per salvare la Sardegna e la compagnia.
A LH interesserebbe solo la presenza a LIN e poco altro, LH non ha problemi a procurarsi aerei e personale, anzi la struttura IG potrebbe essere un limite per LH.
 
Ok gli slot a Linate che comunque sono solo 8/10 partenze giornaliere più quelli in continuità (non utilizzabili -in teoria- fuori dalla CT) ma non vedo Lufthansa spendere 90 milioni per portarsi a casa 10 slot a Linate ricevendo in gentile omaggio 3000 bocche da sfamare, 20 MD-80, una base ad Olbia (!!!) e poco altro.
 
Ok gli slot a Linate che comunque sono solo 8/10 partenze giornaliere più quelli in continuità (non utilizzabili -in teoria- fuori dalla CT) ma non vedo Lufthansa spendere 90 milioni per portarsi a casa 10 slot a Linate ricevendo in gentile omaggio 3000 bocche da sfamare, 20 MD-80, una base ad Olbia (!!!) e poco altro.
Ecco il motivo per cui difficile se non impossibile che Meridiana Fly sia presa da LH che molto probabilmente fa solo una opera di disturbo per far alzare solo un po' il prezzo ad AZ e magari farsi dare in cambio un po' di slot a LIN.
 
Forse mi sbaglio ma...
1) AZ sta già andando ad occupare i mercati di Meridiana, in diretta competizione (vedi Firenze), ha già slot su LIN
2) LH ha tolto i charter per la Sardegna a Meridiana (se non ricordo male) e POTREBBE essere interessata agli slot su LIN

Direi che il concorrente che avrebbe più da guadagnarci sarebbe LH.
E poi, il lock up di AZ non dura fino al 2013? Non mi sembra che il principe sia italiano, come fa ad entrare nell'azionariato AZ?
 
L'idea della fusione sta facendo rumore anche a livello globale.

Alitalia, Meridiana Fly contemplate possible merger

By Cathy Buyck | February 15, 2011

Alitalia and Meridiana Fly are in talks about a possible partnership, Meridiana said, although it did not confirm reports in Il Messaggero that the airlines’ respective management teams are reviewing the details of a possible acquisition. The Italian newspaper reported on Saturday that AZ would be interested in buying Meridiana to prevent Lufthansa from stepping in.

“The company's future lies with national and international partnerships ... and the talks with Alitalia referred to in the press today should be considered in that context,” Meridiana said in a statement released on its website. “At this stage, no partnership agreement exists and no decision has been taken. As a consequence at this stage, any enterprise value hypothesis appears groundless.”

Meridiana Fly was formed last year through the consolidation of Meridiana and Eurofly (ATW Daily News, Nov. 24, 2009). It operates a network of domestic, European and intercontinental routes using a fleet of 38 aircraft, comprising 17 MD-82s, 12 Airbus A320s, four A319s, three A330s and two ATR 42s, as of Sept. 30, 2010. Last month, it stated it would undertake “a series of actions aimed at strengthening the competitive position of company through a more precise focus on the areas of most interest strategic” and reduce its MD-80 fleet and implement a restructuring of its cost structure and network. It is listed on the Milan Stock Exchange.

The carrier posted a net loss of €16.4 million ($22.2 million) in the first nine months of 2010 on revenue of €499.6 million. Passenger boardings totaled 3.7 million.

http://atwonline.com/international-...eridiana-fly-contemplate-possible-merger-0214