Sei tu che non capisci.......Audi ha fatto utili ma una parte li ha distribuiti fra i dipendenti.....tutto quì. Torna a giocare a tetris
Anche Fiat Gruppo, finiscila di parlare di cose che non conosci.
Sei tu che non capisci.......Audi ha fatto utili ma una parte li ha distribuiti fra i dipendenti.....tutto quì. Torna a giocare a tetris
Questa considerazione si applica anche alle tue opinioni circa il rapporto tra Paolo_61 ed il fisco? Te le ripropongo qui, per comodità:
Conosci personalmente l'utente in questione, e sei dunque in grado di giustificare questa citazione, o stavi semplicemente sparando cazzate alla cieca per delegittimare il tuo contraddittore? (Ci vogliono due T, ndr).
Capisco...
Grazie per la risposta.
sono i pax i primi a pagarmi lo stipendio
Quanto dici è ineccepibile dal punto di vista del passeggero e lo so per esperienza personale.Oramai sono anni che AZ include il tragitto nazionale all'interno della tariffa per la destinazione finale internazionale ( praticamente la differenza è di 50€ per l'intercontinentale) hai il vantaggio del bagaglio con etichetta destinazione finale, hai le miglia, e se il volo in origine ritarda , ti riproteggono sul primo volo di destinazione ,con IG o LV tutto questo non c'è , se fanno tardi su FCO e perdi il tuo NY, sono affari tuoi, e la valigia la devi ritirare a FCO , e non hai miglia a credito, insomma nessun buon motivo per non volare AZ e tanti per non prendere gli altri player, visto che comunque la tariffa è uguale per tutti.
Nessun commerciale con un po' di buonsenso vorrebbe partecipare a questo bando di CT, a meno che non sei alla frutta allora chissenefrega.
twetcetc
In un'azienda normale dovrebbero essere gli unici.
TW843, tra l'altro ci metti anche meno a scriverlo.
Era il numero di volo MXP-JFK della TWA, che poi è fallita perché i dipendenti guadagnavano cifre da capogiro e aveva un sacco di MD80.
Mi ricorda qualcosa...
E' questo che ha spinto Alitalia a partecipare?
Quanto dici è ineccepibile dal punto di vista del passeggero e lo so per esperienza personale.
Ma dal punto di vista del vettore, la presenza di passaggi FCO verso la Sardegna compensa le presunte perdite della nuova Continuità Territoriale?
E' questo che ha spinto Alitalia a partecipare?
O piuttosto AZ è riuscita (non discutiamo sul come) a ridurre i costi tanto da guadagnare anche dalla nuova CT?
In questo caso, se quello che dici tu fosse vero, ti consiglio vivamente di cercare altri posti di lavoro. Io perlomeno farei cosi', scapperei quanto prima. Lo dico veramente senza polemica.Ah già....sono i dipendenti che guadagnano cifre da capogire a far fallire le aziende che perderebbero quattrini anche se il costo del lavoro fosse pari a ZERO.
Accidenti, meno male che mi hai aperto gli occhi
In questo caso, se quello che dici tu fosse vero, ti consiglio vivamente di cercare altri posti di lavoro. Io perlomeno farei cosi', scapperei quanto prima. Lo dico veramente senza polemica.
Un'azienda cosi' chiude a breve, e gli scioperi servono solo a farla chiudere prima. KAK ha gia messo 600 milioni, dubito fortemente ne metta altri.
Per AZ è ininfluente.
Se sei residente paghi 55€
Se sei residente e vai in coincidenza i soldi sono già dentro.
Se sei non residente e prosegui internaz o intercont, come già detto , i soldi sono dentro
Se sei non residente e voli nazionale generi la perdita.
Pr LV , beh spero per loro che non gli vengano assegnate le rotte, altrimenti saranno....rotti.
AZ ha una dinamica di costi uguale ( se non peggiore) ad IG, ergo nessun risparmio, ma visto che DT deve recuperare 400mil. € da qui a fine mese, la CT ne rappresenta 42.
Dimmi Simpy te e strutto, cosa avete capito di quanto c'è scritto sopra?
633 milioni di euro di utili nel primo semestre solo per Fiat Industrial con un aumento del 9,3% vi bastano o siete ancora li a pensare che il mondo finisca in Italia (o ad Olbia)?
Senza il supporto della CIG (che ripeto, esiste solo in Italia) ci sarebbe stato qualche migliaio di disoccupati in più - a carico della collettività attraverso i sussidi di disoccupazione. Esattamente come succede in tutto il resto del mondo."Sono state pari a 32 milioni le ore di cassa integrazione alle quali ha fatto ricorso la Fiat Spa nel 2012. Lo ha detto l'azienda spiegando ai sindacati, nell'incontro sul contratto, le criticità dell'anno per il settore auto". Un record imbattuto.
Venerdì, 11 Gennaio 2013 ...
Sono l'ultimo che puo' giudicare Marchionne e manager di quel livello, ma mi chiedo, da cittadino comune, quali sarebbero stati i risultati senza il supporto della cigs e quanto, in termini economici, valgano 32 milioni di ore annue...
Non so dove finisca il mondo e non mi illudo di poter rispondere.
Senza il supporto della CIG (che ripeto, esiste solo in Italia) ci sarebbe stato qualche migliaio di disoccupati in più - a carico della collettività attraverso i sussidi di disoccupazione. Esattamente come succede in tutto il resto del mondo.
Il discorso è leggermente diverso. In tutto il mondo un'azienda che ha esuberi licenzia il relativo personale (redundancies in inglese) che riceve il sussidio di disoccupazione dallo stato. In Italia la stessa azienda anziché licenziare mette in cassa integrazione (pagata sempre dallo stato) con l'unica differenza che questi dipendenti per un certo periodo non risultano "disoccupati". Ma la sostanza è la stessa. Fiat non riceve dei soldi dallo stato per la CIG, si limita a far risultare come dipendenti persone che di fatto nella maggior parte dei casi non lo sono più. O pensi che in un altro paese la "Fiat locale" si tenga sul gobbo dipendenti di cui non ha bisogno (in via temporanea o più spesso definitiva) solo perché non hanno la cassa integrazione?Non discuto l'esistenza della cig. Chiedo in termini economici quanto essa abbia valore.
E tra le migliaia di disoccupati in piu' magari ci sarebbe stato qualcuno che non avrebbe acquistato un prodotto FIAT incidendo sul risultato finale.
Ma ripeto: il mio tono NON e' polemico. Assolutamente. Chiedevo solo se si potesse quantificare quel monte ore. Tutto qui.
"Sono state pari a 32 milioni le ore di cassa integrazione alle quali ha fatto ricorso la Fiat Spa nel 2012. Lo ha detto l'azienda spiegando ai sindacati, nell'incontro sul contratto, le criticità dell'anno per il settore auto". Un record imbattuto.
Venerdì, 11 Gennaio 2013 ...
Sono l'ultimo che puo' giudicare Marchionne e manager di quel livello, ma mi chiedo, da cittadino comune, quali sarebbero stati i risultati senza il supporto della cigs e quanto, in termini economici, valgano 32 milioni di ore annue...
Non so dove finisca il mondo e non mi illudo di poter rispondere.
lo strumento dello CIGS e' decisamente importante, ma più per la salvaguardia di posti di lavoro in Italia