Lufthansa si allarga in Italia con Air Dolomiti (in attesa di Ita): nel 2024 nuove rotte, più aerei e assunzioni


Se fosse come dici allora perchè non mantenere direttamente gli EMB 195 nella flotta di Austrian? La scelta di passarli ad Air Dolomiti è quindi fatta solo per ragioni economiche perchè i costi e il contratto di lavoro sono piu' economici di Austrian? se cosi fosse in pratica si perderebbero posti di lavoro in Austrian per recuperali in Air Dolomiti ma con condizioni peggiorative, i sindacati autriaci immagino non ne saranno contenti.
Perché costa meno far fare lo stesso servizio ad Air Dolomiti per tutta una serie di motivi.
 
  • Like
Reactions: leerit
In altro articolo ho letto che Air Dolomiti potrebbe operare in wet lease per la stessa Austrian e per Ita Airways basando propri aeromobili a Vienna e Roma.
 
Dal punto di vista economico all' interno del gruppo LH ha senso per ridurre i costi, però come dicevo chi ci rimette sono i lavoratori di Austrian e i sincacati austriaci non penso ne saranno contenti, se questo progetto va avanti vedo possibili scioperi in vista.

Va bene sentirsi il Landini aviatorio, ma nemmeno sai se e come verranno gestiti i lavoratori e già sentenzi? Che ne sai se non verranno assegnati ai 320?
 
Il piano prevede l'uscita di 17 EMB195 a fronte dell' ingresso di 6 A320 quindi c'è un ridimensionamento complessivo della flotta di Austrian. E anche volendo fare le conversioni e type rating, solo una parte di chi opera sui 195 potrà essere ricollocata sugli A320.
 
Il piano prevede l'uscita di 17 EMB195 a fronte dell' ingresso di 6 A320 quindi c'è un ridimensionamento complessivo della flotta di Austrian. E anche volendo fare le conversioni e type rating, solo una parte di chi opera sui 195 potrà essere ricollocata sugli A320.
Ci saranno anche degli aumenti di macchine sul lungo raggio.

I 767 (3) e 777 (6) verranno sostituiti da 787 (10) sempre entro 2028.

Oggi sono presenti 2 787-9


Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk
 
Ci saranno anche degli aumenti di macchine sul lungo raggio.

I 767 (3) e 777 (6) verranno sostituiti da 787 (10) sempre entro 2028.

Oggi sono presenti 2 787-9


Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk
In realtà no, erano 12 anche prima a regime, 6 763 e 6 772. E' ora che stanno sotto avendo mandato via la metà dei 763 e solo in parte recuperano coi 789.
 
In realtà no, erano 12 anche prima a regime, 6 763 e 6 772. E' ora che stanno sotto avendo mandato via la metà dei 763 e solo in parte recuperano coi 789.
Senza andare troppo OT su Austrian, visto che sei più pratico di me di lungo raggio... Parlando di aavv aumenta la composizione dell'equipaggio passando da 763 a 789 vero? Magari la forza lavoro necessaria alla fine in cabina rimane invariata, con i 320 che hanno bisogno di un av in più e sul lungo con macchine più capienti.
 
Senza andare troppo OT su Austrian, visto che sei più pratico di me di lungo raggio... Parlando di aavv aumenta la composizione dell'equipaggio passando da 763 a 789 vero? Magari la forza lavoro necessaria alla fine in cabina rimane invariata, con i 320 che hanno bisogno di un av in più e sul lungo con macchine più capienti.

Chiedendo a conoscenti in OS e facendo i conti della serva di quando avevano 12 macchine mix 767/777, impiegavano 102 AA/VV per metterle per aria. Con 12 787 scendono a 96 AA/VV. Conti fatti non per crew/macchina necessari ma solo quanti ci lavorano su per fare un volo e moltiplicati per il numero di macchine, giusto per rendere l’idea.
I 195 verranno sostituiti in parte da 320 che, come hai detto, necessitano di una persona in più e pertanto assorbiranno proporzionalmente in più persone rispetto agli Embraer dismessi.
 
  • Like
Reactions: Paolì