Lufthansa si allarga in Italia con Air Dolomiti (in attesa di Ita): nel 2024 nuove rotte, più aerei e assunzioni


Secondo Berberi alcuni di essi faranno feederaggio per Ita su FCO e sarebbero in corso interlocuzioni con Sky Alps per il medesimo scopo.
E' una cosa che sosteniamo da tempo sul forum, mi meraviglierei del contrario visto che la mission di Air Dolomiti è quella. Sky Alps mi meraviglio che non abbiano ancora chiuso un accordo con il LH Group, per me con la sua flotta sarebbe ideale per rafforzare il feed su rotte minori. Certo la cosa difficile è accordarsi sui costi perché certe rotte feed ultimamente tendono ad essere abbandonate lasciando perdere i turboprop, se sono bravi per me offrono un bel plus per entrambi accordandosi.
 
  • Like
Reactions: RogerWilco
Rinnovo del contratto dei piloti per Air Dolomiti fermo dal 2007:

Il nuovo articolato prevede per i piloti un sostanzioso adeguamento economico con un aumento complessivo della retribuzione nel triennio di oltre il 20% e dal punto di vista normativo un incremento del numero dei riposi e una migliore gestione per migliorare la qualità del lavoro dei piloti.


Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk
 
Air Dolomiti: Stefan Kreuzpaintner è il nuovo presidente del cda (al posto di Eberhart)

C’è un cambio ai vertici di Air Dolomiti, tra le prime conseguenze dell’insediamento del nuovo cda di Ita Airways a conclusione dell’investimento del gruppo Lufthansa nel vettore italiano.

Stefan Kreuzpaintner, già membro del consiglio di amministrazione di Air Dolomiti, è stato nominato presidente non esecutivo all’interno del board della compagnia, incarico precedentemente ricoperto da Joerg Eberhart, oggi ad di Ita Airways.

Kreuzpaintner è un dirigente di lunga data del Gruppo Lufthansa, con una carriera iniziata nel 2003. Attualmente è senior vice president commercial customer offer responsabile della gestione della rete, del pricing & revenue management, delle alleanze e delle partnership per tutte le compagnie aeree passeggeri del gruppo tedesco.

Resta confermato il ruolo di membro del cda e ceo di Air Dolomiti per Steffen Harbarth, che guida il vettore dal 2022.
Intanto, Air Dolomiti ha chiuso il 2024 con oltre 3,7 milioni di passeggeri trasportati e in tre anni ha strutturato e messo in atto un percorso di crescita ambizioso che ha visto un aumento della flotta da 15 a 26 macchine, l’apertura di due basi operative a Venezia e Firenze (oltre la sede di Verona) e l’incremento di assunzione di personale navigante e di terra che conta ad oggi 1.200 dipendenti.


Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk
 
Air Dolomiti Outlines Leased airBaltic A220

Network in NS25
February 18, 2025 Jim Liu
Published at 0500GMT 18FEB25

Air Dolomiti in Northern summer 2025 season schedules aircraft changes, as the airline plans to add leased Airbus A220-300 aircraft from airBaltic. From 30MAR25 to 25OCT25, the leased A220 aircraft to serve following routes.

Munich – Barcelona 1 daily
Munich – Billund 2 daily
Munich – Gothenburg 1 daily
Munich – Nice 1 daily
Munich – Valencia 1 daily


Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk
 
Air Dolomiti Assumes Lufthansa Munich – Rijeka Service in NS25

NS25
Written By Jim Liu
Published at 0400GMT 18FEB25

Air Dolomiti in Northern summer 2025 season schedules new route at Munich, as the carrier assumes Lufthansa’s Munich – Rijeka route in 2025. From 24MAY25 to 04OCT25, Embraer E195 aircraft to serve this route on weekly basis.

EN8398 MUC1740 – 1835RJK E95 6
EN8399 RJK1915 – 2015MUC E95 6


Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk
 
Razionalizzazione flotta Austrian Airlines:
ne beneficia Air Dolomiti

Fino al 2028 per razionalizzare la flotta, usciranno di scena gli Embraer 195, 17 macchine, Air Dolomiti ne dovrebbe ereditare
ben 13.


L'attività per conto di LH in Germania è in espansione!

Attualmente in flotta ha 9 E-190 e 17 E-195
Con ulteriori 13 E-195 in arrivo il totale al 2028
arriverebbe a 39 macchine!

Austrian Airlines ha preso decisioni di vasta portata negli ultimi mesi per migliorare ulteriormente la propria efficienza. È stato deciso che le attuali cinque flotte – Embraer 195, la famiglia Airbus A320, Boeing 767, Boeing 777, Boeing 787-9 – saranno ridotte a due in futuro: Austrian Airlines opererà solo aeromobili della famiglia Airbus A320 e, sulle rotte a lungo raggio, il Boeing 787-9 Dreamliner. I 17 aeromobili Embraer attualmente presenti nella flotta saranno gradualmente ritirati tra la fine di quest’anno e la fine del 2028. In cambio, alla flotta austriaca saranno aggiunti altri sei Airbus A320. Inoltre, la collaborazione con i partner di wet lease sarà rafforzata per continuare a offrire la consueta capacità e diversità, che sarà ulteriormente ampliata nell’estate del 2026. “Con questa armonizzazione della flotta, “stanno compiendo un passo importante verso un’efficienza ancora maggiore per Austrian Airlines. Allo stesso tempo, anche i vecchi aeromobili della famiglia Airbus A320 saranno gradualmente sostituiti da aeromobili più nuovi”, sottolinea il COO Stefan-Kenan Scheib.


Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk
 
Parte di questi aerei sostituiranno in toto i 190, alla fine del processo la flotta EN sarà di 30 aeromobili, tutti Embraer 195.
 
Parte di questi aerei sostituiranno in toto i 190, alla fine del processo la flotta EN sarà di 30 aeromobili, tutti Embraer 195.
Grazie

+ 15% di macchine è un ottima crescita!

I 190 sono a fine vita oppure lo si fa per standardizzare il numero di posti offerti essendo i 195 più capienti?



Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk
 
Grazie

+ 15% di macchine è un ottima crescita!

I 190 sono a fine vita oppure lo si fa per standardizzare il numero di posti offerti essendo i 195 più capienti?



Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk
Parlando di fine vita ti direi qualcosa di cui non sono completamente sicuro. 😅
Ti posso dire che sono aerei che ora hanno una certa età e che sono stati spremuti per bene da Lufthansa CityLine prima di essere passati ad Air Dolomiti. In cabina non sono messi troppo bene e andrebbero sistemati come dire... "profondamente".
Vero anche quello che dici della standardizzazione.
Diciamo che siamo tutti contenti della notizia va, però resta l'incognita LCY visto che il 195 non è abilitato allo steep approach.
 
Se non ho capito male, su LCY si vogliono usare gli A221, magari quelli di Swiss, con la previsione che i problemi ai motori vengano superati.

Si sa se il personale di Austrian verrà assunto da Air Dolomiti? O verrà ricertificato su altri aerei e reimpiegato lì?
 
Ultima modifica:
Parlando di fine vita ti direi qualcosa di cui non sono completamente sicuro.
Ti posso dire che sono aerei che ora hanno una certa età e che sono stati spremuti per bene da Lufthansa CityLine prima di essere passati ad Air Dolomiti. In cabina non sono messi troppo bene e andrebbero sistemati come dire... "profondamente".
Vero anche quello che dici della standardizzazione.
Diciamo che siamo tutti contenti della notizia va, però resta l'incognita LCY visto che il 195 non è abilitato allo steep approach.

In verità i 190 sono leggermente più giovani dei 195 (2010 vs 2009), fatta eccezione per sole 5 macchine di questi ultimi (2012/2013). Poca roba, diciamo che l’età è la stessa per tutti e continuerà ad esser così visto che quelli OS sono tutti tra il 2009 e il 2012.
Ne hanno di anni davanti in ogni caso prima di diventar lattine.
 
In verità i 190 sono leggermente più giovani dei 195 (2010 vs 2009), fatta eccezione per sole 5 macchine di questi ultimi (2012/2013). Poca roba, diciamo che l’età è la stessa per tutti e continuerà ad esser così visto che quelli OS sono tutti tra il 2009 e il 2012.
Ne hanno di anni davanti in ogni caso prima di diventar lattine.
Non credo che abbiano un futuro nel gruppo LH, avrebbero urgentemente bisogno di una riconfigurazione e la sensazione è che l'idea sia di spremerli così finché si può, ben consapevoli che in flotta rimarranno poco. Quello che intendevo è che l'età "anagrafica" conta poco se l'aereo è sempre stato tenuto in modo maniacale, non è il caso di questi 190. 🙃
 
Quindi fondamentalmente a regime 4 macchine in più di oggi. Non male, immagino andranno a continuare il processo di alimentazione degli Hub tedeschi.
 
Penso che questa uscita di scena degli EMB 195 di Austrian che passano a Air Dolomiti sia molto interessante per quest' ultima mentre decisamente negativa per la prima. Austrian con gli EMB 195 serve tutta una serie di rotte sottili che passando al A320 sarebbero decisamente piu' difficili se non impossibili da operare, oppure dovranno essere ridotte decisamente le frequenze. E questo oltre al p2p porta effetti negativi sui transiti perchè se ad esempio al posto di 4x daily con EMB 195 potrai fare solo 2x daily con A320 vuol dire diminuire le possibilita di transiti e allungare di molto i tempi di transito quindi rendere piu' scomodo e meno appetibile lo scalo via VIE.

La scelta di passare al A320 come aereo piu' piccolo in flotta, riduce molto la flessibilità e la possibilità di operare su destinazioni minori o di nicchia e secondo me spingerà Austrian a diventare una compagnia dedicata quasi unicamente al p2p e con una percentuale transiti in calo, a questo punto bisognerà vedere se le rotte di lungo raggio di Austrian potranno reggersi quasi unicamente sul traffico p2p con una bassa percentuale di transiti.
 
Ultima modifica:
Considerate però che già ad oggi due Embraer 195 di Air Dolomiti volano per Austrian facendo feed su Vienna da aeroporti italiani ed europei. Non mi meraviglierei se vedessi aumentato il numero di aerei dedicati ai voli OS nel prusismo futuro. In parte questi voli austrian rimarranno ma operati da altre compagnie, come già fanno EN e BRA.
 
  • Like
Reactions: Dancrane
Considerate però che già ad oggi due Embraer 195 di Air Dolomiti volano per Austrian facendo feed su Vienna da aeroporti italiani ed europei. Non mi meraviglierei se vedessi aumentato il numero di aerei dedicati ai voli OS nel prusismo futuro. In parte questi voli austrian rimarranno ma operati da altre compagnie, come già fanno EN e BRA.
Se fosse come dici allora perchè non mantenere direttamente gli EMB 195 nella flotta di Austrian? La scelta di passarli ad Air Dolomiti è quindi fatta solo per ragioni economiche perchè i costi e il contratto di lavoro sono piu' economici di Austrian? se cosi fosse in pratica si perderebbero posti di lavoro in Austrian per recuperali in Air Dolomiti ma con condizioni peggiorative, i sindacati autriaci immagino non ne saranno contenti.
 
Razionalizzazione delle flotte e rimodulazione del traffico, stanno facendo questo. EN andrà a operare le rotte nelle quali servono aerei da 110 posti, Austrian avrà i feed fatti da altre compagnie del gruppo. Si ottimizzano costi e gestione.
 
  • Like
Reactions: Paolì
Dal punto di vista economico all' interno del gruppo LH ha senso per ridurre i costi, però come dicevo chi ci rimette sono i lavoratori di Austrian e i sincacati austriaci non penso ne saranno contenti, se questo progetto va avanti vedo possibili scioperi in vista.
 
Al momento non è previsto alcun passaggio di personale tra le due compagnie, anche perché Air Dolomiti ha basi esclusivamente italiane e la lingua di bordo è l'italiano. Non so se le cose cambieranno ma al momento è cosi, comunque succede su FRA e MUC già da anni quindi non è una cosa nuova al gruppo LH. Mi auguro che i colleghi di Austrian non abbiano ricadute, è una bella realtà.
 
  • Like
Reactions: Ferro97